<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro NCAP più severo : molte 5 stelle perdono lo scettro e vengono declassate. | Il Forum di Quattroruote

Euro NCAP più severo : molte 5 stelle perdono lo scettro e vengono declassate.

L'Euro NCAP, il noto e severo ente che valuta la sicurezza delle automobili, ha ristretto i criteri con cui assegna i voti. Il provvedimento riguarda la sicurezza dei pedoni che sale da 40% al 60%. Quindi per il 2011 sono state assegnate 5 stelle a 41 auto che dopo il provvedimento sono scese a 8.
Quello che lascia perplessi è che l'esclusione riguarda auto recentissime e costruite da case "blasonate" come tutti i recenti modelli VW, Hyundai,Chevrolet. E' vero che alla fine, egoisticamente parlando, uno glie ne può fregare poco dei pedoni basta che la maggior sicurezza riguarda chi la guida ma questo mette in luce di come molte case progettano le auto solo per superare certe normative e non come ad ad esempio Volvo che sperimenta soluzioni per la sicurezza indipendentemente dai vincoli di legge.

Mantengono le 5 stelle:
Bmw serie 1 - x1 / Ford Focus - Ranger / Mercedes M / Nissan Leaf / Subaru XV / Volvo V60

Perdono le 5 stelle:
Audi A6 - Q3 / Bmw x3 / Chevrolet Aveo - Captiva - Malibu - Orlando - Volt / Citroen DS4 - DS5 / Fiat Freemont - Thema / Range Rover Evoque / Lexus CT 200h / Mercedes B - C Coupe / Mitsubishi ASX / Nissan Juke / Opel Ampera - Astra GTC - Zafira / Peugeot 508 / Seat Mii - Citigo / Toyota Yaris / Volkswagen Golf cabrio - Beetle - Jetta - Up!
 
Secondo me è giusto che i parametri che permettono di ottenere le cinque stelle siano periodicamente aggiornati, in modo da stimolare la ricerca e l'evoluzione delle automobili, ed è giusto anche che non siano troppo facili da ottenere per non svalutarne il significato.

Dopo l'urto con pedone, credo che il tema di più grande attualità sia studiare i veicoli in modo da aumentarne la "compatibilità" nel caso di collisioni tra veicoli con massa e dimensioni molto diverse, limitando i danni subiti dai veicoli più piccoli e leggeri anche grazie alla modifica delle caratteristiche e della morfologia di quelli più grossi e pesanti.
 
Le auto negli ultimi anni son diventate troppo grosse e pesanti... serve una rincorsa a stelline diverse: economia e leggerezza.
 
Non perdono le 5 stelle, ma le perderebbero se venissero riprovate.

5 stelle hanno preso l'anno scorso e 5 stelle restano.

Infatti, scrive quattroruote, molte case si sono affrettate a far testare i propri modelli per poter ottenere una valutazione migliore.
 
alexmed ha scritto:
Le auto negli ultimi anni son diventate troppo grosse e pesanti... serve una rincorsa a stelline diverse: economia e leggerezza.
E' vero. Ma grazie a questo in molti casi si sono evitati morti e feriti gravi.
In due settimane ho assistito a due incidenti. Nel primo, piuttosto grave, una vecchia Polo dopo aver sfiorato una Celica si è capottata distruggendosi completamente. Il conducente è stato elitrasportato in Ospedale in gravi condizioni.
Martedì tornando da TS a 2 Km da casa a causa di una volpe che improvvisamente ha attraversato la strada una Hyunday ix20 (con venti giorni di vita) per evitarla è letteralmente decollata sul cordolo di una rotonda capottandosi ben 3 volte e finendo in un fosso. Il conducente è uscito quasi indenne (solo una botta in testa). Si sono azionati tutti gli airbag e l'abitacolo è rimasto pressoché integro.
Credo che l'esito non nefasto di quest'ultimo incidente dipenda, oltre che dal fato, soprattutto dai progressi delle automobili recenti in tema di sicurezza. Ciò ha comportato l'aumento del peso e dei volumi delle auto a scapito dei consumi. Ma personalmente credo che il gioco valga la candela.
Sarebbe opportuno conciliare le diverse esigenze.
 
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Le auto negli ultimi anni son diventate troppo grosse e pesanti... serve una rincorsa a stelline diverse: economia e leggerezza.
E' vero. Ma grazie a questo in molti casi si sono evitati morti e feriti gravi.
In due settimane ho assistito a due incidenti. Nel primo, piuttosto grave, una vecchia Polo dopo aver sfiorato una Celica si è capottata distruggendosi completamente. Il conducente è stato elitrasportato in Ospedale in gravi condizioni.
Martedì tornando da TS a 2 Km da casa a causa di una volpe che improvvisamente ha attraversato la strada una Hyunday ix20 (con venti giorni di vita) per evitarla è letteralmente decollata sul cordolo di una rotonda capottandosi ben 3 volte e finendo in un fosso. Il conducente è uscito quasi indenne (solo una botta in testa). Si sono azionati tutti gli airbag e l'abitacolo è rimasto pressoché integro.
Credo che l'esito non nefasto di quest'ultimo incidente dipenda, oltre che dal fato, soprattutto dai progressi delle automobili recenti in tema di sicurezza. Ciò ha comportato l'aumento del peso e dei volumi delle auto a scapito dei consumi. Ma personalmente credo che il gioco valga la candela.
Sarebbe opportuno conciliare le diverse esigenze.

Mi dispiace contraddirti,ma la leggerezza non e neccessariamente sinonimo di minor robustezza,anzi...
Minor massa significa minor energia da dissipare,ergo,elementi strutturali piu leggeri...oltre a tutto anche a beneficio dei consumi.
Si potrebbe parlare anche delle dimensioni (che influiscono,con la resistenza,ai consumi),ma limitare l'altezza avrebbe gia benefici effetti (lo noto dal raffronto tra il mio spyderino e la Yaris della moliera...praticamente uguali,se vado alla sua andatura).
 
Jambana ha scritto:
Secondo me è giusto che i parametri che permettono di ottenere le cinque stelle siano periodicamente aggiornati, in modo da stimolare la ricerca e l'evoluzione delle automobili, ed è giusto anche che non siano troppo facili da ottenere per non svalutarne il significato.

Dopo l'urto con pedone, credo che il tema di più grande attualità sia studiare i veicoli in modo da aumentarne la "compatibilità" nel caso di collisioni tra veicoli con massa e dimensioni molto diverse, limitando i danni subiti dai veicoli più piccoli e leggeri anche grazie alla modifica delle caratteristiche e della morfologia di quelli più grossi e pesanti.

Condivido. Osservazione molto intelligente!
In effetti, il problema più grosso riguardo la sicurezza sull'urto tra veicoli, è propio questo.
 
RobyTs67 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Le auto negli ultimi anni son diventate troppo grosse e pesanti... serve una rincorsa a stelline diverse: economia e leggerezza.
E' vero. Ma grazie a questo in molti casi si sono evitati morti e feriti gravi.
In due settimane ho assistito a due incidenti. Nel primo, piuttosto grave, una vecchia Polo dopo aver sfiorato una Celica si è capottata distruggendosi completamente. Il conducente è stato elitrasportato in Ospedale in gravi condizioni.
Martedì tornando da TS a 2 Km da casa a causa di una volpe che improvvisamente ha attraversato la strada una Hyunday ix20 (con venti giorni di vita) per evitarla è letteralmente decollata sul cordolo di una rotonda capottandosi ben 3 volte e finendo in un fosso. Il conducente è uscito quasi indenne (solo una botta in testa). Si sono azionati tutti gli airbag e l'abitacolo è rimasto pressoché integro.
Credo che l'esito non nefasto di quest'ultimo incidente dipenda, oltre che dal fato, soprattutto dai progressi delle automobili recenti in tema di sicurezza. Ciò ha comportato l'aumento del peso e dei volumi delle auto a scapito dei consumi. Ma personalmente credo che il gioco valga la candela.
Sarebbe opportuno conciliare le diverse esigenze.

Mi dispiace contraddirti,ma la leggerezza non e neccessariamente sinonimo di minor robustezza,anzi...
Minor massa significa minor energia da dissipare,ergo,elementi strutturali piu leggeri...oltre a tutto anche a beneficio dei consumi.
Si potrebbe parlare anche delle dimensioni (che influiscono,con la resistenza,ai consumi),ma limitare l'altezza avrebbe gia benefici effetti (lo noto dal raffronto tra il mio spyderino e la Yaris della moliera...praticamente uguali,se vado alla sua andatura).
In realtà non mi contraddici. Ho concluso dicendo che devono essere conciliate le due esigenze. Maggiore sicurezza non necessariamente deve coincidere con la costruzione di carri armati... :D
Devono incidere sulla riduzione dei pesi senza penalizzare la sicurezza.
 
aamyyy ha scritto:
Non perdono le 5 stelle, ma le perderebbero se venissero riprovate.

5 stelle hanno preso l'anno scorso e 5 stelle restano.

Infatti, scrive quattroruote, molte case si sono affrettate a far testare i propri modelli per poter ottenere una valutazione migliore.

Nessuno vuole togliere le stelle che hanno guadagnato ma con i nuovi parametri non lo sono più, questo mette in luce che molti progetti sono realizzato solo quel tanto che basta per superare i test al contrario di altri che certe soluzioni le studia anche se nessuna normativa le preveda.Il poi fatto di far riprovare le auto per una valutazione migliore non serve a niente anzi, se nel caso i risultati sarebbero differenti metterebbe in luce solo la inaffidabilità del test Euro NCAP e non è una cosa bella.
 
Penso si debba anche guardare alle tipologie di manichini impiegati.
Ora verranno usati anche : donna in stato interessante e bimbo piccolo.
Da quanto sapevo, fa una grossa differenza il peso e anche il tipo di passeggero.
 
alexmed ha scritto:
Le auto negli ultimi anni son diventate troppo grosse e pesanti... serve una rincorsa a stelline diverse: economia e leggerezza.

Beh, l'energia complessiva è data da massa per velocità al quadrato per cui diminuendo la massa (a parità di altre condizioni) si migliora anche il risultato ai crash test...
 
Secondo me non c'è nessuna formula matematica per rendere un'auto totalmente sicura, inoltre le stelle possono dare solo un'indicazione ma non la certezza assoluta. Ho visto persone uscire praticamente indenni dopo grossi incidenti alla guida di macinini e persone alla guida di macchine recentissime che ci hanno lasciato le penne.
 
reFORESTERation ha scritto:
Non a caso subaru BMW Ford ecc vendono molto in USA, dove i test sono molto più severi

Per Subaru non posso giudicare ma come te lo spieghi che Bmw per x1 è sopra i nuovi limiti mentre per la x3, che si può dire che nasce dallo stesso progetto ed è inoltre un modello recentissimo, non li ha superati ? Non potrebbe essere un caso ?
 
Back
Alto