<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era dell'ibrido | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Era dell'ibrido

modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
La politica di fiat non è che non crede all'ibrido o all'elettrico come molti riportano, semplicemente crede che il termico tradizionale può avere ancora un discreto sviluppo. Perchè quando dovevano risolvere la bega "California" hanno fatto in fretta a commercializzare la 500E.
Inoltre pensano a far sviluppare agli altri il tutto e visto che ormai si tira a vanti ad alleanze le conoscenze le hanno.
In Fiat c'è un gruppo di lavoro messo in piedi da poco con lo scopo di giocare con sistemi ibridi...
ipotizzo che abbiano potuto "rispolverare" lo studio ibrido che crysler interruppe (per mancanza di fondi) una decina di anni orsono ...
 
L'ibrido è un buon sistema per far lavorare un motore termico più a lungo nella zona favorevole del piano quotato, oppure può essere un'ottimo "overboost ricaricabile" alla bisogna. Tra l'HSD e il kers ci sono enne varianti, a seconda che si privilegi il consumo o le prestazioni. Pertanto, nulla di strano se l'assistenza elettrica si diffonderà sempre di più in futuro, quindi credo sia corretto parlare di "era dell'ibrido". Fermo restando che il "lavoro sporco" continuerà a farlo un motore a pistoni ancora per qualche decennio. Just my two cents.
 
XPerience74 ha scritto:
ipotizzo che abbiano potuto "rispolverare" lo studio ibrido che crysler interruppe (per mancanza di fondi) una decina di anni orsono ...
Mah non credo sai... Questo genere di tecnologia cambia così velocemente che quanto studiato 10 anni fa risulterebbe attualmente obsoleto. Tocca partire da zero, e per far le cose in fretta si può solo usare qualcosa di già pronto e disponibile e cercare di assumere strappando alla concorrenza tecnici che ne sappiano in materia...
 
ed aggiungerei riferendomi ad un'altra considerazione la quale ipotizzava se l'ibrido potesse assolvere ANCHE alla "mission racing"... lo inviterei a googlare "yaris R" e leggere qualche dato ... ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ipotizzo che abbiano potuto "rispolverare" lo studio ibrido che crysler interruppe (per mancanza di fondi) una decina di anni orsono ...
Mah non credo sai... Questo genere di tecnologia cambia così velocemente che quanto studiato 10 anni fa risulterebbe attualmente obsoleto. Tocca partire da zero, e per far le cose in fretta si può solo usare qualcosa di già pronto e disponibile e cercare di assumere strappando alla concorrenza tecnici che ne sappiano in materia...
non saprei ... ricordo solo che in quel periodo si riferiva di "roba seria" ...

tanto per dire: la 500 electric (fra le più efficienti fra l'altro...) che compare nei listini americani, deriva proprio dall'esperienza chrysler nello studio dell'"elettrificazione"...
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ipotizzo che abbiano potuto "rispolverare" lo studio ibrido che crysler interruppe (per mancanza di fondi) una decina di anni orsono ...
Mah non credo sai... Questo genere di tecnologia cambia così velocemente che quanto studiato 10 anni fa risulterebbe attualmente obsoleto. Tocca partire da zero, e per far le cose in fretta si può solo usare qualcosa di già pronto e disponibile e cercare di assumere strappando alla concorrenza tecnici che ne sappiano in materia...
non saprei ... ricordo solo che in quel periodo si riferiva di "roba seria" ...

tanto per dire: la 500 electric (fra le più efficienti fra l'altro...) che compare nei listini americani, deriva proprio dall'esperienza chrysler nello studio dell'"elettrificazione"...
Fiat perde 10000dollari per ogni esemplare di 500 elettrica, che ha fatto il sold-out grazie a sconti ed incentivi che di fatto portano a 20000$ un listino da 33000$... Se l'esperienza di Chrysler era su roba seria, non era certo improntata sul come produrre veicoli elettrici su larga scala in maniera redditizia, cosa molto importante dal punto di vista industriale...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Un po tardino se non hai una buona base da cui partire, considerando progetto, sviluppo, sperimentazione, se vanno alla stessa velocità di come commercializzano quelle normali passeranno almeno 2 anni prima di vederne una.
...con tutta probabilità staranno verificando l'opportunità di usare moduli ibridi già pronti, Bosch, Schaeffler, ZF per esempio propongono sistemi praticamente plug&play, rimane la messa a punto e la sistemazione delle batterie... due cosine da niente sull'attuale gamma...

Beh ti stai rispondendo da solo, come fiat altre faranno le stesse scelte se non hanno le capacità di svilupparsi l'ibrido in casa. Quindi se non è l'era dell'ibrido questa....... Ti ricordo che basta un aggeggio elettrico che aiuta il termico per catalogare un'auto ibrida.
 
modus72 ha scritto:
belpietro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dire che sia l'era dell'ibrido significa dire che l'era attuale del benzina e del TD sia tramontata

non credo.

o meglio, non credo che il senso dell'espressione &quot;era dell'ibrido&quot; voglia dire &quot;era del solo ibrido&quot; o &quot;era dell'ibrido prevalente&quot;.
siamo nell'era dei viaggi aerei, ma certo non sono finiti né i trasporti terrestri né quelli marittimi.
anche l'era spaziale non è altro che il periodo in cui, restando ovviamente l'attività umana assolutamente prevalente sulla Terra, si è aggiunta la &quot;novità&quot; delle esplorazioni .
eccetera.

in questo senso, sicuramente l'era dell'ibrido si è già aperta.
Siamo nell'era dei trasporti aerei sul medio lungo raggio, su quelle distanze il trasporto aereo risulta vincente e se dovessimo fare il conto di chi ogni giorno si spara tratte da 1500km in auto e chi in aereo, il secondo caso vedrebbe certamente più utenti.
Se consideriamo l'insieme delle tipologie di propulsione nel campo del trasporto stradale passeggeri (e mettiamoci pure al max 7 posti a sedere), che è quello che stiamo considerando, siamo direi inequivocabilmente in piena era della propulsione tradizionale a benzina o gasolio, con la trazione ibrida che avanza ma che è ancora lontana dal predominare. L'era del mesozoico non si sovrappone al paleozoico, quando cessa una entra l'altra, e perchè entri l'era dell'ibrido ne deve ancora passare dal suo 3%...

Si estende&gt&gt DA CIRCA&lt&lt 542 a 251 milioni di anni fa. L'era che precede è l'era Neoproterozoica dell'eone proterozoico e supereone Precambriano e la successiva è detta era Mesozoica. L'ulteriore suddivisione all'interno dell'era in sei periodi, fu fatta dall'Italiano Giovanni Arduino nel 1760,[3] che denominò questa era come &quot;Primaria&quot;.

L' ERA DEL INTERNET PER ESEMPIO è cominciato largamente prima che cosi tanta gente abbia avuto accesso.
le periodi non finiscono o iniziano da un giorno al altro, c'è sempre una lunga scia di cambiamenti in mezzo.
forse non siamo ancora nel era del ibrido, ma pare che l'altra era sta tramontando.

comunque trovo molto interessante questa discussione che ci porta certo anche a riflettere su cose che non si pensa mai ma che hanno un significato importante. per esempio la nostra limitatissima presenza su questa terra.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Diverse case progettano, testano e presentano modelli elettrici ma non mi sembra che siamo l'era dell'auto elettrica.

Ciao.

Anche qui, dipende dove vivi. Un Norvegese o un Californiano, per esempio, stanno già aspettando che inizi l'era dell'idrogeno.
 
a_gricolo ha scritto:
L'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899, ma non se n'è accorto nessuno.....

Ecco il tuo commento riassume tutto il discorso dell' "era di X" , ovvero sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) . Ora nel 2014 dopo milioni di vendite tra ibride e elettriche, dopo un modello ibrido/elettrico in ogni listino, dopo elettriche e in particolare ibride alla portata di tutti e che sono completamente funzionanti, si può dire tranquillamente di essere nell'era dell'ibrido-elettrica.

Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.
 
Back
Alto