<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppur si muove. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Eppur si muove.

Il mio ragionamento si basava sull'ipotesi che se uno ha una vettura che è arrivata si e no a metà della sua vita utile non è costretto a cambiarla.
Anni fa se mettevi su un motore di ricerca di annunci diesel come alimentazione non dico che fosse impossibile trovare mezzi con bassi chilometraggi ma era più facile trovare veicoli che avevano avuto percorrenze da diesel e quindi dopo 10 anni non avevano solo 100000 km.
Ultimamente invece mi sembra che i chilometraggi siano più bassi.
Come se l'auto fosse da cambiare prima perché la sua vita utile non è più di 300000 km e oltre.
Ma magari non dipende da una minore durata o affidabilità dei motori diesel bensì dal fatto che dopo un tot di anni soprattutto in certe zone che ti ci abbia fatto tanti o pochi km e che sia in buono o cattivo stato viene considerata una vettura di cui è meglio disfarsi prima che sia troppo tardi e prima di avere problemi.
Beh sai, molti oggi cambiano l'auto dopo 3-4 anni a prescindere, vuoi perché il contratto prevede il VFG e quindi tanto vale darla indietro e prenderne una nuova, vuoi perché se lo possono permettere. Sono pochi quelli che tengono l'auto sino a fine vita utile
 
Credevo di essere l' unico.
( Anzi, qualcuno mi ha fatto credere che ero l' unico patacca che dava via auto praticamente nuove )

Dal 2006,
anno in cui,
dopo le 2, 156 TS 2.000, sono tornato al Diesel
ne ho comprate 6
e quindi rivendute
5 sui 50.000 km e 5 anni
e
1 a 60.000 e 6 anni.

Infatti, 2 anni fa, calati ancora i consumi son tornato alla benzina
 
Penso che le auto elettriche abbiano senso come city car, piccole, agili e leggere...
Per il resto tutte le case come lo ha fatto Toyota.., avrebbero dovuto produrre (sviluppare) piccoli motori efficienti, puliti a 4 cilindri .., oltre a modelli ibridi (full hybrid) ecc..
Chiaro la tecnologia Hybrid è più costosa...
 
Comunque ricordiamo da dove siamo partiti.
I costruttori che stanno rivedendo i loro piani di affrancazione dall'elettrico.
 
l'interesse di un costruttore, e' solo fatturare.
quindi, produrre cio' che suppone possa essere comprato dagli acquirenti.
produrre qualcosa, che si suppone non venga venduto, non e' in nessun piano aziendale.
poi magari si sbagliano, come le cuffie dyson con il purificatore :D
 
per me fanno anche bene, aggiungendo però che non è detto che l'interesse di un costruttore sia coincidente con quello di una nazione.
In questo senso sarà da capire se hanno ancora una qualche influenza nella contrattazione per i futuri indirizzi o meno.
Di certo non potranno usare solo l'arma del piagnisteo ma dovranno provare quel che dicono.
 
In questo senso sarà da capire se hanno ancora una qualche influenza nella contrattazione per i futuri indirizzi o meno.
Di certo non potranno usare solo l'arma del piagnisteo ma dovranno provare quel che dicono.
E i primi piagnistei a vuoto han creato campi di patate su gigafactroy....poi la colpa era il costo dell'energia....vedremo adesso con le kei e vedremo soprattutto la rinascita di quello stabilimento. Cui io non credo. Ma non è che non credo perchè sono un bastian contrario o altro, non credo perchè quel progetto di accrocchio è stato fatto al minimo sindacale...di tutto....a sentir chi ci ha partecipato....

E come si suol dire se non bagni i fiori inutile poi sperare che il gatto vada lì a far pipì.....
 
Penso che le auto elettriche abbiano senso come city car, piccole, agili e leggere...
Per il resto tutte le case come lo ha fatto Toyota.., avrebbero dovuto produrre (sviluppare) piccoli motori efficienti, puliti a 4 cilindri .., oltre a modelli ibridi (full hybrid) ecc..
Chiaro la tecnologia Hybrid è più costosa...


Al momento....
Sicuramente si'.
Combinazione oggi abbiamo visto
( ero con Blu )
una R5 giallo Zabov....

Tuffo nel passato per entrambi....
Carina davvero
 
Ma i prezzi devono scendere, finora li hanno alzati per convincerci a comprare elettrico. E la gente ha reagito comprando usato. Il mercato c'è: lo dimostra le 5500000 auto usate passate di proprietà.
Talvolta le scelte sono non razionali ma....dettate da mode, convinzioni e quant'altro....passi per l'usato e fin lì ci arrivo....ma tutto il resto....se una giovinotta patentata di secondo pelo col lavoretto chessò preferisce una mini vissuta e usata a chessò una C3 anche in comode rate, o ad una sempiterna Picanto entrambe nuove....beh non è una questione di moneta....
 
Ma i prezzi devono scendere, finora li hanno alzati per convincerci a comprare elettrico. E la gente ha reagito comprando usato. Il mercato c'è: lo dimostra le 5500000 auto usate passate di proprietà.

Ma i costruttori possono abbassare i prezzi?
Cioè di margine ne hanno probabilmente perché al netto del caro energia e del caro materie prime hanno alzato i prezzi anche per scelta,per avvicinarli a quelli delle elettriche e guadagnare di più.
Ma come potrebbero giustificare una riduzione dei prezzi?
Se non intervengono fattori tipo innovazioni che fanno risparmiare sui costi di produzione o materiali più economici se domani per la stessa auto prodotta nello stesso stabilimento decidessero di tagliare il prezzo sarebbe come dire "finora abbiamo speculato,potevamo anche vendere a meno mantenendo un certo margine di guadagno ma abbiamo preferito prendervi per il collo e l'abbiamo fatto tutti quanti tacitamente d'accordo".
Una bella figura da squali...
 
Ma i costruttori possono abbassare i prezzi?
...

Ecco una domanda interessante

Secondo me visto i "danni" che hanno fatto per massimizzare volumi e guadagni negli ultimi anni, probabilmente la risposta è "poco"

Nei decenni passati, prima hanno cercato di saturare le linee di produzione spiungendo forte su campagne promozionali e km0, e per chi non cercava il modello dei sogni, ma si "accontentava" di comprare un auto di sostanza a buon prezzo (e tra questi c'ero anche io) era una splendida opportunità per trovare mezzi validissimi; in una seconda fase hanno radicalmente cambiato strategia (spinti dal covid e dall'inflazione galoppante principalmente), senza soluzione di continuità, riducendo i volumi alzando i listini ed azzerando quasi la scontistica, probabilmente puntando anche (e sbagliando clamorosamente) nella diffusione delle elettriche che avrebbe generato, nei lori piani (teorici), una importante fetta di mercato derivante da una massiccia fase di sostituzione del termico con l'elettrico

Non hanno considerato però che la domanda (ossia chi avrebbe dovuto cambiare auto) era ben lontana dall'offerta, creando delle curve (domanda/offerta) che non solo non si intersecano, come dovrebbe essere, ma non sono neanche lontanamente tangenti; questo perchè il potere di acquisto è mediamente e drammaticamente basso

Il risultato è stato una distorsione del mercato sia del nuovo che dell'usato e forse è stato passato il punto di non ritorno, perchè gli attuali volumi di produzione del nuovo, generati dalla bassa domanda, probabilmente, non permettono molte economie di scala
 
gli attuali volumi di produzione del nuovo, generati dalla bassa domanda, probabilmente, non permettono molte economie di scala

Dovrebbero ritornare a fare come in passato: inondare il mercato con sconti e km0 abbassando i prezzi. Sulla quantità alla fine tirano fuori l'utile. Ma qui si scontrano con l'europa e la famosa transizione green, che di green ha ben poco e di ideologico fin troppo.
 
Ma i costruttori possono abbassare i prezzi?
Cioè di margine ne hanno probabilmente perché al netto del caro energia e del caro materie prime hanno alzato i prezzi anche per scelta,per avvicinarli a quelli delle elettriche e guadagnare di più.
Ma come potrebbero giustificare una riduzione dei prezzi?
Se non intervengono fattori tipo innovazioni che fanno risparmiare sui costi di produzione o materiali più economici se domani per la stessa auto prodotta nello stesso stabilimento decidessero di tagliare il prezzo sarebbe come dire "finora abbiamo speculato,potevamo anche vendere a meno mantenendo un certo margine di guadagno ma abbiamo preferito prendervi per il collo e l'abbiamo fatto tutti quanti tacitamente d'accordo".
Una bella figura da squali...
Testa ha dimostrato che si può fare.
 
Back
Alto