<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Essere ignoranti di auto | Il Forum di Quattroruote

Essere ignoranti di auto

Mi sbalordisce una cosa, un mio amico mi chiama e chiede perché la macchina a freddo non sta in moto e deve accelerare a 2000 giri e anche più.

Ha detto che un mese fa l'ha portata a fare controllare ed era tutto ok...

Mah strano, viene dove ho il deposito dei pullman, e non so che dirgli... Fatto sta che ho cominciato a controllarla tutta vedendo una gomma sgonfia...

Gonfia le gomme, mettigli un po' di acqua nella vaschetta del tergi, quando decido di controllare l'olio... agghiacciante, l'astina non tocca l'olio, gli ho messo dentro 3,5 kg di olio, guardo il filtro dell'aria e non so perché ma da quanto è sporco è persino unto, neanche con il compressore riesco a strappargli qualche faliva di polvere!!!!

Alla fine siamo andati a comprare i filtri e li abbiamo sostituiti, quello della benzina era talmente pieno che il circuito era sempre in pressione.

Incredibile... L'altra sera questo mio amico mi riporta a casa e sento che l'auto accelera senza praticamente andare avanti... Frizione completamente finita.

O è sempre andato da un meccanico truffatore oppure è lui che bisogna prenderlo a pedate.
 
bhe c'e' molta gente che si disinteressa della manutenzione...io nn ci capisco granche' ma di quando in quando guardar l'olio o gonfiar le gomme non la vedo un'operazione da ingegneri.
 
Memuz ha scritto:
... un mese fa l'ha portata a fare controllare ed era tutto ok...

- una gomma sgonfia...
- un po' di acqua nella vaschetta del tergi
- l'astina non tocca l'olio, gli ho messo dentro 3,5 kg di olio
- il filtro dell'aria ... da quanto è sporco è persino unto
- quello della benzina era talmente pieno che il circuito era sempre in pressione.
- Frizione completamente finita.
e meno male che era tutto ok...

O è sempre andato da un meccanico truffatore oppure è lui che bisogna prenderlo a pedate.
Direi quasi certamente la prima. Ma anche la seconda ci sta tutta.
 
Memuz ha scritto:
Mi sbalordisce una cosa, un mio amico mi chiama e chiede perché la macchina a freddo non sta in moto e deve accelerare a 2000 giri e anche più.

Ha detto che un mese fa l'ha portata a fare controllare ed era tutto ok...

Mah strano, viene dove ho il deposito dei pullman, e non so che dirgli... Fatto sta che ho cominciato a controllarla tutta vedendo una gomma sgonfia...

Gonfia le gomme, mettigli un po' di acqua nella vaschetta del tergi, quando decido di controllare l'olio... agghiacciante, l'astina non tocca l'olio, gli ho messo dentro 3,5 kg di olio, guardo il filtro dell'aria e non so perché ma da quanto è sporco è persino unto, neanche con il compressore riesco a strappargli qualche faliva di polvere!!!!

Alla fine siamo andati a comprare i filtri e li abbiamo sostituiti, quello della benzina era talmente pieno che il circuito era sempre in pressione.

Incredibile... L'altra sera questo mio amico mi riporta a casa e sento che l'auto accelera senza praticamente andare avanti... Frizione completamente finita.

O è sempre andato da un meccanico truffatore oppure è lui che bisogna prenderlo a pedate.

ignoranza o menefreghismo? sarei propenso alla seconda opzione :rolleyes:
 
Se dal meccanico c'è andato e gli ha detto che era tutto ok direi che si rientra nell'ambito del pirla, non della truffa.

Claudio
 
Si,insomma...certe cose ( gomme,olio,filtro aria ) a controllarle e' davvero banale ,ci riuscirebbe chiunque.,,insomma,io lo vedo un menefreghismo totale e complimenti alla marca di produzione di quest'auto ,qualunque essa sia....straordinaria a marciare cosi,,, ;)

P.s. Mai sentito un filtro aria cosi :rolleyes:
 
Senza voler offendere nessuno, stento a credere che mancassero 3,5 litri di olio,
le auto più diffuse, contengono in coppa sui 5 litri totali (anche meno, alcune 4,5 e altre meno)
Quando ti manca un litro dal massimo livello, sei al minimo.....togliamo un altro mezzo litro e siamo a - 0,5 litri dal minimo,
presumo ci sarà stata una spia dell'olio accesa per pressione insufficente di olio,
mettiamo anche che abbia circolato lo stesso, la logica direbbe che dovrebbe aver fuso il motore......

Passando al fatto di certi soggetti che trascurano la manutenzione dell'auto, ne avevo conosciuto uno, era collega di mio fratello,
lui prendeva l'auto nuova e poi non gli faceva più niente, arrivavano sui 7-8 anni e 100.000km in condizioni pietose,
una volta usai la sua auto per fare qualche km, mi si rizzarono i capelli in testa, non frenava......era completamente fuori convergenza e tanto altro, naturalmente a certi soggetti puzza molto tirare fuori le svariate centinaia di euro che ci vogliono a manutenere un mezzo efficente e sicuro, preferiscono spenderli in altro modo,
poi mettiamoci pure le revisioni facili e questi ce li troviamo per strada!
 
Manuel guarda, io nel lontano 2006/2007 come auto aziendale avevo una Opel Corsa 1.7 cdti... L'auto mi è stata data in consegna a 56.000km appena uscita dall'officina ( quindi appena tagliandata di tutto compresi freni ).. bhe per farla breve sono arrivato fino a 175.000km senza nessun'altra manutenzione ( il capo aveva deciso che non voleva più spendere soldi per la manutenzione delle macchine ) e ti posso assicurare che quando in un giorno di calma ho controllato il motore ( se non erro col kmetraggio ero intorno ai 150.000 ) l'asta dell'olio era completamente asciutta e di liquido refrigerante ce nera ben poco, non si accendeva nessuna spia, fino a quando un giorno sull'autostrada Mi-Ve all'altezza di Bergamo GIUSTAMENTE la macchina, o meglio la turbina morì... Quindi l'autore del post non ha detto proprio una sciocchezza.
 
seatleon85 ha scritto:
Manuel guarda, io nel lontano 2006/2007 come auto aziendale avevo una Opel Corsa 1.7 cdti... L'auto mi è stata data in consegna a 56.000km appena uscita dall'officina ( quindi appena tagliandata di tutto compresi freni ).. bhe per farla breve sono arrivato fino a 175.000km senza nessun'altra manutenzione ( il capo aveva deciso che non voleva più spendere soldi per la manutenzione delle macchine ) e ti posso assicurare che quando in un giorno di calma ho controllato il motore ( se non erro col kmetraggio ero intorno ai 150.000 ) l'asta dell'olio era completamente asciutta e di liquido refrigerante ce nera ben poco, non si accendeva nessuna spia, fino a quando un giorno sull'autostrada Mi-Ve all'altezza di Bergamo GIUSTAMENTE la macchina, o meglio la turbina morì... Quindi l'autore del post non ha detto proprio una sciocchezza.

Era capitato anche con un doblò del 2001 1.9 diesel di un mio ex datore di lavoro,
l'astina non toccava ma non si accendeva la spia,
ma bastò mettere 250 cl di olio che avevo io in auto per portarlo al minimo,
quindi diciamo che le case si tengono un margine per questi personaggi,
ma qui si parla di 3,5 litri di olio mancanti.......su un totale di quanti? 4-5-6?
non può essere che questo non ha fuso il motore....

PS ma tu metterci un po' d'olio a quella povera corsa? :D .
 
manuel46 ha scritto:
Senza voler offendere nessuno, stento a credere che mancassero 3,5 litri di olio,
le auto più diffuse, contengono in coppa sui 5 litri totali (anche meno, alcune 4,5 e altre meno)
Quando ti manca un litro dal massimo livello, sei al minimo.....togliamo un altro mezzo litro e siamo a - 0,5 litri dal minimo,
presumo ci sarà stata una spia dell'olio accesa per pressione insufficente di olio,
mettiamo anche che abbia circolato lo stesso, la logica direbbe che dovrebbe aver fuso il motore......

Passando al fatto di certi soggetti che trascurano la manutenzione dell'auto, ne avevo conosciuto uno, era collega di mio fratello,
lui prendeva l'auto nuova e poi non gli faceva più niente, arrivavano sui 7-8 anni e 100.000km in condizioni pietose,
una volta usai la sua auto per fare qualche km, mi si rizzarono i capelli in testa, non frenava......era completamente fuori convergenza e tanto altro, naturalmente a certi soggetti puzza molto tirare fuori le svariate centinaia di euro che ci vogliono a manutenere un mezzo efficente e sicuro, preferiscono spenderli in altro modo,
poi mettiamoci pure le revisioni facili e questi ce li troviamo per strada!

E' una Fiesta benzina 1.2 del 2003 o 2004, km 150.000 circa. Si mancavano così tanto olio (tre barattoli abbondanti e un barattolo è da 1 kg) e ti posso assicurare che non c'era neanche una spia accesa.
 
manuel46 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Manuel guarda, io nel lontano 2006/2007 come auto aziendale avevo una Opel Corsa 1.7 cdti... L'auto mi è stata data in consegna a 56.000km appena uscita dall'officina ( quindi appena tagliandata di tutto compresi freni ).. bhe per farla breve sono arrivato fino a 175.000km senza nessun'altra manutenzione ( il capo aveva deciso che non voleva più spendere soldi per la manutenzione delle macchine ) e ti posso assicurare che quando in un giorno di calma ho controllato il motore ( se non erro col kmetraggio ero intorno ai 150.000 ) l'asta dell'olio era completamente asciutta e di liquido refrigerante ce nera ben poco, non si accendeva nessuna spia, fino a quando un giorno sull'autostrada Mi-Ve all'altezza di Bergamo GIUSTAMENTE la macchina, o meglio la turbina morì... Quindi l'autore del post non ha detto proprio una sciocchezza.

Era capitato anche con un doblò del 2001 1.9 diesel di un mio ex datore di lavoro,
l'astina non toccava ma non si accendeva la spia,
ma bastò mettere 250 cl di olio che avevo io in auto per portarlo al minimo,
quindi diciamo che le case si tengono un margine per questi personaggi,
ma qui si parla di 3,5 litri di olio mancanti.......su un totale di quanti? 4-5-6?
non può essere che questo non ha fuso il motore....

PS ma tu metterci un po' d'olio a quella povera corsa? :D .

Ci avevo pensato ma sai il detto, dai un dito e perdi il braccio!!! ecco quindi ho optato con un se ne frega lui e mi devo interessare io ( premetto che gli rompevo le palle ogni settimana )
 
Memuz ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Senza voler offendere nessuno, stento a credere che mancassero 3,5 litri di olio,
le auto più diffuse, contengono in coppa sui 5 litri totali (anche meno, alcune 4,5 e altre meno)
Quando ti manca un litro dal massimo livello, sei al minimo.....togliamo un altro mezzo litro e siamo a - 0,5 litri dal minimo,
presumo ci sarà stata una spia dell'olio accesa per pressione insufficente di olio,
mettiamo anche che abbia circolato lo stesso, la logica direbbe che dovrebbe aver fuso il motore......

Passando al fatto di certi soggetti che trascurano la manutenzione dell'auto, ne avevo conosciuto uno, era collega di mio fratello,
lui prendeva l'auto nuova e poi non gli faceva più niente, arrivavano sui 7-8 anni e 100.000km in condizioni pietose,
una volta usai la sua auto per fare qualche km, mi si rizzarono i capelli in testa, non frenava......era completamente fuori convergenza e tanto altro, naturalmente a certi soggetti puzza molto tirare fuori le svariate centinaia di euro che ci vogliono a manutenere un mezzo efficente e sicuro, preferiscono spenderli in altro modo,
poi mettiamoci pure le revisioni facili e questi ce li troviamo per strada!

E' una Fiesta benzina 1.2 del 2003 o 2004, km 150.000 circa. Si mancavano così tanto olio (tre barattoli abbondanti e un barattolo è da 1 kg) e ti posso assicurare che non c'era neanche una spia accesa.

E allora mi sa che, tra le tante cose non funzionanti, ha anche il bulbo della pressione olio rotto (o il filo staccato) basta vedere quando si accende il quadro, se rimane già spenta, non funziona,
se invece la spia è funzionante, sinceramente non riesco a spiegarmi come non abbia fuso prima....
 
seatleon85 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Manuel guarda, io nel lontano 2006/2007 come auto aziendale avevo una Opel Corsa 1.7 cdti... L'auto mi è stata data in consegna a 56.000km appena uscita dall'officina ( quindi appena tagliandata di tutto compresi freni ).. bhe per farla breve sono arrivato fino a 175.000km senza nessun'altra manutenzione ( il capo aveva deciso che non voleva più spendere soldi per la manutenzione delle macchine ) e ti posso assicurare che quando in un giorno di calma ho controllato il motore ( se non erro col kmetraggio ero intorno ai 150.000 ) l'asta dell'olio era completamente asciutta e di liquido refrigerante ce nera ben poco, non si accendeva nessuna spia, fino a quando un giorno sull'autostrada Mi-Ve all'altezza di Bergamo GIUSTAMENTE la macchina, o meglio la turbina morì... Quindi l'autore del post non ha detto proprio una sciocchezza.

Era capitato anche con un doblò del 2001 1.9 diesel di un mio ex datore di lavoro,
l'astina non toccava ma non si accendeva la spia,
ma bastò mettere 250 cl di olio che avevo io in auto per portarlo al minimo,
quindi diciamo che le case si tengono un margine per questi personaggi,
ma qui si parla di 3,5 litri di olio mancanti.......su un totale di quanti? 4-5-6?
non può essere che questo non ha fuso il motore....

PS ma tu metterci un po' d'olio a quella povera corsa? :D .

Ci avevo pensato ma sai il detto, dai un dito e perdi il braccio!!! ecco quindi ho optato con un se ne frega lui e mi devo interessare io ( premetto che gli rompevo le palle ogni settimana )

Per come sono fatto io, un litro di olio da 5? glielo mettevo, anche perchè in autostrada ci andavi tu...e inchiodare un motore in autostrada, non sai mai come va a finire,
piuttosto dovevi rifiutarti di usarla....imho.
 
Back
Alto