<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Estate con la Jazz | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Estate con la Jazz

chiaro_scuro ha scritto:
In quinta a 130 km/h a quanti giri/min si trova il motore?
I consumi a 130-135 km/h in autostrada come sono?
La capacità di carico con 4 persone a bordo rispetto alla yaris com'è?

Grazie per i vostri test e per le eventuali risposte alle mie domande.

Ciao.

- 3900 circa
- 5,9 l/100km reali con clima acceso
- evidentemente superiori (leggi i dati tecnici)
 
Grazie per la risposta.

3900 giri/min a 130 km/h sono un po' troppi per avere un comfort acustico decente e mi dispiace che il sei marce sia disponibile solo nella versione con cambio automatico (il robotizzato ce l'ho sulla yaris e, tranne che in città, non mi soddisfa al 100%). Non sarebbe male neanche per abbassare i già bassi consumi autostradali.

Per quanto riguarda i dati tecnici mi permetto di far notare che ai fini pratici non contano tanto: la Punto "tecnicamente" ha un portabagagli più ampio di quello della Yaris ma il passeggino nella nostra Yaris ci sta comodo mentre nella Punto di mio cognato bisogna fare i salti mortali per farcelo stare!

Tra 2-3 anni, per problemi di posto auto nel parcheggio condominiale, dovrò sostituire la Stilo e non potrò prendere un auto con lunghezza superiore ai 4 metri.
Non mi dispiacerebbe avere un auto a benzina (magari la facessero anche ibrida....) con consumi e abitabilità non troppo lontani dalla Stilo. Esteticamente la Jazz mi piace e quindi inizio a farci un pensierino.

Ciao.
 
pure io all'inizio sentivo la mancanza della sesta marcia
poi mi sono accorto che i consumi non ne risentivano più di tanto...

per quanto riguarda lo spazio, la jazz batte sia la yaris che la punto :)
prima dell'acquisto, jazz e yaris erano le mie due favorite ed ero parecchio indeciso, quindi le ho studiate per bene prima di decidere :)
 
La questione dei pneumatici mi è nuova. Io ho una guida decisamente irruenta eppure non li avevo mai sentiti fischiare. Mio fratello, invece, una volta fatto presente il problema, ha detto che anche lui aveva notato questo fenomeno. Visto che eravamo in macchina in quel momento ho forzato l'uscita in un paio di tornanti in curva e mi è parso che le gomme fischiassero solo una volta superato il limite di aderenza, come accade con tutte le altre gomme.
Discutendo un po' siamo giunti alla conclusione che probabilmente il fatto è dovuto al mix di asfalto consumato (ad esempio le rotonde) e caldo rovente, perchè in montagna il difetto non si manifestava. Detto ciò ritengo che, qualora il difetto fosse reale, sarebbe principalmente imputabile ai pneumatici.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Grazie per la risposta.

3900 giri/min a 130 km/h sono un po' troppi per avere un comfort acustico decente e mi dispiace che il sei marce sia disponibile solo nella versione con cambio automatico (il robotizzato ce l'ho sulla yaris e, tranne che in città, non mi soddisfa al 100%). Non sarebbe male neanche per abbassare i già bassi consumi autostradali.

Per quanto riguarda i dati tecnici mi permetto di far notare che ai fini pratici non contano tanto: la Punto "tecnicamente" ha un portabagagli più ampio di quello della Yaris ma il passeggino nella nostra Yaris ci sta comodo mentre nella Punto di mio cognato bisogna fare i salti mortali per farcelo stare!

- E' vero, il motore è abbastanza su di giri alle velocità autostradali, soprattutto se non ci si attiene ai limiti. Tuttavia ciò non si ripercuote troppo sui consumi. L'unico dettaglio e che quando si va un po' di fretta, diciamo dai 150-160 in su il motore gira piuttosto alto (anche se succede con tutti i piccoli benzina 5 marce) ed un po' "dispiace" tenere il motore a regimi così elevati per km e km.

- Per quanto riguarda lo spazio, probabilmente se la Jazza avesse i sedili scorrevoli della Yaris ci starebbe un'altra fila di sedili a scomparsa nel bagliaio ;). Mi spiego, la Toyota sfrutta lo spazio al millimetro, ottendo uno rapporto volume esterno/interno impressionante. I posti posteriori sono veramente spaziosi se confrontati con vetture che sfondano i 4mt (GP, Clio etc etc), così come il babagliao. Peccato che i due volumi non possono convivere. O porti avanti il sedile e ci entradi tutto, o lo porti indietro per fare spazio ai passeggeri. Se vuoi caricare bagagli e passeggeri alla fine risulta forse un po' più piccola delle concorrenti.
A questo punto dipende tutto dalle eseigenze. Se uno ha figli piccoli può anche lasciare il sedile avanti, ma se capita di andare via in 4 con un po' di bagagli al seguito la Jazz batte (straccia?) la Yaris, come è ovvio che sia visto che è più grande.
Dunque, se le dimensioni esterne sono un problema, la Yaris può fare al caso tuo. Diversamente, se una decina di cm li puoi "tollerare" con la Jazz avrai una macchina con una volumetria interna (passeggeri e bagagli) sensibilmente superiore ad auto come la Punto, la Clio e compagnia bella.
 
Diversamente, se una decina di cm li puoi "tollerare" con la Jazz avrai una macchina con una volumetria interna (passeggeri e bagagli) sensibilmente superiore ad auto come la Punto, la Clio e compagnia bella.
Sotto i 4 metri posso tollerare tutto!
La Yaris ha una volumetria simile a quella della Punto ma ha il vantaggio di essere molto più flessibile e molto più corta (per la città questo è un grosso vantaggio).
Se la Jazz è ancora più spaziosa vuol dire che si avvicina alla Stilo è questo non mi dispiacerebbe affatto perchè sono sicuro che nel momento in cui dovrò fare il "downgrade" forzoso soffrirei della minore abitabilità delle auto del segmento inferiore (yaris inclusa).

Ciao.
 
Ciao ragazzi, noi jazzisti le varie Yaris&Co. ce le mettiamo nel bagagliaio! :twisted:
Scherzi a parte, anch'io sono andato a vedere la Yaris, ma sulla Yaris scegli o i posti di dietro o il bagagliaio. Sulla jazz li hai entrambi, e il bagagliaio è comunque più grosso. E poi lo spazio per i passeggeri posteriori non è sacrificato come sulle varie piccole, quindi è possibile fare viaggi relativamente lunghi anche in 4.
La jazz è un'auto vera, con un'abitabilità degna di tale nome. La Yaris è una macchina da città.
Quattroruote fa la prova passeggino? Ebbene, io faccio la prova strumenti musicali perché devo portarmi in giro le tastiere. Vi assicuro che la jazz è un passo avanti.

Per quanto riguarda le gomme che fischiano l'ho notato anch'io: eccome se fischiano! Fischiano quando l'asfalto è caldo, ma non ci vuole poi tanto a farle fischiare.
 
Quattroruote fa la prova passeggino?
Anche io devo farla.... ;)

Posso metterci il passeggino steso evitando di andare in giro con il lunotto occupato dalle sue maniglie? Appurato che i passeggeri stanno comodi come sulla Yaris con i sedili indietro, se il passeggino ci sta steso e avendo la Jazz il bagagliaio più grande di quello della Yaris la cosa mi farebbe mooolto piacere.

Ciao.
 
la jazz non ha i sedili scorrevoli ma che alzano la seduta o scompaiono formando un unnico spazio totalmente piatto ..inoltre sotto i sedili in configurazione normale c'è spazio sotto come sotto una panchina!

questo è il motivo principale per il quale jazz e yaris non possono essere confrontate direttamente....di spazio sfruttabile (passeggeri dietro/bagagli) non c'è paragone
posso confermare che io ho un passeggino bebè confort dal telaio veramente ingombrante (è il 3 in 1) e mi entra piatto facilmente ..di taglio no rimarrebbe la cappellliera smontata.
ho anche un altro passeggino più piccolo quelli che si schiacciano sul lato corto.....nessun problema......ma l'altro in passato si è dimostrato un vero osso duro per diverse auto di segmento B.
 
cyboraf ha scritto:
salve gente,
ho al jazz da 8 mesi in cui ho percorso 14.000 km.
La mia è la versione 1.4 e vorrei condividere e esporre anche io i pareri positivi e negativi sull' auto.
iniziamo con i pro: il motore è veramente ottimo, economico e brioso, ma pur sempre un 1.4 .. non è sicuramente sportivo, ma mi sento di dire che è veramente azzeccato per la tipologia di vettura(Chissà come rende sulla CIVIC) .Per sfruttarlo meglio un 6 marce sarebbe l' ideale con spaziature delle marce più corte.
Altro aspetto notevole che ho apprezzato è la versatilità dell' auto: pur essendo un ' utilitaria lo spazio per passeggeri e bagagli è in molti casi superiore a quello di una media..
Aspetti negativi:
i sedili fanno sudare e parecchio.
La vernice (blue cerulean ) è davvero molto delicata e il suo spessore , cosi come quello del trasparente, esiguo.
Anche le plastiche si rigano al solo sguardo.
I sedili poi, sui lunghi viaggi, tendono ad affaticare la schiena, pur se non in maniera vistosa e non scordiamo che si parla di una city car in fondo.
Avverto anche una fastidiosa vibrazione plastica che pare provenire da sotto il vano portaoggetti( ma credo sia solo del mio esemplare, gli assemblaggi sembrano buoni)
le gomme, specie l' anteriore sx, stridono con troppa facilità, non so se ciò precluda a problemi di tenuta. Da ultimo, il miglioramento della stabilità è stato ottenuto irrigidendo a mio avviso troppo l' anteriore, ammortizzatori, molle e barre, piuttosto che scegliere uno schema più efficiente. In città buche, le caditoie et similia si sentono davvero troppo.
Mi dimenticavo i freni: io li trovo poco modulabili e bruschi e voi?
In definitiva una vettura che strizza l' occhio alla sostanza, merito dei progettisti, ma che per il costo cui è proposta presenta alcune soluzioni troppo economiche.
Ciao anch'io ho lo stesso tuo colore di vernice e mi sono meravigliato del fatto che appena si sfiora una siepe,come mi è successo,con il paraurti posteriore,la vernice ed il relativo traparente,si dileguano;ho parlato con un carrozziere che mi ha detto che non basta il polish perche' si tratta di un monostrato.Mi ha proposto di "trattare" i paraurti con una vernice speciale indurente utilizzata dalla Nissan per eliminare il problema ma sono scettico sia per il risultato che per il prezzo finale:400 euro compresa un'ora di mano d'opera.
 
Back
Alto