<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Estrazione domande ESAME PATENTE B | Il Forum di Quattroruote

Estrazione domande ESAME PATENTE B

Buongiorno a tutti, ho l'esame teorico della patente prenotato per il 21 luglio e ho una domanda da fare in merito al sistema di estrazione delle domande dei quiz: a livello ufficiale si sa solo che "vengono estratte casualmente 30 domande", ma voi sapete se il sistema di estrazione usa dei "filtri" più specifici (o in generale se l'avete notato con la vostra esperienza)? Mi riferisco più in particolare alla difficoltà dei quiz, ad esempio le domande sono equilibrate in modo che in ogni scheda i livelli siano più o meno paragonabili? Perché alcune domande del tipo "L'alcool migliora le capacità di guida" o "Bisogna ridurre la velocità in caso di pioggia" sono veramente banali, quindi mi domandavo se l'esame fosse strutturato in modo da contenere maggiormente domande semplici/medie e solo alcune difficili. Grazie.
 
secondo me, son casuali
comunque, se sei "statistico", basta che fai un po' di volte la prova con l'app del ministero, ti segni le domande, e ti fai la statistica :D

comunque, in bocca al lupo.
 
Io sapevo che,almeno ai miei tempi,c'era un tot di domande sulle precedenze,un tot sui cartelli,un tot su altre cose etc etc.
Però sulla difficoltà imho va a fortuna,una di quelle banali per me c'è sempre.
L'unico modo per mettersi al sicuro dai pericoli dell'estrazione è studiare tanto e saperle tutte.
 
Perdonami, ma mi fai un esempio di domanda difficile e una facile??

Alla fine sono tutti quiz a risposta multipla, in cui spesso la differenza la fa una congiunzione o il modo di porre la questione, più che il contenuto della domanda stessa.
 
Beh la domanda è difficile o facile a seconda se sai di cosa si parla.
Son passati qualsi 30 anni dal mio esame di teoria ma ricordo che c'era a fianco a me un ragazzo che mi ha chiesto aiuto su una domanda che per chi frequenta qursto forum dovrebbe essere banale.

"A cosa serve la batteria?"

Le risposte erano di questo tipo.

A) A fornire energia elettrica ai componenti del veicolo
B) Ad aumentare il peso del veicolo
C) Ad indicare la velocità
D) A rallentare il veicolo.

E penso che l'abbia cannata.

Poi certo se ti escono delle domande sulla velocità massima di una mototrebbiatrice su strada di campagna in una notte di luna piena, picchiarci l'errore ci può stare.
 
Perdonami, ma mi fai un esempio di domanda difficile e una facile??

Alla fine sono tutti quiz a risposta multipla, in cui spesso la differenza la fa una congiunzione o il modo di porre la questione, più che il contenuto della domanda stessa.

Ciao Giulio, generalmente quelle facili sono veramente molto semplici e la maggior parte delle volte si sa rispondere correttamente senza aver studiato, come "L'alcool migliora le capacità di guida", o "Non bisogna rallentare se un pedone con bastone bianco (cieco) ha già iniziato ad attraversare fuori dalle strisce pedonali". Quelle difficili, invece, possono essere ad esempio "Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h" o "Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 25 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il triplo della potenza massima"
 
Ciao Giulio, generalmente quelle facili sono veramente molto semplici e la maggior parte delle volte si sa rispondere correttamente senza aver studiato, come "L'alcool migliora le capacità di guida", o "Non bisogna rallentare se un pedone con bastone bianco (cieco) ha già iniziato ad attraversare fuori dalle strisce pedonali". Quelle difficili, invece, possono essere ad esempio "Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h" o "Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 25 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il triplo della potenza massima"
Ahhh okok....guarda non so come funzioni francamente...in ogni caso, se penso a certe persone che sono riuscite a superare questi quiz nonostante fosse analfabeti funzionali, non mi preoccuperei più di tanto
 
Back
Alto