<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste ancora il &#34;rodaggio&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esiste ancora il &#34;rodaggio&#34;?

Thefrog ha scritto:
alkiap ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
No, ogni motore viene provato e registrato al banco, una volta chiamata "giostra".

Penso venga fatto su tutti i motori, anche su quello di una motosega...

Il rodaggio vero e proprio vorrebbe dire un bel po' di ore con conseguente costo in carburante, strutture, mano d'opera, ecc...

Non solo, ma lo faresti sempre al banco, o montato?

Il rodaggio c'è ancora e serve! soprattutto sui moderni motori, che sono tutti ad alte prestazioni.

Ho gia' risposto a questo quesito. Inserisciuna voce nel pacchetto di vendita, iciamo intorno ai 1000 euro, e l'azienda SI ATTREZZA per fare il rodaggio del motore specifico, facendocianche un po' di palanca su. DIciamo 100 ore di rodaggio i cui hai l'equivalente dei primi 1000 chilometri percorsi,

E' solo una questione economica, una questione che, se ben gestita, ti porta un ulteriore introito in azienda.

Regards,
The frog
Ma non sarebbe più semplice (nonchè economico) farselo da soli a questo punto?
In ogni caso, sebbe il "rodaggio" come era intesto una volta non esiste più, nel primo periodo è necessaria una certa attenzione, non solo per il motore ma anche per l'impianto frenante (e questo è raccomandato da vari produttori sul libretto d'uso).
Octane dev'essere assente, altrimenti sarebbe già entrato a bomba sull'argomento

Certo che lo puoi fare da solo. Ma se durante il rodaggio succede qualcosa sono problemi che devi risolvere da solo. Ti diranno che hai tirato troppo le marce o che hai sbagliato in qualcosa durante l'utilizzo della vettura. n bel pacchetto preconfezionato per il prerodaggio ti garantisce invece che se succede qualcosa te l'aggiustano direttamente in fabbrica prima che ti venga cnsegnata la vettura, se qualche magagna salta fuori tu non sei costretto a tornare a litigare con il concessionario perche' te l'aggiustano in fabbrica, e tel'aggiustano con i potenti mezzi che sono in fabbrica e non quelli di un'autofficina sia pure convenzionata.

Regards,
The frog
Con tutte le cose INUTILI che già stanno soffocando l'auto solo tu potevi inventarti un "prerodaggio" da scaricare sul prezzo d'acquisto.....dico INUTILI perchè il rodaggio è un'operazione ormai di routine e non più come 20 anni fa una cosa critica.
sentiamo quanti di noi forumisti hanno avuto gravi problemi di motore che il prerodaggio avrebbe evitato?vorrei ricordarti che tanto grazie alla centralina elettronica il concessionario attraverso la presa diagnostica può verificare tutto del tuo motore comprese sfollate, fuorigiri etc l'eventuale prerodaggio non servirebbe a nulla quindi perchè la responsabilità di aver causato i danni sarebbe sempre tua con tanto di prove
ho già fatto il rodaggio a 4 moto e 4 auto diverse non mi sembra una prova così terribile, e soprattutto solo il rodaggio su strada in varie condizioni climatiche, di temperatura e di carico possono magari far emergere magagne elettroniche che un prerodaggio al banco non riuscirebbe ad evidenziare
sinceramente dovresti cambiare il tuo nick da "the frog" ad "ufficio complicazione affari semplici"........
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alkiap ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
No, ogni motore viene provato e registrato al banco, una volta chiamata "giostra".

Penso venga fatto su tutti i motori, anche su quello di una motosega...

Il rodaggio vero e proprio vorrebbe dire un bel po' di ore con conseguente costo in carburante, strutture, mano d'opera, ecc...

Non solo, ma lo faresti sempre al banco, o montato?

Il rodaggio c'è ancora e serve! soprattutto sui moderni motori, che sono tutti ad alte prestazioni.

Ho gia' risposto a questo quesito. Inserisciuna voce nel pacchetto di vendita, iciamo intorno ai 1000 euro, e l'azienda SI ATTREZZA per fare il rodaggio del motore specifico, facendocianche un po' di palanca su. DIciamo 100 ore di rodaggio i cui hai l'equivalente dei primi 1000 chilometri percorsi,

E' solo una questione economica, una questione che, se ben gestita, ti porta un ulteriore introito in azienda.

Regards,
The frog
Ma non sarebbe più semplice (nonchè economico) farselo da soli a questo punto?
In ogni caso, sebbe il "rodaggio" come era intesto una volta non esiste più, nel primo periodo è necessaria una certa attenzione, non solo per il motore ma anche per l'impianto frenante (e questo è raccomandato da vari produttori sul libretto d'uso).
Octane dev'essere assente, altrimenti sarebbe già entrato a bomba sull'argomento

Certo che lo puoi fare da solo. Ma se durante il rodaggio succede qualcosa sono problemi che devi risolvere da solo. Ti diranno che hai tirato troppo le marce o che hai sbagliato in qualcosa durante l'utilizzo della vettura. n bel pacchetto preconfezionato per il prerodaggio ti garantisce invece che se succede qualcosa te l'aggiustano direttamente in fabbrica prima che ti venga cnsegnata la vettura, se qualche magagna salta fuori tu non sei costretto a tornare a litigare con il concessionario perche' te l'aggiustano in fabbrica, e tel'aggiustano con i potenti mezzi che sono in fabbrica e non quelli di un'autofficina sia pure convenzionata.

Regards,
The frog
Con tutte le cose INUTILI che già stanno soffocando l'auto solo tu potevi inventarti un "prerodaggio" da scaricare sul prezzo d'acquisto.....dico INUTILI perchè il rodaggio è un'operazione ormai di routine e non più come 20 anni fa una cosa critica.
sentiamo quanti di noi forumisti hanno avuto gravi problemi di motore che il prerodaggio avrebbe evitato?vorrei ricordarti che tanto grazie alla centralina elettronica il concessionario attraverso la presa diagnostica può verificare tutto del tuo motore comprese sfollate, fuorigiri etc l'eventuale prerodaggio non servirebbe a nulla quindi perchè la responsabilità di aver causato i danni sarebbe sempre tua con tanto di prove
ho già fatto il rodaggio a 4 moto e 4 auto diverse non mi sembra una prova così terribile, e soprattutto solo il rodaggio su strada in varie condizioni climatiche, di temperatura e di carico possono magari far emergere magagne elettroniche che un prerodaggio al banco non riuscirebbe ad evidenziare
sinceramente dovresti cambiare il tuo nick da "the frog" ad "ufficio complicazione affari semplici"........

Bene da quello che vedo tu sei semplicemente uno che non comprerebbe il pacchetto di prerodaggio per il motore. E' un optional chi lo vuole lo compera chi non lo vuole non lo compera. Quanto all autofficine autorizzate di quelle belle grandi e ben attrezzate come dici tu, beh io ho avuto un problema con la pompa del gasolio e ci sono volute quattro diagnosi in quattro officine differenti prima i giungere al cuore del problema.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alkiap ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
No, ogni motore viene provato e registrato al banco, una volta chiamata "giostra".

Penso venga fatto su tutti i motori, anche su quello di una motosega...

Il rodaggio vero e proprio vorrebbe dire un bel po' di ore con conseguente costo in carburante, strutture, mano d'opera, ecc...

Non solo, ma lo faresti sempre al banco, o montato?

Il rodaggio c'è ancora e serve! soprattutto sui moderni motori, che sono tutti ad alte prestazioni.

Ho gia' risposto a questo quesito. Inserisciuna voce nel pacchetto di vendita, iciamo intorno ai 1000 euro, e l'azienda SI ATTREZZA per fare il rodaggio del motore specifico, facendocianche un po' di palanca su. DIciamo 100 ore di rodaggio i cui hai l'equivalente dei primi 1000 chilometri percorsi,

E' solo una questione economica, una questione che, se ben gestita, ti porta un ulteriore introito in azienda.

Regards,
The frog
Ma non sarebbe più semplice (nonchè economico) farselo da soli a questo punto?
In ogni caso, sebbe il "rodaggio" come era intesto una volta non esiste più, nel primo periodo è necessaria una certa attenzione, non solo per il motore ma anche per l'impianto frenante (e questo è raccomandato da vari produttori sul libretto d'uso).
Octane dev'essere assente, altrimenti sarebbe già entrato a bomba sull'argomento

Certo che lo puoi fare da solo. Ma se durante il rodaggio succede qualcosa sono problemi che devi risolvere da solo. Ti diranno che hai tirato troppo le marce o che hai sbagliato in qualcosa durante l'utilizzo della vettura. n bel pacchetto preconfezionato per il prerodaggio ti garantisce invece che se succede qualcosa te l'aggiustano direttamente in fabbrica prima che ti venga cnsegnata la vettura, se qualche magagna salta fuori tu non sei costretto a tornare a litigare con il concessionario perche' te l'aggiustano in fabbrica, e tel'aggiustano con i potenti mezzi che sono in fabbrica e non quelli di un'autofficina sia pure convenzionata.

Regards,
The frog
Con tutte le cose INUTILI che già stanno soffocando l'auto solo tu potevi inventarti un "prerodaggio" da scaricare sul prezzo d'acquisto.....dico INUTILI perchè il rodaggio è un'operazione ormai di routine e non più come 20 anni fa una cosa critica.
sentiamo quanti di noi forumisti hanno avuto gravi problemi di motore che il prerodaggio avrebbe evitato?vorrei ricordarti che tanto grazie alla centralina elettronica il concessionario attraverso la presa diagnostica può verificare tutto del tuo motore comprese sfollate, fuorigiri etc l'eventuale prerodaggio non servirebbe a nulla quindi perchè la responsabilità di aver causato i danni sarebbe sempre tua con tanto di prove
ho già fatto il rodaggio a 4 moto e 4 auto diverse non mi sembra una prova così terribile, e soprattutto solo il rodaggio su strada in varie condizioni climatiche, di temperatura e di carico possono magari far emergere magagne elettroniche che un prerodaggio al banco non riuscirebbe ad evidenziare
sinceramente dovresti cambiare il tuo nick da "the frog" ad "ufficio complicazione affari semplici"........

Bene da quello che vedo tu sei semplicemente uno che non comprerebbe il pacchetto di prerodaggio per il motore. E' un optional chi lo vuole lo compera chi non lo vuole non lo compera. Quanto all autofficine autorizzate di quelle belle grandi e ben attrezzate come dici tu, beh io ho avuto un problema con la pompa del gasolio e ci sono volute quattro diagnosi in quattro officine differenti prima i giungere al cuore del problema.

Regards,
The frog
e io ti ripeto ad oggi 22 maggio 2009 ha un minimo senso il prerodaggio che tu vorresti come optional?assolutamente no, servirebbe solo ad alleggerire ulteriormente le tasche dello sprovveduto che lo ordinerebbe.
ti rammento che durante il rodaggio è rischiesto dal manuale un uso fraquente del cambio, è consigliato di variare il regime di rotazione con una certa frequenza etc tutte cose che al banco puoi fare tenendo un addetto per motore a costi non indifferenti, non mi dire che per te basta lasciare girare un motore a 3.000gir/min per un tot di tempo ed è fatta
Poi ti ripeto puoi fare 1000km simulati al banco poi ritiri l'auto la lasci la prima notte di ghiaccio fuori dal box e l'elettronica ti fa le bizze alla faccia del tuo prerodaggio.
mi spieghi per quali astruso motivo vuoi complicare un' operazione così normale fatta da generazioni di guidatori?
ma è davvero tanto faticoso e snervante per l'automobilista d'oggi fare quello che i nostri padri facevano ai loro tempi con 30-40 anni di tecnologia in meno?
proprio vero che oggi giorno vogliamo tutto e subito :?
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alkiap ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
No, ogni motore viene provato e registrato al banco, una volta chiamata "giostra".

Penso venga fatto su tutti i motori, anche su quello di una motosega...

Il rodaggio vero e proprio vorrebbe dire un bel po' di ore con conseguente costo in carburante, strutture, mano d'opera, ecc...

Non solo, ma lo faresti sempre al banco, o montato?

Il rodaggio c'è ancora e serve! soprattutto sui moderni motori, che sono tutti ad alte prestazioni.

Ho gia' risposto a questo quesito. Inserisciuna voce nel pacchetto di vendita, iciamo intorno ai 1000 euro, e l'azienda SI ATTREZZA per fare il rodaggio del motore specifico, facendocianche un po' di palanca su. DIciamo 100 ore di rodaggio i cui hai l'equivalente dei primi 1000 chilometri percorsi,

E' solo una questione economica, una questione che, se ben gestita, ti porta un ulteriore introito in azienda.

Regards,
The frog
Ma non sarebbe più semplice (nonchè economico) farselo da soli a questo punto?
In ogni caso, sebbe il "rodaggio" come era intesto una volta non esiste più, nel primo periodo è necessaria una certa attenzione, non solo per il motore ma anche per l'impianto frenante (e questo è raccomandato da vari produttori sul libretto d'uso).
Octane dev'essere assente, altrimenti sarebbe già entrato a bomba sull'argomento

Certo che lo puoi fare da solo. Ma se durante il rodaggio succede qualcosa sono problemi che devi risolvere da solo. Ti diranno che hai tirato troppo le marce o che hai sbagliato in qualcosa durante l'utilizzo della vettura. n bel pacchetto preconfezionato per il prerodaggio ti garantisce invece che se succede qualcosa te l'aggiustano direttamente in fabbrica prima che ti venga cnsegnata la vettura, se qualche magagna salta fuori tu non sei costretto a tornare a litigare con il concessionario perche' te l'aggiustano in fabbrica, e tel'aggiustano con i potenti mezzi che sono in fabbrica e non quelli di un'autofficina sia pure convenzionata.

Regards,
The frog
Con tutte le cose INUTILI che già stanno soffocando l'auto solo tu potevi inventarti un "prerodaggio" da scaricare sul prezzo d'acquisto.....dico INUTILI perchè il rodaggio è un'operazione ormai di routine e non più come 20 anni fa una cosa critica.
sentiamo quanti di noi forumisti hanno avuto gravi problemi di motore che il prerodaggio avrebbe evitato?vorrei ricordarti che tanto grazie alla centralina elettronica il concessionario attraverso la presa diagnostica può verificare tutto del tuo motore comprese sfollate, fuorigiri etc l'eventuale prerodaggio non servirebbe a nulla quindi perchè la responsabilità di aver causato i danni sarebbe sempre tua con tanto di prove
ho già fatto il rodaggio a 4 moto e 4 auto diverse non mi sembra una prova così terribile, e soprattutto solo il rodaggio su strada in varie condizioni climatiche, di temperatura e di carico possono magari far emergere magagne elettroniche che un prerodaggio al banco non riuscirebbe ad evidenziare
sinceramente dovresti cambiare il tuo nick da "the frog" ad "ufficio complicazione affari semplici"........

Bene da quello che vedo tu sei semplicemente uno che non comprerebbe il pacchetto di prerodaggio per il motore. E' un optional chi lo vuole lo compera chi non lo vuole non lo compera. Quanto all autofficine autorizzate di quelle belle grandi e ben attrezzate come dici tu, beh io ho avuto un problema con la pompa del gasolio e ci sono volute quattro diagnosi in quattro officine differenti prima i giungere al cuore del problema.

Regards,
The frog
e io ti ripeto ad oggi 22 maggio 2009 ha un minimo senso il prerodaggio che tu vorresti come optional?assolutamente no, servirebbe solo ad alleggerire ulteriormente le tasche dello sprovveduto che lo ordinerebbe.
ti rammento che durante il rodaggio è rischiesto dal manuale un uso fraquente del cambio, è consigliato di variare il regime di rotazione con una certa frequenza etc tutte cose che al banco puoi fare tenendo un addetto per motore a costi non indifferenti, non mi dire che per te basta lasciare girare un motore a 3.000gir/min per un tot di tempo ed è fatta
Poi ti ripeto puoi fare 1000km simulati al banco poi ritiri l'auto la lasci la prima notte di ghiaccio fuori dal box e l'elettronica ti fa le bizze alla faccia del tuo prerodaggio.
mi spieghi per quali astruso motivo vuoi complicare un' operazione così normale fatta da generazioni di guidatori?
ma è davvero tanto faticoso e snervante per l'automobilista d'oggi fare quello che i nostri padri facevano ai loro tempi con 30-40 anni di tecnologia in meno?
proprio vero che oggi giorno vogliamo tutto e subito :?

Io mi riferisco solo al prerodaggio del motore al banco. Nessuna cambiata, a solo rodaggio del motore a varilivelli di regime al banco. Sono stato chiaro in questo.

Regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alkiap ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
No, ogni motore viene provato e registrato al banco, una volta chiamata "giostra".

Penso venga fatto su tutti i motori, anche su quello di una motosega...

Il rodaggio vero e proprio vorrebbe dire un bel po' di ore con conseguente costo in carburante, strutture, mano d'opera, ecc...

Non solo, ma lo faresti sempre al banco, o montato?

Il rodaggio c'è ancora e serve! soprattutto sui moderni motori, che sono tutti ad alte prestazioni.

Ho gia' risposto a questo quesito. Inserisciuna voce nel pacchetto di vendita, iciamo intorno ai 1000 euro, e l'azienda SI ATTREZZA per fare il rodaggio del motore specifico, facendocianche un po' di palanca su. DIciamo 100 ore di rodaggio i cui hai l'equivalente dei primi 1000 chilometri percorsi,

E' solo una questione economica, una questione che, se ben gestita, ti porta un ulteriore introito in azienda.

Regards,
The frog
Ma non sarebbe più semplice (nonchè economico) farselo da soli a questo punto?
In ogni caso, sebbe il "rodaggio" come era intesto una volta non esiste più, nel primo periodo è necessaria una certa attenzione, non solo per il motore ma anche per l'impianto frenante (e questo è raccomandato da vari produttori sul libretto d'uso).
Octane dev'essere assente, altrimenti sarebbe già entrato a bomba sull'argomento

Certo che lo puoi fare da solo. Ma se durante il rodaggio succede qualcosa sono problemi che devi risolvere da solo. Ti diranno che hai tirato troppo le marce o che hai sbagliato in qualcosa durante l'utilizzo della vettura. n bel pacchetto preconfezionato per il prerodaggio ti garantisce invece che se succede qualcosa te l'aggiustano direttamente in fabbrica prima che ti venga cnsegnata la vettura, se qualche magagna salta fuori tu non sei costretto a tornare a litigare con il concessionario perche' te l'aggiustano in fabbrica, e tel'aggiustano con i potenti mezzi che sono in fabbrica e non quelli di un'autofficina sia pure convenzionata.

Regards,
The frog
Con tutte le cose INUTILI che già stanno soffocando l'auto solo tu potevi inventarti un "prerodaggio" da scaricare sul prezzo d'acquisto.....dico INUTILI perchè il rodaggio è un'operazione ormai di routine e non più come 20 anni fa una cosa critica.
sentiamo quanti di noi forumisti hanno avuto gravi problemi di motore che il prerodaggio avrebbe evitato?vorrei ricordarti che tanto grazie alla centralina elettronica il concessionario attraverso la presa diagnostica può verificare tutto del tuo motore comprese sfollate, fuorigiri etc l'eventuale prerodaggio non servirebbe a nulla quindi perchè la responsabilità di aver causato i danni sarebbe sempre tua con tanto di prove
ho già fatto il rodaggio a 4 moto e 4 auto diverse non mi sembra una prova così terribile, e soprattutto solo il rodaggio su strada in varie condizioni climatiche, di temperatura e di carico possono magari far emergere magagne elettroniche che un prerodaggio al banco non riuscirebbe ad evidenziare
sinceramente dovresti cambiare il tuo nick da "the frog" ad "ufficio complicazione affari semplici"........

Bene da quello che vedo tu sei semplicemente uno che non comprerebbe il pacchetto di prerodaggio per il motore. E' un optional chi lo vuole lo compera chi non lo vuole non lo compera. Quanto all autofficine autorizzate di quelle belle grandi e ben attrezzate come dici tu, beh io ho avuto un problema con la pompa del gasolio e ci sono volute quattro diagnosi in quattro officine differenti prima i giungere al cuore del problema.

Regards,
The frog
e io ti ripeto ad oggi 22 maggio 2009 ha un minimo senso il prerodaggio che tu vorresti come optional?assolutamente no, servirebbe solo ad alleggerire ulteriormente le tasche dello sprovveduto che lo ordinerebbe.
ti rammento che durante il rodaggio è rischiesto dal manuale un uso fraquente del cambio, è consigliato di variare il regime di rotazione con una certa frequenza etc tutte cose che al banco puoi fare tenendo un addetto per motore a costi non indifferenti, non mi dire che per te basta lasciare girare un motore a 3.000gir/min per un tot di tempo ed è fatta
Poi ti ripeto puoi fare 1000km simulati al banco poi ritiri l'auto la lasci la prima notte di ghiaccio fuori dal box e l'elettronica ti fa le bizze alla faccia del tuo prerodaggio.
mi spieghi per quali astruso motivo vuoi complicare un' operazione così normale fatta da generazioni di guidatori?
ma è davvero tanto faticoso e snervante per l'automobilista d'oggi fare quello che i nostri padri facevano ai loro tempi con 30-40 anni di tecnologia in meno?
proprio vero che oggi giorno vogliamo tutto e subito :?

Io mi riferisco solo a 100 ore di prerodaggio del motore al banco a vari livelli di regime. Nessuna cambiata, solo il motore. D'accordo non e tutto ma e' il rodaggio almeno del cuore del sistema.

Regards,
The frog
 
Aggiungo un prerodaggio "automatizzato" per vari regimi di rotazione, circa 100 ore al banco.

E' chiaro che non si possa rodare tutta lqa vettura, ma almeno il cuore della stessa e' gia' un bel risultato.

Regards,
The frog
 
In 100 ore si possono fare da 5.000 a 10.000 km... perchè dovrei comprare una macchina nuova... con un motore usato?
 
Back
Alto