<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evo 1.2 mjet 95 hp | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Evo 1.2 mjet 95 hp

zero c. ha scritto:
1 il tono del recensore - non si firma peraltro - è improntato ad un inopinato tono confidenziale da siamo tutti amici al bar

perfettamente d'accordo: ultimamente 4r è molto peggiorato

zero c. ha scritto:
2 il giornalista di cui sopra analizza aspetti ludico ricreativi tipo le banalità blueandme e altre amenità trascurando aspetti tecnici essenziali e più pregnanti

concordo di nuovo: ormai sembra che le auto siano oggetti da bimbominchia di facebook

zero c. ha scritto:
3 per giustificare l'inutile annientamento del design di giugiaro con quello anonimo e un po kitsch dice che "prima o poi si deve fare"...maddechè??

anche qui d'accordo, però ammettiamo che se la gente trova bella quella fiera del barocco che è la 207...

zero c. ha scritto:
4 il fatto che lo start e stop sostanzialmente non fa il suo dovere viene liquidato con un "bisogna abituarsi"...come no!

dice solo che bisogna premere la frizione sino in fondo. a me pare che una volta te lo insegnassero pure a scuola guida, ma evidentemente il bimbominchia medio di oggi alla guida non è abituato a far forza con i piedi ma solo sulle levette della playstation...
[/quote]

zero c. ha scritto:
noto inoltre che se le prestazioni anche con quasi 100 cavalli son quel che sono (0 100 in 12 secondi) data la mediocrità della catena cinematica, i consumi non sono male in città ma altini in autostrada visto che si parla sempre di un milledue diesel.
infine nota di demerito per i tristanzuoli tamburi dietro. quousque tandem? su una macchina che arriva a 20.000 euro??

mediocrità della catena cinematica? andiamo sul difficile...
il cambio più schifoso del mondo non va sotto lo 0.9 di rendimento a piena potenza, i problemi semmai sono di peso e motricità. il consumo in autostrada non mi pare poi altino, se conti che 4r ha misurato 10 km/l per la 308 1.6 HDI.
questione tamburi: e quindi? se frena bene può avere anche i pattini, quel che conta è il risultato (e poi fai finta di sapere che in frenata la pressione dei freni posteriori viene ridotta per evitare il bloccaggio, per cui il disco non è che lo sfrutti appieno: è molto migliore del tamburo per quanto riguarda la risposta al primo intervento ma molto peggiore per la dissipazione del calore). in ultimo, 22000 euro sono una esagerazione, verissimo. è anche vero che prendere un allestimento intermedio come quello e poi caricarlo di optional del razzo come quelli non ha molto senso...
difatti, con meno di 21000 euro c'è la 1.6 120 cv emotion con cerchi da 16'', ble&me, cruise control, clima automatico, alzacristalli elettrici posteriori.

detto questo, il restyling anteriore è penoso, manca un cambio a 5 marce ma per il resto non mi pare pessima come vettura: va meglio della versione precedente, consuma uguale... è solo più brutta :D
 
mbutu ha scritto:
sicuramente è un'errore, o almeno ci spero, avendo una corsa 1.3 cdti e una clio 1.5 dci conosco bene i costi per sostituire una cinghia di distribuzione...era una delle peculiarità ottime di questo 1.3 multijet

Ma...il 1.3CDTI della Opel non e' il 1.3MJ della Fiat?
 
meteora1 ha scritto:
mbutu ha scritto:
sicuramente è un'errore, o almeno ci spero, avendo una corsa 1.3 cdti e una clio 1.5 dci conosco bene i costi per sostituire una cinghia di distribuzione...era una delle peculiarità ottime di questo 1.3 multijet

Ma...il 1.3CDTI della Opel non e' il 1.3MJ della Fiat?

si volevo fare appunto il confronto tra i costi fra un motore con catena e uno senza
 
cognizionezerozero ha scritto:
zero c. ha scritto:
1 il tono del recensore - non si firma peraltro - è improntato ad un inopinato tono confidenziale da siamo tutti amici al bar

perfettamente d'accordo: ultimamente 4r è molto peggiorato

zero c. ha scritto:
2 il giornalista di cui sopra analizza aspetti ludico ricreativi tipo le banalità blueandme e altre amenità trascurando aspetti tecnici essenziali e più pregnanti

concordo di nuovo: ormai sembra che le auto siano oggetti da bimbominchia di facebook

zero c. ha scritto:
3 per giustificare l'inutile annientamento del design di giugiaro con quello anonimo e un po kitsch dice che "prima o poi si deve fare"...maddechè??

anche qui d'accordo, però ammettiamo che se la gente trova bella quella fiera del barocco che è la 207...

zero c. ha scritto:
4 il fatto che lo start e stop sostanzialmente non fa il suo dovere viene liquidato con un "bisogna abituarsi"...come no!

dice solo che bisogna premere la frizione sino in fondo. a me pare che una volta te lo insegnassero pure a scuola guida, ma evidentemente il bimbominchia medio di oggi alla guida non è abituato a far forza con i piedi ma solo sulle levette della playstation...

zero c. ha scritto:
noto inoltre che se le prestazioni anche con quasi 100 cavalli son quel che sono (0 100 in 12 secondi) data la mediocrità della catena cinematica, i consumi non sono male in città ma altini in autostrada visto che si parla sempre di un milledue diesel.
infine nota di demerito per i tristanzuoli tamburi dietro. quousque tandem? su una macchina che arriva a 20.000 euro??

mediocrità della catena cinematica? andiamo sul difficile...
il cambio più schifoso del mondo non va sotto lo 0.9 di rendimento a piena potenza, i problemi semmai sono di peso e motricità. il consumo in autostrada non mi pare poi altino, se conti che 4r ha misurato 10 km/l per la 308 1.6 HDI.
questione tamburi: e quindi? se frena bene può avere anche i pattini, quel che conta è il risultato (e poi fai finta di sapere che in frenata la pressione dei freni posteriori viene ridotta per evitare il bloccaggio, per cui il disco non è che lo sfrutti appieno: è molto migliore del tamburo per quanto riguarda la risposta al primo intervento ma molto peggiore per la dissipazione del calore). in ultimo, 22000 euro sono una esagerazione, verissimo. è anche vero che prendere un allestimento intermedio come quello e poi caricarlo di optional del razzo come quelli non ha molto senso...
difatti, con meno di 21000 euro c'è la 1.6 120 cv emotion con cerchi da 16'', ble&me, cruise control, clima automatico, alzacristalli elettrici posteriori.

detto questo, il restyling anteriore è penoso, manca un cambio a 5 marce ma per il resto non mi pare pessima come vettura: va meglio della versione precedente, consuma uguale... è solo più brutta :D

[/quote]

prendo atto delle tue acute osservazioni e me ne concedo tre anch'io...posso?
A io non compro neanche le bici senza freni a disco...non scherzo
B in effetti le prestazioni da bradipo dipendono più dalla massa che altro, ma trasmissione poco efficiente e scarsa fruibilità del motore devono avere un loro ruolo
C di "EVOLUZIONE" concordo con te: ne vediamo ben poca

ciao
 
zero c. ha scritto:
prendo atto delle tue acute osservazioni e me ne concedo tre anch'io...posso?
A io non compro neanche le bici senza freni a disco...non scherzo
B in effetti le prestazioni da bradipo dipendono più dalla massa che altro, ma trasmissione poco efficiente e scarsa fruibilità del motore devono avere un loro ruolo
C di "EVOLUZIONE" concordo con te: ne vediamo ben poca

ciao

risposta veloce:

A: ognuno è libero di fare cosa vuole. io conosco gente che non beve spumante se non è berlucchi.

B coma fai a dire che la trasmissione sia poco efficiente non lo so. di certo il motore non è poco sfruttabile, dato che un 1.3 che riprende bene da bassi rpm (sotto i 2000) non mi pare poco. poi sicuramente ognuno ha il suo metro di giudizio...

ciao!

ps: l'unica auto che in accelerazione fa meglio della gpunto evo (10.7 s) è la yaris d4d da 1.4 da 90 cv euro 4 senza filtro antiparticolato...
 
zero c. ha scritto:
prendo atto delle tue acute osservazioni e me ne concedo tre anch'io...posso?
A io non compro neanche le bici senza freni a disco...non scherzo
B in effetti le prestazioni da bradipo dipendono più dalla massa che altro, ma trasmissione poco efficiente e scarsa fruibilità del motore devono avere un loro ruolo
C di "EVOLUZIONE" concordo con te: ne vediamo ben poca

ciao
Beh se tu pensi che con i dischi fai le staccate alla Valentino Rossi e freni meglio scordatelo proprio...poi con i tamburi hai il vantaggio che non devi cambiare le pasticche...ovvio dal punto di vista estetico non sono il massimo...ma sai com'è Fiat non è l'unica ad adottarli...perchè questa polemica non è stata fatta anche in altri forum???
 
ferrets ha scritto:
Di che ti sorprendi? Ultimamente gli articoli di 4ruote sembrano essere scritti da ragazzini fiattari. Concordo sul fatto la presenza dei tamburi è un'oscenità
il tono amichevole e confidenziale ( decisamente stucchevole e almeno sul forum criticato da molti, me compreso) non è stato usato solo in occasione di prove fiat ma anche della golf e della serie 1 coupè
 
ferrets ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ferrets ha scritto:
Di che ti sorprendi? Ultimamente gli articoli di 4ruote sembrano essere scritti da ragazzini fiattari. Concordo sul fatto la presenza dei tamburi è un'oscenità
il tono amichevole e confidenziale ( decisamente stucchevole e almeno sul forum criticato da molti, me compreso) non è stato usato solo in occasione di prove fiat ma anche della golf e della serie 1 coupè

sì, anche molti altri articoli hanno quel tono, confermo :(

deleidi, perucca orfei, caprino dove siete? :cry: :cry:
 
ferrets ha scritto:
Di che ti sorprendi? Ultimamente gli articoli di 4ruote sembrano essere scritti da ragazzini fiattari. Concordo sul fatto la presenza dei tamburi è un'oscenità

Hai ragione,l'articolo sulla prova serie 1/Bravo/Golf ne e' una conferma...
 
kanarino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
qualcuno mi fa l'elenco delle concorrenti della Punto che montino dischi al posteriore?
La Fiesta non li monta, la Corsa non li monta, la New Polo non so (la vecchia non li montava se non sbaglio), la 207 si (solo la 1.6 hdi se non sbaglio), la C3 no, la Clio no, la Yaris si (a pagamento)...ovvaimente sto parlando delle versioni più accessoriate...

La Clio li monta già dalla dci 1.5 70 cv, la C3 e la Corsa li montano sulle versioni più potenti.

Solo per informazione.
 
Sulla Gpunto sono montati su:

-1.4 8v bipower (77cv con masse maggiori al retrotreno rispetto al benzina)
-1.4 M-Air 105cv versione sport
-1.4 M-Air 135cv
-1.6 M-Jet

Quindi come o meglio di C3 e Corsa, nel caso della Clio ricorda che un 1.5 pesa più di un 1.3 noto per la sua particolare leggerezza...
 
Back
Alto