ccc
crank ha scritto:Gli aspirati hanno tutti coppia massima in alto, ma non significa che non abbiano schiena. Anche i FIRE hanno coppia massima sopra i 4.000 rpm, ma spingono da dio anche a 1.500.BelliCapelli3 ha scritto:Piú che alla coppia massima guardo al regime cui viene erogata, che ho scritto, e solo dopo alla potenza. E un aspirato che.eroga.la.coppia massima a 4800 giri, per.poi.fermarsi pure a quella cavalleria / litro risibile, con un paio di mila giri di.regime utile, non mi pare sia esattamente un motore sportivo, nè uno che abbia schiena, tantomeno uno che.meriti l'appellativo.di.squalo tigre, salvo volerlo.canzonare. Ma pure il nomignolo di tonno mi sa che non quagli bene, chè il tonno non sará aggressivo come lo squalo, ma in acqua cammina un' esagerazione.
Forse un motore semplice, quello si, ma mi.sa che non ce ne facciamo molto in Alfa. Tra l'altro non mi risulta nemmeno longitudinale, ma posso.sbagliare ( esempi? ).
Forse converrebbe andarsi a rispolverare i valori di un aspirato bmw, quando ancora li faceva, per capire cos'è schiena, e cos'è potenza.
E comunque tutti i basamenti GEMA sono longitudinali e trasversali.
Ma che mi metto a parlare... -.-
nmmmm il tigershark come aspirato ed entrylevel lo escluderei a priori, ha una cilindrata troppo alta, ci vorrebbe un 1.8 da almeno 160 cv.vecchioAlfista ha scritto:crank ha scritto:Dei JTS salverei solo il 2.2 ed il 3.2 se avesse avuto una - due turbine.
....
ottovalvole ha scritto:il tigershark è un motore onesto, forse cambiando la testata e turbizzandolo si può creare qualcosa di carino...
uno, due turbine...turbizzandolo.....avete detto niente :!:
Ma non parlavamo di aspirati e di entry-level?![]()
ottovalvole ha scritto:nmmmm il tigershark come aspirato ed entrylevel lo escluderei a priori, ha una cilindrata troppo alta, ci vorrebbe un 1.8 da almeno 160 cv.vecchioAlfista ha scritto:crank ha scritto:Dei JTS salverei solo il 2.2 ed il 3.2 se avesse avuto una - due turbine.
....
ottovalvole ha scritto:il tigershark è un motore onesto, forse cambiando la testata e turbizzandolo si può creare qualcosa di carino...
uno, due turbine...turbizzandolo.....avete detto niente :!:
Ma non parlavamo di aspirati e di entry-level?![]()
Visto che si parla in continuazione di JTS e cangurotti, valeva la pena spiegare COSA non andava.vecchioAlfista ha scritto:Ti ringrazio per l'interessante disamina sulla combustione interna. Mi riporti ai tempi della tesina della maturità (portai le meccaniche Alfa TS ed il primo sistema jtd della 156).
Però non mi rimane molto pertinente con il discorso sullo squalotonno: perchè dici che è un motore leggero e dal grande potenziale? Da quali fonti trai tali considerazioni? Non certo dalle applicazioni di tale propulsore, dato che appaiono tutte piuttosto modeste e non pertinenti con un marchio Alfa.
Il tutto, ovviamente, al netto dei cangurotti, che la memoria se li porti via...
Eppure non è difficile. Il 3.2JTS se avesse avuto il turbo sarebbe stato un ottimo motore. Non l'ha avuto, è rimasto un pomone.vecchioAlfista ha scritto:uno, due turbine...turbizzandolo.....avete detto niente :!:
Ma non parlavamo di aspirati e di entry-level?![]()
Da cosa trai la conclusione? Mai guidato?BelliCapelli3 ha scritto:Calma calma. C'è modo e modo di fare un aspirato. Il tonno ha il picco di coppia a 4800 giri ed a 6200 giri è tutto finito, con potenza ovviamente scarsa. È un range utile di 1400 giri.
il vecchio 2 litri aspirato bmw, tutt' ora in produzione, entra in coppia a 4200 giri, e non molla fino a 6700, dove eroga una potenza relarivamente ben maggiore. Il regime utile è di ben 2500 giri, 1000 piû del tonno, ed una curva ben piû robusta anche sottocoppia.
Appunto: il 2.4, anche senza mair, trascina mezzi abbastanza pesanti.Ci sarebbero da motorizzate delle Alfa, non pickup per coltivatori dell' Oklahoma. Leggiamo i dati di cui si parla, e lasciamo i tonni ai pescatori, di animali ne abbiamo giá visti.
C'è il 2.0 da 160Cv e 200Nm della Dart: TwinPhaser e aspirazione geometria variabile.ottovalvole ha scritto:nmmmm il tigershark come aspirato ed entrylevel lo escluderei a priori, ha una cilindrata troppo alta, ci vorrebbe un 1.8 da almeno 160 cv.
Vero, ma non si sa mai quanche rimanenza di magazzino. :lol:BelliCapelli3 ha scritto:Non l'avevo capita: bella!
Per il motore può essere un'idea. Se Alfa però avesse bisogno di.Bmw anche.per procurarsi una cosa.basica.come un cambio manuake, che è una scatola.d'ingranaggi, sarebbe messa proprio in mutande. Il fatto che Fiat sia.carente di.cambi credo.sia piú un fatto di soldi, che non vogliono spendere. E non è che un cambio Bmw sia.gratis ( ammesso che se.li faccia.in casa, ma non ci ci giurerei. ).
ma speriamooooooooloopo ha scritto:ottovalvole ha scritto:nmmmm il tigershark come aspirato ed entrylevel lo escluderei a priori, ha una cilindrata troppo alta, ci vorrebbe un 1.8 da almeno 160 cv.vecchioAlfista ha scritto:crank ha scritto:Dei JTS salverei solo il 2.2 ed il 3.2 se avesse avuto una - due turbine.
....
ottovalvole ha scritto:il tigershark è un motore onesto, forse cambiando la testata e turbizzandolo si può creare qualcosa di carino...
uno, due turbine...turbizzandolo.....avete detto niente :!:
Ma non parlavamo di aspirati e di entry-level?![]()
E lo escluderà pure Fiat, come gli oramai vecchi 4 cilindri diesel della VM.
A Pratola è stata installata l' attrezzatura per la costruzione di motori in alluminio, pensi che ne costruiscono solo uno? Io direi che seguono più versioni con più cilindrate..
;-)
crank ha scritto:Visto che si parla in continuazione di JTS e cangurotti, valeva la pena spiegare COSA non andava.vecchioAlfista ha scritto:Ti ringrazio per l'interessante disamina sulla combustione interna. Mi riporti ai tempi della tesina della maturità (portai le meccaniche Alfa TS ed il primo sistema jtd della 156).
Però non mi rimane molto pertinente con il discorso sullo squalotonno: perchè dici che è un motore leggero e dal grande potenziale? Da quali fonti trai tali considerazioni? Non certo dalle applicazioni di tale propulsore, dato che appaiono tutte piuttosto modeste e non pertinenti con un marchio Alfa.
Il tutto, ovviamente, al netto dei cangurotti, che la memoria se li porti via...
I Tigershark sono motori su basamento GEMA, le cui prestazioni si possono vedere (mi ripeto) ad esempio sulla Lancer Evo (295Cv e 366Nm, 410Cv nella versione speciale).
Se non basta la Lancer, Mercedes dai GEMA ha tirato fuori la famiglia M271 e M266 (tra cui il 2.0 superfico della CLA AMG)
Eppure non è difficile. Il 3.2JTS se avesse avuto il turbo sarebbe stato un ottimo motore. Non l'ha avuto, è rimasto un pomone.vecchioAlfista ha scritto:uno, due turbine...turbizzandolo.....avete detto niente :!:
Ma non parlavamo di aspirati e di entry-level?![]()
Il 2.4Tigershark lo vedo bene come motore aspirato, base, di partenza per la 169.
Un motore del genere in UE venderebbe pochissimo, ma tanto in UE si vendono praticamente solo diesel. Intanto, però, terrebbe basso il prezzo d'accesso.
Fuori dall'UE (es. NAFTA o Giappone) una cilindrata più alta, invece, viene vista bene.
Da cosa trai la conclusione? Mai guidato?BelliCapelli3 ha scritto:Calma calma. C'è modo e modo di fare un aspirato. Il tonno ha il picco di coppia a 4800 giri ed a 6200 giri è tutto finito, con potenza ovviamente scarsa. È un range utile di 1400 giri.
il vecchio 2 litri aspirato bmw, tutt' ora in produzione, entra in coppia a 4200 giri, e non molla fino a 6700, dove eroga una potenza relarivamente ben maggiore. Il regime utile è di ben 2500 giri, 1000 piû del tonno, ed una curva ben piû robusta anche sottocoppia.
Appunto: il 2.4, anche senza mair, trascina mezzi abbastanza pesanti.Ci sarebbero da motorizzate delle Alfa, non pickup per coltivatori dell' Oklahoma. Leggiamo i dati di cui si parla, e lasciamo i tonni ai pescatori, di animali ne abbiamo giá visti.
Tu ti limiti ai dati da foglietto, io guardo anche: la cilindrata maggiore, l'importanza che negli USA si da all'erogazione ed il mair.
C'è il 2.0 da 160Cv e 200Nm della Dart: TwinPhaser e aspirazione geometria variabile.ottovalvole ha scritto:nmmmm il tigershark come aspirato ed entrylevel lo escluderei a priori, ha una cilindrata troppo alta, ci vorrebbe un 1.8 da almeno 160 cv.
Il Bmw si, e per la cilindrata, scarsa, è un gran motore, sia sulla carta che alla guida. Non potrebbe essere diversamente, perchè i regimi di coppia e potenza massima fanno sempre un'efficace.fotografia della realtá. Sempre.che.non siano truccati al rialzo, nel qual caso la realtá è ancora piû triste. Poi ci sono i fidanzati innamorati di una cozza ( sempre animali ) che, mostrandoti la foto notano il tuo imbarazzo, e subito aggiungono che "le persone vanno viste di persona".crank ha scritto:Da cosa trai la conclusione? Mai guidato?
Appunto: il 2.4, anche senza mair, trascina mezzi abbastanza pesanti.
Tu ti limiti ai dati da foglietto, io guardo anche: la cilindrata maggiore, l'importanza che negli USA si da all'erogazione ed il mair.
Il che, però, significherebbe cominciare o con 200Cv, che pochi non sono, o col 1.4. E posto che i 1.4 sono trasversali, non mi sa di cilindrata da ammiraglia.Kren2 ha scritto:Anche i tonni americani adesso...
L'entry level, se si vuole veramente entrare in competizione con i marchi più blasonati dovrebbe avere una cilindrata bassa ed una turbina.
Non tanto per la godibilità (a me non piacciono) ma per seguire ciò che va per la maggiore - purtroppo - in questo periodo.
Montare un motore americano di cilindrata 2.4 significherebbe porsi fuori mercato (Lancia docet).
Una versione del 1750TBi con meno di 200Cv? Se si potesse fare potrebbe essere un buon compromesso. MA devi schiacciarlo sotto i 200Cv. Perché, poi...?GenLee ha scritto:Parere personale il 2,4 per motore base,se lo tengano per altri modelli: un 1,8 Tbi alu in varie declinazioni di potenza basta e avanza: può tranquillamente coprire range di potenza sotto e sopra i 200cv, con coppia in abbondanza.
Sempre se la 169 arriva....
Ma qui non si sta parlando male del 2.0BMW (bel motore per carità), stai parlando male di un motore che non conosci. E ti basi sui valori di coppia e potenza massima. In base agli stessi valori. Peccato che i JTS come valori fossero ottimi, poi avessero una risposta al pedale nulla. O che ci siano motori che sputano il 90% della coppia già a 1500rpm. Una fotografia EFFICACISSIMA, proprio.BelliCapelli3 ha scritto:Il Bmw si, e per la cilindrata, scarsa, è un gran motore, sia sulla carta che alla guida. Non potrebbe essere diversamente, perchè i regimi di coppia e potenza massima fanno sempre un'efficace.fotografia della realtá. Sempre.che.non siano truccati al rialzo, nel qual caso la realtá è ancora piû triste. Poi ci sono i fidanzati innamorati di una cozza ( sempre animali ) che, mostrandoti la foto notano il tuo imbarazzo, e subito aggiungono che "le persone vanno viste di persona".
Che non conosci.Ecco appunto. Con quei dati, "trascina" mi sembra il verbo piú adatto, anche se non ad un'alfa. La cilindrata superiore può anche andar bene, mi pare solo evidentissimo che, da quasi un 25% di cilindrata in piû, il tonno non tiri fuori.un.granchè in piû. Tutto questo poi nell'era conclamata del turbo anche per le utilitarie, con un 1750 funzionante e giá pronto per lungo... mi.sembra veramente ridicolo disquisire delle.virtú di sto polmoncino edematoso...
loopo ha scritto:Il miciotonno è un motore obsoleto, vecchio, peggio degli GM / Opel sotto il cofano della 159.
Chi sostiene che debba essere installato in un'Alfa di Alfa non ne capisce veramente nulla.
Alfa ha bisogno dei SUOI motori, col 1750 alu è stato fatto un primo passo nella giusta direzione, sviluppare questo filo please !!
;-)
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa