<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
6 cilindri USA....
Roba da appena sopra i tagliaerba

??

Ma dai

Pensavo stessero a buon punto con un nuovo motorone
tutto made in Italy....

Ma dai

!!

P.s.:
Ciao Ciao, Alfa

No ma non useranno nessun 6cil; da quello che ho capito useranno un range extender 1.6 4L che stanno progettando in Usa, niente 6 cilindri; ne in linea ne tantomeno a V ....
E c'è da sperare che non ci piazzino il 1.2 3 cil...:emoji_joy:.. rido per non piangere
 
No ma non useranno nessun 6cil; da quello che ho capito useranno un range extender 1.6 4L che stanno progettando in Usa, niente 6 cilindri; ne in linea ne tantomeno a V ....
E c'è da sperare che non ci piazzino il 1.2 3 cil...:emoji_joy:.. rido per non piangere


Infatti....

Ma quando si fosse deciso per un 6 cilindri....
Non sarebbe stato un 6 cilindri nostrano, ma questo....
In un caso o nell' altro

Motore USA, o " l' estensore "

Ciao ciao, sogni Alfa
 
6 cilindri USA....
Roba da appena sopra i tagliaerba

??

Ma dai

Pensavo stessero a buon punto con un nuovo motorone
tutto made in Italy....

Ma dai

!!

P.s.:
Ciao Ciao, Alfa

Va beh, ma tanto non lo monteranno. La nuova Stelvio/Giulia sarà solo elettrica, con un piccolo motore per ricaricare la batteria in movimento e allungare l'autonomia fino a 1.000 km. Certo non metteranno un 6 cilindri per ricaricare la batteria...

Ok, lo aveva già scritto Alez.
 
Va beh, ma tanto non lo monteranno. La nuova Stelvio/Giulia sarà solo elettrica, con un piccolo motore per ricaricare la batteria in movimento e allungare l'autonomia fino a 1.000 km. Certo non metteranno un 6 cilindri per ricaricare la batteria...

Ok, lo aveva già scritto Alez.

Era una curiosita' per capire di cosa si parlava nel caso
( post 29 )....
....Conscio del fatto che di 6, in linea, noi non ne avevamo....


Nel caso in questione....Da dove sarebbe arrivato il 6....*

Visto che sulla Maserati comunque uno c'e'....
Ma e' un 6V

* Vedi post 2.
" chi sperava di vedere il nuovo 6 cilindri in linea "
Che quindi esiste gia'.
E io chiedevo da parte di chi
 
Ultima modifica:
Il 6 cilindri Hurricane 3 litri biturbo deriva dal 4 cilindri 2 litri benzina della Giulia/Stelvio: hanno allungato il basamento e aggiunto altri 2 cilindri mantenendo uguali corsa, alesaggio, distanze e tutte le trippe collegate.
Stellantis lo vuole sostituire al posto di quel monumento nazionale americano che é il motore V8 HEMI, sostenendo il fatto che è più potente, ha più coppia ed é più efficiente.
In realtà, nel più puro stile Stellantis, l' obbiettivo è il taglio costi: basamento più semplice, una sola testata. Se fanno i furbi risparmiando pure sull' albero motore rischiano rotture premature, vista la sua maggiore lunghezza rispetto al 4 cilindri, e che deve essere oggetto di progettazione molto accurata, per evitare che si fletta.
Mah, confido nell' amore per le tradizioni che hanno gli americani, salvo Stellantis non assoldi campioni della cancel culture per convincerli del contrario.
 
Quindi il progetto alfa romeo full electric dal 2027 salta. Inoltre imparato aveva affermato che il 2.9 v6 sarebbe resistito oltre l'euro 7, ma le vecchie giulia e stelvio non ci arriveranno all'euro 7 e se non lo montano le nuove generazioni di Giulia e stelvio quali auto alfa lo avranno ancora?
Ennesima conferma dell'inconsistenza e approssimazione delle dichiarazioni dei capocchia stellantis
 
Quindi il progetto alfa romeo full electric dal 2027 salta. Inoltre imparato aveva affermato che il 2.9 v6 sarebbe resistito oltre l'euro 7, ma le vecchie giulia e stelvio non ci arriveranno all'euro 7 e se non lo montano le nuove generazioni di Giulia e stelvio quali auto alfa lo avranno ancora?
Ennesima conferma dell'inconsistenza e approssimazione delle dichiarazioni dei capocchia stellantis
Giulia e Stelvio non lo useranno - per adesso, s'ha da vedere se i limiti di 95 g/km imposti per il 2025 rimarranno, e gia' questa e' una follia, ci siamo arrivati al 2025 e ancora non sappiamo di che morte andare a morire. Questo non significa che non sara' usato per le few off tipo 33 stradale.

Bisogna essere obiettivi: vero che le tedesche stanno facendo le piattaforme ICE e quelle BEV ma 1) s'ha da vedere quanto saranno belle e buone visti gli investimenti necessari e 2) s'ha da vedere se da questi investimenti ci rientreranno; VAG s'e' gia' sparata sui piedi con questa strategia. Vero anche che Stellantis guarda al risparmio dei costi prima di tutto, per la gioia viscerale di Elkann. Pero', in questa fase storica e vista l'incertezza a dir poco imbarazzante che regna, un atteggiamento piu' cauto (mettiamola sul politicamente corretto) potrebbe rivelarsi una scelta saggia. Le elettriche non saranno ficcate a forza nelle case degli europei come qualcuno sogna ancora ma, d'altro canto, pensare che si torni indietro come nulla fosse e che le bev non diventeranno mainstream, e' altrettanto sbagliato. Adesso le case hanno troppo da perdere se le bev non prendono piede e rimane il fatto che se non continui a svilupparle, i cinesi e Tesla ti si mangeranno vivo, perche' loro certamente produrranno BEV sempre migliori e prima o poi a prezzi piu' bassi delle ICE. Ieri ho visto un servizio di CNBC: il costo industriale di una BEV in Cina, gia' oggi, e' di 5500 Euro, un quarto che in Europa. Quanto ci vorra' per avere la vera erede della Panda, ovvero una macchina pratica che costa poco? In America gia' c'e', si chiama BYD Seagull e costa 10,000 miseri dollari - solo che in America queste macchine non tirano. Falla arrivare qui in Europa.
 
Verissimo. E da range extender fungerà il famoso 1.2 puretecche..
:emoji_tired_face:
Povera Cassino..
Ma dai avrebbero fatto piu veloci a chiedere alla Nissan....come funziona un tale sistema

Motore a benzina da 158 cv più motore elettrico
A causa delle preferenze di guida europee, Nissan ha scelto un motore a combustione più grande e un motore elettrico più potente. Il Qashqai utilizza un motore turbo benzina da 1,5 litri a tre cilindri e 158 CV, nonché un motore elettrico da 140 kW (190 CV). E' presente inoltre una seconda macchina elettrica come generatore oltre ad un inverter ed una batteria tampone da 2,1 kWh. Quest'ultimo fornisce energia per una forte accelerazione e poi aumenta brevemente la potenza del sistema a 190 CV.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto