<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Giusto per divagare: visto che potrebbe chiamarsi 6c, come motore a base, a posto di un tbi 4c, ci metterei un 2 litri 6 cilindri (ammesso sia possibile ricavarlo); bel collegamento col passato e distintivo rispetto alla massa.
Non credo proprio che il nome dell'ammiraglia sarà 6C, non sarebbe coerente con gli altri modelli C8 e C4.

Se vabbuò Maxè chiamo a coppe e rispondi a denari :lol:
E' vero ho messo due modelli della Citroen. :lol:
Ho corretto.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Giusto per divagare: visto che potrebbe chiamarsi 6c, come motore a base, a posto di un tbi 4c, ci metterei un 2 litri 6 cilindri (ammesso sia possibile ricavarlo); bel collegamento col passato e distintivo rispetto alla massa.
Non credo proprio che il nome dell'ammiraglia sarà 6C, non sarebbe coerente con gli altri modelli C8 e C4.

Se vabbuò Maxè chiamo a coppe e rispondi a denari :lol:
E' vero ho messo due modelli della Citroen. :lol:
Ho corretto.

:lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D
Tigershark e TBi sono sia longitudinali che trasversali. Ed il GEMA turbo trascina questa: :D
http://flameroad.com/pics/Mitsubishi/b8/13/16559_Mitsubishi-Lancer-Evolution-X-RS_10.jpg
BufaloBic ha scritto:
si tratta di una topica o veramente il 3.0D V6 è un monoturbo?? In questo caso sarebbe un propulsore veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e farebbe volare la futura Alfetta. Il dubbio era venuto anche a me, del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???
Non è un errore: il 3.0JTTDm deve ancora uscire.
BelliCapelli3 ha scritto:
Diamine! Quindi tu dici che il motore si accorge di quanto peso deve trasportare, se é tanto si stanca ed eroga meno potenza, mentre se si accorge che la vettura pesa meno, si fa più gagliardo ed eroga più potenza?

Beh, può darsi, in fondo questi motori sono sempre più intelligenti. Wow!
Oh: le centraline odierne fanno miracoli, è indubbio.
Però pensa: ci sta gente in FIAT che fa le mappature! :shock:
Addirittura si sono accorti che in Italia c'è il superbollo e hanno abbassato la potenza di 25Cv!!!
vecchioAlfista ha scritto:
Neppure a me piace il modo d'intendere l'auto di WV, ma non posso rilevare come la mentalità di mirafiori sia pure più deleteria, per non dire incomprensibile.
Perchè appiattisce i marchi privandoli del minimo sindacabile, (centro stile, sviluppo dei prodotti, aree museali e culturali dei brand sono ben distinte e valorizzate oltralpe).
Però sono cose che a me interessano relativamente. Mi interessa di più che un'auto sia bella da guidare. Ed in questo sicuro non si può parlare di appiattimento: MiTo è una delle 3 utilitarie sportive, in un mercato certo non povero di segmento B.

Ora, non voglio parlar male di VAG, ma ok i musei ed il centro stile, però trovare differenze SOSTANZIALI tra Golf e A3 o tra SEAT e Skoda è arduo. Potvano risparmiare i soldi a questo punto.
Li appiattisce oltremodo se si considera che un conto è parlare di Seat che non ha certo retroterra culturale, aziendale e tecnico da salvare - un conto è parlare di ALFA ROMEO - che invece dei suoi fasti di leader delle corse e del motorismo ha fatto una bandiera.
Anche senza storia un'auto sportiva la si può fare tranquillamente, SE SI VUOLE. Ed a VAG certo non mancano i mezzi.
Per questo ho PAURA che ALFA finisca in mano tedesca.
Se servisse anche la storia mi pare che Skoda abbia usato lo schema transaxle prima di ALFA Romeo.
Poi non capisco come ti dia fastidio lo schema 126 tutto dietro della 911 (!!!???) - quando è pure lo schema della glorificanda 4C (????!!!) e mi valorizzi lo schema 128 TA di produzione nostrana, che diventa barzelletta al pensiero di un bicilindrico bofonchiante sotto un cofano Alfa su pase Punto.

Saranno opinioni, ma certi dati sono oggettivi :rolleyes:
Nono: sono oggettivissimi.
La differenza tra motore posteriore centrale e motore posteriore a sbalzo è quella che c'è tra una Smart ed una Formula1.
Lo schema 911 fa talmente schifo che su una strada come si deve* la più potente delle Porsche le prende da una Lotus da 50k?.
Il motore posteriore a sbalzo è la soluzione peggiore che si possa immaginare.

Al contrario lo schema 128, ovvero motore trasversale anteriore a sbalzo, è quello più adatto alla trazione anteriore (a sua volta preferibile alla posteriore in determinate situazioni per vari motivi) perché permette di caricare adeguatamente le ruote anteriori senza sporgere troppo rovinando la dinamica di guida (qualcuno ha pensato ad A4?).

PS - Non penso che a Detroit lavorino dei babbuini, al contrario. Così come non penso che in Cina facciano dei cattivi prodotti in vetro. Ma se voglio comprare un Murano, lo pretendo originale. Od almeno, made in Venezia
Perché il vetro di Murano o i cristalli di Waterford o quelli di Boemia sono effettivamente migliori del made in China.

*definizione di strada bella: troppe curve sono quasi abbastanza.
BelliCapelli3 ha scritto:
Cosa vorresti insinuare?

É noto che Ferrari progetta motori diesel da una vita.

:D
Credo che "i primi due" siano i benzina, il secondo di VM sia il diesel. Credo io, eh!

PS: al netto del valore di Repubblica quando parla di auto.
vecchioAlfista ha scritto:
Ok, ed anche un motore boxer, aggiungo. Non un 4 in linea da mettere, facilmente, trasversale.
Senza considerare la puerilità della cosa, dato che parliamo di una Porsche, ovvero di una sportiva eccellente, che ha fatto di quello schema un suo must.
Fa un pò strano vedere che la "critica" giunga da chi aprezza un costruttore che fino ad ora ha riproposto cose di ben più umile origine e tecnica...
Vista la posizione il fatto che sia anche boxer è la mazzata finale.
Equivale ad avere poco più di un 3 in linea longitudinale che sbalza dal sedere.
Il motivo per cui non fanno una Cayman con la stessa tecnologia e ricerca di potenza di 911 è che poi quest'ultima la potrebbero buttare via.

Poi chiaro che Porsche è una cosa ed ALFA un'altra. Si parlava di Porsche inserita nel suo segmento, eventualmente paragonata a Lotus, Ferrari o GTR se si cerca un paragone.
BufaloBic ha scritto:
Infatti io non stavo parlando di peso, riportavo solo un passo dello scritto tanto per far percepire un po in che termini si parlasse della berlina del tridente
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg
 
crank ha scritto:
Tigershark e TBi sono sia longitudinali che trasversali. Ed il GEMA turbo trascina questa: :D
http://flameroad.com/pics/Mitsubishi/b8/13/16559_Mitsubishi-Lancer-Evolution-X-RS_10.jpg
Non so se il Tigertonno sia anche longitudinale, ma viste la caratura, non nemmeno se mi interessa, tu che dici? Il 1750 lo sarà sicuramente su carta. Da lì a metterlo in produzione, vediamo. Di certo mi sembra più auspicabile. Quanto alla Lancer, eh si, motore uguale uguale: c'è scritto GEMA sopra. :lol:

crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
 
crank ha scritto:
Però sono cose che a me interessano relativamente. Mi interessa di più che un'auto sia bella da guidare. Ed in questo sicuro non si può parlare di appiattimento: MiTo è una delle 3 utilitarie sportive, in un mercato certo non povero di segmento B.

Ora, non voglio parlar male di VAG, ma ok i musei ed il centro stile, però trovare differenze SOSTANZIALI tra Golf e A3 o tra SEAT e Skoda è arduo. Potvano risparmiare i soldi a questo punto.

Anche senza storia un'auto sportiva la si può fare tranquillamente, SE SI VUOLE. Ed a VAG certo non mancano i mezzi.
Per questo ho PAURA che ALFA finisca in mano tedesca.
Se servisse anche la storia mi pare che Skoda abbia usato lo schema transaxle prima di ALFA Romeo.

Ma che a fiat - ed a chi accetta il suo modo di vedere l'automotive - non interessi una mazza della storia, l'abbiamo capito.

Che poi sia una scelta giusta, logica, coerente e non di sola bassa opportunità industriale/di prodotto, è tutto da vedere.
Anzi, è evidenza.

Che poi un'auto (un Alfa) debba essere bella da guidare, fa un po' sorridere, tanto è banale come pretesa. E difatti, ci troviamo a considerare le banalità come nuovi obbiettivi raggiunti da mirafiori, quando invece sono il minimo sindacabile di un prodotto che non è. Un po' come se dicessi che una pizza mi deve solo riempire la pancia, e così mi crogiolo a comprarla nella "sedicente" pizzeria napoletana che mi fornisce un ottimo "surgelato" scaldato nel forno :lol:

Per non dire drammaticamente semplicistico. Perché mi fa venire a meno quel valore aggiunto che mi aspetto da un Alfa e per la quale pago di più.
Poi se tu stigmatizzi le crucche ed al contempo trovi chissà quali differenze fra una Punto ed una Mito, non so cosa dirti. Anzi, in effetti, di differenze c'è che la Abarth è pure più prestante dell'Alfa...pensa te.

PS - la Skoda lasciamola dove sta. Dopo 60 anni di comunismo reale, è come se nel calcio volessimo parlare del blasone della Pro-Vercelli e dei suoi scudetti

crank ha scritto:
Nono: sono oggettivissimi.
La differenza tra motore posteriore centrale e motore posteriore a sbalzo è quella che c'è tra una Smart ed una Formula1.
Lo schema 911 fa talmente schifo che su una strada come si deve* la più potente delle Porsche le prende da una Lotus da 50k?.
Il motore posteriore a sbalzo è la soluzione peggiore che si possa immaginare.

Al contrario lo schema 128, ovvero motore trasversale anteriore a sbalzo, è quello più adatto alla trazione anteriore (a sua volta preferibile alla posteriore in determinate situazioni per vari motivi) perché permette di caricare adeguatamente le ruote anteriori senza sporgere troppo rovinando la dinamica di guida (qualcuno ha pensato ad A4?).

Ma veramente: tiri in mezzo una Porsche per rappresentarmi la "bontà" degli schemi generalisti torinesi?
Vuoi denigrarmi un must delle sportive per dimostrarmi che riproporre uno schema generalista "sano sano" su un marchio sportivo come Alfa è pure giusto?
Cranck, veramente....mi lasci senza parole... :rolleyes:

crank ha scritto:
Perché il vetro di Murano o i cristalli di Waterford o quelli di Boemia sono effettivamente migliori del made in China.

Difatti un prodotto Alfa Romeo si è sempre effettivamente distinto ed è sempre stato più sportivo (non dico migliore, per non urtare sensibilità) di uno fiat.
Non una sua mera riproposizione con assetto e taratura del servo diretta
 
l'alfa ha avuto sempre una storia piena di alti e bassi e persino le pre fiat cominciavano a diventare minestra riscaldata.....quelle post fiat lasciamo perdere e infatti i risultati si vedono. per intenderci l'alfa pre fiat non era tanto diversa da una bmw o mercedes odierne, alla fine vanno avanti con piattaforme e motori ormai vecchiotte e collqudate ma continuamente aggiornate. per me un'alfa non dev'essere ne sportiveggiante ne sportiva, dev'essere esageratamente cattiva, una macchina per cuori forti senza compromessi a patto che costa il doppio di una volgare serie 3, che sia fatta in alluminio, che pesi di meno, che abbia una cilindrata piú bassa, anche meno cavalli ma che in pista le lascia almeno 5 secondi e in autostrada abbaglianti perennemente accesi.....niente compromessi, niente giocattolini,strumenti analogici e al massimo un tablet multifunzione in plancia. oggi guardavo una foto del frontale della maserati ghibli, ho pensato alla serie 5 e mi sono messo a ridere.....in fondo noi italiani quando c'impegnamo possiamo far cadere qualsiasi mito, i francesi invece no.
 
crank ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
si tratta di una topica o veramente il 3.0D V6 è un monoturbo?? In questo caso sarebbe un propulsore veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e farebbe volare la futura Alfetta. Il dubbio era venuto anche a me, del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???
Non è un errore: il 3.0JTTDm deve ancora uscire.
BelliCapelli3 ha scritto:
Diamine! Quindi tu dici che il motore si accorge di quanto peso deve trasportare, se é tanto si stanca ed eroga meno potenza, mentre se si accorge che la vettura pesa meno, si fa più gagliardo ed eroga più potenza?

Beh, può darsi, in fondo questi motori sono sempre più intelligenti. Wow!
Oh: le centraline odierne fanno miracoli, è indubbio.
Però pensa: ci sta gente in FIAT che fa le mappature! :shock:
Addirittura si sono accorti che in Italia c'è il superbollo e hanno abbassato la potenza di 25Cv!!!

dunque il 3.0D V6 da 275 cv è in configurazione monoturbo con un gemello depotenziato a soli 250 cv, ecco ora i conti tornano. Quindi la versione biturbo dovrebbe avere potenze nell'ordine dei 320-330 cv almeno e anche qui conti tornano. Sarebbe ora interessante conoscere le caratteristiche tecniche di questo 275 cv anche per rendersi conto di quanto abbiano voluto spingere nell'utilizzo di componenti di pregio. Personalmente credo che abbiano raccolto la sfida in tutti i campi del resto non avrebbe avuto senso il contrario quando si hanno come competitor i leader in fatto di tecnica e soprattutto quando i soldi ci sono.

Quanto alle centraline o alle rimappe non c'entrano nulla col discorso che facevo a proposito del 3.0D V6 della Grand Cherokee. L'unico uso che se ne fa è finalizzato al depotenziamento dei motori per motivi legati al fisco ;)
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D
Tigershark e TBi sono sia longitudinali che trasversali. Ed il GEMA turbo trascina questa: :D
http://flameroad.com/pics/Mitsubishi/b8/13/16559_Mitsubishi-Lancer-Evolution-X-RS_10.jpg
BufaloBic ha scritto:
si tratta di una topica o veramente il 3.0D V6 è un monoturbo?? In questo caso sarebbe un propulsore veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e farebbe volare la futura Alfetta. Il dubbio era venuto anche a me, del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???
Non è un errore: il 3.0JTTDm deve ancora uscire.
BelliCapelli3 ha scritto:
Diamine! Quindi tu dici che il motore si accorge di quanto peso deve trasportare, se é tanto si stanca ed eroga meno potenza, mentre se si accorge che la vettura pesa meno, si fa più gagliardo ed eroga più potenza?

Beh, può darsi, in fondo questi motori sono sempre più intelligenti. Wow!
Oh: le centraline odierne fanno miracoli, è indubbio.
Però pensa: ci sta gente in FIAT che fa le mappature! :shock:
Addirittura si sono accorti che in Italia c'è il superbollo e hanno abbassato la potenza di 25Cv!!!
vecchioAlfista ha scritto:
Neppure a me piace il modo d'intendere l'auto di WV, ma non posso rilevare come la mentalità di mirafiori sia pure più deleteria, per non dire incomprensibile.
Perchè appiattisce i marchi privandoli del minimo sindacabile, (centro stile, sviluppo dei prodotti, aree museali e culturali dei brand sono ben distinte e valorizzate oltralpe).
Però sono cose che a me interessano relativamente. Mi interessa di più che un'auto sia bella da guidare. Ed in questo sicuro non si può parlare di appiattimento: MiTo è una delle 3 utilitarie sportive, in un mercato certo non povero di segmento B.

Ora, non voglio parlar male di VAG, ma ok i musei ed il centro stile, però trovare differenze SOSTANZIALI tra Golf e A3 o tra SEAT e Skoda è arduo. Potvano risparmiare i soldi a questo punto.
Li appiattisce oltremodo se si considera che un conto è parlare di Seat che non ha certo retroterra culturale, aziendale e tecnico da salvare - un conto è parlare di ALFA ROMEO - che invece dei suoi fasti di leader delle corse e del motorismo ha fatto una bandiera.
Anche senza storia un'auto sportiva la si può fare tranquillamente, SE SI VUOLE. Ed a VAG certo non mancano i mezzi.
Per questo ho PAURA che ALFA finisca in mano tedesca.
Se servisse anche la storia mi pare che Skoda abbia usato lo schema transaxle prima di ALFA Romeo.
Poi non capisco come ti dia fastidio lo schema 126 tutto dietro della 911 (!!!???) - quando è pure lo schema della glorificanda 4C (????!!!) e mi valorizzi lo schema 128 TA di produzione nostrana, che diventa barzelletta al pensiero di un bicilindrico bofonchiante sotto un cofano Alfa su pase Punto.

Saranno opinioni, ma certi dati sono oggettivi :rolleyes:
Nono: sono oggettivissimi.
La differenza tra motore posteriore centrale e motore posteriore a sbalzo è quella che c'è tra una Smart ed una Formula1.
Lo schema 911 fa talmente schifo che su una strada come si deve* la più potente delle Porsche le prende da una Lotus da 50k?.
Il motore posteriore a sbalzo è la soluzione peggiore che si possa immaginare.

Al contrario lo schema 128, ovvero motore trasversale anteriore a sbalzo, è quello più adatto alla trazione anteriore (a sua volta preferibile alla posteriore in determinate situazioni per vari motivi) perché permette di caricare adeguatamente le ruote anteriori senza sporgere troppo rovinando la dinamica di guida (qualcuno ha pensato ad A4?).

PS - Non penso che a Detroit lavorino dei babbuini, al contrario. Così come non penso che in Cina facciano dei cattivi prodotti in vetro. Ma se voglio comprare un Murano, lo pretendo originale. Od almeno, made in Venezia
Perché il vetro di Murano o i cristalli di Waterford o quelli di Boemia sono effettivamente migliori del made in China.

*definizione di strada bella: troppe curve sono quasi abbastanza.
BelliCapelli3 ha scritto:
Cosa vorresti insinuare?

É noto che Ferrari progetta motori diesel da una vita.

:D
Credo che "i primi due" siano i benzina, il secondo di VM sia il diesel. Credo io, eh!

PS: al netto del valore di Repubblica quando parla di auto.
vecchioAlfista ha scritto:
Ok, ed anche un motore boxer, aggiungo. Non un 4 in linea da mettere, facilmente, trasversale.
Senza considerare la puerilità della cosa, dato che parliamo di una Porsche, ovvero di una sportiva eccellente, che ha fatto di quello schema un suo must.
Fa un pò strano vedere che la "critica" giunga da chi aprezza un costruttore che fino ad ora ha riproposto cose di ben più umile origine e tecnica...
Vista la posizione il fatto che sia anche boxer è la mazzata finale.
Equivale ad avere poco più di un 3 in linea longitudinale che sbalza dal sedere.
Il motivo per cui non fanno una Cayman con la stessa tecnologia e ricerca di potenza di 911 è che poi quest'ultima la potrebbero buttare via.

Poi chiaro che Porsche è una cosa ed ALFA un'altra. Si parlava di Porsche inserita nel suo segmento, eventualmente paragonata a Lotus, Ferrari o GTR se si cerca un paragone.
BufaloBic ha scritto:
Infatti io non stavo parlando di peso, riportavo solo un passo dello scritto tanto per far percepire un po in che termini si parlasse della berlina del tridente
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

....certo che a criticare un mito come la 911, evoluta e perfezionata all'inverosimile, uno delle migliori auto sportive di sempre, pur di difendere uno schema generalista applicato in modo indiscriminato, ce ne vuole di "coraggio"....magari sarebbe stato più onesto dire: anche la Porsche si è dovuta piegare alle logiche della condivisione, progettando una Cayenne con Vw e magari una Cayenne diesel è sostanzialmente una Touareg TDI....
 
GenLee ha scritto:
........magari sarebbe stato più onesto dire: anche la Porsche si è dovuta piegare alle logiche della condivisione, progettando una Cayenne con Vw e magari una Cayenne diesel è sostanzialmente una Touareg TDI....
un bel piegarsi direi ! i puristi mi pare che se ne dovranno fare una ragione leggendo i bilanci straordinari di porsche, so che rischio il banner al solo azzardare l'ipotesi di cosa avrebbe potuto guadagnare la ferrari se solo si fosse allungata ad una 4 porte come la panamera , oppure allungata verso l'alto come un cayenne.Ovvio che il mio è un paradosso ma è solo per dire come l'italia automobilistica non sappia valorizzare i suoi marchi
Forse con i nuovi modelli maserati hanno capito l'errore commesso, speriamo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.

Non perdi tempo per monostellare....non argomentando mai e rispondi solo su quello che ti fa comodo...ancora non mi hai risposto su che cosa significhi essere "Alfista al passo con i tempi"....
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
........magari sarebbe stato più onesto dire: anche la Porsche si è dovuta piegare alle logiche della condivisione, progettando una Cayenne con Vw e magari una Cayenne diesel è sostanzialmente una Touareg TDI....
un bel piegarsi direi ! i puristi mi pare che se ne dovranno fare una ragione leggendo i bilanci straordinari di porsche, so che rischio il banner al solo azzardare l'ipotesi di cosa avrebbe potuto guadagnare la ferrari se solo si fosse allungata ad una 4 porte come la panamera , oppure allungata verso l'alto come un cayenne.Ovvio che il mio è un paradosso ma è solo per dire come l'italia automobilistica non sappia valorizzare i suoi marchi
Forse con i nuovi modelli maserati hanno capito l'errore commesso, speriamo
ieri sera ho visto una cosa raccapricciante, un Cayenne bianco che faceva un rumore assurdo e anche sgradevole, non ho capito se era smarmittato (con la marmitta bucata) o se aveva cambiato lo scarico con uno di terze parti ma.......non si poteva sentire!!!! Avete presente una Panda 30 con la marmitta bucata? ecco....quella è più gradevole :D
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
........magari sarebbe stato più onesto dire: anche la Porsche si è dovuta piegare alle logiche della condivisione, progettando una Cayenne con Vw e magari una Cayenne diesel è sostanzialmente una Touareg TDI....
un bel piegarsi direi ! i puristi mi pare che se ne dovranno fare una ragione leggendo i bilanci straordinari di porsche, so che rischio il banner al solo azzardare l'ipotesi di cosa avrebbe potuto guadagnare la ferrari se solo si fosse allungata ad una 4 porte come la panamera , oppure allungata verso l'alto come un cayenne.Ovvio che il mio è un paradosso ma è solo per dire come l'italia automobilistica non sappia valorizzare i suoi marchi
Forse con i nuovi modelli maserati hanno capito l'errore commesso, speriamo

I puristi se ne sono fatti una ragione eccome: magari chi può ha preso l'originale e la "bastarda".
Sì è probabile che con Maserati abbiano capito: i segnali positivi ci sono.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.

Non perdi tempo per monostellare....non argomentando mai e rispondi solo su quello che ti fa comodo...ancora non mi hai risposto su che cosa significhi essere "Alfista al passo con i tempi"....
:shock: :rolleyes: :shock:
Io non ho mai parlato di "alfista al passo coi tempi" ma del marchio del biscione che si è adeguato ai tempi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.

Non perdi tempo per monostellare....non argomentando mai e rispondi solo su quello che ti fa comodo...ancora non mi hai risposto su che cosa significhi essere "Alfista al passo con i tempi"....
:shock: :rolleyes: :shock:
Io non ho mai parlato di "alfista al passo coi tempi" ma del marchio del biscione che si è adeguato ai tempi.

Scusami Nardo, io ti voglio tanto bene :lol: , ma è la stessa cosa: cioè Alfa che si adegua ai tempi, dovrebbe avere dei clienti che pure si sono adeguati: come dovrebbero essere? Chi sono?
 
Back
Alto