<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP sì, ESP no... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESP sì, ESP no...

Per quanto riguarda la Panda aggiungo che mi sarei aspettato comunque da un auto di nuova generazione l'ESP su tutta la gamma...sopratutto dopo la batosta dell'Euroncap proprio su tale accessorio....
Facendo così, la Fiat manda il messaggio chiaro ai propri clienti che è più importante il profitto che la sicurezza dei propri clienti, ed io mi sento di dissentire e dissociarmi da questa linea di pensiero.
Incredibilmente poi, rimango basito da certe osservazioni da bar, che provengono da rispettabilissime riviste del settore, e che non fanno altro che menare il chiodo sul solito confronto Panda-Up (che tanto c'ha rotto) facendo riferimento al prezzo inferiore della torinese....sarà, ma la sicurezza???
 
sinceramente nutro una dubbia utilità sull'utilità dell'ESP su una citycar che è quotidianamente in piena città, in mezzo al traffico e con una velocità media di 18-20km/h.
Ovvio, se è presente, meglio.
Personalmente nella Bravo l'ESP è intervenuto solo di mia spontanea volontà, inoltre è abbastanza irritante non avere la possibilità di disattivarlo.

chi si accontenta gode, basta attaccarsi ai fusibili :twisted:

(da sottolineare che almeno NEL MIO CASO l'ESP non mi è piaciuto per niente, soprattutto su neve e ghiaccio predilige troppo il sottosterzo per mantenere stabile il retrotreno.
allarga troppo di muso!!!!! :evil:
questa cosa NON mi piace.
 
hewie ha scritto:
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?

Anche a me risulta che l'ESP e' obbligatorio per tutte le auto di nuova omologazione dal 1° novembre 2011, a livello Europeo.
Evidentemente la Panda sono riusciti ad omologarla entro ottobre.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?

Anche a me risulta che l'ESP e' obbligatorio per tutte le auto di nuova omologazione dal 1° novembre 2011, a livello Europeo.
Evidentemente la Panda sono riusciti ad omologarla entro ottobre.

Vero, ho verificato :thumbup:
In questo caso si tratta di una normativa del Parlamento Europeo, mentre per l'ABS si trattava di una decisione dell'ACEA, l'associazione dei costruttori.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?

Anche a me risulta che l'ESP e' obbligatorio per tutte le auto di nuova omologazione dal 1° novembre 2011, a livello Europeo.
Evidentemente la Panda sono riusciti ad omologarla entro ottobre.

AH...!!!
Beh, non vorrei essere polemico, ma non mi sembra un bel modo di cominciare... :rolleyes:
 
MotoriFumanti ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ma con le termiche?

eh no :oops: :oops: :oops:

comunque il retrotreno deve essere più libero :? :oops:
Uno dei motivi, se non il motivo principale dell'introduzione dell'ESP è quello di evitare le perdite totali di controllo del veicolo, e mantenere un retrotreno granitico è fondamentale per questo scopo. Un veicolo sottosterzante si recupera molto più agevolmente di uno sovrasterzante, è per quello che fra le due perdite di aderenza viene preferita la prima che, molto spesso, si controlla semplicemente frenando. E nel caso di impatto successivo, un mezzo sottosterzante sbatterà con il muso che offre una protezione notevole per gli occupanti, con bag e zone di assorbimento d'urto; un veicolo che esce di strada perchè perde il didietro sbatterà molto più facilmente con il fianco della vettura, parte che è ben più vulnerabile per gli occupanti e offre una protezione minima.
 
Se mi passate il paragone, fare a meno dell'esp è come fare a meno degli antibiotici: il sistema immunitario ce la può fare lo stesso a superare le infezioni, così come un pilota professionista può riuscire a fronteggiare una misura d'emergenza. Ma non tutti hanno un sistema immunitario perfettamente efficiente, e non tutti sono piloti professionisti. Quindi, nel dubbio, meglio avere sia antibiotici che esp...

EDIT: "manovra d'emergenza", non "misura d'emergenza"...
 
sebaco ha scritto:
Se mi passate il paragone, fare a meno dell'esp è come fare a meno degli antibiotici: il sistema immunitario ce la può fare lo stesso a superare le infezioni, così come un pilota professionista può riuscire a fronteggiare una misura d'emergenza. Ma non tutti hanno un sistema immunitario perfettamente efficiente, e non tutti sono piloti professionisti. Quindi, nel dubbio, meglio avere sia antibiotici che esp...
Andrei oltre. Nelle competizioni i controlli elettronici sono spesso stati vietati proprio per ridare spazio alla componente umana; anche lì, in presenza di piloti professionisti capaci e concentrati al massimo su quello che stanno facendo, si erano accorti che l'elettronica FACEVA MEGLIO di loro, frenava meglio, controllava meglio la trazione, controllava meglio l'assetto e la direzionalità.
Quindi non vedo proprio per quale motivo un utente normale debba privarsene...
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Se mi passate il paragone, fare a meno dell'esp è come fare a meno degli antibiotici: il sistema immunitario ce la può fare lo stesso a superare le infezioni, così come un pilota professionista può riuscire a fronteggiare una misura d'emergenza. Ma non tutti hanno un sistema immunitario perfettamente efficiente, e non tutti sono piloti professionisti. Quindi, nel dubbio, meglio avere sia antibiotici che esp...
Andrei oltre. Nelle competizioni i controlli elettronici sono spesso stati vietati proprio per ridare spazio alla componente umana; anche lì, in presenza di piloti professionisti capaci e concentrati al massimo su quello che stanno facendo, si erano accorti che l'elettronica FACEVA MEGLIO di loro, frenava meglio, controllava meglio la trazione, controllava meglio l'assetto e la direzionalità.
Quindi non vedo proprio per quale motivo un utente normale debba privarsene...
bhe considera che le ferrari sono ormai tutte col cambio automatico e sequenziale e che sono piene dielettronica ma qui il discorso é diverso. Su uns citycar l'esp non è fondamentale fin quando la si usa come una citycar,se poi la siusa per viaggiare allora é meglio averlo per limitare i danni in eventuali manovre d'emergenza in autostrada. Se con una citycar invece ci si mette a fare i cretini "tanto c'è l'esp" allora se ne fa un abuso e in questo caso forse fa piú danni, non tutto ma tanto dipende dal cervello di guida. Di certo è che se c'è è meglio
 
ottovalvole ha scritto:
Su uns citycar l'esp non è fondamentale fin quando la si usa come una citycar,se poi la siusa per viaggiare allora é meglio averlo per limitare i danni in eventuali manovre d'emergenza in autostrada. Se con una citycar invece ci si mette a fare i cretini "tanto c'è l'esp" allora se ne fa un abuso e in questo caso forse fa piú danni, non tutto ma tanto dipende dal cervello di guida. Di certo è che se c'è è meglio
Scusatemi ma io qui vedo solo dei gran luoghi comuni... Un tempo si disprezzava l'uso delle cinture di sicurezza al motto "ma io giro solo in città, quando vado in autostrada me le metto", poi si è passati all'ABS con "io sono in grado di frenar bene lo stesso" o "la mia macchina non ne ha bisogno" (motivi che riemergono ora in campo motociclistico ove l'ABS si sta diffondendo sempre più, e menomale..) per arrivare ai giorni nostri con l'ESP... Le citycar non raggiungono i 70-80 nei viali di città? Non sono costrette a manovre brusche per evitare qualcuno che sbuca da un incrocio? IL cervello di chi guida si spegne in automatico se c'è l'ESP?
Boh...
 
Back
Alto