<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP in situazione di acquaplaning.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESP in situazione di acquaplaning..

nico1131 ha scritto:
una semplice A3 tdi pde 140CV bella coppia ottime sensazioni.. sull'asfalto rovente d'estate sembra che abbia 200 cv e va in crisi e pattina in tutte le direzione che è una meraviglia.. sul bagnato è più complicato anche perchè quando parte lateralmente fa dei rumori di attrito di slittamento laterale davvero fastidiosi, invece sul bagnato sporco tipo saponetta da belle sensazioni... 140 cv bastano e avanzano perchè ovviamente vado piano e faccio attenzione...
lo so ci si accontenta di poco...
saluti

La tua non è certo un'auto sportiva. Un po' più divertente della golf, ma la zuppa è quella.
Quindi la taratura del tuo ESP rispecchia le caratteristiche della vettura.
E anche i freni, le sospensioni, ecc. ecc.
 
nico1131 ha scritto:
..le mi e affermazioni erano riferite ad una guida su strade normali con avvallamenti e conseguenti ristagni di acqua... senza entrare nell'onore di chi guida, apprezzavo il sistema che riusciva ad entrare in funzione prima che il problema dello slittamento si verificasse. Per quanto mi riguarda io lo tengo staccato, tipo sulle rotonde o strade in montagna con tornati da 2°3°marcia perchè per la mia poco onorevole guida limita la conduzione dell'auto togliendo al guidatore il gusto di correggere e controllare in modo tradizionale il veicolo. Ripeto questo lo faccio a velocità limitate e controllate. A me piace portare al limite dell'aderenza fino a mettere in crisi la dinamica del veicolo per poi controllare... parliamo sempre di velocità contenute... Non mi piace guidare a velocità sotenute e fare i curvoni con il rischio che ci possa essere uno ostacolo imprevisto...
saluit

Ma infatti io non intendevo tirare in ballo la pista o le competizioni. Solamente mi sono saltate all'occhio delle stranezze nel tuo scritto: prima citi uno slittamento che inizia ma che tu non percepisci e subito dopo fai riferimento alla tua piena sicurezza e consapevolezza. Le due cose sono in apparente contrasto. Non ti conosco e quindi non so come guidi ma leggendo quello che hai riportato mi vien da pensare che la tua consapevolezza sia insufficiente (insieme alla sicurezza..) altrimenti lo slittamento l'avresti percepito prima o comunque l'intervento elettronico (che per definizione dovrebbe essere migliorativo rispetto a quello umano ma che comunque si accorge dello slittamento solo e per forza di cose dopo che è iniziato...) non dovrebbe risultarti così strano. Tutto qua, chiedo scusa se sono sembrato inopportuno.
 
..non vedo il contrasto..probabilmente lo slittamento calcolato dalla centralina non è percepibile dalla mia guida.. La centralina fa calcoli sulla diversa rotazione delle ruote e probabilmente è tarato in modo tale da reprimere immediatamente qualsiasi variazione di stabilità, sopratutto delle ruote motrici. Io invece nella guida sento o meglio mi curo e correggo solo quando perde aderenza, credo che sia normale.
Non voglio insistere, ma ritengo che l'esp è tarato in modo tale da eliminare e eventualmente correggere ogni minima variazione di trazione e stabilità. personalmente mi da fastidio perchè è troppo conservativo, ma è normale ed è giusto che sia così...
a tal proposito Hugo ci ricordava che auto di certi livelli hanno sistemi molto più sofisticati addirittura con vari step di stili guida fino alla sportiva togliendo ogni protezione...
saluti
 
Back
Alto