<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> evitare fap... | Il Forum di Quattroruote

evitare fap...

Ciao,

vorrei chiedervi, se come per altre marche, sapete se c'è la possibilità di "eludere" il fap con qualche modifica?

grazie
 
antonium ha scritto:
Ciao,

vorrei chiedervi, se come per altre marche, sapete se c'è la possibilità di "eludere" il fap con qualche modifica?

grazie

Sulle Renault non c'è nessun FAP al limite dpf, e, no è vietato e ti ritirano la carta di circolazione.
 
zero c. ha scritto:
antonium ha scritto:
Ciao,

vorrei chiedervi, se come per altre marche, sapete se c'è la possibilità di "eludere" il fap con qualche modifica?

grazie

Sulle Renault non c'è nessun FAP al limite dpf, e, no è vietato e ti ritirano la carta di circolazione.

quindi dpf, indipendentemente dal divieto si può o meno?

ad esempio in opel l'operazione filtro viene spesso "curata"....
 
Si può fare ma come ti è stato detto è vietato per legge.
Se ad un controllo se ne accorgono ti levano la carta di circolazione.

Come mai questa richiesta, hai avuto problemi con il dpf renault?
 
E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
 
Il fap del gruppo PSA funziona diversamente dai dpf.
Noi lo chiamiamo fap ma per correttezza andrebbe chiamato dpf proprio per la diversa funzionalità tra i due filtri.
 
modus72 ha scritto:
E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?
 
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?

basta portarla da chi la "cura"....

inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.

comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...
 
antonium ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?

basta portarla da chi la "cura"....

inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.

comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...
e allora che facciamo gli togliamo il fap? dai non scherziamo ci sono le gpl e metano per chi fa tragitti brevi e nell'urbano i diesel non sono adatti per certi automobilisti ;)
 
ANDRY30 ha scritto:
antonium ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?

basta portarla da chi la "cura"....

inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.

comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...
e allora che facciamo gli togliamo il fap? dai non scherziamo ci sono le gpl e metano per chi fa tragitti brevi e nell'urbano i diesel non sono adatti per certi automobilisti ;)

la mia è solo una considerazione senza polemica...

nessun (o quasi) concessionario indica o sconsiglia l'acquisto di una auto diesel, neppure la casa madre...

faccio un esempio, nel libretto di manutenzione, per caso trovate come consiglio come gestire l'auto a motore diesel?

in quello scaricato dal sito e sia in quello cartaceo (faccio riferimento al motore 1.6 dci) non è indicato nulla....

poi, l'utilizzo può variare nel tempo, se si passa da un uso prevalente extraurbano/autostradale ad urbano, i primi problemi sorgono....

e allora cosa faccio, compro un'auto gpl o metano?

con altri tipi di problemi.... e si soldi?....tenendo conto che per fare il pieno occorre quasi prendere un appuntamento, visto che sia la durata del rifornimento è maggiore che il numero dei distributori è minore... è l'attesa è spaventosa...

ripeto, è solo una constatazione senza polemica....

ciao
 
antonium ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
antonium ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?

basta portarla da chi la "cura"....

inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.

comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...
e allora che facciamo gli togliamo il fap? dai non scherziamo ci sono le gpl e metano per chi fa tragitti brevi e nell'urbano i diesel non sono adatti per certi automobilisti ;)

la mia è solo una considerazione senza polemica...

nessun (o quasi) concessionario indica o sconsiglia l'acquisto di una auto diesel, neppure la casa madre...

faccio un esempio, nel libretto di manutenzione, per caso trovate come consiglio come gestire l'auto a motore diesel?

in quello scaricato dal sito e sia in quello cartaceo (faccio riferimento al motore 1.6 dci) non è indicato nulla....

poi, l'utilizzo può variare nel tempo, se si passa da un uso prevalente extraurbano/autostradale ad urbano, i primi problemi sorgono....

e allora cosa faccio, compro un'auto gpl o metano?

con altri tipi di problemi.... e si soldi?....tenendo conto che per fare il pieno occorre quasi prendere un appuntamento, visto che sia la durata del rifornimento è maggiore che il numero dei distributori è minore... è l'attesa è spaventosa...

ripeto, è solo una constatazione senza polemica....

ciao
se varia l'utilizzo dell'auto da extraurbano /autostrada ad un uso prettamente
urbano è da tener presente che le rigenerazioni del fap avverranno sempre con maggiore difficolta' appunto perche' non gli si da il tempo materiale e le giuste temperature per poter rigenerare, certo che nessuna casa ti dira' mai che non puoi acquistare un diesel per tali percorsi pero' non puoi modificarla
in modo che poi inquini come un trattore degli anni sessanta, perche' se tutti modificheremmo i nostri diesel in quel modo l'inquinamento nelle aree metropolitane subirebbe un'impennata da cancro ai polmoni entro i 40 anni di eta' per tutti...................senza nessuna polemica per me è solo uno scambio di opinioni ;)
 
ANDRY30 ha scritto:
se varia l'utilizzo dell'auto da extraurbano /autostrada ad un uso prettamente
urbano è da tener presente che le rigenerazioni del fap avverranno sempre con maggiore difficolta' appunto perche' non gli si da il tempo materiale e le giuste temperature per poter rigenerare, certo che nessuna casa ti dira' mai che non puoi acquistare un diesel per tali percorsi pero' non puoi modificarla
in modo che poi inquini come un trattore degli anni sessanta, perche' se tutti modificheremmo i nostri diesel in quel modo l'inquinamento nelle aree metropolitane subirebbe un'impennata da cancro ai polmoni entro i 40 anni di eta' per tutti...................senza nessuna polemica per me è solo uno scambio di opinioni ;)

Scusami Andry, noi siamo qui sul forum e ci informiamo, ma la maggior parte degli automibilisti italiani sa a malapena come funziona la propria auto, ed è giusto che sia così. Molti nemmeno sanno dell'esistenza di questo FAP e se lo sanno di certo non sanno come funziona. Figurati se in fase di acquisto il venditore spiega loro determinate cose, il quale pensa solo a chiudere la trattativa convincendo l'acquirente che sta comprando la macchina migliore del mondo. Solo successivamente l'acqurente scoprirà che l'auto andrebbe utilizzata in un certo modo, che il Fap si intasa se periodicamente non si porta l'auto in tangenziale, autostrada o extraurbano a farla galoppare e via cantando.
Poi ovvio che di fronte a questa mancanza di informazioni l'essere umano per sopravvivere dice "Ma si può togliere questo "coso" "? come qualcuno fece nel passato per la egr tappandola. E nelle cose naturali dell'uomo eliminare ciò che crea problemi.
Ora ci saranno pure problemi di evasione, inquinamento e tutto quello che vuoi, ma mettiti nei panni di chi ogni 3x2 deve andare in officina perchè il Fap o dpf si intasa con tutti i problemi che questo gli comporta ( mancanza di utilizzo dell'auto, permessi al lavoro, rimandare impegni, perdite di tempo, ecc...).

Per la maggior parte delle persone l'auto non è una passione ma un mero mezzo di trasporto, che deve funzionare la mattina per andare al lavoro e il pomeriggio per ritornare a casa, per portarre i figli a calcio, ecc...
 
sisi tu hai ragione e magari fu consigliato bene di prendersi un diesel all'epoca ma se adesso fai 10 km al giorno con 4 spostamenti concordi con me che il diesel va in sofferenza e non PUOI risolvere togliendo il fap,dovresti pensare di cambiare auto perche' non si addice piu' al tuo quotidiano ;)
 
Back
Alto