<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP sì, ESP no... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ESP sì, ESP no...

modus72 ha scritto:
Scusatemi ma io qui vedo solo dei gran luoghi comuni... Un tempo si disprezzava l'uso delle cinture di sicurezza al motto "ma io giro solo in città, quando vado in autostrada me le metto", poi si è passati all'ABS con "io sono in grado di frenar bene lo stesso" o "la mia macchina non ne ha bisogno" (motivi che riemergono ora in campo motociclistico ove l'ABS si sta diffondendo sempre più, e menomale..) per arrivare ai giorni nostri con l'ESP... Le citycar non raggiungono i 70-80 nei viali di città? Non sono costrette a manovre brusche per evitare qualcuno che sbuca da un incrocio? IL cervello di chi guida si spegne in automatico se c'è l'ESP?
Boh...
senza contare che in città è diffuso il temibile sanpietrino...che con due gocce di pioggia trasforma la strada nel grande lago ghiacciato americano :D

...e fa girare su se stesse le vecchie smart :D
 
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?

Anche a me risulta che l'ESP e' obbligatorio per tutte le auto di nuova omologazione dal 1° novembre 2011, a livello Europeo.
Evidentemente la Panda sono riusciti ad omologarla entro ottobre.

AH...!!!
Beh, non vorrei essere polemico, ma non mi sembra un bel modo di cominciare... :rolleyes:

Sono d'accordo.
 
danilorse ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Potreste mica postare esempi di auto che non starebbero in strada senza ESP turafalle?
mai sentito parlare di classe A Mercedes?
dimentichi il fiat qubo e gemelli senza esp , o come sempre quei test hai fatto finta di non vederli? :D

Io ricordo un Kangoo che si' e' ribaltato in Germania durante un test di stabilita'.
anche. per la correttezza, non si è ribaltato come il nemo, ha sollevato due ruote.
anche quello senza esp.
 
Che poi si tratta di casi in cui l'ESP può veramente poco... La classe A, per dire, è passata alla storia per l'ESP che mette la pezza al ribaltamento ma pochi sanno (o fingono di non sapere perchè fa comodo così) che le modifiche apportate da Mercedes interessarono SOPRATTUTTO il telaio, con modifica alla rigidezza delle sospensioni, alle carreggiate e alle gomme... Furono questi gli interventi sostanziali per rendere l'auto in grado di passare il test dell'alce (e anche lì ce ne sarebbe da dire...), non l'ESP che venne montato più per motivi d'immagine che non per effettiva necessità di sanare un comportamento nervoso. Per i monovolume francesi ed italiani la storia è simile... L'ESP evita o rende ben più difficile che l'auto s'intraversi, non che non si ribalti... E nei video che vennero postati sia per il Kangoo che per i Qubo/Bipper problemi non derivavano dalla perdita di aderenza bensì dal baricentro alto...
 
modus72 ha scritto:
Per i monovolume francesi ed italiani la storia è simile... L'ESP evita o rende ben più difficile che l'auto s'intraversi, non che non si ribalti... E nei video che vennero postati sia per il Kangoo che per i Qubo/Bipper problemi non derivavano dalla perdita di aderenza bensì dal baricentro alto...

Questo video rende bene l'idea, da notare la varietà di auto che presentano problemi di stabilità, manca solo la superb.

http://www.youtube.com/watch?v=mCsPwN42_F4
 
Mi pare che a parte la classe A, siano usciti solo mezzi da fuoristrada o furgoni, tutti mezzi che come dinamica di guida fan abbastanza cagher...
 
paulein118 ha scritto:
Mi pare che a parte la classe A, siano usciti solo mezzi da fuoristrada o furgoni, tutti mezzi che come dinamica di guida fan abbastanza cagher...

beh questa non è propriamente un fuoristrada o furgone

http://www.youtube.com/watch?v=I1b_NpykYv0&feature=player_embedded
 
paulein118 ha scritto:
Mi pare che a parte la classe A, siano usciti solo mezzi da fuoristrada o furgoni, tutti mezzi che come dinamica di guida fan abbastanza cagher...

Boh. L'Esp è come l'abs no? Non necessario ma obbligatorio.
 
mromag ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Mi pare che a parte la classe A, siano usciti solo mezzi da fuoristrada o furgoni, tutti mezzi che come dinamica di guida fan abbastanza cagher...

beh questa non è propriamente un fuoristrada o furgone

http://www.youtube.com/watch?v=I1b_NpykYv0&feature=player_embedded

Quella gomma che scoppia però puzza un pochino eh....
Magari era fallata, ma mi sa tanto di facciamo il test con le gomme ad 1 bar...
Però può anche essere che abbia una dinamica pessima.
 
paulein118 ha scritto:
mromag ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Mi pare che a parte la classe A, siano usciti solo mezzi da fuoristrada o furgoni, tutti mezzi che come dinamica di guida fan abbastanza cagher...

beh questa non è propriamente un fuoristrada o furgone

http://www.youtube.com/watch?v=I1b_NpykYv0&feature=player_embedded

Quella gomma che scoppia però puzza un pochino eh....
Magari era fallata, ma mi sa tanto di facciamo il test con le gomme ad 1 bar...
Però può anche essere che abbia una dinamica pessima.

Mah non so... ho letto che lo hanno rifatto e che è successa la stessa cosa, le gomme erano gonfiate alla pressione prescritta ma sembra che successivamente la casa abbia modificato la pressione di gonfiaggio delle gomme solo sui cerchi 18 aggiornando i manuali.

cmq se ti vuoi fare un'idea di come vanno le auto moderne con/senza ESP parti da questo video e poi scegli l'auto che vuoi sugli altri video

http://www.youtube.com/watch?v=iiKnr8wEYH8&feature=related

se noti con il dispositivo disinserito si "girano" quasi tutte....

Il che mi porta sempre di più a pensare che l'ESP copre le magagne ...
 
mromag ha scritto:
Questo video rende bene l'idea, da notare la varietà di auto che presentano problemi di stabilità, manca solo la superb.

http://www.youtube.com/watch?v=mCsPwN42_F4

bello il test della Daster :lol:

ma chi vogliono prendere per il chiuchiuculo? :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
Che poi si tratta di casi in cui l'ESP può veramente poco... La classe A, per dire, è passata alla storia per l'ESP che mette la pezza al ribaltamento ma pochi sanno (o fingono di non sapere perchè fa comodo così) che le modifiche apportate da Mercedes interessarono SOPRATTUTTO il telaio, con modifica alla rigidezza delle sospensioni, alle carreggiate e alle gomme... Furono questi gli interventi sostanziali per rendere l'auto in grado di passare il test dell'alce (e anche lì ce ne sarebbe da dire...), non l'ESP che venne montato più per motivi d'immagine che non per effettiva necessità di sanare un comportamento nervoso. Per i monovolume francesi ed italiani la storia è simile... L'ESP evita o rende ben più difficile che l'auto s'intraversi, non che non si ribalti... E nei video che vennero postati sia per il Kangoo che per i Qubo/Bipper problemi non derivavano dalla perdita di aderenza bensì dal baricentro alto...

La classe A nacque completamente bacata a mio modo di vedere, ed è uno scandalo per un marchio del genere, errori inconcepibili su errori...se fosse capitato ad una auto italiana...e lo dico da esterofilo e germanofilo convinto (ma senza paraocchi).
Per ciò che riguarda l'ESP invece, io credo che se è pur vero che rende più difficile che l'auto si "intraversi" è anche vero che interviene sulla stabilità generale del veicolo e di conseguenza in parecchi casi (baricentri alti) ne evita anche il ribaltamento, altro che no!
I video postati poi che sono una infinitesima parte di ciò che circola sul web ne sono una chiara dimostrazione. E' vero, per tanti anni si è circolato senza ESP, ma adesso c'è per cui io sono tra i suoi sostenitori più convinti.
Ancora di più poi lo metterei sulle citycar in quanto di solito usate in maniera impropria per la loro facile "sgusciabilità", perché si muovono nel comprensorio cittadino che è quello statisticamente più soggetto ad incidenti (anche se non per causa mancanza esp) e sopratutto perché spesso guidate da giovani e/o adibite al trasporto di bambini e anziani....quindi ben vengano gli ausilii alla sicurezza...
 
Back
Alto