<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> estensioni rc auro | Il Forum di Quattroruote

estensioni rc auro

se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.
 
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).
 
Xator ha scritto:
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).

da come hai scritto pare che e' coperto solo chi e' passeggero della macchina che causa il danno...

l'assicurazione (di colui che viene considerato colpevole) copre i danni di chi viene coinvolto ad esclusione del guidatore, infatti x quest'ultimo c'e l'assicurazione conducente che copre anche chi puo' aver causato il danno
 
yakanet ha scritto:
l'assicurazione (di colui che viene considerato colpevole) copre i danni di chi viene coinvolto ad esclusione del guidatore, infatti x quest'ultimo c'e l'assicurazione conducente che copre anche chi puo' aver causato il danno

giusto.

rispetto alla domanda dell'autore: l'assicurazione del responsabile copre obbligatoriamente (nel limite del massimale) TUTTE le persone coinvolte con la sola esclusione del guidatore, senza bisogno di nessuna estensione RC

il trasportato è comunque coperto (e pagato in prima istanza) dalla assicurazione di quello che lo trasporta.
(con l'esclusione del trasportato volontario sul veicolo rubato, che è un caso eccezionale)

è invece una estensione della polizza (quindi facoltativa) la copertura dei danni personali subiti dal guidatore
 
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

Ti hanno già risposto adeguatamente, giusto volevo sottolineare come chiunque non sia il responsabile (o nella percentuale in cui è responsabile) di un incidente, quindi parliamo del conducente che causa un incidente, è per forza di cose un terzo. Per cui la responsabilità civile dell'auto lo copre, entro i massimali. Anche se sei conducente ma hai ragione, come quando ti tamponano, sei considerato un terzo, ovviamente dell'assicurazione di chi ti ha tamponato.
 
yakanet ha scritto:
Xator ha scritto:
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).

da come hai scritto pare che e' coperto solo chi e' passeggero della macchina che causa il danno...

l'assicurazione (di colui che viene considerato colpevole) copre i danni di chi viene coinvolto ad esclusione del guidatore, infatti x quest'ultimo c'e l'assicurazione conducente che copre anche chi puo' aver causato il danno

beh io ho risposto alla situazione che chiedeva lui, ovvero " bayermayer che causa un incidente con un passeggero in auto", invece da come hai scritto tu pare che copra solo i passeggeri in generale invece no, l'assicurazione di colui che viene considerato colpevole copre tutti i danni anche al guidatore vittima dell'incidente, invece per il guidatore che ha causato il sinistro non c'è rimborso in caso di lesioni tranne quando si sceglie l'opzione "infortuni conducente" che si deve pagare oltre la normale rca.
 
Xator ha scritto:
yakanet ha scritto:
Xator ha scritto:
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).

da come hai scritto pare che e' coperto solo chi e' passeggero della macchina che causa il danno...

l'assicurazione (di colui che viene considerato colpevole) copre i danni di chi viene coinvolto ad esclusione del guidatore, infatti x quest'ultimo c'e l'assicurazione conducente che copre anche chi puo' aver causato il danno

beh io ho risposto alla situazione che chiedeva lui, ovvero " bayermayer che causa un incidente con un passeggero in auto", invece da come hai scritto tu pare che copra solo i passeggeri in generale invece no, l'assicurazione di colui che viene considerato colpevole copre tutti i danni anche al guidatore vittima dell'incidente, invece per il guidatore che ha causato il sinistro non c'è rimborso in caso di lesioni tranne quando si sceglie l'opzione "infortuni conducente" che si deve pagare oltre la normale rca.

L'infortuni al conducente però copre sempre, sia che si abbia ragione che si abbia torto, anche se ovviamente viene fatta pensando al caso in cui si abbia torto... Quello che molti non fanno è soffermarsi al dettaglio che le condizioni garantiscono. Spesso è giusto un contentino per l'assicuratore, con un caso morte ridicolo e un caso invelidità permanente ancora più ridicolo. Se non altro questi si portano in detrazione alla dichiarazione dei redditi per il 19%. Per me però bisogna mettere quantomeno anche una adeguata diaria da ricovero (e magari anche post ricovero) e un rimborso delle spese mediche. O così non fatela proprio...
 
Xator ha scritto:
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).

peccato credevo di essere "sulla buona strada" del delitto perfetto!!! :D
 
Xator ha scritto:
yakanet ha scritto:
Xator ha scritto:
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).

da come hai scritto pare che e' coperto solo chi e' passeggero della macchina che causa il danno...

l'assicurazione (di colui che viene considerato colpevole) copre i danni di chi viene coinvolto ad esclusione del guidatore, infatti x quest'ultimo c'e l'assicurazione conducente che copre anche chi puo' aver causato il danno

beh io ho risposto alla situazione che chiedeva lui, ovvero " bayermayer che causa un incidente con un passeggero in auto", invece da come hai scritto tu pare che copra solo i passeggeri in generale invece no, l'assicurazione di colui che viene considerato colpevole copre tutti i danni anche al guidatore vittima dell'incidente, invece per il guidatore che ha causato il sinistro non c'è rimborso in caso di lesioni tranne quando si sceglie l'opzione "infortuni conducente" che si deve pagare oltre la normale rca.

ci siamo capiti...se poi mi ha compreso belpietro che e' avvocato credo di esser stato abbastanza esaustivo.
 
bayermayer ha scritto:
Xator ha scritto:
bayermayer ha scritto:
se per disgrazia si ha un sinistro magari consistente il passeggero se di fatto non fa parte del nucleo famigliare,per esempio una suocera,ha diritto in caso di lesioni ad essere indennizzato oppure no?ed in caso di morte sempre dell'ipotetica suocera si ottiene un'indennizzo oppure no? ovviamente parlo di sinistro con responsabilita' totale di chi provoca il sinistro.

no, non puoi uccidere tua suocera in un sinistro architettato, è illegale....... :lol: comunque a parte gli scherzi prendo delle frasi da una fonte:

Una delle nozioni fondamentali da sapere è che l?assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell?assicurato che ha causato l?incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso (qui c'è l'aggiunta "infortuni conducente", opzione a pagamento oltre la normale assicurazione).

peccato credevo di essere "sulla buona strada" del delitto perfetto!!! :D

il delitto perfetto si puo' attuare solo nel caso tu abbia un parente " spissacione " durante la notte.....
Su richiesta seguono istruzioni :D
 
Back
Alto