antonium ha scritto:Ciao,
vorrei chiedervi, se come per altre marche, sapete se c'è la possibilità di "eludere" il fap con qualche modifica?
grazie
basta che ti compri un auto a benzinaantonium ha scritto:Ciao,
vorrei chiedervi, se come per altre marche, sapete se c'è la possibilità di "eludere" il fap con qualche modifica?
grazie
zero c. ha scritto:antonium ha scritto:Ciao,
vorrei chiedervi, se come per altre marche, sapete se c'è la possibilità di "eludere" il fap con qualche modifica?
grazie
Sulle Renault non c'è nessun FAP al limite dpf, e, no è vietato e ti ritirano la carta di circolazione.
E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?modus72 ha scritto:E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
ANDRY30 ha scritto:E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?modus72 ha scritto:E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
e allora che facciamo gli togliamo il fap? dai non scherziamo ci sono le gpl e metano per chi fa tragitti brevi e nell'urbano i diesel non sono adatti per certi automobilistiantonium ha scritto:ANDRY30 ha scritto:E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?modus72 ha scritto:E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
basta portarla da chi la "cura"....
inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.
comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...
ANDRY30 ha scritto:e allora che facciamo gli togliamo il fap? dai non scherziamo ci sono le gpl e metano per chi fa tragitti brevi e nell'urbano i diesel non sono adatti per certi automobilistiantonium ha scritto:ANDRY30 ha scritto:E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?modus72 ha scritto:E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
basta portarla da chi la "cura"....
inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.
comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...![]()
se varia l'utilizzo dell'auto da extraurbano /autostrada ad un uso prettamenteantonium ha scritto:ANDRY30 ha scritto:e allora che facciamo gli togliamo il fap? dai non scherziamo ci sono le gpl e metano per chi fa tragitti brevi e nell'urbano i diesel non sono adatti per certi automobilistiantonium ha scritto:ANDRY30 ha scritto:E poi con la revisione come la mettiamo dal controllo dei fumi si vede che non ha piu' il fap! sbaglio?modus72 ha scritto:E' vietato per legge e, peraltro, è una delle taroccature più facilmente scopribili visto che, eliminando il filtro, automaticamente aumenta la fumosità.
Fra FAP e DPF peraltro non vi è differenza, semplicemente il primo è l'acronimo in francese mentre il secondo in inglese della dicitura Filtro anti Particolato. Le differenze tecniche fra i vari filtri non sono date dal nome.
basta portarla da chi la "cura"....
inoltre la differenza visiva è minima... la maggior parte dei taxi l'ha "dismesso"...
altrimenti sarebbero sempre in officina a pagare le pulizie forzate.....
questo almeno per le auto più vecchiette... euro 4.
comunque di recente, un mio collega con una xmod 1.5 (auto del 2011), dove ultimamente fa molta città, anzi quasi esclusivamente con tragitti pure breve.... è andato due volte in officina nell'ultimo mese...![]()
la mia è solo una considerazione senza polemica...
nessun (o quasi) concessionario indica o sconsiglia l'acquisto di una auto diesel, neppure la casa madre...
faccio un esempio, nel libretto di manutenzione, per caso trovate come consiglio come gestire l'auto a motore diesel?
in quello scaricato dal sito e sia in quello cartaceo (faccio riferimento al motore 1.6 dci) non è indicato nulla....
poi, l'utilizzo può variare nel tempo, se si passa da un uso prevalente extraurbano/autostradale ad urbano, i primi problemi sorgono....
e allora cosa faccio, compro un'auto gpl o metano?
con altri tipi di problemi.... e si soldi?....tenendo conto che per fare il pieno occorre quasi prendere un appuntamento, visto che sia la durata del rifornimento è maggiore che il numero dei distributori è minore... è l'attesa è spaventosa...
ripeto, è solo una constatazione senza polemica....
ciao
ANDRY30 ha scritto:se varia l'utilizzo dell'auto da extraurbano /autostrada ad un uso prettamente
urbano è da tener presente che le rigenerazioni del fap avverranno sempre con maggiore difficolta' appunto perche' non gli si da il tempo materiale e le giuste temperature per poter rigenerare, certo che nessuna casa ti dira' mai che non puoi acquistare un diesel per tali percorsi pero' non puoi modificarla
in modo che poi inquini come un trattore degli anni sessanta, perche' se tutti modificheremmo i nostri diesel in quel modo l'inquinamento nelle aree metropolitane subirebbe un'impennata da cancro ai polmoni entro i 40 anni di eta' per tutti...................senza nessuna polemica per me è solo uno scambio di opinioni![]()
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa