<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Europei di atletica a Roma | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Europei di atletica a Roma

le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano

Beh per un Europeo non mi sembra tanto la tribuna. Se abitavo a Roma 100 li avrei spesi di sicuro per andarci.
Io però sono una cicala…
 
Beh per un Europeo non mi sembra tanto la tribuna. Se abitavo a Roma 100 li avrei spesi di sicuro per andarci.
Io però sono una cicala…

Il problema è che, all'Olimpico, sei lontanissimo e non vedi quasi niente.

Noi, invece, soprattutto per desiderio di mia moglie che è molto appassionata da sempre, siamo andati a vedere gli italiani assoluti indoor che fanno sempre ad Ancona.
Lì, invece., sei vicinissimo, li puoi quasi toccare e apprezzi veramente quanto vadano forte.
 
le curve partivano dai 40 euro, ma li non si vede nulla, per le tribune si andavano dai 60 euro , poi ho visto che hanno fatto una sorta di last minute per via del fatto che non vendevano

Non è tantissimo, se consideri il livello dell'evento e quanto costano ultimamente spettacoli di vario genere.
Va paragonato con il biglietto per un concerto più importante, o una partita di calcio di cartello, non parliamo poi di teatro...
 
Rispondo un poco a tutti, come dice Renatom all'olimpico non si vedono bene gli eventi, se non andato sulle tribune centrali , che venivano molto di più di quanto indicato.
Francamente per me diventa anche un discorso di principio che economico, non mi va di spendere somme che per me non sono proporzionate all'evento, ma come dicevo vale per tutto , ancora peggio infatti per i concerti.
Qui parliamo degli Europei di atletica, gli possiamo dare una certa importanza ma non parliamo ne delle Olimpiadi ne dei Mondiali, prezzi più popolari avrebbero avvicinato questo sport ad un pubblico più vasto che non faceva male come cosa
 
Non è tantissimo, se consideri il livello dell'evento e quanto costano ultimamente spettacoli di vario genere.
Va paragonato con il biglietto per un concerto più importante, o una partita di calcio di cartello, non parliamo poi di teatro...

Aggiungo
1) Una partita di calcio credo sia pure peggio....
....Ma chi lo vede il pallone in cima alle curve se non ipervedente
??
2) Forse, VISTO sta arrivando una tale abbuffata di sport e VISTO che era tutto in TV
( e A NANO )....Perche' non stare stravaccati in poltrona risparmiando qualche Euro?

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Il problema è che, all'Olimpico, sei lontanissimo e non vedi quasi niente.

Noi, invece, soprattutto per desiderio di mia moglie che è molto appassionata da sempre, siamo andati a vedere gli italiani assoluti indoor che fanno sempre ad Ancona.
Lì, invece., sei vicinissimo, li puoi quasi toccare e apprezzi veramente quanto vadano forte.

E’ vero, quando avevo circa 18 anni sono andato a Roma a vedere Italia-Svizzera (con 4 compagni di liceo).
Ero in curva, in alto e i giocatori si vedevano molto piccoli. Tra l’altro ero abituato al Cibali di Catania dove li vedevo in tribuna centrale da 20-30 metri di distanza quando rimettevano la palla in campo.

Però che soddisfazione vedere Gigi Riva dal vivo!
 
L'atletica vista dal vivo è assolutamente la regina degli sport!
E, aggiungo, ha un effetto trainante e positivo anche per i dilettanti e/o comunque, per chi pratica le varie discipline anche solo x conservare una buona condizione psico/fisica...
Ieri ho visitato, tra gli altri, Tiziana, una signora ben oltre i 40, che, grazie alla passione x il fondo, tra l'altro con una preparazione atletica e agonistica vissuta in uno scenario costiero fantastico, ha ancora parametri cardiovascolari tipici di età ben più giovani!
Motivazione e preparazione sono la base, il resto viene da se; comunque una messe di medaglie così non si era mai vista per la squadra azzurra, grandi ragazzi!!
Saluti
Saluti
 
E’ vero, quando avevo circa 18 anni sono andato a Roma a vedere Italia-Svizzera (con 4 compagni di liceo).
Ero in curva, in alto e i giocatori si vedevano molto piccoli. Tra l’altro ero abituato al Cibali di Catania dove li vedevo in tribuna centrale da 20-30 metri di distanza quando rimettevano la palla in campo.

Però che soddisfazione vedere Gigi Riva dal vivo!


Figurarsi la palla....
I giocatori....Sembreranno delle marionette che si muovono nel nulla
Dall' anello piu' alto, alla porta opposta sono minimo 140 metri a MI.
A RM, molto peggio, visto lo spazio in piu' della pista stessa
 
Ultima modifica:
L'atletica vista dal vivo è assolutamente la regina degli sport!
E, aggiungo, ha un effetto trainante e positivo anche per i dilettanti e/o comunque, per chi pratica le varie discipline anche solo x conservare una buona condizione psico/fisica...
Ieri ho visitato, tra gli altri, Tiziana, una signora ben oltre i 40, che, grazie alla passione x il fondo, tra l'altro con una preparazione atletica e agonistica vissuta in uno scenario costiero fantastico, ha ancora parametri cardiovascolari tipici di età ben più giovani!
Motivazione e preparazione sono la base, il resto viene da se; comunque una messe di medaglie così non si era mai vista per la squadra azzurra, grandi ragazzi!!
Saluti
Saluti
Lo sport praticato è una questione culturale, che solo adesso si sta diffondendo.
Ricordo ai tempi della scuola solo un paio lo praticavamo più seriamente, il resto si limitavano alle partite di calcetto perché per i genitori era una perdita di tempo.
Io ho avuto la fortuna di avere mio padre ex sportivo, osteggiatissimo dai miei nonni, ma che a noi figli ci ha sempre incoraggiato per non dire costretti a praticarlo.
 
E’ vero, quando avevo circa 18 anni sono andato a Roma a vedere Italia-Svizzera (con 4 compagni di liceo).
Ero in curva, in alto e i giocatori si vedevano molto piccoli. Tra l’altro ero abituato al Cibali di Catania dove li vedevo in tribuna centrale da 20-30 metri di distanza quando rimettevano la palla in campo.

Però che soddisfazione vedere Gigi Riva dal vivo!


il problema è più presente nel calcio proprio per via della pista di Atletica che allontana di molto gli spalti, io ho avuto la fortuna di scendere in campo sia all'Olimpico che al Flaminio ad esempio e non c'era paragone , nel secondo avevi il pubblico a 2 metri (con i pro ed i contro ) all'Olimpico è veramente distante e dispersivo( i cori del pubblico neanche si sentono bene a dispetto di quanto si pensa), e dagli spalti, soprattutto le curve, non è che si vede molto, San Siro ad esempio è tutta un altra cosa , almeno quelle volte che ci sono stato.
Con l'Atletica un poco il discorso migliora perchè la pista è più vicina, però se vado in Curva non è la stessa cosa di andare in tribuna, mi aspetto quindi un prezzo un poco più sostenibile perchè poi è un occasione per andarci anche con le famiglie(a dispetto del calcio) e se in 3 o 4 mi partono 150/200 euro solo per l'ingresso, in posti cosi cosi, scoraggia parecchi.

Cmq ormai è andato, e devo dire che un risultato cosi era inaspettato, per curiosità sono andato a vedere i precedenti Europei e l'Italia aveva preso se non erro 3 medaglie d'oro, vero che stare in casa aiuta però la crescita è stata notevole e fa ben sperare per le Olimpiadi, certo non ci possiamo aspettare risultati del genere , però anche vedere un nostro atleta che figura bene è importante.
 
Lo sport praticato è una questione culturale, che solo adesso si sta diffondendo.
Ricordo ai tempi della scuola solo un paio lo praticavamo più seriamente, il resto si limitavano alle partite di calcetto perché per i genitori era una perdita di tempo.
Io ho avuto la fortuna di avere mio padre ex sportivo, osteggiatissimo dai miei nonni, ma che a noi figli ci ha sempre incoraggiato per non dire costretti a praticarlo.

vero, io ho una figlia di 8 anni e ormai tutti fanno sport, e devo dire che si differenziano molti gli sport praticati. Quando io a metà anni 90 inizia la carriera arbitrale il calcio era il top , ora ancora in parte lo è e viene frequentato però ad esempio i maschi in classe di mia figlia fanno anche altre attività, la stessa atletica ad esempio. Secondo me è un bene sia per la crescita fisica ma anche per lo sviluppo caratteriale, credo che lo sport, se fatto da gente seria , forma persone più educate e rispettose, il neo è che vedo invece un poco i genitori troppo fomentati e con troppe aspettative, c'erano anche ai miei tempi e per assurdo le peggiori partite per via del pubblico erano quelle con i bambini , ma ora almeno ad ascoltare altri genitori sembra che tutti devono andare a fare le olimpiadi e sono non dico convinti ma credono che il figlio diventi un asso dello sport, quando ci sbatteranno il muso si renderanno conto
 
vero, io ho una figlia di 8 anni e ormai tutti fanno sport, e devo dire che si differenziano molti gli sport praticati. Quando io a metà anni 90 inizia la carriera arbitrale il calcio era il top , ora ancora in parte lo è e viene frequentato però ad esempio i maschi in classe di mia figlia fanno anche altre attività, la stessa atletica ad esempio. Secondo me è un bene sia per la crescita fisica ma anche per lo sviluppo caratteriale, credo che lo sport, se fatto da gente seria , forma persone più educate e rispettose, il neo è che vedo invece un poco i genitori troppo fomentati e con troppe aspettative, c'erano anche ai miei tempi e per assurdo le peggiori partite per via del pubblico erano quelle con i bambini , ma ora almeno ad ascoltare altri genitori sembra che tutti devono andare a fare le olimpiadi e sono non dico convinti ma credono che il figlio diventi un asso dello sport, quando ci sbatteranno il muso si renderanno conto

Anche io ho cominciato con il calcio, sport praticato a buoni livelli da mio padre, ma io ero negato e non mi entusiasmava, mi cambiarono proprio per l'atteggiamento dei genitori esaltati di cui parli.
Fatto karate alcuni anni senza grandi risultati, nuoto a livelli decenti regionali, poi volley da grande, adesso ho svariati attrezzi in garage perché prima di andare a lavoro è l'unico buco della giornata :D
 
Back
Alto