<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esposizione in bianco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esposizione in bianco

renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Nel forum Alfa piangono perché il marchio offre solo Giulietta e Mito, ; nel forum Lancia, si invidia la giulietta e si piange perché la gamma è stata allargata in un modo indegno per il marchio... e poi anche stata cambiata la mascherina alla delta .... insomma veniamo da anni non certo entusiasmanti ( eufemismo) per l'auto italiana, e si boccia prescindere ogni tentativo di novità.....

La pianificazione industriale dovrebbe comportare una certa dose di rischio, ma non essere un semplice "tentativo".
Lancia non ha più nessun significato come Marchio; riempire un listino di auto rimarchiate non è proporre dei prodotti consoni al mercato e alla storia del marchio stesso.
Alfa Romeo ha un trattamento migliore, anche se propone una gamma ridicola, perchè all'alfista non gli puoi proporre qualsiasi cosa col biscione appiccicato sul muso. Ormai siamo al lumicino; sarò pessimista, ma con questa politica del prodotto, basta un refolo perchà si spenga anche quello...

:rolleyes: pare un ritornello eterno... ma la Lancia NON è più un marchio; l'AlfaRomeo NON è più un marchio, le nuove auto venute come lancia o alfa quindi non sono rimarchiate, sono tutte prodotte dalla stessa famiglia industriale, e vendute sui vari mercati con etichette diverse.
La storia dell'alfa e della lancia si è chiusa molto tempo fà.. rimpiangiamo pure, ma accettiamo la realtà.
Oggi esiste un'unica entità, con fabbriche in varie parti del mondo e una produzione che dovrebbe ne tempo venire omologata meglio.
Nella sua globalità ( USA + Italia+ Canada+ Messico+ Polonia + Serbia + Turchia ecc) probabilmnte (spero) si salverà
stiamo freschi a pensare agli stabilimenti di settimo e arese :D
cordialemnte tolo
 
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh

Purtroppo è vero.

Il prodotto auto non è il primo interesse di casa Fiat.

E questo ha sempre portato problemi

Un brutto esempio per l'industria automobilistica mondiale.
Peccato solo che sia toccato a noi sto riccio al culo...
 
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh

Purtroppo è vero.

Il prodotto auto non è il primo interesse di casa Fiat.

E questo ha sempre portato problemi

Un brutto esempio per l'industria automobilistica mondiale.
Peccato solo che sia toccato a noi sto riccio al culo...

Pessimo esempio e pessimo modello.
 
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: pare un ritornello eterno... ma la Lancia NON è più un marchio; l'AlfaRomeo NON è più un marchio, le nuove auto venute come lancia o alfa quindi non sono rimarchiate, sono tutte prodotte dalla stessa famiglia industriale, e vendute sui vari mercati con etichette diverse.
La storia dell'alfa e della lancia si è chiusa molto tempo fà.. rimpiangiamo pure, ma accettiamo la realtà.

Certo, accetto la realtà e non compero più Lancia, come tanti altri e tanti ancora che non comperano più nemmeno Alfa.
Però Lancia non è più un marchio con un significato, mentre Alfa lo è ancora (non so per quanto).
Non è la "famiglia industriale" come concetto o realtà di mercato che critico, ma il trattamento dei prodotti e dei marchi che quella famiglia opera da un bel po' di anni, ormai.
 
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh

Purtroppo è vero.

Il prodotto auto non è il primo interesse di casa Fiat.

E questo ha sempre portato problemi

Un brutto esempio per l'industria automobilistica mondiale.
Peccato solo che sia toccato a noi sto riccio al culo...

Pessimo esempio e pessimo modello.

Brutta gente concordo...ma abbastanza incapace as well
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: pare un ritornello eterno... ma la Lancia NON è più un marchio; l'AlfaRomeo NON è più un marchio, le nuove auto venute come lancia o alfa quindi non sono rimarchiate, sono tutte prodotte dalla stessa famiglia industriale, e vendute sui vari mercati con etichette diverse.
La storia dell'alfa e della lancia si è chiusa molto tempo fà.. rimpiangiamo pure, ma accettiamo la realtà.

Certo, accetto la realtà e non compero più Lancia, come tanti altri e tanti ancora che non comperano più nemmeno Alfa.
Però Lancia non è più un marchio con un significato, mentre Alfa lo è ancora (non so per quanto).
Non è la "famiglia industriale" come concetto o realtà di mercato che critico, ma il trattamento dei prodotti e dei marchi che quella famiglia opera da un bel po' di anni, ormai.

:) penso che chi compra oggi un'auto la compri perché gli piace il modello, lo trovi adatto alle proprie esigenze, gli sembri economicamente vantaggioso....
quanto alla storia del marchio.. ho dei dubbi ( infatti le case coreane - tanto per fare un esempio- stanno vendendo molto bene, )
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
:) penso che chi compra oggi un'auto la compri perché gli piace il modello, lo trovi adatto alle proprie esigenze, gli sembri economicamente vantaggioso....
quanto alla storia del marchio.. ho dei dubbi ( infatti le case coreane - tanto per fare un esempio- stanno vendendo molto bene, )
cordialemnte tolo

Dipende che storia hai e che prodotto vuoi fare.I coreani vendono un prodotto generalista fatto molto bene, con un bel design, cosa che le Case generaliste europee faticano a fare (vedi proprio Fiat).
Quando hai un marchio dalla valenza storica come Alfa o Lancia, dovresti avere in listino prodotti di altro tipo, molto più emozionali, in linea con un certo blasone. Non mi sembra congruo buttare alle ortiche decenni di spirito innovativo, geniale e così pieno di passione come quello che ha creato la fama di quei brand.
Altri l'hanno capito, e, per esempio, con un solo modello come la serie 1, vendono il doppio di tutta la Lancia.
 
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
la bravo poteva e doveva dir la sua. Ed era anche più carina dietro...che ti devo dire?
Non vogliono fare macchine vogliono far andar bene il titolo in borsa e prendere soldi...e pure lì...

Mo' vediamo se riescon a fare una Giulietta Sw decente...secondo me ce la psson fare ancora a fotterla...vediamo eh

Purtroppo è vero.

Il prodotto auto non è il primo interesse di casa Fiat.

E questo ha sempre portato problemi

Un brutto esempio per l'industria automobilistica mondiale.
Peccato solo che sia toccato a noi sto riccio al culo...

Pessimo esempio e pessimo modello.

Brutta gente concordo...ma abbastanza incapace as well

Concordo
 
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ehm...la delta una station wagon non è...
È una bravo col telaio allungato. Macchina strana e non del tutto riuscita...ma con una sua originalità.
Diciamo che era un tentativo...
praticamente ha il telaio di quella che sarebbe dovuta essere la bravo SW.
vettura che avrebbe fatto guadagnare molto di più ad un costo minore.

l'originalità nei tempi di magra bisogna scriverla su un foglio, arrotolarla e infilarla su per il naso....

oltretutto la bravo ha una linea già riuscita, era difficile fare una brutta SW (come accadde con la stilo) e il successo era matematico.
la nuova focus è la regina della banalità, peggio ancora della vecchia...
eppure................................................ :rolleyes:

eh già perchè la stilo sw non vendeva per via della linea :rolleyes:
 
quando si compra Dacia,chi la compra si interroga prima se' un marchio completo o meno?direi di no,contano le vendite e gli utili,non come vengono fatti... :rolleyes:
 
jackari ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ehm...la delta una station wagon non è...
È una bravo col telaio allungato. Macchina strana e non del tutto riuscita...ma con una sua originalità.
Diciamo che era un tentativo...
praticamente ha il telaio di quella che sarebbe dovuta essere la bravo SW.
vettura che avrebbe fatto guadagnare molto di più ad un costo minore.

l'originalità nei tempi di magra bisogna scriverla su un foglio, arrotolarla e infilarla su per il naso....

oltretutto la bravo ha una linea già riuscita, era difficile fare una brutta SW (come accadde con la stilo) e il successo era matematico.
la nuova focus è la regina della banalità, peggio ancora della vecchia...
eppure................................................ :rolleyes:

eh già perchè la stilo sw non vendeva per via della linea :rolleyes:

Ma sai che non era mica così brutta 10 anni fa...
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:) penso che chi compra oggi un'auto la compri perché gli piace il modello, lo trovi adatto alle proprie esigenze, gli sembri economicamente vantaggioso....
quanto alla storia del marchio.. ho dei dubbi ( infatti le case coreane - tanto per fare un esempio- stanno vendendo molto bene, )
cordialemnte tolo

Dipende che storia hai e che prodotto vuoi fare.I coreani vendono un prodotto generalista fatto molto bene, con un bel design, cosa che le Case generaliste europee faticano a fare (vedi proprio Fiat).
Quando hai un marchio dalla valenza storica come Alfa o Lancia, dovresti avere in listino prodotti di altro tipo, molto più emozionali, in linea con un certo blasone. Non mi sembra congruo buttare alle ortiche decenni di spirito innovativo, geniale e così pieno di passione come quello che ha creato la fama di quei brand.
Altri l'hanno capito, e, per esempio, con un solo modello come la serie 1, vendono il doppio di tutta la Lancia.

:) teoricamente d'accordo con l tuo discorso ( ma con la teoria non si fanno i soldi :rolleyes: o si ricoprono gli investimenti) sino al punto della serie 1.... che a mio parere non c'entra molto.
Non vende perché figlia di quasi un secolo di genialità e passione.. ( la BMW :shock: :shock: ?? possiamo solo ricordare qualche bel coupé e spider anteguerra 328 327 - a Padova ad Automotoretro ne erano esposte due..... :D spettacolose-)
la serie uno vende, nonostante una linea che faceva ribrezzo, perché modello di ingresso di una gamma di auto, oggi, non l'altro ieri, ben progettate ben prodotte e un filo sovraprezzate ;)
cordiaòlmente tol
 
tolo52meo ha scritto:
quasi un secolo di genialità e passione.. ( la BMW :shock: :shock: ??
cordiaòlmente tol

Il patrimonio di genialità e passione era riferito ad Alfa e Lancia, patrimonio che è stato bellamente dissipato.
Atri hanno fatto tesoro di una propria tradizione peculiare, con prodotti all'altezza di una storia comunque brillante, ed è lì il motivo di certi successi.

La serie 1 tanto ribrezzo non deve farlo, visto che, nonostante il prezzo tutt'altro che popolare, ha raggiunto il milione di pezzi in 5 anni...
 
quote]

:) penso che chi compra oggi un'auto la compri perché gli piace il modello, lo trovi adatto alle proprie esigenze, gli sembri economicamente vantaggioso....
quanto alla storia del marchio.. ho dei dubbi ( infatti le case coreane - tanto per fare un esempio- stanno vendendo molto bene, )
cordialemnte tolo[/quote]

Credo che tu pensi male, perchè non stiamo parlando di auto generaliste ma di auto che hanno (o dovrebbero avere) una storia ed una fisionomia ben precise, che identificano chi le guida. Non compro una Lancia o un'Alfa perchè costa o consuma poco (allora si è bene andare dalle coreane), ma perché cerco un'auto personale e tecnicamente pregevole.

Pensi che chi compra bmw o mb o audi pagandole care non lo faccia anche per una questione di marchio? Per queste case il marchio è tutto, lo sanno bene e lo difendono con i denti modificando sempre di poco la stessa filosofia di base. Audi si è fatta una fama dopo anni di modelli opachi che poco a poco si sono trovati uno spazio.
In Italia questo concetto dovrebbe essere all'ennesima potenza, Ferrari Ducati e MV insegnano, ma dopo che hanno dato mano libera a Marchionne e Francoise il disastro era annunciato.

Chrysler mi ha sempre destato ribrezzo o, peggio, disinteresse completo, perchè dovrei comprarla ora che è vilmente marchiata Lancia? Chi se ne frega se il gruppo potrebbe vendere in Messico o nell'Albania settentrionale se dal concessionario non posso comprare un'auto adatta alla circolazione in Italia?
Ho sempre avuto in famiglia auto italiane, spesso Lancia, e le ho sempre difese fino alla morte, ma come possiamo essere ciechi fino al punto di negare l'evidenza di un calo di vendite e di quote del Gruppo in Europa? Via Lybra, Phedra e Thesis, soffocata la nuova Fulvia coupé, dove sono i nuovi modelli? 2 pachidermi americani rimarchiati da 8-9 km/l e una flaccida cabrio 2,4 benzina 4 cilindri col cambio automatico sarebbero la gamma Lancia del futuro?

E questa situazione sarebbe colpa del forum troppo polemico che critica sempre? Forse sarebbe più credibile darla a Mubarak.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
quote]

:) penso che chi compra oggi un'auto la compri perché gli piace il modello, lo trovi adatto alle proprie esigenze, gli sembri economicamente vantaggioso....
quanto alla storia del marchio.. ho dei dubbi ( infatti le case coreane - tanto per fare un esempio- stanno vendendo molto bene, )
cordialemnte tolo

Credo che tu pensi male, perchè non stiamo parlando di auto generaliste ma di auto che hanno (o dovrebbero avere) una storia ed una fisionomia ben precise, che identificano chi le guida. Non compro una Lancia o un'Alfa perchè costa o consuma poco (allora si è bene andare dalle coreane), ma perché cerco un'auto personale e tecnicamente pregevole.

Pensi che chi compra bmw o mb o audi pagandole care non lo faccia anche per una questione di marchio? Per queste case il marchio è tutto, lo sanno bene e lo difendono con i denti modificando sempre di poco la stessa filosofia di base. Audi si è fatta una fama dopo anni di modelli opachi che poco a poco si sono trovati uno spazio.
In Italia questo concetto dovrebbe essere all'ennesima potenza, Ferrari Ducati e MV insegnano, ma dopo che hanno dato mano libera a Marchionne e Francoise il disastro era annunciato.

Chrysler mi ha sempre destato ribrezzo o, peggio, disinteresse completo, perchè dovrei comprarla ora che è vilmente marchiata Lancia? Chi se ne frega se il gruppo potrebbe vendere in Messico o nell'Albania settentrionale se dal concessionario non posso comprare un'auto adatta alla circolazione in Italia?
Ho sempre avuto in famiglia auto italiane, spesso Lancia, e le ho sempre difese fino alla morte, ma come possiamo essere ciechi fino al punto di negare l'evidenza di un calo di vendite e di quote del Gruppo in Europa? Via Lybra, Phedra e Thesis, soffocata la nuova Fulvia coupé, dove sono i nuovi modelli? 2 pachidermi americani rimarchiati da 8-9 km/l e una flaccida cabrio 2,4 benzina 4 cilindri col cambio automatico sarebbero la gamma Lancia del futuro?

E questa situazione sarebbe colpa del forum troppo polemico che critica sempre? Forse sarebbe più credibile darla a Mubarak.

Saluti[/quote]

Io sarei proprio per darla alla nipotina di Mubarak...senza dubbio veruno...
 
Back
Alto