Quanto si pagava?
le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano
Quanto si pagava?
le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano
Gli unici che li avrebbero potuti impensierire, un eventuale Italia B.
Metti Rigali, Simonelli, Desalu, Ali. Penso che sarebbero arrivati secondi.
le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano
Beh per un Europeo non mi sembra tanto la tribuna. Se abitavo a Roma 100 li avrei spesi di sicuro per andarci.
Io però sono una cicala…
le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano
Non è tantissimo, se consideri il livello dell'evento e quanto costano ultimamente spettacoli di vario genere.
Va paragonato con il biglietto per un concerto più importante, o una partita di calcio di cartello, non parliamo poi di teatro...
Il problema è che, all'Olimpico, sei lontanissimo e non vedi quasi niente.
Noi, invece, soprattutto per desiderio di mia moglie che è molto appassionata da sempre, siamo andati a vedere gli italiani assoluti indoor che fanno sempre ad Ancona.
Lì, invece., sei vicinissimo, li puoi quasi toccare e apprezzi veramente quanto vadano forte.
E’ vero, quando avevo circa 18 anni sono andato a Roma a vedere Italia-Svizzera (con 4 compagni di liceo).
Ero in curva, in alto e i giocatori si vedevano molto piccoli. Tra l’altro ero abituato al Cibali di Catania dove li vedevo in tribuna centrale da 20-30 metri di distanza quando rimettevano la palla in campo.
Però che soddisfazione vedere Gigi Riva dal vivo!
Lo sport praticato è una questione culturale, che solo adesso si sta diffondendo.L'atletica vista dal vivo è assolutamente la regina degli sport!
E, aggiungo, ha un effetto trainante e positivo anche per i dilettanti e/o comunque, per chi pratica le varie discipline anche solo x conservare una buona condizione psico/fisica...
Ieri ho visitato, tra gli altri, Tiziana, una signora ben oltre i 40, che, grazie alla passione x il fondo, tra l'altro con una preparazione atletica e agonistica vissuta in uno scenario costiero fantastico, ha ancora parametri cardiovascolari tipici di età ben più giovani!
Motivazione e preparazione sono la base, il resto viene da se; comunque una messe di medaglie così non si era mai vista per la squadra azzurra, grandi ragazzi!!
Saluti
Saluti
E’ vero, quando avevo circa 18 anni sono andato a Roma a vedere Italia-Svizzera (con 4 compagni di liceo).
Ero in curva, in alto e i giocatori si vedevano molto piccoli. Tra l’altro ero abituato al Cibali di Catania dove li vedevo in tribuna centrale da 20-30 metri di distanza quando rimettevano la palla in campo.
Però che soddisfazione vedere Gigi Riva dal vivo!
Lo sport praticato è una questione culturale, che solo adesso si sta diffondendo.
Ricordo ai tempi della scuola solo un paio lo praticavamo più seriamente, il resto si limitavano alle partite di calcetto perché per i genitori era una perdita di tempo.
Io ho avuto la fortuna di avere mio padre ex sportivo, osteggiatissimo dai miei nonni, ma che a noi figli ci ha sempre incoraggiato per non dire costretti a praticarlo.
vero, io ho una figlia di 8 anni e ormai tutti fanno sport, e devo dire che si differenziano molti gli sport praticati. Quando io a metà anni 90 inizia la carriera arbitrale il calcio era il top , ora ancora in parte lo è e viene frequentato però ad esempio i maschi in classe di mia figlia fanno anche altre attività, la stessa atletica ad esempio. Secondo me è un bene sia per la crescita fisica ma anche per lo sviluppo caratteriale, credo che lo sport, se fatto da gente seria , forma persone più educate e rispettose, il neo è che vedo invece un poco i genitori troppo fomentati e con troppe aspettative, c'erano anche ai miei tempi e per assurdo le peggiori partite per via del pubblico erano quelle con i bambini , ma ora almeno ad ascoltare altri genitori sembra che tutti devono andare a fare le olimpiadi e sono non dico convinti ma credono che il figlio diventi un asso dello sport, quando ci sbatteranno il muso si renderanno conto
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa