Scusa Manlio, ma a parte la delusione per Te, per me, per Noi petroliferi diciamo..ma la mia domanda è...chi la compra una Stelvio elettrica che sará al 99% più costosa di una Tesla/Cinesi e tecnologicamente più scarsa di una Tesla/Cinesi. É un invito al dibattito, al commento di una situazione imo surreale, cioè una Stellantis a testa bassa verso il baratro; l'unica cosa che sembra interessargli è non pagare multe per la CO2..a costo di xxxxre Alfa, Abarth in primis.
Chi compra un'Alfa se costa più di una Tesla? Quasi nessuno, senza il quasi se è elettrica.
Però quella delle multe non è una fisima di Stellantis: tutti hanno detto che, se le multe rimarranno, taglieranno la produzione di termiche nel caso le elettriche non si vendano - il che è praticamente una certezza. E ci mancherebbe, io farei esattamente lo stesso, perché le multe non sono di 5000 lire, le multe ti fanno chiudere la baracca.
Detto questo, se una cosa vogliamo rimproverare ai costruttori occidentali, questa è l'aver assaggiato la marmellata ai tempi del covid, ovvero poche macchine a prezzo alto, e di averci preso gusto. Il problema non è tanto il marchio, le sospensioni, lo stile e nemmeno le bev: il problema è il prezzo. Per fare miseri margini del 12-15%, ti ritrovi i C-Suv ad almeno 50k e delle modeste B che partono da 30k. È questo che non va, è questo il segnale che l'industria automobilistica è rotta, non sta più in piedi. I cinesi non sono più bravi o più buoni, hanno finanziamenti statali e vendono in perdita. La loro strategia è quella tipica, fare dumping per mandare i concorrenti in bancarotta. Altro segnale che l'industria è ormai sfasciata.
L'Europa si è ficcata in una situazione diabolica, nella quale le normative si aggiungono a pericoli - le bev, la fine della pacchia in Cina, il fatto che nell'auto ormai conta più il software che i pezzi di ferro che la compongono - che già da soli sarebbero letali. Tutto quello che ti pare su Stellantis, ma è oggettivamente una situazione micidiale: quando VW riconosce di essere in pericolo esistenziale, Audi addirittura toglie il suo marchio dai veicoli da vendere in Cina, Mercedes annuncia tagli miliardari e riconosce che le sue auto, una volta intoccabili, non vendono più come prima, qualcosa di epocale sta accadendo. E quella povera disgraziata di Alfa che può fare?