L'ESP e' un bel sistema di sicurezza: ben pensato, ben sviluppato, e che ha un rapporto costo/efficacia elevatissimo, e rappresenta nella maggioranza dei casi il miglior compromesso.
Purtroppo la mente umana ragiona in modo semplice e su frasi come "rapporto costo/efficacia elevatissimo", "nella maggior parte dei casi", "miglior compromesso" cade facilmente in equivoco e legge "efficacia elevatissima", "sempre" e "il meglio".
L'ESP ha un'efficacia molto limitata, compensata dal fatto che costa molto poco e non richiede alcuna competenza da parte del conducente.
Il suo modo di funzionare aiuta solo finche' si agisce nell'inviluppo di funzionamento previsto, ossia entro quell'assieme di circostanze che gli ingegneri che l'han progettato ritengono sia il suo ambito d'utilizzo usuale (ossia, non sempre).
C'e' chi sostiene che l'ESP possa fare meglio di qualunque pilota, perche' puo' azionare i freni uno per uno (il pilota, ovviamente, no) e perche' ha riflessi inumani.
La realta' e' che l'ESP e' ben lungi dall'essere meglio di qualunque pilota. Anzi, qualunque pilota lo disinserisce, perche' un
pilota fa assai meglio senza. Il fatto che l'ESP agisca sui freni singolarmente e con prontezza inumana non lo rende migliore: e' semplicemente indispensabile a permettergli di fare il minimo indispensabile, dato che mentre il pilota, oltre che sui freni, ha controllo su sterzo e gas, l'ESP non ce l'ha, e mentre il pilota puo' prevedere gli effetti di una manovra, l'ESP e' "cieco" e puo' solo reagire a danno ormai fatto.
Tutto cio' non per dire che l'ESP e' inutile (tutt'altro, e' un dispositivo di sicurezza molto valido, come dicevo prima) ma per sottolineare che e' tutt'altro che magico, infallibile e capace di rimediare a ogni errore, e certamente non e' il sistema migliore in assoluto (come efficacia a prescindere da costo e capacita' di chi guida) per migliorare la sicurezza attiva di un'auto.
L'ESP prende il controllo dell'auto una volta usciti dall'inviluppo di guida regolare, e cerca di riportarcela. La sua possibilita' d'intervento e' molto limitata, e sta a noi non sgarrare piu' di quanto l'ESP riesca a recuperare, anche detto "l'ESP non cambia le leggi della fisica".
Non solo: laddove l'ESP
prende il controllo dell'auto, esistono altri sistemi che invece
rendono l'auto piu' controllabile, allargandone notevolmente l'inviluppo di guida lasciando sempre il controllo a chi a bordo ha il cervello. Questa e', ovviamente, un'alternativa MOLTO migliore. Purtroppo e' costosa e pretende che chi guida sappia cosa sta facendo, dunque per un sistema di massa e' oggettivamente meno adatta.
Ma il fatto che l'ESP sia reso obbligatorio di fatto fa soprattutto si' che qualsiasi ricerca per il miglioramento della sicurezza dinamica in altre direzioni venga abbandonato. E che diventi sempre piu' difficile distinguere auto valide (proposte con ESP optional) e auto in cui e' usato per camuffare gravi carenze dinamiche (con ESP obbligatorio e non disinseribile).
Che non e' un gran servizio agli automobilisti...