<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con i nuovi turbo benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con i nuovi turbo benzina

dal marzo 2011 al marzo 2013 ho avuto un 1.8 TSI 160 cv con cambio manuale 6 marce, 54'000 km senza (ovviamente!!!!) il minimo problema, consumi nell'ordine dei 13 km/l di media (molto extraurbano). Dal marzo 2013 ho il 2.0 TSI 200 cv con il DSG 6 rapoorti, 11 km/l di media e per ora in 5500 km (OVVIAMENTE!!!!) non ha avuto problemi. Comunque ho 4 anni di garanzia totale e tratto le auto come gesù comanda in tutto e per tutto.

Il turbo benzina è la gioia, dei consumi me ne frego. Vai tranquillo.

Gli unici turbo benzina del gruppo VW che hanno dato dei problemi sono quelli di piccola cilindrata (1.2 TSI e 1.4 TSI). Ma non per forza capita a tutti (questo non toglie il fatto che il comportamento della VW è a volte vergognoso.
 
-Logan- ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ma veramente erano quasi 1200kg e cmq, come già detto a molti su questo forum il motore lavorava proprio così.....purtroppo l'efficienza nn era propria di quella versione di tjet.....

L'attuale 1.4 aspirato viene 1025 kg in ordine di marcia, da listino QR...
O quella turbina pesava 170 kg (il che spiegherebbe anche le prestazioni) oppure a tua insaputa avevi un paio di corpulenti passeggeri clandestini :D

Ciò che ha postato merlin 91 da invece conferma di un peso vicino ai 1200, x amor di verità ammetto tuttavia che il mio impianto stereo saranno almeno una 50ina di kg, quindi è quasi come viaggiare sempre con un passeggero in più, in ogni modo nn è questione di aver ragione o torto, x conto mio, quel motore li consumava troppo in rapporto alle prestazioni.....
Ora, come sanno in molti, ho una panda 100hp, sempre 1.4, ma aspirato e alla fine come prestazioni siam li ma come percorrenze siamo nn dico al doppio ma quasi.....giusto in autostrada e ben oltre i limiti consentiti dal cds la punto è meglio di questa.....ma significa un 10% della vita....
 
Panoramico ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media

Sì, in garage.
Spenta.

:lol:

c'è anche lui sul forum, probabilmente confermerà ciò che ho detto. io ho visto il suo CDB l'ultima volta che me l'ha portata per il tagliando e credo di ricordarmi quelle cifre.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media

Sì, in garage.
Spenta.

:lol:

c'è anche lui sul forum, probabilmente confermerà ciò che ho detto. io ho visto il suo CDB l'ultima volta che me l'ha portata per il tagliando e credo di ricordarmi quelle cifre.

Non abbiamo detto che è una balla, solo che per ottenere quei consumi viaggia MOLTO rilassato. Che non necessariamente significa col cappello e i guantini di lana, significa ad esempio poca città, lunghi tratti in extraurbano senza tira e molla col motore in range di consumo favorevole, autostrada entro codice.
 
blackblizzard82 ha scritto:
semplicemente l'uovo di colombo: uniscono il piacere di avere coppia ai bassi con una rumorosità degna di questo nome ed assenza di vibrazioni. peccato solo per i consumi, ma con i giusti accorgimenti si può consumare discretamente poco (ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media, mica male!)

in officina, attualmente, non mi è arrivata UNA che sia UNA benzina turbo in panne, le turbine Diesel vs Benzina stanno 10 a 0 per il numero di rotture.
è la percorrenza media di una panda 1.2 da 60 cv...se riesce a farli sa come si guida e li fa in extraurbano a velocità costante in pianura e con vento a favore 8)
 
come li ottenga non mi è dato saperlo, sta di fatto che a quanto pare ci riesce.
un pò come fanno quelli con le ibride... un ibridista si alza la mattina e sa che dovrà correre più LENTO della gazzella.
 
blackblizzard82 ha scritto:
... un ibridista si alza la mattina e sa che dovrà correre più LENTO della gazzella.

L'ibridista si alza la mattina e sa che per quanto corra, consumerà AL MASSIMO come gli altri.
 
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
... un ibridista si alza la mattina e sa che dovrà correre più LENTO della gazzella.

L'ibridista si alza la mattina e sa che per quanto corra, consumerà AL MASSIMO come gli altri.

col cappello in testa eccetera eccetera.
sarà che io per fortuna ne incontro pochi, ma ogni volta vorrei avere un rostro davanti :D
 
Esatto! Se devi andare per strada a 30 all'ora per risparmiare allora comprati la bici! Risparmi molto di più e ti togli da ca..o :rolleyes:
 
ll turbocompressore è una macchina che ha (fin'ora) due vite;
Quando uscì, era una macchina che serviva a dare potenza e vigore ad auto di bassa ciindrata ma dalle grandi performances...il consumo era un optional.
La Formula UNO ci faceva vedere sempre Renault turbo vincenti...all'epoca era fantascienza.

Oggi invece, il turbo è visto come quella macchina che può dosare la carica di scoppio in un motore, alimentando le camere anche con aria e il combustibile, quindi viene vista come una macchina che può far risparmiare carburante.

:x Sintetizzo; al posto della sola benzina, se sai iniettare bene questa, e ti aiuti con una alimentazione turbo ottimale, puoi avere un motore molto efficiente e dai consumi buoni...i volumi di miscela (aria benzina) fanno si che lo scoppia avvenga in maniera ottimale e in parti ragionevolmente studiate per funzionare col minimo della benzina.
Credo che venga definito rapporto stechiometrico (aria.combustibile).
Insomma qualcosa del genere :oops:
 
desmo1987 ha scritto:
Mio padre ha una Clio 1.2 Tce da 3 anni.
Va benissimo e consuma 6,6l/100km.

Anche io ho una clio 1,.2 tce da 29 mesi che ad oggi ha percorso 54000km quasi tutti in extraurbano con consumi di circa 18 km con un litro. Ad oggi niente da segnalare.
Pur avendo la possibilità di guidare altre auto diesel che abbiamo in casa l'assenza di vibrazioni e il suo silenzio me la fanno preferire.
 
blackblizzard82 ha scritto:
col cappello in testa eccetera eccetera.
sarà che io per fortuna ne incontro pochi, ma ogni volta vorrei avere un rostro davanti :D

Andando leggermente offtopic... ame si rizzano i capelli qaundo incontro le opel agila!! vanno sempre a 20km/h!! :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
:x Sintetizzo; al posto della sola benzina, se sai iniettare bene questa, e ti aiuti con una alimentazione turbo ottimale, puoi avere un motore molto efficiente e dai consumi buoni...i volumi di miscela (aria benzina) fanno si che lo scoppia avvenga in maniera ottimale e in parti ragionevolmente studiate per funzionare col minimo della benzina.
Credo che venga definito rapporto stechiometrico (aria.combustibile).
Insomma qualcosa del genere :oops:

si,sintetizzo ancora meglio : un turbocompresso aiuta la distribuzione della coppia ai bassi regimi,quindi gia a bassi giri ti muovi con un filo di gas,quindi consumi meno,teoricamente... ;)
 
Back
Alto