<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eredità classe di merito Assicurazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eredità classe di merito Assicurazione

Sì pago poco sia perchè la provincia non è ad alto rischio sia perché sono in 1^ da parecchi anni.
Secondo me il massimale lo puoi alzare tranquillamente, sicuramente si parla di un paio di decine di euro aumento sul premio

sì, lo farò, a fronte di pochi euro mi garantisco una copertura maggiore. Ma tu paghi quella cifra sullo Stelvio ? Se sì, è pochissimo
 
Come ti hanno detto la Bersani ti fa risparmiare qualcosa ma non è come se ti fossi guadagnato la prima classe negli anni.
Il subentro come cointestatario invece come ti ha suggerito l'assicuratore invece può essere un affare.
Io con la mia prima assicurazione sono stato cointestatario di mia sorella che aveva già l'assicurazione da qualche anno, poi quando abbiamo venduto l'auto e ne ho presa una mia non c'è stato nessun problema a passare l'assicurazione sulla nuova restando intestatario unico e mantendo la classe di merito
Con che assicurazione?
io sono con Gnertel e escono delle cifre astronomiche.
Sono stato secondo cointestatario con mio padre (non nello stesso nucleo di famiglia) di un'alfa mito per 6 anni, pagavamo 500 e rotti. Auto venduta, acquistando una serie 1 abbiamo fatto il passaggio di tale assicurazione dalla mito alla bmw (ora intestata esclusicamente a me), la polizza è ancora intestata a papà, ma se ora io provo ad intestarmi la nuova polizza mi preventivano più di 1500 € nonostante io sia in prima classe. Come è possibile?
 
Con che assicurazione?
io sono con Gnertel e escono delle cifre astronomiche.
Sono stato secondo cointestatario con mio padre (non nello stesso nucleo di famiglia) di un'alfa mito per 6 anni, pagavamo 500 e rotti. Auto venduta, acquistando una serie 1 abbiamo fatto il passaggio di tale assicurazione dalla mito alla bmw (ora intestata esclusicamente a me), la polizza è ancora intestata a papà, ma se ora io provo ad intestarmi la nuova polizza mi preventivano più di 1500 € nonostante io sia in prima classe. Come è possibile?
Eh parliamo di 30 anni fa,era la fondiaria.
Ma probabilmente io e mia sorella avevamo un rischio simile, io un po’ più giovane di lei
Forse con tuo padre la differenza di rischio è più elevata
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
pongo questo quesito, magari qualcuno di voi saprà rispondere.
Ho acquistato una nuova auto, che sarà intestata a mia nonna come prima intestataria (non fa parte del mio nucleo familiare), e io come cointestatario.
Allo stesso modo verrà fatta l'assicurazione, in quanto lei ha una classe di merito di tipo 1, e io sarò cointestatario di questa assicurazione.

A questo punto la mia domanda è la seguente:

Una volta effettuata questa operazione, nel momento in cui io un domani vorrò attivare una polizza assicurativa su un nuovo veicolo, potrò ereditare la classe di questa assicurazione?
Il mio assicuratore mi ha confermato di si.

Io sapevo che si potesse ereditare esclusivamente da un componente del proprio nucleo familiare, ma mi è stato detto che in questo caso, essendo già cointestatario di una polizza, questo vincerà sullo stato di famiglia e potrò ereditare la classe di merito della polizza a nome di mia nonna.

La mia paura è che, una volta uscito dallo stato di famiglia, non possa più ereditare la classe di uno dei miei genitori, fidandomi di quest'ultima procedura descritta.

Grazie a tutti
Nicola


Anche io ricordavo che NON puoi ereditare la classe in quel modo, ma solo tra persone dello stesso nucleo familiare.
A meno che non sia cambiato qualcosa nel frattempo, potrebbe anche essere.
 
Ti posso raccontare mia esperienza diretta:
nel 2019 è venuto a mancare mio padre e la mia autovettura era cointestata sempre per il discorso classe di merito che accennavi tu.
Fatto i dovuti incartamenti vari di aggiornamento che ora non ricordo, sono diventato intestatario solo io mantenendo la classe di merito.
Questo con la Zurich
 
la verita' e' che, le assicurazioni, fanno quello che vogliono.
il premio non dipende dalla classe, e la classe te l'assegnano come vogliono.
 
la verita' e' che, le assicurazioni, fanno quello che vogliono.
il premio non dipende dalla classe, e la classe te l'assegnano come vogliono.

Il premio non dipende (solo) dalla classe, ma l'assegnazione è regolamentata, perciò non possono fare come gli pare a loro.
La legge Bersani li obbliga a rispettare certe regole. Se poi di loro iniziativa vogliono regalarti la 1a classe, questo non lo so se si può fare.
 
Il premio non dipende (solo) dalla classe, ma l'assegnazione è regolamentata, perciò non possono fare come gli pare a loro.
La legge Bersani li obbliga a rispettare certe regole. Se poi di loro iniziativa vogliono regalarti la 1a classe, questo non lo so se si può fare.
io so che ho passato la classe tra auto aziendali e personali, senza troppe pippe.
ed il premio, e' slegato dalla classe, proprio grazie a bersani, che pensava di esser furbo, come tutti i politici, per poi essere smentito.
certo, trasferisci la classe, ma se poi hai 20 anni, anche se sei in classe 1, ti ritrovi con un premio da 1000 euro di rca.
 
In effetti l'idea era buona, ma realizzata male e ha avuto effetti non desiderati, ma secondo me prevedibilissimi.
 
In effetti l'idea era buona, ma realizzata male e ha avuto effetti non desiderati, ma secondo me prevedibilissimi.
Invece secondo me non è sbagliato. Per arrivare in prima classe (in cui sono da vari anni) ho guidato quasi un milione di km con un incidente
Mi piacerebbe molto che le mie figlie ereditassero la classe e anche la tariffa bassa, ma non mi pare molto corretto
Che poi i prezzi delle polizze siano alti a prescindere è un altro discorso
 
Suby, il principio della legge Bersani non era quello: chi guida tanti anni scala in prima classe e questo è indice di qualità e basso rischio. Lo stesso non vale per tua figlia neo-patentata, quindi per me non sarebbe corretti acquisire la prima classe del padre. E infatti le assicurazioni a questo punto hanno deciso di fregarsene delle classi di merito.
L'idea originale era un'altra: l'assicurazione è intestata a una persona, ma quell'auto la guidano probabilmente tutti i membri della famiglia, anche chi non ha l'assicurazione intestata. Si voleva mettere una toppa per andare incontro a queste persone, ma la toppa è risultata peggiore del buco.
 
Faccio una domanda. Arriva una nuova auto in famiglia. Auto A esistente e adesso arriva B.
Decreto Bersani per la auto B, prima classe, ma premio alto. Vendo dopo qualche mese la vecchia auto A. Posso spostare il certificato d'assicurazione A sulla B? Cosi da pagare meno in futuro?
 
Back
Alto