sofylove ha scritto:modus72 ha scritto:Che poi si tratta di casi in cui l'ESP può veramente poco... La classe A, per dire, è passata alla storia per l'ESP che mette la pezza al ribaltamento ma pochi sanno (o fingono di non sapere perchè fa comodo così) che le modifiche apportate da Mercedes interessarono SOPRATTUTTO il telaio, con modifica alla rigidezza delle sospensioni, alle carreggiate e alle gomme... Furono questi gli interventi sostanziali per rendere l'auto in grado di passare il test dell'alce (e anche lì ce ne sarebbe da dire...), non l'ESP che venne montato più per motivi d'immagine che non per effettiva necessità di sanare un comportamento nervoso. Per i monovolume francesi ed italiani la storia è simile... L'ESP evita o rende ben più difficile che l'auto s'intraversi, non che non si ribalti... E nei video che vennero postati sia per il Kangoo che per i Qubo/Bipper problemi non derivavano dalla perdita di aderenza bensì dal baricentro alto...
La classe A nacque completamente bacata a mio modo di vedere, ed è uno scandalo per un marchio del genere, errori inconcepibili su errori...se fosse capitato ad una auto italiana...e lo dico da esterofilo e germanofilo convinto (ma senza paraocchi).
Per ciò che riguarda l'ESP invece, io credo che se è pur vero che rende più difficile che l'auto si "intraversi" è anche vero che interviene sulla stabilità generale del veicolo e di conseguenza in parecchi casi (baricentri alti) ne evita anche il ribaltamento, altro che no!
I video postati poi che sono una infinitesima parte di ciò che circola sul web ne sono una chiara dimostrazione. E' vero, per tanti anni si è circolato senza ESP, ma adesso c'è per cui io sono tra i suoi sostenitori più convinti.
Ancora di più poi lo metterei sulle citycar in quanto di solito usate in maniera impropria per la loro facile "sgusciabilità", perché si muovono nel comprensorio cittadino che è quello statisticamente più soggetto ad incidenti (anche se non per causa mancanza esp) e sopratutto perché spesso guidate da giovani e/o adibite al trasporto di bambini e anziani....quindi ben vengano gli ausilii alla sicurezza...
Mettiamola così: l'Esp aiuta, ma non combatte l'ignoranza (delle leggi della fisica e del guidatore).
Poi, tutti i controlli elettronici che incidono sulla dinamica di un veicolo rendono al massimo se il veicolo è progettato tenendo conto del loro intervento. Ha quindi poco senso pretendere che il veicolo sia progettato per funzionare al meglio senza Esp,e poi appiccicarglielo dopo: il risultato sarà comunque inferiore a quello di un veicolo progettato per funzionare con l'Esp e sviluppato in modo integrato con i controlli elettronici.
Per dire, gli aerei militari (e non solo) da tempo, molto tempo, prevedono delle assistenze elettroniche al controllo dell'assetto del velivolo (per esempio, a un comando del pilota che definisca un assetto costante - per esempio, cloche ferma - i flap delle ali non sono fermi per niente: si muovono invece continuamente, in modo da garantire l'assetto impostato). C'è qualcuno che rimpiange i tempi dei pionieri dell'aria?