CinghialeMannaro ha scritto:
no, sitorno mio caro, come al solito non ci hai capito una cippa.
Non ho parlato di "esterofilia" o di "non scrivere di novità fiat". Quello l'hai fatto tu, per trollare come tuo solito.
Il succo del mio messaggio (sfida la tua dislessia e rileggilo) è: perchè se Fiat fa auto euro5 a normativa non approvata si fanno gli articoli "da difensori del consumatore" mettendo tutti in guardia, mentre se BMW fa euro6 a normativa non approvata l'auto è euro6, complimenti, meraviglia, scintillio e baluginio di stelle?
Converrai che il tema è un filino differente rispetto a quello a cui credi di aver risposto tu.
sono abbastanza d'accordo. il problema di fondo è a mio a dire ancora diverso.
cito un articolo di 4R:
"Le auto di nuova omologazione dovranno essere Euro 6 a partire dal settembre 2014 e
tutte le vetture vendute nuove a partire dal settembre 2015 dovranno essere Euro 6."
(http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=66785)
allora, siamo nel 2009.
Da qui al settembre 2015 sono quasi esattamente 6 anni.
Prima che possano ragionevolmente porre dei limiti alla circolazione, non si parla prima del 2018, ossia 9 anni.
Quale è il senso pratico di proporre oggi una vettura che avrà un plus di valore fra quasi dieci anni? Nessuno, perchè sono pochissimi quelli che comprano auto di quella categoria per tenersela più di un decennio. E credo che allo stesso modo difficilmente potranno avere l'adeguamento dell'emissione sul libretto, perchè è necessario che sia omologato E6-nativo un esemplare stesso modello, e dubito che da qui a 6 anni BMW produca ancora la stessa vettura.
Posto che è sicuramente e tecnicamente più che lodevole una tecnologia così avanti, mi sento di dire tre cose:
- è una pura mossa di marketing;
- è una bella prova di forza tecnica;
- tra 6 anni la tecnologia utilizzata/utilizzabile in produzione sarà tutt'altra;
per cui brava BMW, ma sarebbe giusto che le riviste puntualizzassero la situazione evidenziando gli aspetti che ho riportato.
ciao!