<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppur si muove. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Eppur si muove.

Tralasciando i ommenti politici, che sono vietati, e che lascio alla tua responsabilità, non credo proprio che dacia possa avere interessi sovraponibili a MB, etc... non sono capaci di fare dronte comune e non ne avrebbero vantaggi, perchè mancano obiettivi condivisi
L'obiettivo condiviso sarebbe, ed è ovvio visto che di quello si parla, lo spostamento in avanti (come minimo) del termine di produzione, o meglio immatricolazione, per veicoli termici. Che non potranno sparire dall'oggi al domani ed essere sostituiti dagli elettrici, per un milione di diverse e pesantissime ragioni che, è evidente, è perfettamente inutile star qui a (ri)puntualizzare.
 
con il senno del poi le case allora fecero bene ad investire sulle motorizzazioni Diesel o forse già allora che si stava globalizzando il mondo non era meglio seguire l'esempio Toyota?
Personalmente, la seconda che hai detto (cit.). Ma mi ricordo, 20-25 anni fa, in questo stesso forum, quanti dileggiavano i pochi possessori entusiasti delle Prius e poi delle prime altre HEV. Adesso molti di quelli che ne scrivevano peste e corna le guidano con soddisfazione. Il tempo è galantuomo.
 
Io farei la domanda al contrario.
Perché Toyota nel 1997 inizió a progettare un’auto per consumare e inquinare meno ?
Esercizio di stile come fu derisa per anni o una chiara visione delle problematiche che il mondo da lì a “poco” avrebbe dovuto affrontare ?
Credo che Toy, ma non solo, anche altri (anche FIAT alla fine degli anni 90) erano già a prototipi cirolanti, Toy fu l'unica a perfezionare, anzi, ad ingegnerizzare il powertrain in modo ottimale, senza usare tecnologie preesistenti, ma riprogettando tutto dacacpo, un po' come Tesla lo ha fatto per le BEV.
 
Quando il Diesel

era solo aspirato

e superisparmioso

( per il costo ridicolo del gasolio )

era il motore per i lungopercorrenti....

e se ne vedevano quanto basta

Poi e' arrivato il TD ed e' cambiato tutto....

L' han voluto un po' tutti,

e tutti i costruttori si sono messi a produrlo

( Mi pare che anche i Giapponesi si siano decisi a farlo )

Cosa potevano mai fare, se non migliorarlo per prendere piu' clienti possibili visto l' andazzo

??

Il resto e' storia di oggi
 
Quando il Diesel

era solo aspirato

e superisparmioso

( per il costo ridicolo del gasolio )

era il motore per i lungopercorrenti....

e se ne vedevano quanto basta

Poi e' arrivato il TD ed e' cambiato tutto....

L' han voluto un po' tutti,

e tutti i costruttori si sono messi a produrlo

( Mi pare che anche i Giapponesi si siano decisi a farlo )

Cosa potevano mai fare, se non migliorarlo per prendere piu' clienti possibili visto l' andazzo

??

Il resto e' storia di oggi

io però mi chiedo, ora gli stessi che acquistano aspirati cinesi fino a pochi anni fa se non prendevano diesel era persi, ma cos'è cambiato?
I Giapponesi sono stati costretti a sviluppare motorizzazioni Diesel in pratica quasi prettamente per il mercato UE ma appena è venuto un poco a calare hanno subito chiuso la cosa, anche perchè parallelamente hanno sviluppato e migliorato le Ibride
 
l'unica volta che ho comprato Diesel fu nel 2003 quando alla fine in pratica non dico si era costretti a comprarlo ma poco ci mancava
2006, la Dedra 1989 era sempre in forse, giravo con uno scatolone pieno di piccoli ricambi tipo sensori che ogni tanto partivano. Volevo comprare una Lybra SW benzina 1.8ie da trasformare a GPL, mi convenne prendere una V40 MY 2003 usata 1.9D perfetta, pochi km di persona amica... spesi meno ed ebbi una fedele compagna di viaggi e traslochi che si immolò in un incidente salvando la mia pelle (purtroppo per voi). Idem quando, dopo l'incidente, presi la legacy, avrei preferito una bifuel, ma le occasioni a km0 scontate oltre 30% erano solo boxer diesel... affare fatto, non mi pento, ma so che adesso è meglio per me la bifuel.
 
io però mi chiedo, ora gli stessi che acquistano aspirati cinesi fino a pochi anni fa se non prendevano diesel era persi, ma cos'è cambiato?
Che benzina e gasolio costan quasi uguale e soprattutto credo perché è quello che posson permettersi.
Inoltre, pensano di aver meno vincoli per le città.
 
I Giapponesi sono stati costretti a sviluppare motorizzazioni Diesel in pratica quasi prettamente per il mercato UE ma appena è venuto un poco a calare hanno subito chiuso la cosa,
Bisogna anche dire che i giapponesi avevano fama e tradizione sui diesel "grossi" (anche senza le virgolette) che utilizzavano su furgoni, camion e fuoristrada senza dimenticare la tradizione sui motori stazionari.
 
Che benzina e gasolio costan quasi uguale e soprattutto credo perché è quello che posson permettersi.
Inoltre, pensano di aver meno vincoli per le città.
Bisogna anche dire che i giapponesi avevano fama e tradizione sui diesel "grossi" (anche senza le virgolette) che utilizzavano su furgoni, camion e fuoristrada senza dimenticare la tradizione sui motori stazionari.

Non per fare il provocatore, quindi si vive anche senza Diesel , ammetto che sia in realtà provocatoria ma lo dico perchè secondo me con il Diesel si è fatto quello che si sta facendo con l'EV , magari in altri modi, eppure non viene evidenziato pechè probabilmente chi non lo evidenzia il diesel per loro andava bene, come quelli a cui ora vanno bene le EV .
Si vero, ma il settore 'professionale' poteva avere tranquillamente uno sviluppo a se, intendo quando parli di grossi Diesel.
Comunque non voglio fare una crociata anti diesel, era solo per riflettere sul fatto che le case se lasciate completamente libere fanno i loro di interessi
 
Ma anhe in quel caso, la concorrenza orientale è spietata, sposti il problema da una parte ad un'altra.
Affatto.
La concorrenza sarà spietata, ma sulle termiche gli europei hanno esperienza ed una certa capacità di difendersi ; una cosa è doversi difendere solo dalla spietata concorrenza cinese, una cosa è doversi difendere anche dal nemico interno incarnato dagli stessi rappresentanti politici della UE.
 
Affatto.
La concorrenza sarà spietata, ma sulle termiche gli europei hanno esperienza ed una certa capacità di difendersi ; una cosa è doversi difendere solo dalla spietata concorrenza cinese, una cosa è doversi difendere anche dal nemico interno incarnato dagli stessi rappresentanti politici della UE.
MI spiace, ma dato che la butti in politica, abbandono la discussione, dato che non ti attieni alle regole ed io non mi faccio bannare per seguirti. Buon monologo, con cui avrai sempre ragione.
 
Back
Alto