<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESP

claudioval.carb ha scritto:
spero vivamente che sia escludibile, perchè se mai riuscirò a permettermi un'auto sportiva l'esp non lo voglio!!

penso e spero che trovino qualche stratagemma per renderlo escludibile!
effettivamente per una sportiva sarebbe una limitazione.
comunque essendo un dispositivo elettronico non ci vuol niente a escluderlo..
 
dadomas ha scritto:
simo1988 ha scritto:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO...io non lo vogliooooooooooooooooooooooooooo!!! parti sgommando e suona e ti blocca...fai un freno a mano e ti suona....fai una derapata e ti suona e la eviti....cazzo qnd piove o nevica semmai vai piu piano no?! l'esp non salva le vite!!! uffa....che palle...spero sia disinseribile!!! :evil:

le derapate no... ma gli imprevisti e quindi la vita si!!!!
6 libero di fare quello che vuoi con la tua macchina... ma la vita degli altri nn centra!!!
e infatti io il "pazzo" lo faccio solo qnd non ci sta nessuno...non sono mica scemo!!!e cmq l'esp disinseribile dovrebbe essere obbligatorio, visto ke x uscire da neve o fango con l'esp non esci!!
 
bndca ha scritto:
Dal Novembre del 2011, nella Ue tutte le vetture di nuova immatricolazione dovranno essere equipaggiate con il controllo di stabilità(ESP) il prezzo dell'auto quanto potrebbe aumentare? Notizia riportata da Auto Oggi pag.7.

Il prezzo dell'ESP e' di circa 400-500 euro. Il dispositivo e' gia' diffusissimo, quindi e' improbabile che il prezzo scendera'.
L'obbligo, oltre a forzare il cittadino a una spesa supplementare a tutto vantaggio delle case automobilistiche, pone una seria ipoteca sullo sviluppo di sistemi alternativi all'ESP, ed e' un perfetto esempio dell'ingerenza dello Stato a tutti i livelli nella vita del cittadino, anche e soprattutto in cose che non lo riguardano.
 
dadomas ha scritto:
simo1988 ha scritto:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO...io non lo vogliooooooooooooooooooooooooooo!!! parti sgommando e suona e ti blocca...fai un freno a mano e ti suona....fai una derapata e ti suona e la eviti....cazzo qnd piove o nevica semmai vai piu piano no?! l'esp non salva le vite!!! uffa....che palle...spero sia disinseribile!!! :evil:

le derapate no... ma gli imprevisti e quindi la vita si!!!!
6 libero di fare quello che vuoi con la tua macchina... ma la vita degli altri nn centra!!!

Rassegnati. Vivere in una societa' significa che qualcun altro puo' fare qualche cazzata che t'ammazza. Qualche decina di migliaia di anni di storia ha pero' evidenziato che i benefici valgono il rischio.
Ne ho piene le palle del tentativo di di uno stato-balia di realizzare la sicurezza perfetta (che non esiste) anche a costo di forzare il cittadino con ogni sorta di obblighi e di privarlo di ogni liberta'.
 
bndca ha scritto:
Dal Novembre del 2011, nella Ue tutte le vetture di nuova immatricolazione dovranno essere equipaggiate con il controllo di stabilità(ESP) il prezzo dell'auto quanto potrebbe aumentare? Notizia riportata da Auto Oggi pag.7.
La centralina credo che costi sui 350?, e comprende nella maggior parte dei casi anche l'ASR. Quindi non lieviteranno più di tanto. :D
 
GheddoStella ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
spero vivamente che sia escludibile, perchè se mai riuscirò a permettermi un'auto sportiva l'esp non lo voglio!!
Beh dai, al limite cavi il fusibile e così c'hai l'esp disinserito 8)
Errore: in molti casi la centralina controlla anche ABS quindi ti trovi entrambi i sistemi fuori uso.
E come se non bastasse, oggi va per la maggiore il sistema di ripartizione elettronico della frenata, un tempo idraulico e quindi separato.
Il che implica che che con la centralina fuori gioco il sistema applica la forza frenante in modo indiscriminato tra anteriore e posteriore: io ho guidato una vettura in queste condizioni ed e' gia' pericolosa a 40 all'ora, il bloccaggio e' praticamente garantito e immediato!
L'unica alternativa sarebbe se qualche cervellone apre la centralina ed estrae il controllo dell'ESP separato, ma chi si fida poi? :p
 
simo1988 ha scritto:
dadomas ha scritto:
simo1988 ha scritto:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO...io non lo vogliooooooooooooooooooooooooooo!!! parti sgommando e suona e ti blocca...fai un freno a mano e ti suona....fai una derapata e ti suona e la eviti....cazzo qnd piove o nevica semmai vai piu piano no?! l'esp non salva le vite!!! uffa....che palle...spero sia disinseribile!!! :evil:

le derapate no... ma gli imprevisti e quindi la vita si!!!!
6 libero di fare quello che vuoi con la tua macchina... ma la vita degli altri nn centra!!!
e infatti io il "pazzo" lo faccio solo qnd non ci sta nessuno...non sono mica scemo!!!e cmq l'esp disinseribile dovrebbe essere obbligatorio, visto ke x uscire da neve o fango con l'esp non esci!!
.

esp ed asr son due cose diverse.tutte (o quasi) le vetture dotate di esp hanno il controllo trazione disinseribile.
 
simo1988 ha scritto:
e infatti io il "pazzo" lo faccio solo qnd non ci sta nessuno...non sono mica scemo!!!e cmq l'esp disinseribile dovrebbe essere obbligatorio, visto ke x uscire da neve o fango con l'esp non esci!!
Questo denota che dall'alto dei tuoi ben 4 anni di patente non hai mai provato una auto con l'esp sulla neve..
Gli esp (di ultima generazione), o meglio gli antislittamento integrati nell esp quando rilevano un coefficiente di attrito molto basso lasciano slittare gli pneumatici tenendo sotto controllo il numero di giri, ad esempio quello della opel corsa D se parto in salita con la neve mi lascia slittare la prima marcia fino a 2000-2500 giri permettendomi di spuntare..
e comunque sulla neve è molto meglio guidare pulito, non fare le sgommate..
 
leolito ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se metteranno obbligatorio l'ESP dubito che permetteranno la sua escludibilità... a rigor di logica.
Pero' ci sono tantissime auto su cui e' escludibile parzial oppure totalmente ....
Le uniche case europee che, a quanto mi risulta, prevedano la disinseribilità totale e parziale su tutti i modelli e versioni nessuna eccettuata sono:

bmw-mini-logo7.jpg
 
MotoriFumanti ha scritto:
bndca ha scritto:
Dal Novembre del 2011, nella Ue tutte le vetture di nuova immatricolazione dovranno essere equipaggiate con il controllo di stabilità(ESP) il prezzo dell'auto quanto potrebbe aumentare? Notizia riportata da Auto Oggi pag.7.
La centralina credo che costi sui 350?, e comprende nella maggior parte dei casi anche l'ASR. Quindi non lieviteranno più di tanto.
Molte utilitarie, che hanno previsto l'opzione esp sin dalla progettazione (es la 500) lo prezzano a circa 250 euro. Leggevo da qualche parte che il costo per il costruttore di un impianto esp "base" si aggira sui 150 euro (tasse escluse)
 
Mauro, definisci eslcusione parziale perche' le due Peugeot che ho usato (308 adesso, 307 prima) hanno entrambe l'ESP disattivabile fino ai 50 all'ora - ed e' disattivato "veramente", nel senso che non funziona manco il sistema di controllo della trazione.
 
L'ESP e' un bel sistema di sicurezza: ben pensato, ben sviluppato, e che ha un rapporto costo/efficacia elevatissimo, e rappresenta nella maggioranza dei casi il miglior compromesso.
Purtroppo la mente umana ragiona in modo semplice e su frasi come "rapporto costo/efficacia elevatissimo", "nella maggior parte dei casi", "miglior compromesso" cade facilmente in equivoco e legge "efficacia elevatissima", "sempre" e "il meglio". :rolleyes:

L'ESP ha un'efficacia molto limitata, compensata dal fatto che costa molto poco e non richiede alcuna competenza da parte del conducente.
Il suo modo di funzionare aiuta solo finche' si agisce nell'inviluppo di funzionamento previsto, ossia entro quell'assieme di circostanze che gli ingegneri che l'han progettato ritengono sia il suo ambito d'utilizzo usuale (ossia, non sempre).

C'e' chi sostiene che l'ESP possa fare meglio di qualunque pilota, perche' puo' azionare i freni uno per uno (il pilota, ovviamente, no) e perche' ha riflessi inumani.
La realta' e' che l'ESP e' ben lungi dall'essere meglio di qualunque pilota. Anzi, qualunque pilota lo disinserisce, perche' un pilota fa assai meglio senza. Il fatto che l'ESP agisca sui freni singolarmente e con prontezza inumana non lo rende migliore: e' semplicemente indispensabile a permettergli di fare il minimo indispensabile, dato che mentre il pilota, oltre che sui freni, ha controllo su sterzo e gas, l'ESP non ce l'ha, e mentre il pilota puo' prevedere gli effetti di una manovra, l'ESP e' "cieco" e puo' solo reagire a danno ormai fatto.

Tutto cio' non per dire che l'ESP e' inutile (tutt'altro, e' un dispositivo di sicurezza molto valido, come dicevo prima) ma per sottolineare che e' tutt'altro che magico, infallibile e capace di rimediare a ogni errore, e certamente non e' il sistema migliore in assoluto (come efficacia a prescindere da costo e capacita' di chi guida) per migliorare la sicurezza attiva di un'auto.
L'ESP prende il controllo dell'auto una volta usciti dall'inviluppo di guida regolare, e cerca di riportarcela. La sua possibilita' d'intervento e' molto limitata, e sta a noi non sgarrare piu' di quanto l'ESP riesca a recuperare, anche detto "l'ESP non cambia le leggi della fisica".

Non solo: laddove l'ESP prende il controllo dell'auto, esistono altri sistemi che invece rendono l'auto piu' controllabile, allargandone notevolmente l'inviluppo di guida lasciando sempre il controllo a chi a bordo ha il cervello. Questa e', ovviamente, un'alternativa MOLTO migliore. Purtroppo e' costosa e pretende che chi guida sappia cosa sta facendo, dunque per un sistema di massa e' oggettivamente meno adatta.

Ma il fatto che l'ESP sia reso obbligatorio di fatto fa soprattutto si' che qualsiasi ricerca per il miglioramento della sicurezza dinamica in altre direzioni venga abbandonato. E che diventi sempre piu' difficile distinguere auto valide (proposte con ESP optional) e auto in cui e' usato per camuffare gravi carenze dinamiche (con ESP obbligatorio e non disinseribile).
Che non e' un gran servizio agli automobilisti...
 
l'antislittamento, compreso tra le varie funzioni dell'ESP, è stato vietato in F1, non perchè i piloti riuscissero a far meglio di esso. gia questo dovrebbe farti capire che non sempre gli uomini se pur molto preparati riescono a far meglio della tecnologia. l'ESP non nasce per fare i tempi o per migliorare le prestazioni dell'auto, e neppure per rappezzare progetti tecnici scadenti (anche se come ben dici tu, spesso qualche casa sembra fingere di non saperlo). esso nasce per cercare di recuperare situazioni di emergenza ove anche un signor pilota potrebbe finire per ritrovarsi. in queste condizioni esso è in grado di fare ciò che il miglior guidatore non è in grado di fare.
il vantaggio di essere un buon guidatore sarà quello di far si che la possibilità del verificarsi di tali situazioni sia il più possibile vicino a zero.
per il resto come ti ho detto molte volte, ho assistito a numerosi test effettuati in corsi di guida, e mentre le auto con ESP rimanevano controllabili e si fermavano esattamente dove il guidatore voleva nel 100% dei casi, quelle con l'ESP staccato finivano per raggiungere una percentuale che ai primi tentativi era dello 0% e solo dopo ripetute prove raggiungeva traguardi significativi ma sempre ben distanti dal 100%. e tutto questo in situaioni di pericolo creato e non reale, con auto in perfette condizioni, con guidatori pronti ad affrontare la situazione di emergenza che SAPEVANO benissimo doveva accadere.
dimmi quale possibilità di far meglio avrebbero quegli stessi di far meglio dell'elettronica nella guida di tutti i giorni.
 
sarò strano ma odio le cose "obbligatorie" come se fossimo dei deficienti che il buon pastore deve educare....io toglierei l'obbligo delle cnture per i maggiorenni.....e pure il casco...tanto a napoli non lo mettono comunque :D
 
Back
Alto