BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.
Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.
Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.
Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...
Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.
Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.
I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero!
Tigershark e TBi sono sia longitudinali che trasversali. Ed il GEMA turbo trascina questa:

http://flameroad.com/pics/Mitsubishi/b8/13/16559_Mitsubishi-Lancer-Evolution-X-RS_10.jpg
BufaloBic ha scritto:
si tratta di una topica o veramente il 3.0D V6 è un monoturbo?? In questo caso sarebbe un propulsore veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e farebbe volare la futura Alfetta. Il dubbio era venuto anche a me, del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???
Non è un errore: il 3.0JTTDm deve ancora uscire.
BelliCapelli3 ha scritto:
Diamine! Quindi tu dici che il motore si accorge di quanto peso deve trasportare, se é tanto si stanca ed eroga meno potenza, mentre se si accorge che la vettura pesa meno, si fa più gagliardo ed eroga più potenza?
Beh, può darsi, in fondo questi motori sono sempre più intelligenti. Wow!
Oh: le centraline odierne fanno miracoli, è indubbio.
Però pensa: ci sta gente in FIAT che fa le mappature! :shock:
Addirittura si sono accorti che in Italia c'è il superbollo e hanno abbassato la potenza di 25Cv!!!
vecchioAlfista ha scritto:
Neppure a me piace il modo d'intendere l'auto di WV, ma non posso rilevare come la mentalità di mirafiori sia pure più deleteria, per non dire incomprensibile.
Perchè appiattisce i marchi privandoli del minimo sindacabile, (centro stile, sviluppo dei prodotti, aree museali e culturali dei brand sono ben distinte e valorizzate oltralpe).
Però sono cose che a me interessano relativamente. Mi interessa di più che un'auto sia bella da guidare. Ed in questo sicuro non si può parlare di appiattimento: MiTo è una delle 3 utilitarie sportive, in un mercato certo non povero di segmento B.
Ora, non voglio parlar male di VAG, ma ok i musei ed il centro stile, però trovare differenze SOSTANZIALI tra Golf e A3 o tra SEAT e Skoda è arduo. Potvano risparmiare i soldi a questo punto.
Li appiattisce oltremodo se si considera che un conto è parlare di Seat che non ha certo retroterra culturale, aziendale e tecnico da salvare - un conto è parlare di ALFA ROMEO - che invece dei suoi fasti di leader delle corse e del motorismo ha fatto una bandiera.
Anche senza storia un'auto sportiva la si può fare tranquillamente, SE SI VUOLE. Ed a VAG certo non mancano i mezzi.
Per questo ho PAURA che ALFA finisca in mano tedesca.
Se servisse anche la storia mi pare che Skoda abbia usato lo schema transaxle prima di ALFA Romeo.
Poi non capisco come ti dia fastidio lo schema 126 tutto dietro della 911 (!!!???) - quando è pure lo schema della glorificanda 4C (????!!!) e mi valorizzi lo schema 128 TA di produzione nostrana, che diventa barzelletta al pensiero di un bicilindrico bofonchiante sotto un cofano Alfa su pase Punto.
Saranno opinioni, ma certi dati sono oggettivi
Nono: sono oggettivissimi.
La differenza tra motore posteriore centrale e motore posteriore a sbalzo è quella che c'è tra una Smart ed una Formula1.
Lo schema 911 fa talmente schifo che su una strada come si deve* la più potente delle Porsche le prende da una Lotus da 50k?.
Il motore posteriore a sbalzo è la soluzione peggiore che si possa immaginare.
Al contrario lo schema 128, ovvero motore trasversale anteriore a sbalzo, è quello più adatto alla trazione anteriore (a sua volta preferibile alla posteriore
in determinate situazioni per vari motivi) perché permette di caricare adeguatamente le ruote anteriori senza sporgere troppo rovinando la dinamica di guida (qualcuno ha pensato ad A4?).
PS - Non penso che a Detroit lavorino dei babbuini, al contrario. Così come non penso che in Cina facciano dei cattivi prodotti in vetro. Ma se voglio comprare un Murano, lo pretendo originale. Od almeno, made in Venezia
Perché il vetro di Murano o i cristalli di Waterford o quelli di Boemia sono effettivamente migliori del made in China.
*definizione di strada bella: troppe curve sono quasi abbastanza.
BelliCapelli3 ha scritto:
Cosa vorresti insinuare?
É noto che Ferrari progetta motori diesel da una vita.
Credo che "i primi due" siano i benzina, il secondo di VM sia il diesel. Credo io, eh!
PS: al netto del valore di Repubblica quando parla di auto.
vecchioAlfista ha scritto:
Ok, ed anche un motore boxer, aggiungo. Non un 4 in linea da mettere, facilmente, trasversale.
Senza considerare la puerilità della cosa, dato che parliamo di una Porsche, ovvero di una sportiva eccellente, che ha fatto di quello schema un suo must.
Fa un pò strano vedere che la "critica" giunga da chi aprezza un costruttore che fino ad ora ha riproposto cose di ben più umile origine e tecnica...
Vista la posizione il fatto che sia anche boxer è la mazzata finale.
Equivale ad avere poco più di un 3 in linea longitudinale che sbalza dal sedere.
Il motivo per cui non fanno una Cayman con la stessa tecnologia e ricerca di potenza di 911 è che poi quest'ultima la potrebbero buttare via.
Poi chiaro che Porsche è una cosa ed ALFA un'altra. Si parlava di Porsche inserita nel suo segmento, eventualmente paragonata a Lotus, Ferrari o GTR se si cerca un paragone.
BufaloBic ha scritto:
Infatti io non stavo parlando di peso, riportavo solo un passo dello scritto tanto per far percepire un po in che termini si parlasse della berlina del tridente
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg