<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Errore sul contratto di vendita | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Errore sul contratto di vendita

Se non gli hai scritto niente al riguardo....
Non vedo il motivo di preoccuparsi
Grazie per le risposte, mi preoccupo perché comunque un tizio che ti urla contro dandoti del truffatore e minacciandoti di querela mi ha sia spiazzato che spaventato, non mi è mai capitata una situazione del genere e allora volevo pareri di persone estranee la cui opinione non fosse influenzata da qualche interesse (a differenza di un avvocato che magari ha interesse a dirmi di non dargli nulla così ci guadagnerebbe andando in causa).
Aggiungo che comunque riconoscendo che anche io sono stato disattento mi sono dimostrato disponibile a pagare ma un 50% in meno rispetto a quanto richiesto. Però il venditore sembra irremovibile sulla cifra.
 
Grazie per le risposte, mi preoccupo perché comunque un tizio che ti urla contro dandoti del truffatore e minacciandoti di querela mi ha sia spiazzato che spaventato, non mi è mai capitata una situazione del genere e allora volevo pareri di persone estranee la cui opinione non fosse influenzata da qualche interesse (a differenza di un avvocato che magari ha interesse a dirmi di non dargli nulla così ci guadagnerebbe andando in causa).
Aggiungo che comunque riconoscendo che anche io sono stato disattento mi sono dimostrato disponibile a pagare ma un 50% in
meno rispetto a quanto richiesto. Però il venditore sembra irremovibile sulla cifra.

Magari gli hai dato l' aria di essere uno sprovveduto....
E lui ci sta provando....
Ma se non gli ha mandato/consegnato niente di scritto....
Peggio per lui che non ha letto i documenti della tua auto:
e qui se ne sarebbe accorto ben prima.
Proprio perche' e' Natale, visto che non sei proprio soddisfattissimo
del mezzo che ti ha dato....
Irremovibile massimo 1.000 Euri....
Considerando che dovrai
PER FORZA DI QUESTO INGHIPPO
sistemarti la nuova per conto tuo
 
Secondo me il cliente potrebbe anche non sapere o non ricordarsi quando è stata immatricolata la macchina che ha acquistato a km 0 ( anche perchè gli attuali libretti di circolazione sono quasi peggio dei geroglifici egizi).
Se tu, venditore di professione, ritiri una macchina usata con tanto di libretto, targa e numero di telaio corretti saranno poi fattacci tuoi se sbagli ad interpretarli e fai una valutazione errata. E' un contratto di vendita, non un'autocertificazione del cliente.
Poi se è vero il fatto che abbia dato del disonesto al cliente... meglio se taccio. Imho.
 
un tizio che ti urla contro dandoti del truffatore e minacciandoti di querela mi ha sia spiazzato che spaventato
Registra le telefonate e tutelati con un legale. Se hai una pec invia una nota di memoria, con tutti i passaggi con cui hai fornito i dati per redigere il contratto da parte loro e che tu hai firmato. Hanno provato a fare un trigo del genere a me con la moto, gli ho inviato gli ispettori di Honda Italia. Hanno licenziato i dipendenti scorretti e poco dopo hanno chiuso.
 
Registra le telefonate e tutelati con un legale. Se hai una pec invia una nota di memoria, con tutti i passaggi con cui hai fornito i dati per redigere il contratto da parte loro e che tu hai firmato. Hanno provato a fare un trigo del genere a me con la moto, gli ho inviato gli ispettori di Honda Italia. Hanno licenziato i dipendenti scorretti e poco dopo hanno chiuso.
Ti ringrazio per la risposta, purtroppo sono un ingenuo e le chiamate non le ho registrate (ero a lavoro e non mi aspettavo minimamente cosa sarebbe successo). Infatti l’avvocato mi ha detto di utilizzare unicamente la mail per le future comunicazioni. Ti chiedo un informazione sulla pec. Scrivo una mail con tutto ciò che mi ricordo che sia successo e poi a chi la invio? Oppure semplicemente la salvo come bozza?
 
Come detto da altri, non ravviso alcun comportamento truffaldino. Un inesattezza giustificabile dal fatto che sei un consumatore e non un professionista. Da parte loro, invece, ravviso: 1) ingiuria (ti hanno chiamato truffatore) - 2) tentata estorsione (ti hanno minacciato al fine di ricevere €. 3k ) . Se si dovesse scoprire che erano a conoscenza del reale valore dell'auto, allora sarebbero loro passibili di truffa avendoti chiesto ben 3k in più. Se dovessero mai sporgere denuncia per truffa, risponderebbero loro di calunnia perchè non esiste proprio alcun Tuo comportamento teso a nascondere i reali dati dell'auto datain permuta .
 
Come detto da altri, non ravviso alcun comportamento truffaldino. Un inesattezza giustificabile dal fatto che sei un consumatore e non un professionista. Da parte loro, invece, ravviso: 1) ingiuria (ti hanno chiamato truffatore) - 2) tentata estorsione (ti hanno minacciato al fine di ricevere €. 3k ) . Se si dovesse scoprire che erano a conoscenza del reale valore dell'auto, allora sarebbero loro passibili di truffa avendoti chiesto ben 3k in più. Se dovessero mai sporgere denuncia per truffa, risponderebbero loro di calunnia perchè non esiste proprio alcun Tuo comportamento teso a nascondere i reali dati dell'auto datain permuta .
Edit
 
Che auto è? Come può perdere 3000 euro di valore se immatricolata per la prima volta a fine 2019 e poi acquistata come Km 0 6-8 mesi dopo?

Consiglio di scavalcare il venditore e parlare direttamente con la proprietà della concessionaria (se le due cose non coincidono).
 
Back
Alto