<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esistono ancora le &#34;premium&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esistono ancora le &#34;premium&#34;?

Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.
 
Maxetto ha scritto:
Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.

Che vuol dire "non valgono quello che costano"? Il prezzo lo fa il mercato.
I prodotti premium sono avvantaggiati dal fatto che sono visti come più appetibili di quelli generalisti. In genere questo vantaggio è figlio di anni e anni di sforzi per dare un prodotto/servizio migliore degli altri, con delle caratteristiche tali da renderlo distintivo.
 
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.

Che vuol dire "non valgono quello che costano"? Il prezzo lo fa il mercato.
I prodotti premium sono avvantaggiati dal fatto che sono visti come più appetibili di quelli generalisti. In genere questo vantaggio è figlio di anni e anni di sforzi per dare un prodotto/servizio migliore degli altri, con delle caratteristiche tali da renderlo distintivo.

esatto!
fondamentalmente se un produttore si può permettere un premium price è appunto perchè negli anni si è sforzato più e meglio degli alti per offrire un prodotto che si riconosce appunto come distintivo.
 
moogpsycho ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.

Che vuol dire "non valgono quello che costano"? Il prezzo lo fa il mercato.
I prodotti premium sono avvantaggiati dal fatto che sono visti come più appetibili di quelli generalisti. In genere questo vantaggio è figlio di anni e anni di sforzi per dare un prodotto/servizio migliore degli altri, con delle caratteristiche tali da renderlo distintivo.

esatto!
fondamentalmente se un produttore si può permettere un premium price è appunto perchè negli anni si è sforzato più e meglio degli alti per offrire un prodotto che si riconosce appunto come distintivo.
Si, ma la fama uno se la fa se il prodotto è ottimo. Allora o le premium sono ottime o sono una fregatura. Il mercato non significa nulla.
 
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.

Che vuol dire "non valgono quello che costano"? Il prezzo lo fa il mercato.
I prodotti premium sono avvantaggiati dal fatto che sono visti come più appetibili di quelli generalisti. In genere questo vantaggio è figlio di anni e anni di sforzi per dare un prodotto/servizio migliore degli altri, con delle caratteristiche tali da renderlo distintivo.

esatto!
fondamentalmente se un produttore si può permettere un premium price è appunto perchè negli anni si è sforzato più e meglio degli alti per offrire un prodotto che si riconosce appunto come distintivo.
Si, ma la fama uno se la fa se il prodotto è ottimo. Allora o le premium sono ottime o sono una fregatura. Il mercato non significa nulla.

uno la fama se la costruisce facendo ottimi prodotti, concreti ed innovativi.. all'avanguardia nella tecnica recita una pubblicità..
poi chiaramente un marchio che ha fatto per anni ottimi prodotti può anche toppare e proporre qualcosa di meno buono o comunque non all'altezza della concorrenza.
a questo punto se il suo brand è molto forte, l'immagine può sopperire alle carenze tecniche e il premiumprice viene riconosciuto ancora dal mercato, diversamente l'immagine del marchio scende..
 
moogpsycho ha scritto:
Maxetto ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.

Che vuol dire "non valgono quello che costano"? Il prezzo lo fa il mercato.
I prodotti premium sono avvantaggiati dal fatto che sono visti come più appetibili di quelli generalisti. In genere questo vantaggio è figlio di anni e anni di sforzi per dare un prodotto/servizio migliore degli altri, con delle caratteristiche tali da renderlo distintivo.

esatto!
fondamentalmente se un produttore si può permettere un premium price è appunto perchè negli anni si è sforzato più e meglio degli alti per offrire un prodotto che si riconosce appunto come distintivo.
Si, ma la fama uno se la fa se il prodotto è ottimo. Allora o le premium sono ottime o sono una fregatura. Il mercato non significa nulla.

uno la fama se la costruisce facendo ottimi prodotti, concreti ed innovativi.. all'avanguardia nella tecnica recita una pubblicità..
poi chiaramente un marchio che ha fatto per anni ottimi prodotti può anche toppare e proporre qualcosa di meno buono o comunque non all'altezza della concorrenza.
a questo punto se il suo brand è molto forte, l'immagine può sopperire alle carenze tecniche e il premiumprice viene riconosciuto ancora dal mercato, diversamente l'immagine del marchio scende..
Ora siamo d'accordo.
 
Maxetto ha scritto:
Si, ma la fama uno se la fa se il prodotto è ottimo. Allora o le premium sono ottime o sono una fregatura. Il mercato non significa nulla.

Generalmente, è così. Se, per anni, fai prodotti mediocri, dopo un po? la gente se ne accorge e il prezzo premium te lo puoi scordare.

Maxetto ha scritto:
Il mercato non significa nulla

Il mercato non significa nulla??? :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
Con le economie di scala ha senso parlare di premium?
Es: la Seat Exeo è una premium? Se deriva dalla Audi A4 lo dovrebbe o no?

è cmq una seat; robaccia quindi......
 
Maxetto ha scritto:
Allora i produttori premium sono avvantaggiati nei confronti dei generalisti, perchè dovrebbero guadagnare di più dalle loro vendite se le auto non valgono quello che costano.
chi è avvantaggiato è Audi, perchè ammortizza i costi industriali con vw, cosa che non possono fare, per il momento, BMW e MB. Per questo motivo queste due case considerano Audi, a ragione, la più temibile delle competitor. C'è anche lexus, che come Audi fa parte di una grande galassia come toyota.
 
testerr ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Con le economie di scala ha senso parlare di premium?
Es: la Seat Exeo è una premium? Se deriva dalla Audi A4 lo dovrebbe o no?

è cmq una seat; robaccia quindi......

Non direi proprio.
La vecchia Ibiza my 99 aveva un assetto eccellente e degli interni spettacolari, che infatti poi VW ha tolto a Seat e passato sulla Golf V.
L'Ibiza My 2001 aveva un ottimo motore e un ottimo assetto, anche se lo sterzo Golf e Polo faceva un po' pena, ma nel complesso andava benissimo.
In famiglia abbiamo avuto 4 Ibiza, senza alcun problema e piena soddisfazione.
 
stratoszero ha scritto:
Che vuol dire "non valgono quello che costano"? Il prezzo lo fa il mercato.
I prodotti premium sono avvantaggiati dal fatto che sono visti come più appetibili di quelli generalisti. In genere questo vantaggio è figlio di anni e anni di sforzi per dare un prodotto/servizio migliore degli altri, con delle caratteristiche tali da renderlo distintivo.

beato te che ci credi, quando vedo una vecchia (ma neanche tanto) MB Classe A con i tamburi dietro e finiture interni degne di una Punto qualche dubbio mi verrebbe...
 
diciamo che non tutte le auto premium meritano questa definizione mentre molte auto di marchi generalisti la meriterebbero.

Leggo la prova della Mercedes Classe E 350CDI Avantgarde AMG e scopro che a 130 km/h produce solo 66,5 db di rumore, eccezionale, pur facendo 6"73 da 0-100km/h e 248 km/h di vel. max e mi rendo conto che le case "generaliste" non hanno qualcosa del genere in listino .

Questa è un'auto premium.

Poche pagine piu' avanti della stessa rivista c'è la prova della Mercedes C220CDI Avantgarde AMG con prestazioni buone ma non eccezionali ( 211 vel. max. 0-100 km/h 8",73 ) e scopro che a 130 km/h produce la tristezza di ben 74,6 db.

Questa non è un'auto premium o almeno non meriterebbe l'appellativo.
 
99octane ha scritto:
testerr ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Con le economie di scala ha senso parlare di premium?
Es: la Seat Exeo è una premium? Se deriva dalla Audi A4 lo dovrebbe o no?

è cmq una seat; robaccia quindi......

Non direi proprio.
La vecchia Ibiza my 99 aveva un assetto eccellente e degli interni spettacolari, che infatti poi VW ha tolto a Seat e passato sulla Golf V.
L'Ibiza My 2001 aveva un ottimo motore e un ottimo assetto, anche se lo sterzo Golf e Polo faceva un po' pena, ma nel complesso andava benissimo.
In famiglia abbiamo avuto 4 Ibiza, senza alcun problema e piena soddisfazione.

ho messo apposta i puntini dopo "robaccia quindi" . Per il resto, una seat,anche se con motore VW) non sarà mai una premium. Per esempio. Bmw è una premium e la Rolls Royce monta un motore bmw tuttavia avrà sempre quella classe che la bmw non ha e - forse - và cercando......
 
Back
Alto