<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro5, euro6, 4R e tedescofilia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Euro5, euro6, 4R e tedescofilia

MultiJet150 ha scritto:
Ma visto e considerato che la direttiva EU definitiva sull'euro 6 non c'è ancora, ovviamente, a rigor di logica, saranno immatricolate come EURO 5 ! Penso ! 8) :twisted:

esiste, esiste, la direttiva 715/2007 ed il relativo regolamento di attuazione ha stabilito i livelli di emissione per pe Euro 5 e le Euro 6

per amor di precisione, va detto che il regolamento individua i seguenti standard di emissione:

Euro 5a - Euro 5b
Euro 6a - Euro 6b

Il 6 cilindri 3.0 Bmw omologabile a richiesta Euro 6 dovrebbe essere, se non erro, un Euro 6a
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Mi è balzato all'occhio il paragone: quando c'è stato il passaggio euro4-euro5 4R si è messa a "tuonare" contro Fiat che, a suo dire, gabellava per euro5 auto che in realtà non lo erano. I trolloni di questo forum hanno fatto un sorrisone e gli sono andati dietro.

Tralasciando che Fiat ha smentito tutti e con i fatti, mi chiedo: come mai per Fiat si fanno gli articoli polemici mentre per BMW si dice "l'auto è euro6" quando l'euro6 nemmeno ESISTE?

premeso che sulla questione E6 ho precisato sopra,
ad onore di Fiat va detto che è l'unica casa, al momento, a permettere l'upgrade di omologa da E4 ad E5 praticamenet a "prezzo di costo" sulle vetture prodotte (o immatricolate) da una certa data in poi

forse la pubblicità era un po' troppo anticipata (mi sembra che non tutte le E5 - ready sosno upgradabili), ma ripeto nessuna altra casa, finora, ha permesso tale procedura alla propria clientela. a me pare una cosa molto seria e commendevole

saluti
 
horsepower84 ha scritto:
che senso ha fare due leggi insieme??
la "legge" che citi è una sola, e prevede un passaggio graduale verso l'euro 6

vi sono motori che già ora possono essere omologati in euro 6, altri che faticano persino per l'euro 5, con tutte le gradazioni possibili in mezzo
 
|Mauro65| ha scritto:
horsepower84 ha scritto:
che senso ha fare due leggi insieme??
la "legge" che citi è una sola, e prevede un passaggio graduale verso l'euro 6

vi sono motori che già ora possono essere omologati in euro 6, altri che faticano persino per l'euro 5, con tutte le gradazioni possibili in mezzo

capisco, però se nn sbaglio è la prima volta....in tutte le serie precedenti si è andato di un gradino alla volta....
-
inoltre, se la legge è una sola, mi sfugge come s possa riconoscere a libretto una euro 5 da una euro 6: per esempio le euro 2 sono a libretto "conformi alla direttiva 1994 CE numero tot...", per distinguere due step di omologazione d una stessa legge a libretto cosa s scrive??
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Una piccola riflessione che vorrei condividere con voi.

Sabato facevo scatoloni (benedetta separazione) è mi è capitato un 4r che ho conservato. Come sempre faccio col materiale "leggibile" do' una scorsa e cosa vedo? un bell'articolo celebrativo di una BMW che è, udite udite, euro6.

Mi è balzato all'occhio il paragone: quando c'è stato il passaggio euro4-euro5 4R si è messa a "tuonare" contro Fiat che, a suo dire, gabellava per euro5 auto che in realtà non lo erano. I trolloni di questo forum hanno fatto un sorrisone e gli sono andati dietro.

Tralasciando che Fiat ha smentito tutti e con i fatti, mi chiedo: come mai per Fiat si fanno gli articoli polemici mentre per BMW si dice "l'auto è euro6" quando l'euro6 nemmeno ESISTE?

Potenza delle sponsorizzazioni? tedescofilia? giornalista un filino-ino "distratto"?

Credo che sia una grossa mancanza di serietà da parte della rivista che ci ospita, e che meriterebbe una gran bella smentita. Voi che ne pensate?

così per curiosità di quando era quel 4r?
 
|Mauro65| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma visto e considerato che la direttiva EU definitiva sull'euro 6 non c'è ancora, ovviamente, a rigor di logica, saranno immatricolate come EURO 5 ! Penso ! 8) :twisted:

esiste, esiste, la direttiva 715/2007 ed il relativo regolamento di attuazione ha stabilito i livelli di emissione per pe Euro 5 e le Euro 6

per amor di precisione, va detto che il regolamento individua i seguenti standard di emissione:

Euro 5a - Euro 5b
Euro 6a - Euro 6b

Il 6 cilindri 3.0 Bmw omologabile a richiesta Euro 6 dovrebbe essere, se non erro, un Euro 6a

Si ma siccome non è ancora in vigore/recepita, potrebbe venire modificata.

Quindi ..... si potrà omologare secondo una norma che ancora ufficiale non è ??? :?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
piuttosto recente, pochi mesi al massimo. Non mi fai aprire uno scatolone solo per guardare, vero? :)

è importante perchè fiat con una regola già attuabile in settembre ha aspettato i primi di febbraio per omologare le sue prime euro 5.
e per fortuna che erano già euro 5, secondo loro almeno.
a suo tempo avevo fatto una domandina.
si sa quanti hanno richiesto la riomologazione della 500?
 
conan2001 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
piuttosto recente, pochi mesi al massimo. Non mi fai aprire uno scatolone solo per guardare, vero? :)

è importante perchè fiat con una regola già attuabile in settembre ha aspettato i primi di febbraio per omologare le sue prime euro 5.
e per fortuna che erano già euro 5, secondo loro almeno.
a suo tempo avevo fatto una domandina.
si sa quanti hanno richiesto la riomologazione della 500?

TUTTI quelli che abitano nelle grandi città ! :twisted:
 
CinghialeMannaro ha scritto:
no, sitorno mio caro, come al solito non ci hai capito una cippa.

Non ho parlato di "esterofilia" o di "non scrivere di novità fiat". Quello l'hai fatto tu, per trollare come tuo solito.

Il succo del mio messaggio (sfida la tua dislessia e rileggilo) è: perchè se Fiat fa auto euro5 a normativa non approvata si fanno gli articoli "da difensori del consumatore" mettendo tutti in guardia, mentre se BMW fa euro6 a normativa non approvata l'auto è euro6, complimenti, meraviglia, scintillio e baluginio di stelle?

Converrai che il tema è un filino differente rispetto a quello a cui credi di aver risposto tu.

sono abbastanza d'accordo. il problema di fondo è a mio a dire ancora diverso.

cito un articolo di 4R:

"Le auto di nuova omologazione dovranno essere Euro 6 a partire dal settembre 2014 e tutte le vetture vendute nuove a partire dal settembre 2015 dovranno essere Euro 6."

(http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=66785)

allora, siamo nel 2009.

Da qui al settembre 2015 sono quasi esattamente 6 anni.

Prima che possano ragionevolmente porre dei limiti alla circolazione, non si parla prima del 2018, ossia 9 anni.

Quale è il senso pratico di proporre oggi una vettura che avrà un plus di valore fra quasi dieci anni? Nessuno, perchè sono pochissimi quelli che comprano auto di quella categoria per tenersela più di un decennio. E credo che allo stesso modo difficilmente potranno avere l'adeguamento dell'emissione sul libretto, perchè è necessario che sia omologato E6-nativo un esemplare stesso modello, e dubito che da qui a 6 anni BMW produca ancora la stessa vettura.

Posto che è sicuramente e tecnicamente più che lodevole una tecnologia così avanti, mi sento di dire tre cose:

- è una pura mossa di marketing;

- è una bella prova di forza tecnica;

- tra 6 anni la tecnologia utilizzata/utilizzabile in produzione sarà tutt'altra;

per cui brava BMW, ma sarebbe giusto che le riviste puntualizzassero la situazione evidenziando gli aspetti che ho riportato.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
no, sitorno mio caro, come al solito non ci hai capito una cippa.

Non ho parlato di "esterofilia" o di "non scrivere di novità fiat". Quello l'hai fatto tu, per trollare come tuo solito.

Il succo del mio messaggio (sfida la tua dislessia e rileggilo) è: perchè se Fiat fa auto euro5 a normativa non approvata si fanno gli articoli "da difensori del consumatore" mettendo tutti in guardia, mentre se BMW fa euro6 a normativa non approvata l'auto è euro6, complimenti, meraviglia, scintillio e baluginio di stelle?

Converrai che il tema è un filino differente rispetto a quello a cui credi di aver risposto tu.

sono abbastanza d'accordo. il problema di fondo è a mio a dire ancora diverso.

cito un articolo di 4R:

"Le auto di nuova omologazione dovranno essere Euro 6 a partire dal settembre 2014 e tutte le vetture vendute nuove a partire dal settembre 2015 dovranno essere Euro 6."

(http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=66785)

allora, siamo nel 2009.

Da qui al settembre 2015 sono quasi esattamente 6 anni.

Prima che possano ragionevolmente porre dei limiti alla circolazione, non si parla prima del 2018, ossia 9 anni.

Quale è il senso pratico di proporre oggi una vettura che avrà un plus di valore fra quasi dieci anni? Nessuno, perchè sono pochissimi quelli che comprano auto di quella categoria per tenersela più di un decennio. E credo che allo stesso modo difficilmente potranno avere l'adeguamento dell'emissione sul libretto, perchè è necessario che sia omologato E6-nativo un esemplare stesso modello, e dubito che da qui a 6 anni BMW produca ancora la stessa vettura.

Posto che è sicuramente e tecnicamente più che lodevole una tecnologia così avanti, mi sento di dire tre cose:

- è una pura mossa di marketing;

- è una bella prova di forza tecnica;

- tra 6 anni la tecnologia utilizzata/utilizzabile in produzione sarà tutt'altra;

per cui brava BMW, ma sarebbe giusto che le riviste puntualizzassero la situazione evidenziando gli aspetti che ho riportato.

ciao!

mi rendo conto che il mio intervento è stato sorpassato da quello di mauro.

inoltre, riporto una discussione su di un forum che sembrerebbe citare fonti ufficiali BMW:

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=140537&page=2

cade quindi parte del mio discorso, anche se rimango convinto che immatricolare oggi spendendo una cifra non indifferente una auto che avrà un plus fra 12 o 13 anni almeno mi pare una spesa eccessiva.

ciao!
 
MultiJet150 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma visto e considerato che la direttiva EU definitiva sull'euro 6 non c'è ancora, ovviamente, a rigor di logica, saranno immatricolate come EURO 5 ! Penso ! 8) :twisted:
esiste, esiste, la direttiva 715/2007 ed il relativo regolamento di attuazione ha stabilito i livelli di emissione per pe Euro 5 e le Euro 6. per amor di precisione, va detto che il regolamento individua i seguenti standard di emissione:
Euro 5a - Euro 5b
Euro 6a - Euro 6b
Il 6 cilindri 3.0 Bmw omologabile a richiesta Euro 6 dovrebbe essere, se non erro, un Euro 6a
Si ma siccome
1) non è ancora in vigore/recepita;
2) potrebbe venire modificata.
3) Quindi ..... si potrà omologare secondo una norma che ancora ufficiale non è ??? :?

Sinteticamente:
1) è in vigore;
2) una norma vigente può essere modificata in senso sfavorevole solo per il futuro, ergo ciò che ora è omologato Euro 5 o 6 rimarrà a vita Euro 5 o 6
3) Le omologazioni sono state fatte in base alla norma vigente

Saluti
 
horsepower84 ha scritto:
inoltre, se la legge è una sola, mi sfugge come s possa riconoscere a libretto una euro 5 da una euro 6: per esempio le euro 2 sono a libretto "conformi alla direttiva 1994 CE numero tot...", per distinguere due step di omologazione d una stessa legge a libretto cosa s scrive??
atualmente è prevista propio la dicitura Euro 5 o Euro 6, quindi non è possibile confonderle sul libretto
In precedenza bisognava avere un po' di dimistichezza con le sigle, ad esempio, queste erano Euro 3
98/69 CE
98/77 CE rif. 98/69 CE
99/96 CE
99/102 CE rif.98/69 CE
2001/1 CE rif.98/69 CE
2001/27 rif.1999/96 CE riga A
2001/100 CE A
2002/80 CE A
2003/76 CE A

e queste erano Euro 4
98/69 CE B
98/77 CE rif. 98/69 CE B
1999/98 CE B
1999/102 CE B rif. 98/69 CE B
2001/1 CE rif. 98/69 CE B
2001/27 CE rif. 99/96 CE riga B1
2001/100 CE B
2002/80 CE B
2003/76 CE B

ci potrebbero essere delle vetture con queste sigle, che sono Euro 5:
99/96 fase III
2001/27 CE rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C
2005/78 CE rif. 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato)
 
horsepower84 ha scritto:
capisco, però se nn sbaglio è la prima volta....in tutte le serie precedenti si è andato di un gradino alla volta....
No, non è la prima volta:
ad esempio, pensa che questa generazione di Saab:

Vedi collegamento a Tutte le auto di 4R

era Euro 4 nel 2000 !!

Dirai che è facile dato che si tratta di un 2.0 turbo benzina (è più facile rispettare le norme Euro 4 su un motore grosso che non su uno piccolo)

Beh, nel 2006 presi una Smart 2nd generatione usata di giugno 2003.
Era già euro 4 ...
C'è da dire, però, che sui benzina era davvero facile conseguire l'Euro 4 (meno sui diesel).

L'Euro 5 richiede migliorie importanti e motori congenitamente puliti, in special modo per i diesel, l'Euro 6 invece è davvero una grossa rogna per chi ha motori datati. In pratica vi sono motori diesel che rientreranno per il rotto della cuffia in Euro 5 (e magari solo grazie al dispositivo tipo Stop & Start), questi motori finiranno la loro carriera nel 2014 (nuove omologazioni obbligatorie in Euro 6) - 2015 (nuove immatricolazioni obbligatorie in Euro 6)

Per quanto concerne i benzina, il limite di HC incombusti è uguale per E4 - E5 - E6, mentre cambia il livello degli ossidi d'azoto (25% di riduzione) e soprattutto il particolato (80% in meno rispetto all'Euro 4!!)
Però, attenzione: per i motori a benzina i livelli emissivi Euro 5 sono identici a quelli Euro 6!
Ciò che cambia significativamente è la durata garantita nel tempo delle prestzioni (in termini di emissioni) ed il sistema OBD (On Board Diagnosis), quel complesso sistema di controllo, monitoraggio ed allarme sulle emmissioni del proprio veicolo, di cui noi possiamo vedere solo un paio di "spie gialle" sul cruscotto e la presa diagnostica cui si collega il meccanico quando portiamo l'auto a fare il tagliando.

Saluti
 
Back
Alto