<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esame pratico anche per scooter e microcar | Il Forum di Quattroruote

Esame pratico anche per scooter e microcar

http://www.gentemotori.it/Notizie/Esame-pratico-per-scooter-e-microcar

Per la microcar si puo' essere anche d'accordo ma per lo scooter, che fanno si mette l'esaminatore dietro? E se guida male e fa qualhe incidente? Povero esainatore. Dovranno aumentare a dismisura l'indennita' di rischio agli esaminatori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Scusami hai mai visto l'esame pratico per la moto?
La mia ragazza ha il 125. L'esame pratico consiste in una prima parte in un parcheggio con coni per vedere la domistichezza, la frenata d'emergenza, la partenza, ecc, cioè tutte cose di primissima base per guidare una moto, come si fanno le curve ecc.
La seconda parte dell'esame invece è in strada, con il futuro patentato che guida la moto con casco e giubbotto catarinfrangente e dietro su un altra moto o su un auto della scuola guida l'istruttuttore e l'esaminatore che attraverso una specie di walkie tolkie dicono cosa deve fare, dove deve andare, ecc ecc.
 
Swift88 ha scritto:
Scusami hai mai visto l'esame pratico per la moto?
La mia ragazza ha il 125. L'esame pratico consiste in una prima parte in un parcheggio con coni per vedere la domistichezza, la frenata d'emergenza, la partenza, ecc, cioè tutte cose di primissima base per guidare una moto, come si fanno le curve ecc.
La seconda parte dell'esame invece è in strada, con il futuro patentato che guida la moto con casco e giubbotto catarinfrangente e dietro su un altra moto o su un auto della scuola guida l'istruttuttore e l'esaminatore che attraverso una specie di walkie tolkie dicono cosa deve fare, dove deve andare, ecc ecc.

Ambe' messa cosi' e' tutta un'altra cosa.

Certo che guidare con il walkie tolkie non sono lontani dal guidare con il telefonino e su una moto per giunta.

Comunque thanks and regards,
The frog
 
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Certo che guidare con il walkie tolkie non sono lontani dal guidare con il telefonino e su una moto per giunta.
Sbagliato. Fallo prima tu, poi presenta la tua esperienza diretta.

Sara' pure sbagliato ma a me sembra tanto arzigogolato, artificioso e maldestro l'esame pratico per i motorini.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Scusami hai mai visto l'esame pratico per la moto?
La mia ragazza ha il 125. L'esame pratico consiste in una prima parte in un parcheggio con coni per vedere la domistichezza, la frenata d'emergenza, la partenza, ecc, cioè tutte cose di primissima base per guidare una moto, come si fanno le curve ecc.
La seconda parte dell'esame invece è in strada, con il futuro patentato che guida la moto con casco e giubbotto catarinfrangente e dietro su un altra moto o su un auto della scuola guida l'istruttuttore e l'esaminatore che attraverso una specie di walkie tolkie dicono cosa deve fare, dove deve andare, ecc ecc.

Ambe' messa cosi' e' tutta un'altra cosa.

Certo che guidare con il walkie tolkie non sono lontani dal guidare con il telefonino e su una moto per giunta.

Comunque thanks and regards,
The frog
Il walkie talkie è legato con l'auricolare e microfono da parte del futuro patentato, e in mano all'esaminatore che siede al posto passeggero, mentre l'iusstruttore guida!
 
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/Esame-pratico-per-scooter-e-microcar

Per la microcar si puo' essere anche d'accordo ma per lo scooter, che fanno si mette l'esaminatore dietro? E se guida male e fa qualhe incidente? Povero esainatore. Dovranno aumentare a dismisura l'indennita' di rischio agli esaminatori.

frog, ma tu un esame di patente per la moto l'hai mai visto?

cosa pensi, che l'esaminatore monti dietro all'esaminando?

perchè apri topic a raffica polemizzando su cose di cui non sai una emerita sega? non ti rendi conto che sbocconcelli le gonadi a tutti?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/Esame-pratico-per-scooter-e-microcar

Per la microcar si puo' essere anche d'accordo ma per lo scooter, che fanno si mette l'esaminatore dietro? E se guida male e fa qualhe incidente? Povero esainatore. Dovranno aumentare a dismisura l'indennita' di rischio agli esaminatori.

frog, ma tu un esame di patente per la moto l'hai mai visto?

cosa pensi, che l'esaminatore monti dietro all'esaminando?

perchè apri topic a raffica polemizzando su cose di cui non sai una emerita sega? non ti rendi conto che sbocconcelli le gonadi a tutti?
se l'allieva è figa mi ci monterei dietro. in tutti i sensi :D :D :D :D
 
Esame pratico per qualunque mezzo a motore richieda una patente (o similare) sarebbe OTTIMO !!!
E sarebbe giusto farlo ripetere dopo anni a TAAAAANTA gente !!!!
 
pio52 ha scritto:
c'è tanta gente che guida moto e motorini che non ha minime cognizioni di dinamica della frenata.ragazzi che arrivan sparati all'imbocco di curve ed inchiodano col freno anteriore e casi analoghi a bizzeffe.

scusami, con quale freno dovrebbero frenare?
 
Thefrog ha scritto:
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Certo che guidare con il walkie tolkie non sono lontani dal guidare con il telefonino e su una moto per giunta.
Sbagliato. Fallo prima tu, poi presenta la tua esperienza diretta.

Sara' pure sbagliato ma a me sembra tanto arzigogolato, artificioso e maldestro l'esame pratico per i motorini.
Scusa, io sto parlando di guidare con l'audicolare del walkie-talkie (o CB o quel che sia), non mi riferisco all'esame.
A differenza del cellulare, le conversazioni via radio sono "one way" (ovvero due persone non possono parlare allo stesso tempo), non durano MAI l'eternita' che durano le telefonate "normali", anche perche la frequenza utilizzata e' di libero uso (passatemela cosi' vero che per certi CB serve la licenza) a e per rispetto va "liberata" il prima possibile (perche appunto la puo' usare solo un utente per volta).
Moltissimi operatori professionali e privati usano CB, radio e altro mentre operano, senza problemi.

Infine - almeno quando io feci l'esame - la radio consegnatami stava in tasca (grande come un pacchetto di sigarette), l'audicolare era piccolo e non dava fastidio, e sopratutto, non c'era microfono. L'addetto all'agenzia con la quale feci la patente mi disse: "indossa questo, io sono in macchina dietro di te e accanto c'e' l'istruttore (verificatore). Io ti dico cosa devi fare e tu lo fai, non sgarrare e non fare cassate".
Dopo due stradine ho sgasato e passato un semaforo in giallo ... :D
 
Back
Alto