<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> European Song Contest 2023 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

European Song Contest 2023

Il problema è che la canzone vincitrice suona troppo di "già sentito" anche ad un ignorante come me, e poi trovi in giro parecchie analisi/confronti con questo o quel titolo fatti da gente che parrebbe capirne un po' e che non riesce a confutare il dubbio di fondo. Quindi, ihmo, tutta sta novità non c'è stata.
Io ho votato Austria, Estonia e Moldavia, proprio perché "sapevano di fresco".

Anche a me la canzone vincitrice mi ha dati quell'impressione di già sentito e non mi ha neanche particolarmente colpito, però è anche vero che giudicare una canzone con un solo ascolto è veramente difficile, a Sanremo almeno io ancora al terzo paggio certe volte non riesco a capire se mi piace o meno, li si senre una sola volta e credo max 3 minuti
 
Anche a me la canzone vincitrice mi ha dati quell'impressione di già sentito e non mi ha neanche particolarmente colpito, però è anche vero che giudicare una canzone con un solo ascolto è veramente difficile, a Sanremo almeno io ancora al terzo paggio certe volte non riesco a capire se mi piace o meno, li si senre una sola volta e credo max 3 minuti

Però siamo nell'ambito delle Arti: se qualcosa non ti colpisce al primo contatto l'artista " è una pippa"... se devi ragionarci sopra può diventare arte anche il 730...e, personalmente, quest'ultimo non lo sarà mai.
 
Però siamo nell'ambito delle Arti: se qualcosa non ti colpisce al primo contatto l'artista " è una pippa"... se devi ragionarci sopra può diventare arte anche il 730...e, personalmente, quest'ultimo non lo sarà mai.
Mica vero, moltissimi grandi capolavori e grandi successi ebbero pessima accoglienza, specialmente quando si trattava di linguaggi musicali innovativi.
 
Però siamo nell'ambito delle Arti: se qualcosa non ti colpisce al primo contatto l'artista " è una pippa"... se devi ragionarci sopra può diventare arte anche il 730...e, personalmente, quest'ultimo non lo sarà mai.

Personalmente per me l'arte è istinto ma anche ragione, però una canzone è veramente difficile che ti colpisca al primo ascolto, forse riesci a capire che male non è ma poi per assaporarla meglio ci vogliono più passaggi, almeno per come la vedo io
 
Di sicuro per analizzare il testo occorre più di un ascolto.
Io almeno non riesco a memorizzare il testo di una canzone (a meno che non si tratti di baby shark) la prima volta che la sento.
Quando Gabbani cantò Occidentali's karma piacque subito ma solo riascoltandola ci si rese conto che non era solo orecchiabile ma aveva anche un testo non banale.
 
Anche a me la canzone vincitrice mi ha dati quell'impressione di già sentito e non mi ha neanche particolarmente colpito, però è anche vero che giudicare una canzone con un solo ascolto è veramente difficile, a Sanremo almeno io ancora al terzo paggio certe volte non riesco a capire se mi piace o meno, li si senre una sola volta e credo max 3 minuti

Infatti io l'ho riascoltata 2-3 volte su YT e confermo che mi è piaciuta abbastanza. Anche la cantante è brava e abbastanza attraente, a parte qualche esagerazione (tipo le mega unghie finte...).

Tra l'altro hanno detto che si tratta dell'unica cantante che abbia vinto 2 volte questa manifestazione. Io non sapevo nemmeno che ci si potesse ripresentare.
 
Personalmente, in casa, abbiamo trovato la canzone vincente un po' "banale".
Nulla di nuovo sotto il sole.
La prima volta che abbiamo ascoltato il pezzo abbiam passato più tempo a cercare cosa ricordava che ad apprezzarla.

Anche quella di Marco sicuramente classica canzone italiana ma sicuramente non "già sentita".

Ciò che ci ha colpito è stata la forte convergenza delle giurie non solo del gruppo scandinavo.

Chiaro, l'anno prossimo sono i 50 anni di "Waterloo" degli ABBA ...
... penseremo male?
 
Qui classifica finale e chi ha dato i 12 punti del primo posto a Mengoni tra le giurie. Nonchè la classifica totale dei 26 finalisti.

Eurovision 2023: la classifica in tempo reale voto per voto (allmusicitalia.it)

1) SVEZIA – Loreen – Tattoo (583 punti)
2) FINLANDIA – Käärijä – Cha cha cha (526 punti)
3) ISRAELE – Noa Kirel – Unicorn (362 punti)
4) ITALIA – Marco Mengoni – Due vite (350 punti)
5) NORVEGIA – Alessandra – Queen of Kings (268 punti)
6) UCRAINA – Tvorchi – Heart of Steel (243 punti)
7) BELGIO – Gustaph – Because of You (182 punti)
8) ESTONIA – Alika – Bridges (168 punti)
9) AUSTRALIA – Voyager – Promise (151 punti)
10) REPUBBLICA CECA – Vesna – My Sister’s Crown (129 punti)
11) LITUANIA – Monika Linkytė – Stay (127 punti)
12) CIPRO – Andrew Lambrou – Break a Broken Heart (126 punti)
13) CROAZIA – Let 3 – Mama šč! (123 punti)
14) ARMENIA – Brunette – Future Lover (122 punti)
15) AUSTRIA – Teya & Salena – Who the Hell Is Edgar? (120 punti)
16) FRANCIA – La Zarra – Évidemment (104 punti)
17) SPAGNA – Blanca Paloma – Eaea (100 punti)
18) MOLDAVIA – Pasha Parfeni – Soarele și Luna (96 punti)
19) POLONIA – Blanka – Solo (93 punti)
20) SVIZZERA – Remo Forrer – Watergun (92 punti)
21) SLOVENIA – Joker Out – Carpe diem (78 punti)
22) ALBANIA – Albina & Familja Kelmendi – Duje (76 punti)
23) PORTOGALLO – Mimicat – Ai coração (59 punti)
24) SERBIA – Luke Black – Samo mi se spava (30 punti)
25) REGNO UNITO – Mae Muller – I Wrote a Song (24 punti)
26) GERMANIA – Lord of the Lost – Blood & Glitter (18 punti)

Ecco i Paesi che hanno dato "12" (il massimo) all'Italia:

  • Romania 12
  • Slovenia 12
  • San Marino 12
  • Croazia 12
  • Austria 12
Ben 15 nazioni invece hanno dato "12" alla Svezia.

  • Moldavia 12
  • Lituania 12
  • Cipro 12
  • Regno Unito 12
  • Danimarca 12
  • Albania 12
  • Estonia 12
  • Malta 12
  • Finlandia 12
  • Paesi Bassi 12
  • Germania 12
  • Spagna 12
  • Irlanda 12
  • Ucraina 12
  • Israele 12
Poi ovviamente c'è stato anche il televoto, che ha modificato la classifica, facendo per esempio salire la Finlandia al 2° posto.
 
L'Italia comunque ha vinto 3 volte: nel 1964 con Gigliola Cinquetti (e me lo ricordo), poi nel 1990 con Toto Cutugno (non lo ricordavo) e nel 2021 con i Maneskin.

L'E.S.C. esiste dal 1956 e l'unica edizione non effettuata è stata quella del 2020 (causa Pandemia), quando avrebbe dovuto partecipare Diodato con "Fai rumore" (canzone vincitrice a Sanremo).

Diodato pubblicò un video in cui cantò in solitudine assoluta all'Arena di Verona. Nel 2022 invece è stato ospite d'onore, ha cantato la canzone ed è stato un gran successo.
 
Ultima modifica:
Oggi in tv hanno definito l'european song contest un po' Kitsch e devo dire che sono d'accordo.
Non voglio fare il bigotto però mi sembra che rispetto ad altri concorsi canori sia molto più incentrato sul dare spettacolo e stupire visivamente.
Forse perchè a differenza di altre manifestazioni dura una sera e non una settimana.
Comunque pur non essendo un gran appassionato di musica italiana tra la canzone di Mengoni e quella che ha vinto (molto ripetitiva imho e un po' lagnosa) avrei scelto di sicuro la prima.
 
Back
Alto