Gira e rigira, siamo sempre lì: la svolta green deve pagarla pantalone.
Seguendo il ragionamento di provocantibus, ipotizziamo un guadagno di 0.10 al kWh su una colonnina "diffusa" da 3 kW:
0.10€ x 3kW x 12 ore/giorno = 3.60€ al giorno di margine su una mini-colonnina molto usata.
Se "chiediamo" ad un soggetto privato di installare colonnine, pos, scavare cavidotti, piazzare cabine, fare manutenzione, assicurare il tutto contro furti vandali e parcheggiatori che si appoggiano, ne usciamo fuori intorno a 1€/kWh, giù di lì.
A quel punto qualsiasi investitore impianta poche colonnine fast. meno spazio, lavoro, hardware, potenza relazionata al prezzo. e possibilità di videosorvegliare.
Altrimenti facciamolo pubblico: chiediamo al cassintegrato che abita nelle popolari di tassarsi ulteriormente per fare il pieno a chi si può permettere di cacciare 30K€ per una 500.
ps: non parliamo più di lampioni come se fossero utili al nostro discorso..
1 Ce n'è solo uno ogni 50-100 metri
2 Se prima montavano una 500W HPS e oggi hanno 50W led, non possiamo rubare 3kW.
E poi a chi li rubiamo sti 3kW, al Comune? Che ha appena speso una milionata a cambiare tutte le plafoniere proprio per risparmiar corrente?![]()
scusa, ma i distributori di benzina li installano privati, ed hanno un guadagno lordo di 5 centesimi al litro.
Perchè le colonnine dovrebbero avere completamente un'altra scala per rientrare dei costi?
Tra l'altro è più probabile vendere servizi accessori ad uno che aspetta ricaricare (servizio bar, ecc...) rispetto a chi deve fare benzina, che come abbiamo letto più volte qui nel forum, dura meno di un pit stop del campionato Nascar.