<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con i nuovi turbo benzina | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con i nuovi turbo benzina

I nuovi motori turbo benzina sono in circolazione da qualche tempo.
Quali sono le esperienze di chi le ha o le ha avute e magari già cambiate: chilometri fatti, affidabilità, economicità, riparazioni, consumo d'olio, pregi, difetti, ecc. ecc.?
Soddisfatti dell'acquisto?
 
I turbo benzina sono i miei motori favoriti....mia moglie con la sua si trova benissimo e gliela rubacchio quando posso.....

Finora affidabilissima

In un passato molto lontano ho avuto 2 turbo benzina e ne ho un'ottimo ricordo.
 
sono motori a due anime, ti soddisfa con I bsssi consumi quando cammini tra I 1500 e 2500 giri/min e to soddisfa con prestazioni quasi sportive oltre I 2500 guru...
Tutto questo grazie ad una coppia spalmata in un ampio tratto del contagiri... Entrano in coppia a 1500 girimin e grazie ad un allungo che e' leggermente piu corto Dei motori aspirati ma Arriva comunque a 6000/6500 giri/min con progressione....
 
'
A me piace anche il vantaggio non indifferente quando vai in montagna...il quale non viene sufficientemente evidenziato secondo me
 
PalmerEldrich ha scritto:
Quanti chilometri ci avete fatto? Affidabilità, rotture, consumi (benzina, olio)? Che mi dite?

Sulle mie prime 2 turbo inutile dilungarsi...macchine di quasi 25 anni fa...

L'attuale ha consumi tbuoni, basta non tirare troppo.....

Affidabilita' assoluta fino a questo momento....niente consumo d'olio

Siamo a quota 35.000 o poco piu'.
 
semplicemente l'uovo di colombo: uniscono il piacere di avere coppia ai bassi con una rumorosità degna di questo nome ed assenza di vibrazioni. peccato solo per i consumi, ma con i giusti accorgimenti si può consumare discretamente poco (ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media, mica male!)

in officina, attualmente, non mi è arrivata UNA che sia UNA benzina turbo in panne, le turbine Diesel vs Benzina stanno 10 a 0 per il numero di rotture.
 
Io ho avuto x 2 anni e poco più una gpunto tjet da 120cv....nn è andata bene....auto stupenda x l'amor di dio, ma quel motore era sottodimensionato x il peso e il cambio a sole 5 marce restituivano un mix di fiato corto e consumi assurdi...
Come sensazioni di guida pareva di avere un grosso aspirato, la botta di turbo nn arrivava mai, del resto i cv nn erano esagerati e la turbina era grossa quanto una girella Motta, e i consumi erano in linea, consumava suppergiù quanto il 1.8 da 130cv sempre Fiat, se nn addirittura come il 2.0 da 150.....a stento si arrivava ai 12 km al litro anche andando piano piano e in 35000km circa la media era tipo sui 9....
Discorso diverso x le abarth, 155cv e cambio a sei marce.....cel'ha un amico e i consumi sono diversissimi e quando vuol tirare lo fa x davvero...
Adesso quel motore li lo gassano su delta giulietta e doblò....il che è tutto dire.....
 
suppasandro ha scritto:
Io ho avuto x 2 anni e poco più una gpunto tjet da 120cv....nn è andata bene....auto stupenda x l'amor di dio, ma quel motore era sottodimensionato x il peso e il cambio a sole 5 marce restituivano un mix di fiato corto e consumi assurdi...
Come sensazioni di guida pareva di avere un grosso aspirato, la botta di turbo nn arrivava mai, del resto i cv nn erano esagerati e la turbina era grossa quanto una girella Motta, e i consumi erano in linea, consumava suppergiù quanto il 1.8 da 130cv sempre Fiat, se nn addirittura come il 2.0 da 150.....a stento si arrivava ai 12 km al litro anche andando piano piano e in 35000km circa la media era tipo sui 9....
Discorso diverso x le abarth, 155cv e cambio a sei marce.....cel'ha un amico e i consumi sono diversissimi e quando vuol tirare lo fa x davvero...
Adesso quel motore li lo gassano su delta giulietta e doblò....il che è tutto dire.....

120 cv sottodimensionati per una seg. B da una tonnellata e spicci?
Per me, da quel che scrivi, quel motore aveva qualcosa...
 
-Logan- ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io ho avuto x 2 anni e poco più una gpunto tjet da 120cv....nn è andata bene....auto stupenda x l'amor di dio, ma quel motore era sottodimensionato x il peso e il cambio a sole 5 marce restituivano un mix di fiato corto e consumi assurdi...
Come sensazioni di guida pareva di avere un grosso aspirato, la botta di turbo nn arrivava mai, del resto i cv nn erano esagerati e la turbina era grossa quanto una girella Motta, e i consumi erano in linea, consumava suppergiù quanto il 1.8 da 130cv sempre Fiat, se nn addirittura come il 2.0 da 150.....a stento si arrivava ai 12 km al litro anche andando piano piano e in 35000km circa la media era tipo sui 9....
Discorso diverso x le abarth, 155cv e cambio a sei marce.....cel'ha un amico e i consumi sono diversissimi e quando vuol tirare lo fa x davvero...
Adesso quel motore li lo gassano su delta giulietta e doblò....il che è tutto dire.....

120 cv sottodimensionati per una seg. B da una tonnellata e spicci?

Ma veramente erano quasi 1200kg e cmq, come già detto a molti su questo forum il motore lavorava proprio così.....purtroppo l'efficienza nn era propria di quella versione di tjet.....
Per me, da quel che scrivi, quel motore aveva qualcosa...
 
suppasandro ha scritto:
Ma veramente erano quasi 1200kg e cmq, come già detto a molti su questo forum il motore lavorava proprio così.....purtroppo l'efficienza nn era propria di quella versione di tjet.....

L'attuale 1.4 aspirato viene 1025 kg in ordine di marcia, da listino QR...
O quella turbina pesava 170 kg (il che spiegherebbe anche le prestazioni) oppure a tua insaputa avevi un paio di corpulenti passeggeri clandestini :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
semplicemente l'uovo di colombo: uniscono il piacere di avere coppia ai bassi con una rumorosità degna di questo nome ed assenza di vibrazioni. peccato solo per i consumi, ma con i giusti accorgimenti si può consumare discretamente poco (ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media, mica male!)

in officina, attualmente, non mi è arrivata UNA che sia UNA benzina turbo in panne, le turbine Diesel vs Benzina stanno 10 a 0 per il numero di rotture.

Grazie per il riscontro. Io ho un 1.8 TFSI da 170 CV. E' davvero un bel motore, spinge tanto, è silenzioso, non vibra, allunga bene e ci faccio i 14.5 km/l.
Solo mi chiedevo se c'era il "lato marcio" della mela; mi fai ben sperare.
 
-Logan- ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Ma veramente erano quasi 1200kg e cmq, come già detto a molti su questo forum il motore lavorava proprio così.....purtroppo l'efficienza nn era propria di quella versione di tjet.....

L'attuale 1.4 aspirato viene 1025 kg in ordine di marcia, da listino QR...
O quella turbina pesava 170 kg (il che spiegherebbe anche le prestazioni) oppure a tua insaputa avevi un paio di corpulenti passeggeri clandestini :D

http://www.vendiauto.com/PDF/schedapdf-Grande-Punto-1.4-T-Jet-16V-3p.-Sport.pdf
 
ne abbiamo due in famiglia... hanno fato pochi km però sembrano davvero ottimi...
sulla mito abbiamo il 1.4 da 120 cv... funziona abbastanza bene (consuma tanto) e anche a prestazioni lo trovo molto buono ...

il 1.4 TSI da 160 cv che c'è sulla fratello mobile invece è semplicemente qualcosa di fantastico (non solo per la potenza), il fatto di avere un turbo e un compressore volumetrico lo rendono davvero spettacolare da guidare... poco turbo lag, sempre pronto e senza mai vuoti... (spero che non abbia problemi, anche se su internet se ne leggono di tutti i colori su quel tsi)
 
Back
Alto