ottovalvole ha scritto:
l'ing chirico diceva che il motore lo fa la testata, i jts erano motori totalmente aresini, avevano solo il basamento by holden, il resto era stato progettato exnovo, il problema non erano i motori ma il peso della 159 e peggio ancora brera e spyder. senza nulla togliere al v6 busso (un nome, un motore e una leggenda) ma il 3.2v6 holden sviluppava 10cv in piú giá al primo step, probabilmente montato su una 156 o gt avrebbe fatto un figurone! il 2.2 jts da 185cv è stato penalizzato piú dalla tassazione che altro, aveva un sound di tutto rispetto ma ovviamente la gente comprava il corrispettivo diesel 1.9, 2.0 e 2.4 mjet. ogni tanto bisogna leggere le interviste e i racconti di chi in alfa ci ha lavorato per capire le ragioni di certe scelte anche quelle piú sbagliate.
Otto hai il gusto del trash: adesso mi vuoi riabilitare pure i cangurazzi? :lol:
il v6 Holden era un prodotto qualunquista, inadatto a certi cofani.
Da "nuovo" e con tecnologie come variatore di fase ed iniezione dirette, raggiungeva giusto la soglia di un motore la cui architettura era nata decenni prima. E senza pareggiarne il comportamento ed il temperamento sportivo.
NEssuno lo rimpiangerà, e come i jts non rimarrà nella storia dell'Alfa Romeo. Ove l'unico spazio lo avranno i veri prodotti di Arese...