<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma tu spenderesti 50 kpippi per una 169 da 1600 kg almeno, con 240cv e un "plebeo" 4 cilindri? O penderesti per una "er vento che te porta via" a 65 kpippi e 330cv e un 6 cilindri biturbo?
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Scommetti?
Io non scommetto sulle cose strambe.
Piuttosto vi rendete conto che non vi va mai niente bene? :rolleyes:
 
GenLee ha scritto:
zanzano ha scritto:
Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza

Ma tu spenderesti 50 kpippi per una 169 da 1600 kg almeno, con 240cv e un "plebeo" 4 cilindri? O penderesti per una "er vento che te porta via" a 65 kpippi e 330cv e un 6 cilindri biturbo?

secondo me la 169 non sarà una generalista nè tanto meno una Ghibli mondata di qualche elemento tecnico di pregio, tanto per poterla vendere a prezzo contenuto.
Per me la 169 sarà un'auto a se progettata partendo dall'E-Evo ulteriomente accorciato e con tutte le caratteristiche che consentano di esaltare l'Alfista. Quindi stile, classe e prestazioni di livello, in più tanto piacere di guida. Che poi è tutto ciò che trovi nella 4C. Come la 4C un'auto che ti esalta quando la vedi e ti fa sentire Alfista quando la guidi. Non credo che sceglieranno strade diverse, non so che senso avrebbe
 
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
 
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.
 
crank ha scritto:
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Dire che non ha proprio bagagliaio è falso. Così come i posti posteriori: meno accessibili ma senz'altro comodi come si conviene ad una segmento C.
Forse è il caso di dire che non cercavi un Alfa, ma un auto con caratteristiche da fiat. Se poi - ora come ora - nel gruppone l'unica segmento C credibile a listino è G10, non è che per forza la si deve fare su misura dei clienti della decotta Bravo. Alfa non si sceglie per il bagagliaio o per i posti dietro, ergo c'è qualcosa di sbagliato _ hai già omologato il prodotto, come dice bene sopra il buon GenLee.

Se poi mi dici che ha pure un comparto sospensivo specifico, o che fiat è l'unica che "caratterizza" le sue segmento B, allora abbiamo finito di parlare: mi sembra che non ci si voglia limitare a difendere l'indifendibile, ma addirittura glorificarlo....

Per tornare in topic, anch'io sogno una 169 fortemente caratterizzata Alfa, cfocalizzata su dinamismo, piacere di guida TP, sviluppata in parallelo e non derivata dalla Ghibli. Però non ci credo molto; spesi i soldi per la Ghibli, la nuova ammiraglia Alfa (che il Direttore da per già pronta), non può essere che un derivato in tono minore della stessa
 
GenLee ha scritto:
Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....
Già, però guardacaso di utilitarie (e sottolineo utilitarie) sportive ci sono solo MiTo, Mini, Abarth Evo e Mazda2 che dà qualche soddisfazione. Il resto è Fiesta.
Giulietta dinamica di guida particolare e caratteristiche tecniche non ordinarie già ce le ha, INSIEME ad una sfruttabilità a 360°. Molto, molto più di quanto facesse 147.
zanzano ha scritto:
Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza
Con 30k pippi ti compri una 116i. Però MSport.
vecchioAlfista ha scritto:
Dire che non ha proprio bagagliaio è falso. Così come i posti posteriori: meno accessibili ma senz'altro comodi come si conviene ad una segmento C.
Forse è il caso di dire che non cercavi un Alfa, ma un auto con caratteristiche da fiat. Se poi - ora come ora - nel gruppone l'unica segmento C credibile a listino è G10, non è che per forza la si deve fare su misura dei clienti della decotta Bravo. Alfa non si sceglie per il bagagliaio o per i posti dietro, ergo c'è qualcosa di sbagliato _ hai già omologato il prodotto, come dice bene sopra il buon GenLee.
Cercavo tanto una FIAT che poi ho comprato 159.
Cerco un'ALFA: un'auto da famiglia sportiva.
Un'auto REALE, utilizzabile a 360°, fatta bene, con un bel motore ed un buon comportamento.
Se poi mi dici che ha pure un comparto sospensivo specifico, o che fiat è l'unica che "caratterizza" le sue segmento B, allora abbiamo finito di parlare: mi sembra che non ci si voglia limitare a difendere l'indifendibile, ma addirittura glorificarlo....
Ha un comparto sospensivo specifico: McPh evoluto all'anteriore e multilink al posteriore. Quali altre del gruppo ce l'hanno? Bravo e Delta? Ha un telaio specifico!
Per tornare in topic, anch'io sogno una 169 fortemente caratterizzata Alfa, cfocalizzata su dinamismo, piacere di guida TP, sviluppata in parallelo e non derivata dalla Ghibli. Però non ci credo molto; spesi i soldi per la Ghibli, la nuova ammiraglia Alfa (che il Direttore da per già pronta), non può essere che un derivato in tono minore della stessa
Se non la vuoi derivata dalla Ghibli compra di un altro marchio o una storica.
Non esistono marchi che non condividono, a meno che non compri BMW, ma poi costa quanto Maserati, per cui fatti tu i conti.
 
Un MP Evoluto? Detta così è tale e quale alla prima velina con la quale pubblicizzavano la G10 all'uscita. Certo, considerato che la predecessora 147 aveva un QA, qualche cosa per mascherare la semplificazione dello schema andava fatta....
Quanto al posteriore...http://autonovita.blogosfere.it/2009/12/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza.htmlIl telaio era nuovo. Non lo hanno Bravo e Delta (nate prima), ce l'ha la sportivissima Dart...ma ok.

Tornando alla 169/6C, continui ad evadere il punto: non si criticano le condivisioni, ma le "omologazioni". Poi citi BMW...citazione oltremodo corretta, visto che parliamo di Alfa Romeo...come non quotarti quindi.
 
ma possiamo parlare di sta benedetta 6C o 169 senza tirare in ballo la golf? riguardo alla maserati vi siete giá scordati la disastrosa gestione detomaso?
 
crank ha scritto:
Se non la vuoi derivata dalla Ghibli compra di un altro marchio o una storica.
Non esistono marchi che non condividono, a meno che non compri BMW, ma poi costa quanto Maserati, per cui fatti tu i conti.

Errato. Parecchio anche: nell'ordine di grandezza delle decine di migliaia, mediamente.

E lo sottolieno non per fare il precisino, ma perché é difficile che differenze simili non avranno peso. Con un prezzo cosí di fa un'affermazione di un cero peso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Se non la vuoi derivata dalla Ghibli compra di un altro marchio o una storica.
Non esistono marchi che non condividono, a meno che non compri BMW, ma poi costa quanto Maserati, per cui fatti tu i conti.

Errato. Parecchio anche: nell'ordine di grandezza delle decine di migliaia, mediamente.

E lo sottolieno non per fare il precisino, ma perché é difficile che differenze simili non avranno peso. Con un prezzo cosí di fa un'affermazione di un cero peso.
?
 
BMW e Mercedes sono le uniche VERE premium, non fanno parte di nessun gruppo, producono un paio di piattaforme e motori a sufficienza e in base a quelli allestiscono quante più vetture con diverse varianti di carrozzeria, coprono i segmenti più bassi usufruendo della collaborazione di gruppi generalisti, Audi invece ha credo uns olo pianale specifico (A4,A6 e derivate A5 e A7 hanno lo stesso pianale) e forse un solo motore, il resto è VAG rimarchiato e Lamborghini rimarchiato, di premium ha solo il prezzo. Maserati è premium quanto all'Audi? Fin'ora ha la Granturismo e la Grancabrio fatte sul pianale della vecchia Quattroporte con un motore Ferrari e componentistica Fiat Gruop, le nuove Quattroporte e Ghibli hanno un pianale nuovo che ha pochissima parentela con quello americano della 300C, dei motori Fiat Group rimaneggiati però a Maranello e componentistica Fiat Group.....mi auguro (e dalle prime recensioni pare proprio di no) che non deludano le aspettative e che offrano quel plus che ci si aspetta da una vettura modenese anche con queste condivisioni. Comunque per me bisogna sforzarci di mettere in lista "premium" anche Lexus, Infinity, Acura, Cadillac, Jaguar, Range Rover e Jeep....è questione d'impegno e di allargamento d'orizzonti.
 
Alla fine anche BMW e Mercedes fanno condivisioni su larga scala ma restano circoscritte ad un solo marchio.....è come se tutto il gruppo Fiat avesse un solo marchio
 
Cmq rimane il fatto che il gruppo fiat ha abbasato di livello Maserati x andare a chiudere un imbarazzante buco.
Ed ancora ci son i buchi del sw.
Ma questa 6c quanto volete pagarla
40k? - 50k? - 60 k???
4 - 5 -6 cilindri?
Saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
GenLee parlava di 50.000 euro e di 4 cilindri!!
Belli che fai ti distrai? :lol:
 
Back
Alto