<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il fatto è che se devi costruire una macchina in Italia devi sottostare alle millemila normative europee, se la fai in india puoi importarla in italia anche se va a carbonella e non ha gli airbag, caso vuole che ci sono dei tizi che producono in messico, negli stati uniti, in india, in bulgaria, nella repubblica ceca e altrove e portano il marchietto tedesco. Quindi se vogliamo le AlfaRomeo italiane dobbiamo sorbircele così, se vogliamo le AlfaRomeo come le AlfaRomeo bisogna farle fuori, non c'è altra soluzione.

Non si capisce bene cosa tu voglia dire, come ha detto Antonios e come sicuramente sai anche tu conta dove vendi le auto, non dove le costruisci.
O forse abbiamo inteso male dove volevi andare a parare?
 
Scusa Manlio, ma a parte la delusione per Te, per me, per Noi petroliferi diciamo..ma la mia domanda è...chi la compra una Stelvio elettrica che sará al 99% più costosa di una Tesla/Cinesi e tecnologicamente più scarsa di una Tesla/Cinesi. É un invito al dibattito, al commento di una situazione imo surreale, cioè una Stellantis a testa bassa verso il baratro; l'unica cosa che sembra interessargli è non pagare multe per la CO2..a costo di xxxxre Alfa, Abarth in primis.
Chi compra un'Alfa se costa più di una Tesla? Quasi nessuno, senza il quasi se è elettrica.
Però quella delle multe non è una fisima di Stellantis: tutti hanno detto che, se le multe rimarranno, taglieranno la produzione di termiche nel caso le elettriche non si vendano - il che è praticamente una certezza. E ci mancherebbe, io farei esattamente lo stesso, perché le multe non sono di 5000 lire, le multe ti fanno chiudere la baracca.

Detto questo, se una cosa vogliamo rimproverare ai costruttori occidentali, questa è l'aver assaggiato la marmellata ai tempi del covid, ovvero poche macchine a prezzo alto, e di averci preso gusto. Il problema non è tanto il marchio, le sospensioni, lo stile e nemmeno le bev: il problema è il prezzo. Per fare miseri margini del 12-15%, ti ritrovi i C-Suv ad almeno 50k e delle modeste B che partono da 30k. È questo che non va, è questo il segnale che l'industria automobilistica è rotta, non sta più in piedi. I cinesi non sono più bravi o più buoni, hanno finanziamenti statali e vendono in perdita. La loro strategia è quella tipica, fare dumping per mandare i concorrenti in bancarotta. Altro segnale che l'industria è ormai sfasciata.
L'Europa si è ficcata in una situazione diabolica, nella quale le normative si aggiungono a pericoli - le bev, la fine della pacchia in Cina, il fatto che nell'auto ormai conta più il software che i pezzi di ferro che la compongono - che già da soli sarebbero letali. Tutto quello che ti pare su Stellantis, ma è oggettivamente una situazione micidiale: quando VW riconosce di essere in pericolo esistenziale, Audi addirittura toglie il suo marchio dai veicoli da vendere in Cina, Mercedes annuncia tagli miliardari e riconosce che le sue auto, una volta intoccabili, non vendono più come prima, qualcosa di epocale sta accadendo. E quella povera disgraziata di Alfa che può fare?
 
Ultima modifica:
riprendo da A
Non si capisce bene cosa tu voglia dire, come ha detto Antonios e come sicuramente sai anche tu conta dove vendi le auto, non dove le costruisci.
O forse abbiamo inteso male dove volevi andare a parare?
riprendo una riga da AntonioS: "perché le multe non sono di 5000 lire, le multe ti fanno chiudere la baracca"
voglio andare a parare che per produrre in Italia e in europa bisogna sottostare ad una marea di normative, poi però è permesso importare auto cinesi 1.5 benzina anche senza gpl, con una dotazione minima di sicurezza inferiore a quello che l'europa impone.....onestamente una MG ZF o una DR 3 non credo inquinino meno di una Pandina e non credo abbiano più adas anzi credo che potrebbero stare al paro con la Panda 1.2 Fire di qualche anno fa....eppure la Panda 1.2 è "illegale" la Chery DR3 è "legale".
 
riprendo da A

riprendo una riga da AntonioS: "perché le multe non sono di 5000 lire, le multe ti fanno chiudere la baracca"
voglio andare a parare che per produrre in Italia e in europa bisogna sottostare ad una marea di normative, poi però è permesso importare auto cinesi 1.5 benzina anche senza gpl, con una dotazione minima di sicurezza inferiore a quello che l'europa impone.....onestamente una MG ZF o una DR 3 non credo inquinino meno di una Pandina e non credo abbiano più adas anzi credo che potrebbero stare al paro con la Panda 1.2 Fire di qualche anno fa....eppure la Panda 1.2 è "illegale" la Chery DR3 è "legale".
Non hai capito: non è importante dove tu produca, se tu VENDI in Europa e il tuo immatricolato supera in media i 95g/km, pagherai multe insensate, nello specifico 95 euro x grammo in più x veicolo. Per esempio, 100.000 veicoli con emissioni medie di 120g/km (molto basse, il 1.2 fa 117, mi pare) sono 237 milioni e mezzo di multa; 1 milione di auto (e Stellantis li supeta), sono 2 miliardi e 370 milioni. Puoi essere un'azienda eschimese che produce la macchina in Afghanistan, la multa rimane.

Non c'è modo, senza ibrido spinto, per quello che ne so plug-in, di ottenere 95g/km. Il problema è che il plug-in vende meno dell'elettrico e, visto il costo, non si può mettere sulle segmento B, che sono quelle che fanno i numeri quindi le emissioni medie.

Quello a cui stiamo assistendo è il sucidio assistito dell'industria dell'auto per come l'abbiamo conosciuta. E non sorprende che in molti non vogliono tornare indietro, gli investimenti fatti, proprio in virtù di questa normativa, per avere uno straccio di gamma bev andrebbero persi

P.S. come fai a sorprenderti se le case dicono di voler tagliare la produzione di termiche? Chi, sano di mente, si prenderebbe 'ste multe? Piuttosto chiudono le fabbriche
 
Alla fine comunque le multe le pagheranno i consumatori, aumenteranno i listini di 2-3000 euro e fatto, multe pagate da chi si compra una termica... così il delta con le elettriche diminuisce ancora.
Anzi, non mi stupirebbe che gli aumenti di listini visti negli ultimi 2-3 anni siano anche legati a questo, si sono portati avanti così da poter fare due aumenti al prezzo di 1...
 
Alla fine comunque le multe le pagheranno i consumatori, aumenteranno i listini di 2-3000 euro e fatto, multe pagate da chi si compra una termica...
Anzi, non mi stupirebbe che gli aumenti di listini visti negli ultimi 2-3 anni siano anche legati a questo, si sono portati avanti così da poter fare due aumenti al prezzo di 1...
Mi sembra che stia avvenendo l'esatto opposto, le persone stanno (finalmente) smettendo di comprare auto a questi prezzi
 
Mi sembra che stia avvenendo l'esatto opposto, le persone stanno (finalmente) smettendo di comprare auto a questi prezzi
Si certo, tira tira e la corda si spezza, altro errore di scarsa lungimiranza delle case: anziché fare quadrato per rinegoziare/rivedere le multe sono andate avanti con il paraocchi, ma forse è stata una scelta, non un errore, se noi semplici appassionati vediamo queste cose da anni come hanno potuto non vederlo loro? Di questo non mi capacito.
 
Si certo, tira tira e la corda si spezza, altro errore di scarsa lungimiranza delle case: anziché fare quadrato per rinegoziare/rivedere le multe sono andate avanti con il paraocchi, ma forse è stata una scelta, non un errore, se noi semplici appassionati vediamo queste cose da anni come hanno potuto non vederlo loro? Di questo non mi capacito.
La cosa è complicata. In Cina si va elettrico (transizione imposta dal partito con precisi obiettivi che con l'ecologia hanno poco s che fare, ma è un altro discorso). La Cina rappresenta(va) il 50% degli utili delle tedesche, in particolare di VW: continuare con termiche ed elettriche è troppo costoso, quindi le tedesche (un po' meno BMW) hanno favorito, se non imposto, le normative attuali . Gli altri, ovvero all'epoca PSA e FCA, nom contavano niente e si sono adeguate; GM ha salutato e Giapponesi e Coreani hanno USA e Asia a cui pensare, l'europa gli impotrta il giusto. I cinesi, ovviamente, li hai invitati al banchetto di nozze, quindi figurati.

In tutta questa storia c'è chi dice che gli europei hanno dormito e avrebbero dovuto investire prima e di più sull'elettrico, altri dicono che i politici sono i cattivi. Probabilmente c'è una parte di verità in tutte e due ma 1) dei cattivi fa parte non so la UE ma anche e soprattutto VAG e 2) ci si dimentica che, prima dell'elettrico, il problema è il software: il software delle case tradizionali fa pietà, con pochissime eccezioni, e le auto oggi si comprano prima per il software e poi, forse, per la meccanica che, inutlie ripeterlo, non interessa più a nessuno. Le case europee stanno provando a far fare il software ai metalmeccanici: non funziona, i metalmeccanici sono buoni con martello e cacciavite, non con la tastiera - vedi Cariad e i suoi disastri.

Problema: quando l'essenza di un marchio è l'eccellenza meccanica ma la meccanica non conta più, che ne rimane del marchio? Perché devo spendere un sacco di soldi su un'Audi (o Alfa) quando mi interessa la reattività del tablet, la sofisticazione delle App e quelle buone le fanno Google, Tesla e i cinesi? Questo sta avvenendo nel mondo, e l'elettrico c'entra, ma fino a un certo punto
 
Ultima modifica:
riprendo da A

riprendo una riga da AntonioS: "perché le multe non sono di 5000 lire, le multe ti fanno chiudere la baracca"
voglio andare a parare che per produrre in Italia e in europa bisogna sottostare ad una marea di normative, poi però è permesso importare auto cinesi 1.5 benzina anche senza gpl, con una dotazione minima di sicurezza inferiore a quello che l'europa impone.....onestamente una MG ZF o una DR 3 non credo inquinino meno di una Pandina e non credo abbiano più adas anzi credo che potrebbero stare al paro con la Panda 1.2 Fire di qualche anno fa....eppure la Panda 1.2 è "illegale" la Chery DR3 è "legale".

Non credo che ai cinesi sia consentito vendere, in Europa, vetture che non sottostanno alle normative valide in Europa.
 
E dico che La Byd Hybrid che pubblicizzano, e forse anche altre auto cinesi si sono fregiate delle cinque stelle Ncap che per noiatri sono un lontano ricordo ahimè....
 
 

Ho cancellato quella discussione (che aveva pochissime risposte) superata da questa per quanto riguarda l’erede dell’attuale Stelvio.
Per quanto attiene all’erede Giulia (che uscirà qualche mese dopo) se ne aprirà una specifica.
 
Non lo so che può fare. Ma sono sicuro di cosa non possa fare, cioè berline o Suv elettrici che non compra nessuno, a parte le Muskie e le comprano per Lui, per Musk, come comprano Apple a 800€ straprezzato.
Si, poi però va in bancarotta per le multe.
Ho appena visto i numeri: se nel 2025 Stellantis non aumenterà la quota di elettriche del 10% - in pratica se non raddoppierà la quota attuale - dovrà pagare 3.000.000.000 (tre miliardi) di euro di multa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto