Salve a tutti,
Essendo nuovo chiedo venia nel caso abbia scritto nella sezione errata o composto male il titolo.
Vorrei chiedervi consiglio su una vicenda credo piuttosto insolita.
Ho fatto valutare ad una concessionaria un auto (non mia ma di famiglia) allegando ovviamente anche la targa.
L’auto venne acquistata come km0 nel 2020.
Per mia ignoranza ho dato per scontato che fosse un auto immatricolata nel 2020 di conseguenza.
Mi viene fatta una valutazione.
Successivamente mi reco di persona al concessionario per valutare la loro auto (è una permuta) con quest’auto che gli feci valutare online, così da confermare la valutazione.
Ci accordiamo e stipuliamo il contratto, io ho specificato che l’auto venne acquistata a metà 2020 come km0, quindi era già intestata precedentemente. Nel contratto erroneamente scrivono come data di immatricolazione il mese l’anno in cui gli dissi di averla acquista, però nella voce passaggi di proprietà è segnato “1”.
Già qui svista mia che preso dall’euforia del nuovo acquisto nemmeno me ne ero accorto.
Passa una settimana, torno per fare i passaggi di proprietà, ed ovviamente andiamo all’ACI, con tanto di libretto.
Il giorno dopo mi contatta il venditore dicendo che l’ho truffato perché ha scoperto sul libretto che l’auto è stata immatricolata a fine 2019, quindi vale di meno e vuole 3.000€ in più.
Chiedo se si possono annullare i passaggi di proprietà (visto anche perché ho trovato delle rogne sull’auto da me acquistata) ma dice che non è possibile in quanto digitali.
Ha detto che nel caso mi denuncerebbe per truffa e mi chiederebbe molti più soldi.
Sono stato un ingenuo (per usare un eufemismo) a non controllare il libretto, ma io stavo tranquillo pensando che comunque con la targa avessero già fatto tutte le verifiche del caso.
Ora cosa posso fare? Sono costretto a sottostare a qualsiasi cifra mi chiedano? Mi sembrano troppi 3000€ considerando che nel modello in oggetto non vi è alcuna differenza tra 2019 e 2020 (altrimenti me ne sarei accorto che era il restyling sbagliato).
Questa storia da un evento felice si è trasformata in un attimo in un incubo da togliermi il sonno, bel Natale.
Spero qualcuno di voi sappia darmi qualche informazione.
Essendo nuovo chiedo venia nel caso abbia scritto nella sezione errata o composto male il titolo.
Vorrei chiedervi consiglio su una vicenda credo piuttosto insolita.
Ho fatto valutare ad una concessionaria un auto (non mia ma di famiglia) allegando ovviamente anche la targa.
L’auto venne acquistata come km0 nel 2020.
Per mia ignoranza ho dato per scontato che fosse un auto immatricolata nel 2020 di conseguenza.
Mi viene fatta una valutazione.
Successivamente mi reco di persona al concessionario per valutare la loro auto (è una permuta) con quest’auto che gli feci valutare online, così da confermare la valutazione.
Ci accordiamo e stipuliamo il contratto, io ho specificato che l’auto venne acquistata a metà 2020 come km0, quindi era già intestata precedentemente. Nel contratto erroneamente scrivono come data di immatricolazione il mese l’anno in cui gli dissi di averla acquista, però nella voce passaggi di proprietà è segnato “1”.
Già qui svista mia che preso dall’euforia del nuovo acquisto nemmeno me ne ero accorto.
Passa una settimana, torno per fare i passaggi di proprietà, ed ovviamente andiamo all’ACI, con tanto di libretto.
Il giorno dopo mi contatta il venditore dicendo che l’ho truffato perché ha scoperto sul libretto che l’auto è stata immatricolata a fine 2019, quindi vale di meno e vuole 3.000€ in più.
Chiedo se si possono annullare i passaggi di proprietà (visto anche perché ho trovato delle rogne sull’auto da me acquistata) ma dice che non è possibile in quanto digitali.
Ha detto che nel caso mi denuncerebbe per truffa e mi chiederebbe molti più soldi.
Sono stato un ingenuo (per usare un eufemismo) a non controllare il libretto, ma io stavo tranquillo pensando che comunque con la targa avessero già fatto tutte le verifiche del caso.
Ora cosa posso fare? Sono costretto a sottostare a qualsiasi cifra mi chiedano? Mi sembrano troppi 3000€ considerando che nel modello in oggetto non vi è alcuna differenza tra 2019 e 2020 (altrimenti me ne sarei accorto che era il restyling sbagliato).
Questa storia da un evento felice si è trasformata in un attimo in un incubo da togliermi il sonno, bel Natale.
Spero qualcuno di voi sappia darmi qualche informazione.