P.S. in questi giorni si legge in room VW di un altro caso di rottura DSG su Golf del 2013.
Ergo i DSG sono difettosì? Imho no,
Beh, non si potrà dire che è un difetto, ma se chiedi ai tassisti (ho un amico che lo è), ti diranno che non comprerebbero mai una VW con cambio automatico come taxi. E dato che i taxi con cambio manuale sono ormai pochissimi, ancora meno sono le vw taxi.
Spero di aver spiegato, senza polemiche, il fenomeno di noi "scontenti" che generalizziamo (anche se non mi pare sia mai stato detto che riguarda tutte, ma può essere scappato un generico "le Mazda") e che ti "infastidisce" (e posso capirlo, perchè sei un utente soddisfatto) descrivendolo con esempi che non riguardano Mazda.
Siamo tutti esseri umani e queste situazioni quando si verificano creano un "allarme" nelle persone che porta a, se vuoi, "immaginare" che il problema sia generalizzato, anche quando, magari, l'incidenza è dell'1%.
Del resto è comprensibile: se leggo di esiste l'1% di prodotti che ha quel problema, perchè rischiare di essere tra quei 10 su mille che avranno problemi?
Succede spesso e con tantissime cose (di recente Samsung ha dovuto ritirare il nuovo note 7 perchè, proprio l'1% era a rischio esplosione, ma in passato per Apple vi fu l'antennagate).
Poi il tempo fa dimenticare e si ritorna ad avere fiducia, ma l'azienda che sbaglia è giusto che paghi in termini di vendite e che debba faticare per riconquistre il terreno perso.
Purtroppo ci sono questioni che la massa non guarda troppo (v. caso dieselgate) e che, in realtà, sono di interesse collettivo maggiore, soprattutto perchè spesso riguardano la totalità degli esemplari di una data prduzione (progettati così). Anche in questo caso la natura umana fa si che si guardi solo ai danni che si possono avere in prima persona. Sono i governi che dovrebbero guardare agli aspetti colletivi, ma per interessi non lo fanno.
Ma sto andando decisamente OT.