<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non hai capito nulla!!!
Audi e bmw hanno aggiornato e aggiorneranno le auto uscite come le 2 giorgio ci hanno aggiunto un mhev o max un phev......e fatto un restyling,
Parallelamente hanno fatto e faranno delle native bev.
Stlpsa causa multe e vendite limitate non se lo può permettere
Così sono stato più chiaro????
A parte che ti sei risposto da solo, mi pare che i guai di VAG la dicano lunga. BMW va certamente meglio, soprattutto perché non si è ma infognata nel non premium, ma è da vedere cosa succederà, e quello che succederà dipenderà tanto dalla politica e poco dalle piattaforme.

Tutti questi punti interrogativi che dispensing a piene mani te li puoi risparmiare, non ti danno nessun tono. Non sto facendo il tifoso di Stellantis, che ha molto da chiarire sulle sue strategie, ma fare il tifoso della Giorgio è non volere guardare in faccia alla realtà: le piattaforme non elettrificate non hanno più senso e una Giorgio elettrificata sarebbe una delle tante balenottere azzurre che popolano le nostre strade
 
A parte che ti sei risposto da solo, mi pare che i guai di VAG la dicano lunga. BMW va certamente meglio, soprattutto perché non si è ma infognata nel non premium, ma è da vedere cosa succederà, e quello che succederà dipenderà tanto dalla politica e poco dalle piattaforme.

Tutti questi punti interrogativi che dispensing a piene mani te li puoi risparmiare, non ti danno nessun tono. Non sto facendo il tifoso di Stellantis, che ha molto da chiarire sulle sue strategie, ma fare il tifoso della Giorgio è non volere guardare in faccia alla realtà: le piattaforme non elettrificate non hanno più senso e una Giorgio elettrificata sarebbe una delle tante balenottere azzurre che popolano le nostre strade
Mai fatto il tifoso di giorgio ne ora nè 10 anni fa.
Sia fca che psa non potevano "gestire" una piattaforma simile:):)
 
Dato il casino che regna a livello continentale non me la sentirei di gettare la croce solo su Stellantis. Ovviamente il loro piano era quello di andare solo Bev e ci hanno messo una pezza col range extender; se i limiti 2025 rimarranno, avranno fatto bene, altrimenti il range extender potrebbe essere una soluzione piu' che valida pre chi non sta appresso a brum brum. Prezzo a parte, ovviamente
La soluzione migliore il range extender, stavolta bravi.
 
Non vorrei andare OT ma secondo me in caso di conferma del 2035 questa idea di continuare a proporre una versione termica e una EV non porterà lontano, Toyota lo insegna , devi puntare su di una motorizzazione e non dare scelta alla clientela. Oltretutto qui si parla di una vettura che ora parte ormai da 80.000 euro, punti sull'EV che tanto la clientela se lo può permettere, la versione Range Ext è un buon compromesso in attesa delle decisioni a livello EU e non credo che intacchi i costi più di tanto
 
X_Bond voleva dire non un Giorgio aggiornato Bev ma lasciare l'attuale telaio per le nuove Giulia e Stelvio in versione termica e "in parallelo" aggiungere le nuove versioni Bev, così avrebbe mantenuto un totale vendite accettabile.
Le Bev con l'ausilio del benzina per la ricarica della batteria costeranno un occhio della testa, non le comprerà (quasi) nessuno. Addio Alfa.
Penso che abbia ragione lui...

Anche se ovviamente proporre 4 modelli sarebbe costoso ugualmente.

PS: ok, lo ha spiegato anche lui.
Purtroppo non se lo possono permettere numeri bassi, multe eu, non mentalità di investire.....già "buono" visti i tempi che non faranno solo bev.
 
La soluzione migliore il range extender, stavolta bravi.
Bisogna vedere poi quanto pesa con 2 motori elettrici, pacco batterie e gruppo elettrogeno..
Già la Large di suo mi sa che non scherza..
Imho saranno comunque pochi i pezzi realmente venduti, i prezzi sicuramente andranno ad infastidire il listino Maserati. Non so quanta gente sia disposta a spendere certe cifre per un Alfa 1.6 (1.6 usa come dice il buon x-bond) da 2 e passa tonnellate..
I motori elettrici sono di provenienza francese?

Piccolo OT: E con Maserati a questo punto?

Poi, come sempre, lieto di sbagliarmi.
 
Comunque mi piacerebbe sapere quanto costerà questa Stelvio Bev col range extender. Ok tecnologicamente avanzata, 1.000 km di autonomia, ma roba da ricchi.

Credo che il futuro di Alfa Romeo (brand) si basi su una sola vettura: la Junior. Forse anche l'erede Tonale, se sarà anche ibrida...
 
Comunque mi piacerebbe sapere quanto costerà questa Stelvio Bev col range extender. Ok tecnologicamente avanzata, 1.000 km di autonomia, ma roba da ricchi.
Purtroppo se vedi i listini attuali delle pochissime stelvio/giulia rimaste con quasi zero personalizzazione ti metti le mani nei capelli......anche confronto alla concorrenza che si è rinnovata.
herev nissan e-power non è carissimo....ma purtroppo nemmeno così efficiente in tutte le condizioni.
 
Bisogna vedere poi quanto pesa con 2 motori elettrici, pacco batterie e gruppo elettrogeno..
Già la Large di suo mi sa che non scherza..
Imho saranno comunque pochi i pezzi realmente venduti, i prezzi sicuramente andranno ad infastidire il listino Maserati. Non so quanta gente sia disposta a spendere certe cifre per un Alfa 1.6 (1.6 usa come dice il buon x-bond) da 2 e passa tonnellate..
I motori elettrici sono di provenienza francese?

Piccolo OT: E con Maserati a questo punto?

Poi, come sempre, lieto di sbagliarmi.
Maserati?
Grazie alla cura psa.....Grecale o la prendi nera, bianca, grigia....oppure hai ben 3 tinte fuoriserie da scegliere alla modica cifra di 17.080 euro, cerchi in lega disponibili ridotti a 2. E questi vorrebbero gestire marchi premium/luxury....
Con quei prezzi con le pochissime che venderanno almeno staranno dentro nel pagare le multe eu co2.
 
Non vorrei andare OT ma secondo me in caso di conferma del 2035 questa idea di continuare a proporre una versione termica e una EV non porterà lontano, Toyota lo insegna , devi puntare su di una motorizzazione e non dare scelta alla clientela. Oltretutto qui si parla di una vettura che ora parte ormai da 80.000 euro, punti sull'EV che tanto la clientela se lo può permettere, la versione Range Ext è un buon compromesso in attesa delle decisioni a livello EU e non credo che intacchi i costi più di tanto

Sono del parere che chi disposto a sborsare 80.000€ guardi in tutt’altra direzione. Almeno per quanto riguarda me, a queste cifre chiedo strutture ben solide “behind the car”, cioè una casa vera, solida, che gestisce la distribuzione ed il post-vendita.

Toyota funziona negli USA (tutt’altro mercato), in UE a mio parere fa abbastanza fatica.

Per quanto riguarda il range extender, credo incida parecchio, si tratta sempre di un motore ICE con tutti i suoi “satelliti” (elettronica, serbatoio ecc..) che vanno aggiunti per forza.
 
Attualmente le suv premium di quella taglia si vendono a due condizioni: che siano belle e che abbiano il motore a gasolio (vedi triade teutonica e Range Rover).
Mi pare che siamo del tutto al di fuori.
 
Attualmente le suv premium di quella taglia si vendono a due condizioni: che siano belle e che abbiano il motore a gasolio (vedi triade teutonica e Range Rover).
Mi pare che siamo del tutto al di fuori.


Nel caso si stia parlando di sola Italia....

Io a FE
( Vabbeh che la provincia e' piccola e miserella )
di " robina " elettrica, elettrica a qualsiasi livello....
...Dagli 80.000 Euri in su, devo averne vista 1

E se non le vendono " loro " con tutti modelli che gia' hanno....
!?!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto