<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

BufaloBic ha scritto:
Quanto alle centraline o alle rimappe non c'entrano nulla col discorso che facevo a proposito del 3.0D V6 della Grand Cherokee. L'unico uso che se ne fa è finalizzato al depotenziamento dei motori per motivi legati al fisco ;)
Con mappature intendevo quelle che si fanno su ogni motore. Ogni tot giri si regola la gestione del motore per offrire la massima coppia possibile entro i limiti di emissioni e consumi. Su un'auto più leggera puoi "spingere" di più. ;)
GenLee ha scritto:
....certo che a criticare un mito come la 911, evoluta e perfezionata all'inverosimile, uno delle migliori auto sportive di sempre, pur di difendere uno schema generalista applicato in modo indiscriminato, ce ne vuole di "coraggio"....magari sarebbe stato più onesto dire: anche la Porsche si è dovuta piegare alle logiche della condivisione, progettando una Cayenne con Vw e magari una Cayenne diesel è sostanzialmente una Touareg TDI...
Ho risposto su! ;)
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.
Di solito pesano "a vuoto" cioé senza accessori. :D
Nardo-Leo ha scritto:
Sono persone che non rimpiangono i carburatori, i servosterzi idraulici, i "Busso", il rumore (rombo) di una volta, persone che non parlano di completa autonomia progettuale e di prodotto.
Ma giudicano le Alfa di oggi con le concorrenti di oggi.
Per dire: quelli li rimpiango anch'io.
Però in epoca Euro6 il carburatore si può considerare morto, insieme al Busso ed al servo idraulico. D'altra parte l'elettronica non è quella degli anni 90 e l'iniezione ed i servocomandi hanno fatto passi avanti enormi.
Il rombo lo puoi salvare solo con le valvole allo scarico.
L'autonomia progettuale era già defunta negli anni 80.
 
crank ha scritto:
Per dire: quelli li rimpiango anch'io.
Però in epoca Euro6 il carburatore si può considerare morto, insieme al Busso ed al servo idraulico. D'altra parte l'elettronica non è quella degli anni 90 e l'iniezione ed i servocomandi hanno fatto passi avanti enormi.
Il rombo lo puoi salvare solo con le valvole allo scarico.
L'autonomia progettuale era già defunta negli anni 80.

E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

crank ha scritto:
Io dico più sportivo e migliore insieme. E trovo che lo sia tuttora.
Mi pare che qui il problema sia che mettiamo tutte le macchine in un calderone e facciamo confusione.
911 ha la pretesa di essere una supercar e con le supercar va confrontata. Può essere una buona special, un prodotto unico ed originale, un'ottima supercar da usare tutti i giorni grazie al comfort ed al lusso che offre, ecc... Però confrontata con le altre supercar i limiti dello schema emergono tutti.
MiTo è un'utilitaria e con le utilitarie va confrontata. E le modifiche rispetto a Punto si fanno sentire rendendola una delle migliori nel suo segmento.
Idem per Giulietta, che è e resta una C: una media familiare. Su un'auto così non puoi rinunciare a bagagliaio e comfort di viaggio (per dirne una: io 147 non l'ho acquistata perché imponeva troppi limiti), però oltre a quello offre una dinamica di guida che sulle altre medie non trovi. Serie1 fa meglio? Verissimo, però lo fa a costi improponibili e con minor comfort.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
democratizzazione verso golf non tanto nel prezzo , almeno a guardare i listini di 4r, salvo poi spuntare mega sconti o trovare km0
A fronte di questo biosgnerebbe anche parlare del problema degli interni dell'alfa, con i prezzi da listino si deve fare di + ed offrire di meglio.
Sui motori non capisco perchè offrano la versione twin turbo su lancia e non su alfa, e perchè non commercializzino la versione td 120 con il cambio dualogic, versione che mi pare adatta a chi passa le giornate in auto
 
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....
 
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx
 
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx

Sì diciamo che parlavo di "relegata", quindi "imprigionata" in quel ruolo, ahimè.
Lo spazio per un Marchio "sublusso" o premium ci sarebbe.
Ma con una piccola, una media (con unica variante di carrozzeria) e una speciale, la vedo dura.
Concordo sui forti dubbi che la 169 possa nascere, alla luce della nuova Ghibli, soprattutto come derivata di quest'ultima. Un'operazione di restyling della Ghibli che successo potrebbe avere? Oppure converrebbe fare un modello ben distinto (più piccolo) ma fortemente imparentato con Ghibli?
Secondo me anche in FGA hanno forti dubbi in proposito. Ed è probabile vogliano ripiegare su una medio-grande, non si sa bene se TP (ma su quale base adatta?) o TA....
 
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx

Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx

Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza
30.000 euro?
E cosa ci fai? :lol:
 
zanzano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx

Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza

Ma tu spenderesti 50 kpippi per una 169 da 1600 kg almeno, con 240cv e un "plebeo" 4 cilindri? O penderesti per una "er vento che te porta via" a 65 kpippi e 330cv e un 6 cilindri biturbo?
 
GenLee ha scritto:
zanzano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx

Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza

Ma tu spenderesti 50 kpippi per una 169 da 1600 kg almeno, con 240cv e un "plebeo" 4 cilindri? O penderesti per una "er vento che te porta via" a 65 kpippi e 330cv e un 6 cilindri biturbo?
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
zanzano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E Quindi?

Progettare all'interno di un unico gruppo non significa per forza fare per forza auto tutte uguali, variandone solo assetto e carrozza.
Specie quando i marchi sono tanto diversi e "di peso".

Di fatto direi che l'autonomia progettuale non ha nulla a che fare con il riproporre un prodotto concettualmente fiat con assetto ed angoli ruota più sportivi, ed un manettino che varia i settaggi.

In questo direi che non c'è davvero nulla di cui andar fieri rispetto a quanto fa (o farebbe) la vituperata WV-Audi con i suoi marchi.

A beh il discorso sulla 911 lo hai tirato fuori tu. Per cui...

147 poneva troppe rinunce? Non avrà avuto un bagagliaio da Fiat Tipo, ma quali erano i limiti - in ottica di prodotto Alfa Romeo - che ne sconsigliavano l'acquisto?
Al contrario, la "democratizzazione" della g10 verso forme ed usi più "da Golf" sono una cosa positiva, ma pensi che un paio di motori a benzina ed un comparto sospensivo ad hoc ne avrebbero fatto un oggetto improvvisamente indesiderabile?
147 non aveva proprio bagagliaio ed i posti posteriori erano scarsi, la sicurezza bassa e i consumi lasciamo perdere! Il confronto con Golf a livello di usabilità era improponibile. Ottima guidabilità sicuramente ma non l'ho considerato un acquisto conveniente.
Giulietta ha un comparto sospensivo ad hoc ed ottimi motori benzina, per cui non vedo dove sia il problema.

Quanto al resto io vedo una realtà opposta: i marchi in casa FIAT sono caratterizzati tanto che Punto è un'utilitaria normale e MiTo una delle pochissime definibili sportive.

Il discorso 911 l'ho tirato fuori per dire perché non mi piace il modo di agire VAG, il confronto con ALFA Romeo non è roba mia.

Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....

Alfa è GIA' un marchio generalista:

"Fiat è un Gruppo automobilistico internazionale che progetta, costruisce e vende veicoli di grande diffusione con i marchi generalisti Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, oltre che automobili di lusso e sportive con i brand Ferrari e Maserati."

Il lusso e sportivo è relegato a Ferrari e Maserati.
Mi chiedo se ha senso, alla luce della mission che fiat ha per Alfa, continuare a parlare di ammiraglia derivata dalla Ghibli.

Fonte della citazione:
http://www.fiatspa.com/it-IT/group/Pages/group.aspx

Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza

Ma tu spenderesti 50 kpippi per una 169 da 1600 kg almeno, con 240cv e un "plebeo" 4 cilindri? O penderesti per una "er vento che te porta via" a 65 kpippi e 330cv e un 6 cilindri biturbo?
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Scommetti?
 
zanzano ha scritto:
Fermi tuttia.. qua entro io in scena... :D :D :D

Analizzando a fondo la Ghibli (er vento che te porta via...)
Secondo voi:
Quanta robba si puo togliere o sostituire per farla diventare un Alfa Romeo generalista?
Partendo dal prezzo: da 65 kpippi a 30 kpippi?
Sospensioni? (Metter su quelle del qubo o fiorino...)
Sistema di intrattenimento?
Motori?
É meglio sostituire cosa?

Saluti zanza

pensavo che come Pomata dicessi: fermi tutti questa è una rapina!!! :XD: :XD: :XD:
 
Back
Alto