<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP sì, ESP no... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ESP sì, ESP no...

sofylove ha scritto:
modus72 ha scritto:
Che poi si tratta di casi in cui l'ESP può veramente poco... La classe A, per dire, è passata alla storia per l'ESP che mette la pezza al ribaltamento ma pochi sanno (o fingono di non sapere perchè fa comodo così) che le modifiche apportate da Mercedes interessarono SOPRATTUTTO il telaio, con modifica alla rigidezza delle sospensioni, alle carreggiate e alle gomme... Furono questi gli interventi sostanziali per rendere l'auto in grado di passare il test dell'alce (e anche lì ce ne sarebbe da dire...), non l'ESP che venne montato più per motivi d'immagine che non per effettiva necessità di sanare un comportamento nervoso. Per i monovolume francesi ed italiani la storia è simile... L'ESP evita o rende ben più difficile che l'auto s'intraversi, non che non si ribalti... E nei video che vennero postati sia per il Kangoo che per i Qubo/Bipper problemi non derivavano dalla perdita di aderenza bensì dal baricentro alto...

La classe A nacque completamente bacata a mio modo di vedere, ed è uno scandalo per un marchio del genere, errori inconcepibili su errori...se fosse capitato ad una auto italiana...e lo dico da esterofilo e germanofilo convinto (ma senza paraocchi).
Per ciò che riguarda l'ESP invece, io credo che se è pur vero che rende più difficile che l'auto si "intraversi" è anche vero che interviene sulla stabilità generale del veicolo e di conseguenza in parecchi casi (baricentri alti) ne evita anche il ribaltamento, altro che no!
I video postati poi che sono una infinitesima parte di ciò che circola sul web ne sono una chiara dimostrazione. E' vero, per tanti anni si è circolato senza ESP, ma adesso c'è per cui io sono tra i suoi sostenitori più convinti.
Ancora di più poi lo metterei sulle citycar in quanto di solito usate in maniera impropria per la loro facile "sgusciabilità", perché si muovono nel comprensorio cittadino che è quello statisticamente più soggetto ad incidenti (anche se non per causa mancanza esp) e sopratutto perché spesso guidate da giovani e/o adibite al trasporto di bambini e anziani....quindi ben vengano gli ausilii alla sicurezza...

Mettiamola così: l'Esp aiuta, ma non combatte l'ignoranza (delle leggi della fisica e del guidatore).

Poi, tutti i controlli elettronici che incidono sulla dinamica di un veicolo rendono al massimo se il veicolo è progettato tenendo conto del loro intervento. Ha quindi poco senso pretendere che il veicolo sia progettato per funzionare al meglio senza Esp,e poi appiccicarglielo dopo: il risultato sarà comunque inferiore a quello di un veicolo progettato per funzionare con l'Esp e sviluppato in modo integrato con i controlli elettronici.
Per dire, gli aerei militari (e non solo) da tempo, molto tempo, prevedono delle assistenze elettroniche al controllo dell'assetto del velivolo (per esempio, a un comando del pilota che definisca un assetto costante - per esempio, cloche ferma - i flap delle ali non sono fermi per niente: si muovono invece continuamente, in modo da garantire l'assetto impostato). C'è qualcuno che rimpiange i tempi dei pionieri dell'aria?
 
mromag ha scritto:
Mah non so... ho letto che lo hanno rifatto e che è successa la stessa cosa, le gomme erano gonfiate alla pressione prescritta ma sembra che successivamente la casa abbia modificato la pressione di gonfiaggio delle gomme solo sui cerchi 18 aggiornando i manuali.

cmq se ti vuoi fare un'idea di come vanno le auto moderne con/senza ESP parti da questo video e poi scegli l'auto che vuoi sugli altri video

http://www.youtube.com/watch?v=iiKnr8wEYH8&feature=related

se noti con il dispositivo disinserito si "girano" quasi tutte....

Il che mi porta sempre di più a pensare che l'ESP copre le magagne ...

Mah, mi sa che qui esagerano un po' con il pendolo, si gira una Aston Martin DB9...
http://www.youtube.com/watch?v=D5nPkgQcV7A
Mi sembra più un test che dimostra che l'esp funziona....perchè volendo con un bel pendolo si gira qualsiasi macchina...
Quello che non mi convince è il fatto che si pensi che le auto anteESP fossero migliori dinamicamente di quelle attuali pechè non avevano ausili elettronici.
Abbiamo dei test che lo confermano?
Oppure le auto in quelle condizioni si sono sempre girate ed ora c'è la soluzione a buona parte del problema?
 
Scusate l'intromissione, ma come fate a mettere in dubbio l'utilità o meno dell'esp su tutte le vetture????? senza andare nella guida estrema, vi è mai capitato di essere al volante tranquilli ad una velocità tipo 60/70Kmh magari mentre state parlando tranquillamente con Vostra moglie e subito dopo aver fatto una curva trovarvi davanti una bella coda e quindi essere obbligati a frenare di colpo? Ecco a me è capitato e vi garantisco che senza ESP avrei sicuramente fatto un disastro! Io lo considero una delle migliori invenzioni automobilistiche dopo ABS e airbag! Ed è giusto che dal 1 novembre 2011 tutte le auto costruite lo debbano avere di serie!
 
paulein118 ha scritto:
mromag ha scritto:
Mah non so... ho letto che lo hanno rifatto e che è successa la stessa cosa, le gomme erano gonfiate alla pressione prescritta ma sembra che successivamente la casa abbia modificato la pressione di gonfiaggio delle gomme solo sui cerchi 18 aggiornando i manuali.

cmq se ti vuoi fare un'idea di come vanno le auto moderne con/senza ESP parti da questo video e poi scegli l'auto che vuoi sugli altri video

http://www.youtube.com/watch?v=iiKnr8wEYH8&feature=related

se noti con il dispositivo disinserito si "girano" quasi tutte....

Il che mi porta sempre di più a pensare che l'ESP copre le magagne ...

Mah, mi sa che qui esagerano un po' con il pendolo, si gira una Aston Martin DB9...
http://www.youtube.com/watch?v=D5nPkgQcV7A
Mi sembra più un test che dimostra che l'esp funziona....perchè volendo con un bel pendolo si gira qualsiasi macchina...
Quello che non mi convince è il fatto che si pensi che le auto anteESP fossero migliori dinamicamente di quelle attuali pechè non avevano ausili elettronici.
Abbiamo dei test che lo confermano?
Oppure le auto in quelle condizioni si sono sempre girate ed ora c'è la soluzione a buona parte del problema?

Assolutamente giusto, con un buon pendolo fai girare qualsiasi auto....
Le auto ante ESP in tutto il corredo tecnologico erano carenti, gomme con spalla alta, cerchi piccoli (10-13"), ammortizzatori che al giorno d'oggi li trovi sulle bici ( :D ) e quant'altro ..... eppure stavano in strada ... è pur vero che le potenze in gioco erano molto limitate ma chi le teneva in strada?(mini docet).
Ora io non sono contro l'ESP, anzi, ma sviluppare un'auto prevedendo già questo ausilio elettronico secondo me consente ai progettisti di avere maggiori margini su cui lavorare, considerando anche il fatto che le case costruttrici con una sola piattaforma realizzano modelli di differente collocazione, versioni 2v, 3v SW, coupè che hanno ognuna differente comportamento dinamico su strada che con il massiccio ausilio dell'elettronica viene livellato a parametri che ne consentano la commercializzazione in sicurezza.
Ripeto non sono contro l'ESP anzi ben venga questa obbligatorietà.
Ciao
 
MotoriFumanti ha scritto:
mromag ha scritto:
Questo video rende bene l'idea, da notare la varietà di auto che presentano problemi di stabilità, manca solo la superb.

http://www.youtube.com/watch?v=mCsPwN42_F4
bello il test della Daster :lol:

ma chi vogliono prendere per il chiuchiuculo? :rolleyes:
tra l'altro notare che si intraversa ma non si alza da terra

rimangono i soliti problemi di baricentro alto legati alla carreggiata stretta.
infatti il nemo, guardacaso quello più stretto con un'altezza del corpo vettura simile al kangoo, si è ribaltato senza lasciare il tempo di provare a correggere.

comunque proverei il test odierno con una Y10...credo che il risultato potrebbe essere peggiore del nemo...sempre che arrivi alla seconda curva con le ruote rivolte in basso..
l'esp di serie (o offerto a prezzi molto bassi) rimarrebbe comunque un aiuto.
se fosse stato disponibile l'avrei preso anch'io.
 
mromag ha scritto:
Le auto ante ESP in tutto il corredo tecnologico erano carenti, gomme con spalla alta, cerchi piccoli (10-13"), ammortizzatori che al giorno d'oggi li trovi sulle bici ( :D ) e quant'altro ..... eppure stavano in strada ... è pur vero che le potenze in gioco erano molto limitate ma chi le teneva in strada?(mini docet).
mini e vecchie 500 stavano in strada perchè erano alte poco più di una scrivania e avevano i sedili (gli occupanti pesavano più della parte alta della carrozzeria :D ) montati quasi rasoterra....altro che ruotine!

ben più complicato era far stare in strada una 2CV, molto stretta e molto alta.
eppure ribaltarne una era difficile, nonostante avesse un rollio impressionante.
quello si che fu un buon esercizio di tenuta di strada.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mromag ha scritto:
Le auto ante ESP in tutto il corredo tecnologico erano carenti, gomme con spalla alta, cerchi piccoli (10-13"), ammortizzatori che al giorno d'oggi li trovi sulle bici ( :D ) e quant'altro ..... eppure stavano in strada ... è pur vero che le potenze in gioco erano molto limitate ma chi le teneva in strada?(mini docet).
mini e vecchie 500 stavano in strada perchè erano alte poco più di una scrivania e avevano i sedili (gli occupanti pesavano più della parte alta della carrozzeria :D ) montati quasi rasoterra....altro che ruotine!

ben più complicato era far stare in strada una 2CV, molto stretta e molto alta.
eppure ribaltarne una era difficile, nonostante avesse un rollio impressionante.
quello si che fu un buon esercizio di tenuta di strada.

Non parlavo solo di mini o 500 ..... ;) era un discorso un pò più in generale (le Ferrari o le Lambo avevano i cerchi da 14 e 15), la mini voleva essere l'esempio delle citycar dell'epoca, ma si potrebbe parlare della a112 per esempio, della 127, della renault 5.
La 2cv effettivamente rispecchia un pò il mio discorso, apparentemente un'auto che andava contro le leggi della fisica ... eppure ..... anche se un mio parente una dyane l'ha ribaltata su una strada di montagna ... ma non sappiamo come... ;)
 
mromag ha scritto:
Non parlavo solo di mini o 500 ..... ;) era un discorso un pò più in generale (le Ferrari o le Lambo avevano i cerchi da 14 e 15), la mini voleva essere l'esempio delle citycar dell'epoca, ma si potrebbe parlare della a112 per esempio, della 127, della renault 5.
La 2cv effettivamente rispecchia un pò il mio discorso, apparentemente un'auto che andava contro le leggi della fisica ... eppure ..... anche se un mio parente una dyane l'ha ribaltata su una strada di montagna ... ma non sappiamo come... ;)
ho fatto solo alcuni esempi, volevo rafforzare il tuo discorso, non contraddirlo ;)
 
L'ESP è senz'altro utile.
Però è sempre possibile notare se un'auto ha una meccanica valida o invece piuttosto nervosa.
Ad esempio ricordo un confronto tra 159 e 407.
L'Alfa, dicevano i collaudatori di QR, aveva l'intervento dell'ESP molto più delicato nell'intervenire e lo stesso intervento era più raro rispetto alla francese dove l'ESP interveniva spesso ed in modo più brusco a riprendere l'auto.
 
Maxetto ha scritto:
L'ESP è senz'altro utile.
Però è sempre possibile notare se un'auto ha una meccanica valida o invece piuttosto nervosa.
Ad esempio ricordo un confronto tra 159 e 407.
L'Alfa, dicevano i collaudatori di QR, aveva l'intervento dell'ESP molto più delicato nell'intervenire e lo stesso intervento era più raro rispetto alla francese dove l'ESP interveniva spesso ed in modo più brusco a riprendere l'auto.
può anche essere, anzi, è più che probabile, che sia diversa la taratura dell'esp.
come è diversissimo il pubblico al quale sono rivolte le due auto.
la 407 è una berlina da famiglia, con un aspetto sportiveggiante e interni eleganti che la dicono lunga sul target della vettura.
la 159 è un'alfa. credo basti a far capire la differenza.

notare che la 407 è molto confortevole e con sospensioni morbide. la 159 punta solo alla sportività.

potevi paragonare una 407 sw con la croma, e allora le differenze nella taratura dell'esp sarebbero parecchio limate.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'ESP è senz'altro utile.
Però è sempre possibile notare se un'auto ha una meccanica valida o invece piuttosto nervosa.
Ad esempio ricordo un confronto tra 159 e 407.
L'Alfa, dicevano i collaudatori di QR, aveva l'intervento dell'ESP molto più delicato nell'intervenire e lo stesso intervento era più raro rispetto alla francese dove l'ESP interveniva spesso ed in modo più brusco a riprendere l'auto.
può anche essere, anzi, è più che probabile, che sia diversa la taratura dell'esp.
come è diversissimo il pubblico al quale sono rivolte le due auto.
la 407 è una berlina da famiglia, con un aspetto sportiveggiante e interni eleganti che la dicono lunga sul target della vettura.
la 159 è un'alfa. credo basti a far capire la differenza.

notare che la 407 è molto confortevole e con sospensioni morbide. la 159 punta solo alla sportività.

potevi paragonare una 407 sw con la croma, e allora le differenze nella taratura dell'esp sarebbero parecchio limate.
Si, ma la prova di QR vedeva contrapposte quelle due vetture. :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
mromag ha scritto:
Non parlavo solo di mini o 500 ..... ;) era un discorso un pò più in generale (le Ferrari o le Lambo avevano i cerchi da 14 e 15), la mini voleva essere l'esempio delle citycar dell'epoca, ma si potrebbe parlare della a112 per esempio, della 127, della renault 5.
La 2cv effettivamente rispecchia un pò il mio discorso, apparentemente un'auto che andava contro le leggi della fisica ... eppure ..... anche se un mio parente una dyane l'ha ribaltata su una strada di montagna ... ma non sappiamo come... ;)
ho fatto solo alcuni esempi, volevo rafforzare il tuo discorso, non contraddirlo ;)

Assolutamente, non l'ho nemmeno pensato, ho voluto aggiungere alcune citycar dell'epoca solo perchè la mini forse fa storia a se.

Poi in virtù delle altre considerazioni e senza entrare nel merito dei modelli e della tipologia di utenza a cui si rivolgono, un ESP meno invasivo, o meglio che interviene in misura minore, credo sia indice di un miglior studio del comportamento globale dell'auto, trovi?

Se un'auto sta bene in strada e l'ESP interviene solo in condizioni di emergenza rispetto ad un'altra che, per dirla semplice, ha sempre la spia gialla che lampeggia, è solo un problema di taratura? ;)
 
mromag ha scritto:
Se un'auto sta bene in strada e l'ESP interviene solo in condizioni di emergenza rispetto ad un'altra che, per dirla semplice, ha sempre la spia gialla che lampeggia, è solo un problema di taratura? ;)
spesso si.
anche perchè per una 159 è deciso già in fase di progetto che sarà una macchina per chi ama la guida sportiva e PRETENDE di non farsi legare le mani dall'esp (infatti nota che sulle berline sportive le riviste bastonano gli esp troppo invasivi, vedasi punto abarth.......che comunque da qui a dire che ha un cattivo assetto ce ne passa............. :rolleyes: )
in toyota quando progettano l'avensis sanno che sarà usata dal 99% degli utenti come una tranquilla berlina da famiglia, e infatti prediligono un assetto più turistico, un esp decisamente diverso come taratura rispetto a quello alfa.

resta poi il fatto che un auto con assetto turistico ha pretese diverse in ogni comparto. sterzo più demoltiplicato (e più leggero in manovra), consumi contenuti, prestazioni non al top.

ci sono poi case che amano soddisfare entrambe le tipologie di clienti, tipo renault.
una megane berlina non ha sicuramente l'assetto pronto corsa, ma è decisamente comoda da guidare e per viaggiare come passeggeri.
chi ama correre poi si rivolge al reparto Renault Sport, che da quella tranquilla berlina tira fuori una delle migliori berlinette sportive in commercio, che ha poco in comune col modello base, specie nella parte meccanica.
 
Back
Alto