crank
0
Con mappature intendevo quelle che si fanno su ogni motore. Ogni tot giri si regola la gestione del motore per offrire la massima coppia possibile entro i limiti di emissioni e consumi. Su un'auto più leggera puoi "spingere" di più.BufaloBic ha scritto:Quanto alle centraline o alle rimappe non c'entrano nulla col discorso che facevo a proposito del 3.0D V6 della Grand Cherokee. L'unico uso che se ne fa è finalizzato al depotenziamento dei motori per motivi legati al fisco![]()
Ho risposto su!GenLee ha scritto:....certo che a criticare un mito come la 911, evoluta e perfezionata all'inverosimile, uno delle migliori auto sportive di sempre, pur di difendere uno schema generalista applicato in modo indiscriminato, ce ne vuole di "coraggio"....magari sarebbe stato più onesto dire: anche la Porsche si è dovuta piegare alle logiche della condivisione, progettando una Cayenne con Vw e magari una Cayenne diesel è sostanzialmente una Touareg TDI...
Di solito pesano "a vuoto" cioé senza accessori.Nardo-Leo ha scritto:Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.
Per dire: quelli li rimpiango anch'io.Nardo-Leo ha scritto:Sono persone che non rimpiangono i carburatori, i servosterzi idraulici, i "Busso", il rumore (rombo) di una volta, persone che non parlano di completa autonomia progettuale e di prodotto.
Ma giudicano le Alfa di oggi con le concorrenti di oggi.
Però in epoca Euro6 il carburatore si può considerare morto, insieme al Busso ed al servo idraulico. D'altra parte l'elettronica non è quella degli anni 90 e l'iniezione ed i servocomandi hanno fatto passi avanti enormi.
Il rombo lo puoi salvare solo con le valvole allo scarico.
L'autonomia progettuale era già defunta negli anni 80.