<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era ora. Non mi mancherai (anzi...) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Era ora. Non mi mancherai (anzi...)

NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

:D quanto sono d'accordo con quello che dici e che io ribadisco dal mio ingresso nel forum :) e pi non vedo perché con le nuove Lancia non si possa avere qualche buona macchina
cordialmente tolo
 
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

Beh una eccezionale auto sportiva, di cui si rimpiange l'assenza di eredi.
Ogni auto sportiva di successo è frutto di lavoro, non nasce così per opera dello "spirito santo" e la base dove lavorare,c'era tutta.Buttare all'aria una risorsa del genere è un vero e proprio crimine: altre brand ci hanno fatto le loro fortune (vedi Audi). Quanto all'"anonima berlina spigolosa": la Delta, nata nel 1979, era una berlina elegante e compatta con design che esprimeva perfettamente i dettami dell'epoca: ottima interpretazione del buon Giugiaro.
Quanto allo spazio, mi sembra fosse quello delle auto di allora. I dati di vendita, sicuramente migliori di quelli della attuale Delta, e non solo, e, ovviamente, vanno presi non solo quelli del 1991: la Delta è stata venduta dal 1979 al 1993.Il problema non è che, allora "Fiat ha voluto" e che "DOPO la Fiat non ha voluto"...
 
tolo52meo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

:D quanto sono d'accordo con quello che dici e che io ribadisco dal mio ingresso nel forum :) e pi non vedo perché con le nuove Lancia non si possa avere qualche buona macchina
cordialmente tolo

Certo, non stiamo a dire che non siano buone macchine: ma non interpretano lo spirito Lancia. Punto.
 
GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

Beh una eccezionale auto sportiva, di cui si rimpiange l'assenza di eredi.
Ogni auto sportiva di successo è frutto di lavoro, non nasce così per opera dello "spirito santo" e la base dove lavorare,c'era tutta.Buttare all'aria una risorsa del genere è un vero e proprio crimine: altre brand ci hanno fatto le loro fortune (vedi Audi). Quanto all'"anonima berlina spigolosa": la Delta, nata nel 1979, era una berlina elegante e compatta con design che esprimeva perfettamente i dettami dell'epoca: ottima interpretazione del buon Giugiaro.
Quanto allo spazio, mi sembra fosse quello delle auto di allora. I dati di vendita, sicuramente migliori di quelli della attuale Delta, e non solo, e, ovviamente, vanno presi non solo quelli del 1991: la Delta è stata venduta dal 1979 al 1993.Il problema non è che, allora "Fiat ha voluto" e che "DOPO la Fiat non ha voluto"...

Quoto tutto. E, comunque, la Delta normale per la sua epoca era un'auto più che valida.
 
puma84 ha scritto:
GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

Beh una eccezionale auto sportiva, di cui si rimpiange l'assenza di eredi.
Ogni auto sportiva di successo è frutto di lavoro, non nasce così per opera dello "spirito santo" e la base dove lavorare,c'era tutta.Buttare all'aria una risorsa del genere è un vero e proprio crimine: altre brand ci hanno fatto le loro fortune (vedi Audi). Quanto all'"anonima berlina spigolosa": la Delta, nata nel 1979, era una berlina elegante e compatta con design che esprimeva perfettamente i dettami dell'epoca: ottima interpretazione del buon Giugiaro.
Quanto allo spazio, mi sembra fosse quello delle auto di allora. I dati di vendita, sicuramente migliori di quelli della attuale Delta, e non solo, e, ovviamente, vanno presi non solo quelli del 1991: la Delta è stata venduta dal 1979 al 1993.Il problema non è che, allora "Fiat ha voluto" e che "DOPO la Fiat non ha voluto"...

Quoto tutto. E, comunque, la Delta normale per la sua epoca era un'auto più che valida.

Parere personale: una normale Delta, tipo LX, a me ancora oggi piace parecchio... :D
 
GenLee ha scritto:
puma84 ha scritto:
GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

Beh una eccezionale auto sportiva, di cui si rimpiange l'assenza di eredi.
Ogni auto sportiva di successo è frutto di lavoro, non nasce così per opera dello "spirito santo" e la base dove lavorare,c'era tutta.Buttare all'aria una risorsa del genere è un vero e proprio crimine: altre brand ci hanno fatto le loro fortune (vedi Audi). Quanto all'"anonima berlina spigolosa": la Delta, nata nel 1979, era una berlina elegante e compatta con design che esprimeva perfettamente i dettami dell'epoca: ottima interpretazione del buon Giugiaro.
Quanto allo spazio, mi sembra fosse quello delle auto di allora. I dati di vendita, sicuramente migliori di quelli della attuale Delta, e non solo, e, ovviamente, vanno presi non solo quelli del 1991: la Delta è stata venduta dal 1979 al 1993.Il problema non è che, allora "Fiat ha voluto" e che "DOPO la Fiat non ha voluto"...

Quoto tutto. E, comunque, la Delta normale per la sua epoca era un'auto più che valida.

Parere personale: una normale Delta, tipo LX, a me ancora oggi piace parecchio... :D

Bellisima ancora oggi, la LX poi.........
 
GenLee ha scritto:
Parere personale: una normale Delta, tipo LX, a me ancora oggi piace parecchio... :D

Già, mi sa che col tempo non sempre si migliora:

Attached files /attachments/1072614=4211-delta 00.jpeg /attachments/1072614=4210-delta 80.jpeg /attachments/1072614=4212-delta 90.jpeg
 
renexx ha scritto:
GenLee ha scritto:
Parere personale: una normale Delta, tipo LX, a me ancora oggi piace parecchio... :D

Già, mi sa che col tempo non sempre si migliora:

Guarda eppure sarebbe bastato poco...
Parlo della Delta II, qualche accorgimento nell'estetica, motori, tecnica e se fosse uscita diversi anni prima, le cose sarebbero andate diverse: il solito discorso Lancia (=Fiat) non ci ha creduto....
Delta III, a mi avviso gran buona macchina, meglio se fosse stata meno crossover (dimensioni) e con maggior differenziazione rispetto a Bravo; ma la cosa più grave è che paga sempre lo scotto della mancanza di continuità e nonostante questo il nome "Delta" ancora "suona" evocativo, quasi divenuto (ai bei tempi) un sorta di brand...
 
GenLee ha scritto:
Guarda eppure sarebbe bastato poco...
Parlo della Delta II, qualche accorgimento nell'estetica, motori, tecnica e se fosse uscita diversi anni prima, le cose sarebbero andate diverse: il solito discorso Lancia (=Fiat) non ci ha creduto....
Delta III, a mi avviso gran buona macchina, meglio se fosse stata meno crossover (dimensioni) e con maggior differenziazione rispetto a Bravo; ma la cosa più grave è che paga sempre lo scotto della mancanza di continuità e nonostante questo il nome "Delta" ancora "suona" evocativo, quasi divenuto (ai bei tempi) un sorta di brand...

Delta avrebbe potuto diventare un nome-brand come Golf, però bisognava investirci. Il problema è sempre quello, un deficit costante di programmazione del prodotto e degli investimenti.
 
renexx ha scritto:
GenLee ha scritto:
Guarda eppure sarebbe bastato poco...
Parlo della Delta II, qualche accorgimento nell'estetica, motori, tecnica e se fosse uscita diversi anni prima, le cose sarebbero andate diverse: il solito discorso Lancia (=Fiat) non ci ha creduto....
Delta III, a mi avviso gran buona macchina, meglio se fosse stata meno crossover (dimensioni) e con maggior differenziazione rispetto a Bravo; ma la cosa più grave è che paga sempre lo scotto della mancanza di continuità e nonostante questo il nome "Delta" ancora "suona" evocativo, quasi divenuto (ai bei tempi) un sorta di brand...

Delta avrebbe potuto diventare un nome-brand come Golf, però bisognava investirci. Il problema è sempre quello, un deficit costante di programmazione del prodotto e degli investimenti.

Esatto...
 
renexx ha scritto:
GenLee ha scritto:
Guarda eppure sarebbe bastato poco...
Parlo della Delta II, qualche accorgimento nell'estetica, motori, tecnica e se fosse uscita diversi anni prima, le cose sarebbero andate diverse: il solito discorso Lancia (=Fiat) non ci ha creduto....
Delta III, a mi avviso gran buona macchina, meglio se fosse stata meno crossover (dimensioni) e con maggior differenziazione rispetto a Bravo; ma la cosa più grave è che paga sempre lo scotto della mancanza di continuità e nonostante questo il nome "Delta" ancora "suona" evocativo, quasi divenuto (ai bei tempi) un sorta di brand...

Delta avrebbe potuto diventare un nome-brand come Golf, però bisognava investirci. Il problema è sempre quello, un deficit costante di programmazione del prodotto e degli investimenti.

quotone tombale
 
ItalianDandy ha scritto:
Non so chi sia Chehab, il nuovo CEO americano di Lancia-Chrysler, ma mi basta il fatto che sia americano, che non sia francese e che non si chiami "Francois", per sentirmi di nuovo felice appassionato di Lancia. Fine di un incubo. ;)

sarà un cowboy abituaro a marchiare a fuoco il bestiame visto che quello deve fare con le chrysler da rimarchiare Lancia... quanto a monsieur Francois che se ne va da Lancia mi unisco alla ola...
 
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

Infatti il problema non è l'appartenenza al gruppo Fiat, con cui Lancia ha fatto delle bellissime auto, ma nell'incapacità di definire prodotti coerenti con la filosofia del brand.

E che il marchio conti, e parecchio, è indiscutibile; la Stratos fu stoppata prematuramente per spingere commercialmente il marchio Fiat, ma la 131 Rally e la 124 Abarth, pur avendo vinto (evidentemente all'epoca erano talmente bravi che vincevano con qualunque cosa...) non hanno certamente lasciato lo stesso segno nell'immaginario collettivo. All'epoca, e per molti anni, Lancia era sinonimo di Rally.

Non è vero poi che l'integrale fosse totalmente diversa dalla Delta normale; il suo fascino stava anche nella diretta derivazione dalla versione standard. Il prototipo esposto a TO insieme alla Prisma era totalmente indistingubile; la 1° serie, 4WD, era quasi identica alla 1,6 turbo, riconoscibile dagli appassionati solo per il doppio scarico, per l'assetto e per il sottile filetto rosso che segnava la fiancata. Poi di anno in anno quei continui deliziosi aggiornamenti tecnici per restare sempre davanti a tutti, con i giovani Lancisti che spulciavano la caratteristiche per scoprire le differenze di motore, trasmissione, turbine, freni e cosi via.

E la versione normale era tutto fuorché una dimessa vetturetta. Ottenne un buon successo. Aveva delle raffinate sospensioni posteriori di derivazione Beta, poi adottate anche dalla Thema, con motori sempre leggermente più potenti delle versioni Fiat (prassi molto intelligente ed infatti oggi abbandonata), un buon assetto ed un bel cambio. Ricordo la versione LX, di un bel bronzo metallizzato, con sedili rivestiti di un bel tessuto, cruscotto ricco, che con solo 78 CV permetteva di distinguersi con un tocco di eleganza. Con la sorella più prestante che vinceva i mondiali. In poche parole, lo spirito LANCIA HiFi.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la delta integrale e HF era una buona auto sportiva.ma solo perchè ci si era lavorato su parecchio.
l'avessero fatto sulla ritmo, a quest'ora stareste rimpiangendo la ritmo HF o integrale.

la delta integrale poi aveva pochissimo della delta berlina 5 porte. che era tutto fuorchè fantastica.
era una dimessa e spigolosa berlina da famiglia, neanche molto spaziosa.e non era nemmeno campionessa di vendite...

state rimpiangendo un'elaborazione a un modello, talmente spinta da diventare un'auto a sè stante.
un pò come la Mitsubishi Carisma, che non si filava nessuno, ma tutti a sbavare dietro la Lancer EVO, che altro non era che una Carisma a trazione integrale ben motorizzata....

e non dimenticate che le versioni sportive lancia dagli anni 70 in poi sono esistite solo perchè l'ha voluto fiat , altrimenti sarebbero state solo delle fiat sportive.....

Infatti il problema non è l'appartenenza al gruppo Fiat, con cui Lancia ha fatto delle bellissime auto, ma nell'incapacità di definire prodotti coerenti con la filosofia del brand.

E che il marchio conti, e parecchio, è indiscutibile; la Stratos fu stoppata prematuramente per spingere commercialmente il marchio Fiat, ma la 131 Rally e la 124 Abarth, pur avendo vinto (evidentemente all'epoca erano talmente bravi che vincevano con qualunque cosa...) non hanno certamente lasciato lo stesso segno nell'immaginario collettivo. All'epoca, e per molti anni, Lancia era sinonimo di Rally.

Non è vero poi che l'integrale fosse totalmente diversa dalla Delta normale; il suo fascino stava anche nella diretta derivazione dalla versione standard. Il prototipo esposto a TO insieme alla Prisma era totalmente indistingubile; la 1° serie, 4WD, era quasi identica alla 1,6 turbo, riconoscibile dagli appassionati solo per il doppio scarico, per l'assetto e per il sottile filetto rosso che segnava la fiancata. Poi di anno in anno quei continui deliziosi aggiornamenti tecnici per restare sempre davanti a tutti, con i giovani Lancisti che spulciavano la caratteristiche per scoprire le differenze di motore, trasmissione, turbine, freni e cosi via.

E la versione normale era tutto fuorché una dimessa vetturetta. Ottenne un buon successo. Aveva delle raffinate sospensioni posteriori di derivazione Beta, poi adottate anche dalla Thema, con motori sempre leggermente più potenti delle versioni Fiat (prassi molto intelligente ed infatti oggi abbandonata), un buon assetto ed un bel cambio. Ricordo la versione LX, di un bel bronzo metallizzato, con sedili rivestiti di un bel tessuto, cruscotto ricco, che con solo 78 CV permetteva di distinguersi con un tocco di eleganza. Con la sorella più prestante che vinceva i mondiali. In poche parole, lo spirito LANCIA HiFi.

Saluti

Spirito HiFi altro che "lusso è un diritto" :evil:
 
ItalianDandy ha scritto:
Come già detto in sezione Alfa Romeo, sono sorpreso e felice perchè Lancia non è più comandata da Olivier Francois. AAAAAAH!!!!!! Finalmente.....!!!!!!!!!! ALEEEEEEE, OOOOOOO-OOOO, ALEEEEE, OOOO-OOO!!!!
Questo è il "25 aprile" della Lancia, il GIORNO DELLA LIBERAZIONE!! URRAAA!!! Mi viene quasi voglia di cantare "Bella ciao!"..... :lol:

Finalmente il "franzosa" se ne va!!! E vai, vai.....vai pure in Fiat!! Da Lancista non me ne importa un bel niente.
Così la smettiamo di fare sfilate di moda, foto ricordo, spot tutti strani, lancia delta, nuova ypsilon, macchine barocche e soprattutto pacchiane.

Non so chi sia Chehab, il nuovo CEO americano di Lancia-Chrysler, ma mi basta il fatto che sia americano, che non sia francese e che non si chiami "Francois", per sentirmi di nuovo felice appassionato di Lancia. Fine di un incubo. ;)
Come se tutto ciò che riguardava Lancia fosse dipeso dal francese. :rolleyes:
 
Back
Alto