<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP sì, ESP no... | Il Forum di Quattroruote

ESP sì, ESP no...

alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Solo una cosa. Io l'esp lo lascerei optional su tutte le auto, se uno lo vuole lo mette... va da se che lo reputo inutile e pretendo che le auto stiano in strada bene e siano sincere.

Sulla ClasseA ce l'ho e mai è entrato in funzione.

Su tutte le altre auto che ho avuto:

Y10, Uno, Punto, Corsa

Non c'era e non mi sono mai trovato in difficoltà.

Sulla Spider non c'è e pur qualche volta avendo esagerato alla guida, non son un santo, mai ho sentito di essere in difficoltà.
Dissento completamente e soprattutto sulla sua inutilità, son gli stessi discorsi che si facevano 10 anni orsono riguardo all'ABS (e che vengon fatti ora, sempre sull'ABS, nel mondo delle 2 ruote). Visto il costo ormai risibile del dispositivo e l'ancor più basso rapporto costi/possibili benefici, per me dovrebbe esser di serie pure nelle minicar...

Sai che le auto con la pezza esp le fanno più "allegre" se così posso dire? Ti pare logico?
 
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sai che le auto con la pezza esp le fanno più "allegre" se così posso dire? Ti pare logico?
Io non generalizzerei e andrei un pò meno per luoghi comuni... A meno che tu non voglia dire che modelli come la Giulietta senza elettronica a far da pezza diventino inguidabili...
Ad ogni modo siamo OT, se vuoi creiamo un altro post dedicato all'argomento. ;)

Non volevo parlare di luoghi comuni. Dalle ultime notizie che ho letto lo sviluppo di molti modelli usciti ora e che usciranno viene fatto con esp sempre presente. Fino a non molti anni fa lo sviluppo veniva fatto senza esp che veniva aggiunto dopo come ulteriore sicurezza. Se tu hai altre informazioni dammi link da leggere che mi interessa.

Sapere che la Panda può uscire senza esp mi fa intuire che il telaio, sospensioni, etc è stato sviluppato senza esp e ciò mi rassicura rispetto ad auto che sbandierano esp di serie, mi son capito ora? :)

MOD ho riportato qui la piega in cui era deviata una discussione originariamente partita sul prezzo della nuova Panda. Continuiamo da qui, spero che la costruzione della discussione sia chiara...
 
Chi non ha mai sentito l'esp, non ha mai portato al limite la macchina o non ha mai guidato sulla neve.
Per me va benissimo di serie, magari da un certa potenza in su anche disattivabile per chi si vuole divertire in pista.
 
paulein118 ha scritto:
Chi non ha mai sentito l'esp, non ha mai portato al limite la macchina o non ha mai guidato sulla neve.
Per me va benissimo di serie, magari da un certa potenza in su anche disattivabile per chi si vuole divertire in pista.

Concordo sulla prima parte.
Secondo me pero' non dovrebbe essere disattivabile, perche' se qualcuno decide di divertirsi per strada anziche' in pista, diventa doppiamente un pericolo per gli altri.
 
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?
 
alexmed ha scritto:
Non volevo parlare di luoghi comuni. Dalle ultime notizie che ho letto lo sviluppo di molti modelli usciti ora e che usciranno viene fatto con esp sempre presente. Fino a non molti anni fa lo sviluppo veniva fatto senza esp che veniva aggiunto dopo come ulteriore sicurezza. Se tu hai altre informazioni dammi link da leggere che mi interessa.

Sapere che la Panda può uscire senza esp mi fa intuire che il telaio, sospensioni, etc è stato sviluppato senza esp e ciò mi rassicura rispetto ad auto che sbandierano esp di serie, mi son capito ora? :)

Ooh vediamo se riusciamo a riprendere il filo. :D
Lo sviluppo dei nuovi modelli non viene fatto con ESP sempre presente intendendo che i collaudi su strada si eseguono con il dispositivo attivo a tappare eventuali pecche telaistiche che verrebbero scoperte senza i controlli a nasconderle... Il concetto è che, a differenza di qualche anno fa, l'ESP è considerato parte integrante del sistema vettura già dalle prime fasi della progettazione del veicolo. Ciò consente una migliore integrazione ed uno sfruttamento perfezionato delle funzionalità offerte, rendendo il risultato d'insieme migliore di quanto non sarebbe qualora la progettazione dovesse tenere conto dell'elettronica opzionale. Mi spiego? Quello che conta, IMHO, è il risultato finale Per l'ABS è stato lo stesso, un impianto freni di un veicolo con ABS di serie è più efficace dell'impianto freni di un veicolo con ABS a pagamento anche se alla fine l'antibloccaggio gli viene montato optional, e nessuno negli ultimi 5 anni si è più sognato di dire che l'ABS dev'essere optional perchè una macchina deve frenare bene anche senza quel dispositivo, e quando è di serie significa che è una toppa ad un impianto freni di suo scadente. Per questo io sostengo che la presenza dell'ESP sia migliorativa in ogni caso, dal punto di vista del comportamento stradale averlo è sempre meglio che esserne privi.
 
hewie ha scritto:
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?
Come per l'ABS non mi risulta si tratti di disposizioni di legge, bensì di un tacito accordo fra i costruttori per includere determinati dispositivi fra le dotazioni di serie.
 
modus72 ha scritto:
hewie ha scritto:
Ma, io avevo sentito dire che da novembre 2011 in poi, tutte le auto di nuova produzione avrebbero dovuto avere, per legge, l' ESP di serie.
Ho capito male, o è cambiato qualcosa?
Come per l'ABS non mi risulta si tratti di disposizioni di legge, bensì di un tacito accordo fra i costruttori per includere determinati dispositivi fra le dotazioni di serie.

Non ho capito:
l'ABS è obbligatorio per legge europea su tutte le auto nuove di prima immatricolazione (ora non ricordo da che anno...forse 2003). L'ESP, secondo informazioni da fonte autorevole, mi era sembrato di capire che sarebbe diventato obbligatorio su tutti i modelli nuovi presentati dopo novembre 2011.
Su questo volevo chiarimenti se ho capito male o cosa...
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sai che le auto con la pezza esp le fanno più "allegre" se così posso dire? Ti pare logico?
Io non generalizzerei e andrei un pò meno per luoghi comuni... A meno che tu non voglia dire che modelli come la Giulietta senza elettronica a far da pezza diventino inguidabili...
Ad ogni modo siamo OT, se vuoi creiamo un altro post dedicato all'argomento. ;)

Non volevo parlare di luoghi comuni. Dalle ultime notizie che ho letto lo sviluppo di molti modelli usciti ora e che usciranno viene fatto con esp sempre presente. Fino a non molti anni fa lo sviluppo veniva fatto senza esp che veniva aggiunto dopo come ulteriore sicurezza. Se tu hai altre informazioni dammi link da leggere che mi interessa.

Sapere che la Panda può uscire senza esp mi fa intuire che il telaio, sospensioni, etc è stato sviluppato senza esp e ciò mi rassicura rispetto ad auto che sbandierano esp di serie, mi son capito ora? :)

MOD ho riportato qui la piega in cui era deviata una discussione originariamente partita sul prezzo della nuova Panda. Continuiamo da qui, spero che la costruzione della discussione sia chiara...
Forse hai cancellato qualche post.
 
paulein118 ha scritto:
Chi non ha mai sentito l'esp, non ha mai portato al limite la macchina o non ha mai guidato sulla neve.

Più che altro, chi non ritiene utile l'ESP secondo me non s'è mai trovato a doversi attaccare a freni e sterzo per una manovra d'ESTREMA emergenza, di quelle ODDIODIODIODIODIODIOOOOO..... che non ti lasciano il tempo di pensare e dosare gli interventi sui comandi.. è lì che avere qualcosa che lo fa per te diventa estremamente prezioso.
 
Che vi devo dire io l'esp lo vedo ultimamente come furbata per far star in strada mezzi che di loro farebbero schifo. Quindi son molto scettico rispetto alle ultime auto.

Le auto italiane son sempre andate bene in strada e non vorrei che si scadesse con mezzi che ogni tre per due attivano l'elettronica per stare in carreggiata.

Rimango dell'idea che un'auto deve essere controllabile al di là dell'esp che se troppo invadente da come mi capita troppo spesso leggere sulle nuove uscite mi fa dubitare e molto.

Sarò rimasto indietro, ma troppa elettronica mi preoccupa.

Sistemi anticollisione allora perché non mettiamo anche quello obbligatorio? Sai quanti tamponamenti ci sono?

Saresti favorevoli anche su quello ci scommetto. ;)
 
alexmed ha scritto:
Che vi devo dire io l'esp lo vedo ultimamente come furbata per far star in strada mezzi che di loro farebbero schifo. Quindi son molto scettico rispetto alle ultime auto.

mi trovo in totale accordo, è verissimo quello che dici

oggi per contenere e accelerare i processi produttivi si mettono in piedi telai di dubbia qualità progettuale

in ogni caso l'esp arriva cmq laddove anche una semplice distrazione può portare a fare il botto

insomma meglio averlo che non averlo, però la tua osservazione è corretta
 
modus72 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Chi non ha mai sentito l'esp, non ha mai portato al limite la macchina o non ha mai guidato sulla neve.

Più che altro, chi non ritiene utile l'ESP secondo me non s'è mai trovato a doversi attaccare a freni e sterzo per una manovra d'ESTREMA emergenza, di quelle ODDIODIODIODIODIODIOOOOO..... che non ti lasciano il tempo di pensare e dosare gli interventi sui comandi.. è lì che avere qualcosa che lo fa per te diventa estremamente prezioso.

Può essere che che non gli sia ancora successo.... :D
A me per ora ha salvato veramente una volta sola su una macchia d'olio in rotonda in statale. E' andata via di brutto...
 
Per me, l'ESP se tarato bene, è un indispensabile ausilio di sicurezza a cui non rinuncerei mai; dipendesse da me lo introdurrei di serie obbligatoriamente su tutte le auto. Sul disattivabile o meno sono meno perentorio, chi compra la vettura deve avere la possibilità di decidere come guidarla...ovvio che la disattivazione sarebbe solo per la pista, però è anche vero che questo stà alla coscienza di ognuno...d'altronde messo l'esp non disattivabile di serie, son sicuro che altri pazzi circolerebbero comunque per le strade, effettuando sorpassi la dove non consentito o in maniera non idonea, o non rispettando i limiti di velocità, ect ect ect....
cmq si all'ESP!
 
Back
Alto