<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppur si muove. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Eppur si muove.

Imho se si parla di robustezza è già da qualche anno che i motori diesel non sono più una garanzia di durabilità e affidabilità.
Sono diventati poi puliti,più prestanti ma anche poi delicati.
In passato si era abbastanza normale vedere vetture alimentate a gasolio che superavano senza problemi i 300000 km e poi proseguivano la loro vita all'estero e ne facevano altrettanti.
Non che non si potesse fare anche con un benzina ma di persone che facevano 30-40000 km all'anno a benzina io non ne ho conosciute tante.
 
Ripeto.

Cosa non ti è chiaro del significato di "tendenzialmente"?
Mi è chiaro che è sbagliato, con cognizione di causa, basta leggere le statistiche, e, se non basta avere in casa entrambi i motori, il td, tra turbine, egr, dpf, intercooler iniettori ad alta pressione, iniezioni multiple, etc... altro che no... ripeto, informati, anche qui sul forum se ne è dibattuto ampiamente. Cosa non ti è chiaro? Chiedi, ma prima leggi...
 
È uno dei punti che ho sollevato prima .. non ne ho idea.
Possibile che ci sia l'intenzione di riorganizzare i consumi indirizzando diversamente i vari derivati.
Non credo si rinuncerà facilmente alle quote di cui si dispone.
La storia insegna, in questi casi, che a "riequilibrare" il sistema ci pensa il mercato : il gasolio è poco richiesto ? allora calerà di prezzo rispetto alla benzina, ed il modo di utilizzarlo si troverà comunque.
I cinesi oggi (e non solo loro, certo) non storcono il nasino di fronte all'utilizzo come combustibile del carbone, anche se è problematico come si sa per la CO².
Noi invece siamo più realisti del re e ci strozziamo da soli.
 
Mi è chiaro che è sbagliato, con cognizione di causa, basta leggere le statistiche, e, se non basta avere in casa entrambi i motori, il td, tra turbine, egr, dpf, intercooler iniettori ad alta pressione, iniezioni multiple, etc... altro che no... ripeto, informati, anche qui sul forum se ne è dibattuto ampiamente. Cosa non ti è chiaro? Chiedi, ma prima leggi...
Contestualizza per favore ... mi stavo riferendo al periodo d'oro del diesel non certo a quello degli ultimi anni.
Comunque lo sappiamo, hai ragione te, quindi Ok.
 
Imho se si parla di robustezza è già da qualche anno che i motori diesel non sono più una garanzia di durabilità e affidabilità.
Sono diventati poi puliti,più prestanti ma anche poi delicati.
In passato si era abbastanza normale vedere vetture alimentate a gasolio che superavano senza problemi i 300000 km......
I diesel di cui parli tu, sono quelli vecchi, aspirati, cui la clientela allora chiedeva percorrenze e bassi consumi, ma non prestazioni. Ho guidato tante volte, a suo tempo, una Opel Rekord 2100 D di uno zio, del 1973 : aveva 60 cv e 136 orari dichiarati, ma certo era un trattore, di quelli che - a patto di non farci percorsi brevi - durava una vita. Mentre i benzina d'allora, pur molto più brillanti, erano per lo più a carburatori e non avevano quella coppia ai bassi, insomma consumavano più o meno il doppio.
Ma poi l'era delle turbine e delle iniezioni, dirette o no, ad altissima pressione ha stravolto i connotati di entrambi, riducendo il vantaggio diesel (che però c'è ancora) nel consumo ed aumentando la coppia utile dei benzina, molti dei quali oggi lavorano bassi quanto un diesel.
E così, è rimasto il luogo comune, duro a morire, della durata del diesel, ma in realtà oggi la durata la fanno le condizioni d'uso e la cura del padrone.
 
Salvo le accise che sembrano destinate a aumentare per pareggiare il mancato gettito.
Non penso succederà. A meno che in realtà la richiesta di gasolio non aumenti, anziché diminuire, a causa dell'uso intensivo dei furgoni da parte dei corrieri oggi onnipresenti che consegnano una sfilza di pacchettini al giorno. Il che in pratica renderebbe poco utili le lotte contro il nemico gasolio delle amministrazioni comunali.
 
Sempliemente perchè hi ha comprato diesel, ha comprato diesel per farne di più. Ci sono benzina con oltre 1 milione di km, anche qui in forum, anche a metano...

Di metanisti che hanno superato o avvicinato il mezzo milione di km ce ne sono tanti.
Un po' perché a patto di scegliere un motore che lo digeriva bene spesso si trattava di auto fatte per macinare km a un costo irrisorio.
E un po' anche per tirchieria dei metanisti che,per la mia esperienza,tendono a tenere le auto molto a lungo.
Ho visto coi miei occhi dei Doblò np con 600000 km.
Un toruan che pur essendo recente aveva già 370000 km,se fosse arrivato vicino al milione non mi stupirei.
E poi modello Mercedes e volvo che anche con 400000 km avevano ancora un certo mercato.
Certo per ottenere gli stessi risultati un tempo bastava un diesel a caso,per farlo con altro carburanti come il metano forse occorreva scegliere in maniera più oculata il modello e la motorizzazione.
 
Affatto.
La concorrenza sarà spietata, ma sulle termiche gli europei hanno esperienza ed una certa capacità di difendersi ; una cosa è doversi difendere solo dalla spietata concorrenza cinese, una cosa è doversi difendere anche dal nemico interno incarnato dagli stessi rappresentanti politici della UE.
ma oggi il mondo è superibrido....e lì motoristicamente e sulle pile i cinesi sono avanti, guarda quanti galeoni che si vedono.
 
io però mi chiedo, ora gli stessi che acquistano aspirati cinesi fino a pochi anni fa se non prendevano diesel era persi, ma cos'è cambiato?
I Giapponesi sono stati costretti a sviluppare motorizzazioni Diesel in pratica quasi prettamente per il mercato UE ma appena è venuto un poco a calare hanno subito chiuso la cosa, anche perchè parallelamente hanno sviluppato e migliorato le Ibride


Adesso prendono in buona parte1500 cc benzina....
Superaccessoriati
-----------------------------------------------MA-------------------------------------------
A prezzi stracciati
 
I diesel di cui parli tu, sono quelli vecchi, aspirati, cui la clientela allora chiedeva percorrenze e bassi consumi, ma non prestazioni. Ho guidato tante volte, a suo tempo, una Opel Rekord 2100 D di uno zio, del 1973 : aveva 60 cv e 136 orari dichiarati, ma certo era un trattore, di quelli che - a patto di non farci percorsi brevi - durava una vita. Mentre i benzina d'allora, pur molto più brillanti, erano per lo più a carburatori e non avevano quella coppia ai bassi, insomma consumavano più o meno il doppio.
Ma poi l'era delle turbine e delle iniezioni, dirette o no, ad altissima pressione ha stravolto i connotati di entrambi, riducendo il vantaggio diesel (che però c'è ancora) nel consumo ed aumentando la coppia utile dei benzina, molti dei quali oggi lavorano bassi quanto un diesel.
E così, è rimasto il luogo comune, duro a morire, della durata del diesel, ma in realtà oggi la durata la fanno le condizioni d'uso e la cura del padrone.


L' avevo io una Rekord ( 1977 ),
un ce...o incredibile....
( A parte la 911S da diletto, solo relativamente la 125 SM da 100 cv )
Ma li', davvero, si girava gratis....
( il gasolio nel '77, lira piu' lira meno, costava la meta' della benza )
E facendo tanta strada era VERAMENTE una mano santa
 
Back
Alto