<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evoluzione costi di manutenzione... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Evoluzione costi di manutenzione...

Fancar_ ha scritto:
Ma le nuove Audi hanno la manutenzione ogni 50 mila km / 2 anni?

tutte a parte tt e a3 hanno la possibilità che il longlife vada oltre i 30.000 (non so fino a che max)....poi ci sono alcune motorizzazioni (x certo so i valvelift, il 3.0 tdi clean del q7) che hanno i 50.000/2anni
 
Comunque secondo me quei costi sono calcolati relativamente al prezzo d'acquisto..perchè altrimenti mi sembra assurdo che il 2.5 costi di più del 3.0 da mantenere, visto che quest'ultimo ha la cinghia accessori da fare ogni tanto, mentre il 2.5 no..a meno che il 3.0 non abbia molti meno litri di olio nella coppa..ma mi sembrerebbe molto strano!..Essendo più grosso al massimo ne ha di più!..
 
Tourillo ha scritto:
Comunque secondo me quei costi sono calcolati relativamente al prezzo d'acquisto..perchè altrimenti mi sembra assurdo che il 2.5 costi di più del 3.0 da mantenere, visto che quest'ultimo ha la cinghia accessori da fare ogni tanto, mentre il 2.5 no..a meno che il 3.0 non abbia molti meno litri di olio nella coppa..ma mi sembrerebbe molto strano!..Essendo più grosso al massimo ne ha di più!..

Invece ne ha di più il 2.5; sono infatti 7 litri nei 3.0 240cv.

E poi essendo indici per contratti a 120.000km ed essendo la cinghia accessori ogni 180.000km, non è calcolata...ad esempio i filtri carburante del 2.5 o del 5.0 costano un botto; più di quelli del 3.0.

E penso (ma è una mia supposizione) che la curva del longlife per i 3.0 porta a kilometraggi più elevati tra un tagliando e l'altro che per l'r5
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque secondo me quei costi sono calcolati relativamente al prezzo d'acquisto..perchè altrimenti mi sembra assurdo che il 2.5 costi di più del 3.0 da mantenere, visto che quest'ultimo ha la cinghia accessori da fare ogni tanto, mentre il 2.5 no..a meno che il 3.0 non abbia molti meno litri di olio nella coppa..ma mi sembrerebbe molto strano!..Essendo più grosso al massimo ne ha di più!..

Invece ne ha di più il 2.5; sono infatti 7 litri nei 3.0 240cv.

E poi essendo indici per contratti a 120.000km ed essendo la cinghia accessori ogni 180.000km, non è calcolata...ad esempio i filtri carburante del 2.5 o del 5.0 costano un botto; più di quelli del 3.0.

E penso (ma è una mia supposizione) che la curva del longlife per i 3.0 porta a kilometraggi più elevati tra un tagliando e l'altro che per l'r5
A saperlo prima..sarebbero stati soldi ben spesi..vabbè che tanto quando ho preso io il Touareg, il 3.0 c'era solo 225CV con il Tiptronic..il cambio manuale ed i 240CV li hanno introdotti dopo..

Cmq che roba è 'sta curva del LL???.. :shock: :rolleyes:
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Station

Audi A4 2.0 TDI 143cv --&gt 1,26
MB C SW 200 CDI 2.1 136cv --&gt 1,09
BMW Serie 3 SW 318d 143cv --&gt 0,76
(qui BMW fa addirittura meglio di 159 e Fiat Croma!!)

Io ho il benzina da 143cv, e mi ritrovo completamente: gli oneri complessivi di manutenzione, svolta presso conce ufficiale, si stanno di fatto rivelando grosso modi pari a quelli della mia precedente Fiat Bravo (periodo 2002 - 2005), sempre a benzina, eseguiti presso meccanico autorizzato (un po' meno caro del conce).
 
|Mauro65| ha scritto:
Io ho il benzina da 143cv, e mi ritrovo completamente: gli oneri complessivi di manutenzione, svolta presso conce ufficiale, si stanno di fatto rivelando grosso modi pari a quelli della mia precedente Fiat Bravo (periodo 2002 - 2005), sempre a benzina, eseguiti presso meccanico autorizzato (un po' meno caro del conce).

Sto avendo la tua stessa esperienza.
Spendo meno di certi miei colleghi con Croma e 159.
Sul 4 cilindri 2.0d spendo 200 e qualche ? per il tagliando A e 400 e qualche ? per il tagliando B.
Pastiglie, dischi, ecc a parte ovviamente, ma non le ho ancora cambiate ...quindi i prezzi sono quelli che ho elencato
Mi posso ritenere soddisfatto.
 
Tourillo ha scritto:
Cmq che roba è 'sta curva del LL???.. :shock: :rolleyes:

La curva del Longlife è il modo in cui il longlife detrmina i kilometri..faccio un esempio che si capisce prima. Prendiamo un longlife standard max 30.000km/2anni.

Ci sono 2 auto: un a3 2.0 tdi dpf e un a6 3.0 tdi; entrambre hanno 40.000km e segnano prossimo tagliando a 70.000km.

Entrambe percorrono 5.000km di cui 80% città (quindi uso gravoso); dopo questi 5.000km percorsi nello stesso modo, l'a6 segna prossimo tagliando a 68.000km, l'a3 segna prox tagliando a 61.000.

Il diverso calcolo è dato dalla diversa curva che viene impostata in base al motore
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Cmq che roba è 'sta curva del LL???.. :shock: :rolleyes:

La curva del Longlife è il modo in cui il longlife detrmina i kilometri..faccio un esempio che si capisce prima. Prendiamo un longlife standard max 30.000km/2anni.

Ci sono 2 auto: un a3 2.0 tdi dpf e un a6 3.0 tdi; entrambre hanno 40.000km e segnano prossimo tagliando a 70.000km.

Entrambe percorrono 5.000km di cui 80% città (quindi uso gravoso); dopo questi 5.000km percorsi nello stesso modo, l'a6 segna prossimo tagliando a 68.000km, l'a3 segna prox tagliando a 61.000.

Il diverso calcolo è dato dalla diversa curva che viene impostata in base al motore
Capito, grazie!.. ;)
 
Lorenz sei un mito. Ti ho messo 5 stelle per ognuno dei post.... Mi sembrano straordinariamente interessanti. ;)

So che è la sezione Audi, ma potresti portare anche qualche esempio in casa VW un po più low-end...come:

VW Golf 1.4 TSI 122 e 160
Passat 2.0 TDI

Skoda Superb 2.0 TDI
Skoda Octavia 1.6 TDi e 1.4 122 TSI?

Volelvo vedere se prendono in considerazione la differenza di manodopera fra VW e Skoda.

Ad esempio su queste due: Golf 1.4 TSI 122 CV e Octavia 1. TSI 122CV i cavalli sono importanti perchè il 160 CV ha oneri aggiuntivi per via del compressore.

Le versioni con DSG 6 marce hanno oneri più elevati?
E quelle con DSG 7 marce? Es. GOLF 1.4 VI TSI DSG7 e manuale.

Sempre che tu abbia questi dati. Grazie.

Ciao A.
 
agusmag ha scritto:
Lorenz sei un mito. Ti ho messo 5 stelle per ognuno dei post.... Mi sembrano straordinariamente interessanti. ;)

So che è la sezione Audi, ma potresti portare anche qualche esempio in casa VW un po più low-end...come:

VW Golf 1.4 TSI 122 e 160
Passat 2.0 TDI

Skoda Superb 2.0 TDI
Skoda Octavia 1.6 TDi e 1.4 122 TSI?

Volelvo vedere se prendono in considerazione la differenza di manodopera fra VW e Skoda.

Ad esempio su queste due: Golf 1.4 TSI 122 CV e Octavia 1. TSI 122CV i cavalli sono importanti perchè il 160 CV ha oneri aggiuntivi per via del compressore.

Le versioni con DSG 6 marce hanno oneri più elevati?
E quelle con DSG 7 marce? Es. GOLF 1.4 VI TSI DSG7 e manuale.

Sempre che tu abbia questi dati. Grazie.

Ciao A.

Non capisco sinceram agus cosa tu voglia.... :D :D

Nel senso....se vuoi i confronti con modelli del passato sarebbe uno stillicidio per me farlo (i dati sopra delle a4 sono di un report di una società di consulenza del settore auto)....se vuoi che lancio una siluzione per un specifico tagliando dei modelli vw sopra (skoda nn sono aggiornato) quello è possibilissimo; però mi dovresti dire che tagliando vorrestii...se 30.000km o 60.000 o 90.000...
 
Lorenz-A4 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Lorenz sei un mito. Ti ho messo 5 stelle per ognuno dei post.... Mi sembrano straordinariamente interessanti. ;)

So che è la sezione Audi, ma potresti portare anche qualche esempio in casa VW un po più low-end...come:

VW Golf 1.4 TSI 122 e 160
Passat 2.0 TDI

Skoda Superb 2.0 TDI
Skoda Octavia 1.6 TDi e 1.4 122 TSI?

Volelvo vedere se prendono in considerazione la differenza di manodopera fra VW e Skoda.

Ad esempio su queste due: Golf 1.4 TSI 122 CV e Octavia 1. TSI 122CV i cavalli sono importanti perchè il 160 CV ha oneri aggiuntivi per via del compressore.

Le versioni con DSG 6 marce hanno oneri più elevati?
E quelle con DSG 7 marce? Es. GOLF 1.4 VI TSI DSG7 e manuale.

Sempre che tu abbia questi dati. Grazie.

Ciao A.

Non capisco sinceram agus cosa tu voglia.... :D :D

Nel senso....se vuoi i confronti con modelli del passato sarebbe uno stillicidio per me farlo (i dati sopra delle a4 sono di un report di una società di consulenza del settore auto)....se vuoi che lancio una siluzione per un specifico tagliando dei modelli vw sopra (skoda nn sono aggiornato) quello è possibilissimo; però mi dovresti dire che tagliando vorrestii...se 30.000km o 60.000 o 90.000...

Credevo che tu avessi tutti i dati. Se non ce li hai non fa nulla...
 
agusmag ha scritto:
Credevo che tu avessi tutti i dati. Se non ce li hai non fa nulla...

Ma secondo me non ci siam capiti...tu vorresti sapere a che chilometraggi si fa cosa, e i costi dei ricambi, oppure comparere il costo di un tagliando su più modelli?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Credevo che tu avessi tutti i dati. Se non ce li hai non fa nulla...

Ma secondo me non ci siam capiti...tu vorresti sapere a che chilometraggi si fa cosa, e i costi dei ricambi, oppure comparere il costo di un tagliando su più modelli?

Volevo solo avere i coefficienti per il costo di manutenzione
ad es. questi MB CLC 220 CDI 2.1 150cv --&gt 1,38
A3 2.0 TDI 140cv --&gt 1,12
BMW Serie 1 118d 143cv --&gt 1,08

ma sui modelli che ti ho indicato, non il dettaglio dei tagliandi.

P.S.: che tipo d iattività fai, visto che hai sempre tanti dati analitici come le vendite di un concessionario, adesso questi dati sui tagliandi..... etc..etc...
 
Back
Alto