<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era dell'ibrido | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Era dell'ibrido

modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
questi risparmi sono in maggior parte il superfluo, partendo da troppe luci ascesi, guida anti economico, riscaldamenti o clima a casa ed in negozio ascesi al massimo. una quantità di sprechi in tante cose.
pur tropo siamo educati male...e riusciamo solo convincerci con costo di energia più alta...triste realtà.
Qui in Italia ti fanno una testa così con le lampadine a risparmio energetico, con i frigoriferi in classe AA+, con l'auto nuova con lo stop&go, con le lavatrici da fare durante la notte così non si sovraccarica la rete elettrica e si risparmia del gas.. poi vai a farti un giro a NewYork d'estate e ti rendi conto che devi passeggiare lungo i marciapiedi con il golfino e sciarpetta a causa dell'aria condizionata che esce dai negozi con le porte aperte, alla facciazza del risparmio energetico, quando in mezzo alla strada ci son 40°... Così torni in Italia, prendi tutte le lampadine che avevi cambiato due mesi prima e le butti nel cesso...

ma vedi, giusto questo tipo di pensiero che ci frega.

se tutti pensano - primo deve imparare risparmiare il vicino, poi magari comincio anche io....

che tristezza.
 
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
questi risparmi sono in maggior parte il superfluo, partendo da troppe luci ascesi, guida anti economico, riscaldamenti o clima a casa ed in negozio ascesi al massimo. una quantità di sprechi in tante cose.
pur tropo siamo educati male...e riusciamo solo convincerci con costo di energia più alta...triste realtà.
Qui in Italia ti fanno una testa così con le lampadine a risparmio energetico, con i frigoriferi in classe AA+, con l'auto nuova con lo stop&go, con le lavatrici da fare durante la notte così non si sovraccarica la rete elettrica e si risparmia del gas.. poi vai a farti un giro a NewYork d'estate e ti rendi conto che devi passeggiare lungo i marciapiedi con il golfino e sciarpetta a causa dell'aria condizionata che esce dai negozi con le porte aperte, alla facciazza del risparmio energetico, quando in mezzo alla strada ci son 40°... Così torni in Italia, prendi tutte le lampadine che avevi cambiato due mesi prima e le butti nel cesso...

ma vedi, giusto questo tipo di pensiero che ci frega.

se tutti pensano - primo deve imparare risparmiare il vicino, poi magari comincio anche io....

che tristezza.

giusto per quello ci vuole una politica forte che abbia il coraggio di imporre certe cose.

a cuba per esempio (paese del terzo mondo) le lampade Edison non esistano più da tanti anni. poi comprare solo quelli al risparmio. comunque nonostante la gente ha poche cose, tende a sprecare.

da noi (il cosiddetto primo mondo ) lo stanno togliendo ora !!!
 
japjap ha scritto:
Ma come, sei scettico dell'avanzata nell'ibrido, che ormai è entrato in ogni settore (trasporto pubblico, trasporto privato e motorsport), ma citi il fuel cell? Non riesco nemmeno a ridere ad affermazioni del genere.

Comunque basta pensarci sopra un poco, quali possono essere le fonti di energia? Fuoco e elettricità, il futuro sarà l'elettrico se vogliamo vedere cambiamenti, oltretutto bruciare qualsiasi alternativa non è mai un bene, l'elettricità invece può essere creata con qualsiasi cosa, piuttosto il problema è l'accumulo di energia ( che per caso è possibile con l'elettricità anche se in modo ancora acerbo) e non la fonte energetica stessa.

Ps. Le stesse fuel cell vertono sull'elettricità, quindi l'elettricità o elettricità + X è il futuro volenti o nolenti, a meno che non riescano a fare qualche miracolo con gli atomi.
Dopo la presentazione e le prove dei primi common rail, i benzina erano da molti forumisti dati per spacciati in virtù dei consumi e delle prestazioni garantite da questi diesel... A legger certi commenti nel 2010 non si sarebbero più venduti motori a benzina... La storia ha poi mostrato come gli entusiasmi di diversi utenti della nafta si siano dimostrati eccessivi, a ben guardare son proprio i maggiori costi di produzione dei diesel (con il corredo di turbo e post trattamenti di scarico) a renderli poco appetibili su vetture al di sotto di una certa dimensione.
In questo momento leggo gli stessi entusiasmi di 15 anni fa, stavolta da parte di chi sostiene l'ibrido Toy. A me pare una storia già vista.... io non sono scettico sulla sua avanzata, sono scettico che riesca a scalzare gli altri dal ruolo di primo piano che attualmente è in mano ai powertrain tradizionali con oltre il 95% di vendite (e parliamo solo di auto, non di furgoni e camion..). L'ibrido è un sistema che in determinate condizioni ti consente di risparmiare parecchio, in altre meno e perciò i suoi pregi vanno chiaramente correlati ai difetti, maggior complessità e quindi costo in primis. Per parecchi anni lo vedremo ancora come soluzione marginale e di nicchia, continuerà ad avanzare sino a quando non verranno rese disponibili tecnologie alternative.
Sulle fuel cell puoi ridere quanto ti pare, sapessi quanto ho riso io a leggerti sui CVT... Nel frattempo che sorridi Honda ha già il suo modello che gira, regolarmente in vendita negli USA...
 
modus72 ha scritto:
E chi lo dice che sarà un passaggio obbligato?

Premessa : ti ricordo che qualsiasi auto che incorpori 2 motori con fonti di propulsione diverse si chiama ibrido.

La tua domanda trova 2 risposte :
La prima ed è la più concreta ti sta rispondendo il mercato, non esiste solo la soluzione Toyota la quale comporta alti costi in ricerca e ingegneria sofisticata. Basta anche un piccolo motore elettrico di pochi kw, vedi Bosch e Kia che trovi in home page, che ti permette di contenere emissioni e tenere potenze accettabili con minore cilindrata.
La seconda è culturale, la natura umana non brucia mai le tappe se quello che ha in mano rende (soldi) ancora, prima spolpa tutto quello che ha a disposizione e terminato quello passa a quello successivo. Quindi sempre per la premessa fatta l'unità termica ce la subiremo fino a quando ci sarà qualcosa da bruciare che rende.
 
derblume ha scritto:
ma vedi, giusto questo tipo di pensiero che ci frega.

se tutti pensano - primo deve imparare risparmiare il vicino, poi magari comincio anche io....

che tristezza.
Il discorso è un altro, ed è lo stesso che faccio a mia moglie che mi contesta di scordarmi delle lampadine da 20W accese, ma che ama aver il bagno caldo per la doccia e quindi tiene acceso il caldobagno da 2000W per delle mezze ore. E' inutile per il cumulo di risorse mondiali che io cambi una lampadina da 60W con una da 12W, risparmiando 10? annui di bolletta Enel, quando quel mio risparmio di un anno viene buttato nel cesso da una commessa newyorkese che in 3 minuti di funzionamento del gruppo clima del suo negozio ha già bruciato il doppio di quanto da me salvato, perchè in quel posto le porte devono stare aperte sennò la gente non entra a comprargli il paio di scarpe... E' inutile che l'italiano medio scelga l'auto che invece di fare i 13 mi fa i 15con un litro su una percorrenza annua di 10000km quando la percorrenza del texano medio è di 40000mk a bordo dell'F150... Hai perfettamente ragione quando dici che si deve iniziare di prima persona, ma se il tuo vicino da solo poi rovina quanto messo in atto da tutto il vicolo...
 
A che punto siamo con la fusione?

In fisica nucleare la fusione è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono compressi tanto da far prevalere l'Interazione forte sulla repulsione elettromagnetica, unendosi tra loro e andando così a generare un nucleo di massa minore della somma delle masse dei nuclei reagenti nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi; la fusione di elementi fino ai numeri atomici 26 e 28 (ferro e nichel) è esoenergetica, ossia emette più energia di quanta ne richieda il processo di compressione,[2] oltre è endoenergetica, cioè assorbe energia (per la costituzione di nuclei atomici più pesanti).
Il processo di fusione è il meccanismo che alimenta il Sole e le altre stelle; all'interno di esse - per il tramite della nucleosintesi - si generano tutti gli elementi che costituiscono l'universo dall'elio fino all'uranio ed è stata riprodotta dall'uomo con la realizzazione della bomba H. Studi sono in corso per riprodurre a fini energetici e a scala industriale fenomeni di fusione nucleare controllata.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma come, sei scettico dell'avanzata nell'ibrido, che ormai è entrato in ogni settore (trasporto pubblico, trasporto privato e motorsport), ma citi il fuel cell? Non riesco nemmeno a ridere ad affermazioni del genere.

Comunque basta pensarci sopra un poco, quali possono essere le fonti di energia? Fuoco e elettricità, il futuro sarà l'elettrico se vogliamo vedere cambiamenti, oltretutto bruciare qualsiasi alternativa non è mai un bene, l'elettricità invece può essere creata con qualsiasi cosa, piuttosto il problema è l'accumulo di energia ( che per caso è possibile con l'elettricità anche se in modo ancora acerbo) e non la fonte energetica stessa.

Ps. Le stesse fuel cell vertono sull'elettricità, quindi l'elettricità o elettricità + X è il futuro volenti o nolenti, a meno che non riescano a fare qualche miracolo con gli atomi.
Dopo la presentazione e le prove dei primi common rail, i benzina erano da molti forumisti dati per spacciati in virtù dei consumi e delle prestazioni garantite da questi diesel... A legger certi commenti nel 2010 non si sarebbero più venduti motori a benzina... La storia ha poi mostrato come gli entusiasmi di diversi utenti della nafta si siano dimostrati eccessivi, a ben guardare son proprio i maggiori costi di produzione dei diesel (con il corredo di turbo e post trattamenti di scarico) a renderli poco appetibili su vetture al di sotto di una certa dimensione.
In questo momento leggo gli stessi entusiasmi di 15 anni fa, stavolta da parte di chi sostiene l'ibrido Toy. A me pare una storia già vista.... io non sono scettico sulla sua avanzata, sono scettico che riesca a scalzare gli altri dal ruolo di primo piano che attualmente è in mano ai powertrain tradizionali con oltre il 95% di vendite (e parliamo solo di auto, non di furgoni e camion..). L'ibrido è un sistema che in determinate condizioni ti consente di risparmiare parecchio, in altre meno e perciò i suoi pregi vanno chiaramente correlati ai difetti, maggior complessità e quindi costo in primis. Per parecchi anni lo vedremo ancora come soluzione marginale e di nicchia, continuerà ad avanzare sino a quando non verranno rese disponibili tecnologie alternative.
Sulle fuel cell puoi ridere quanto ti pare, sapessi quanto ho riso io a leggerti sui CVT... Nel frattempo che sorridi Honda ha già il suo modello che gira, regolarmente in vendita negli USA...

Per honda fuel cell intendi quella il cui prototipo costava come una bugatti veyron super sport e oltre? Oppure quella versione che viene data in leasing al prezzo di una rata mensile di un mutuo sulla casa?
Per tua informazione l'ibrido non è alla stregua del diesel, che tra filtri e turbo praticamente obbligatori hanno risollevato ovviamente il benzina che è molto più duttile e versatile (vedi i vari motori piccolini ma potenti, e lo stesso ripiego più utile del diesel nelle ibride).
Quali sarebbero questi difetti? Hanno potenza fin da subito, cosa che benzina aspirati e gli stessi diesel turbo si sognano, hanno potenza in alto sia grazie all'elettrico che al motore a benzina che raggiunge la potenza e la cavalleria massima più in alto, non ha bisogno di turbine, grazie al psd il cambio si riduce a una trentina di pezzi, nessuna frizione e nessuno starter, nessun filtro visto che praticamente non emette molecole velenose (se non quelle meno dannose come la co2) , manutenzione classica (anzi minore visto l'utilizzo minore anche delle banali pasticche dei freni per arrivare a solecitazioni minore al motore stesso), prezzi d'acquisto come una diesel o una gasata di pari allestimento, consumi moolto minori rispetto a qualuhque diesel (io faccio tranquillamente i 28-29 km medi al litro e dopo 8500 km non mi è capitato di scendere sotto i 25km medi, forse solo nei primi 15 o 20 giorni quando bisogna capire come usare l'acceleratore e la sua corsa), in salita si mangia qualsiasi auto, mi ricordo che il dsg sulla polo di un amico era più indeciso di una vergine di fronte a rocco e avendo usato per anni e anni il manuale posso affermare che non se la cava meglio. Silenziosità totale e continuativa, solo schiacciando a fondo l'acceleratore c'è l'aumento di giri, solo che nelle ibride arrivi a 4000 solo una volta nello 0-100, invece nelle auto con cambio a marce ci arrivi con ogni marcia.
Dopo questa lista posso affermare che le ibride hanno solo pregi rispetto ad altri tipi di auto perchè hanno cose in più dove altre peccano e hanno cose in meno dove altre continuano a trascinarsele.

Ps. Non stavo ridendo del fuel cell, ma di te che credi che grazie a due honda costosissime fornite in leasing il fuel cell potrebbe prendere il posto di ibride e/o elettriche nel futuro prossimo.

Pps. Sei ancora convinto che il cambio sulle toyota ibride sia un cvt? Lol

]
 
L'idea di un'auto a fuel-cell mi fa sbavare...
Alla fiera Klimamobility a Bolzano di un paio d'anni fa ebbi l'occasione di provare la Hyundai IX35 e la Opel Hydrogen4. Le trovai una figata pazzesca: ci si muove in un silenzio surreale (ah, se si potessero eliminare fruscii e rotolamento...), la "silenziosa spinta" del motore elettrico, potente, costante e dolce, rende la guida piecevolissima e dona un confort sconosciuto alle auto "normali".
Un po' come la mia Prius... :D
A Bolzano è entrata in funzione la centrale di produzione di idrogeno e stanno girando da alcune settimante 5 autobus a fuel cell (purtroppo non sono ancora riuscito a salirci), il prossimo anno si aprirà al pubblico il primo distributore di idrogeno.
Spero di campare abbastanza a lungo per poter possedere un'auto a F/C e godermela per un bel po'.
 
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
Sei ancora convinto che il cambio sulle toyota ibride sia un cvt? Lol

http://www.youtube.com/watch?v=RyM8NYf1vlw

Hai sbagliato quote chi continua è il francesino che sonda le marmitte.

Non mi interessa, se la ritieni una provocazione fai altro che ignorarla. Sono già andati in vacca due discussioni per quella disputa di lana caprina, non vorrei vedere il lucchetto anche su questa.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Silenziosità totale e continuativa, solo schiacciando a fondo l'acceleratore c'è l'aumento di giri, solo che nelle ibride arrivi a 4000 solo una volta nello 0-100
:lol:

Ciao.

Solo perchè qualcosa vola non vuol dire che sia un aereo, anzi è più probabile che l'oggetto non identificato sia superman, che il psd un cvt.

Ps. Non intendevi questo? Ovvero "gne gne visto?!?!?! sulla carta fa vrooom come il cvt". In tal caso se non intendevi questo mi scuso, ma sai vedi uno che prende a caso una frase in citazione andando ot e rispondendo con una faccina nemmeno fossimo su badoo.
 
Back
Alto