<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppur si muove. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Eppur si muove.

La mia percorrenza ordinaria era di 160km al giorno, quindi poco più di 10-12kWh in una notte, con 3kW ci sta e ne restano 1.5 per gli elettrodomestici, i 400km, ma anche molti meno, erano per le consulenze sabbatiche (ovvero del sabato) in cui mi trastullavo tra la brianza, il lodigiano, cremasco, etc, max 400km, partendo col 100% sono alla portata, anche perche non c'è moltissima autostrada.
....quindi non erano "tra 200 e 400 al giorno" come hai scritto prima...... e comunque, no, 400 km in autostrada non sono "alla portata".
 
Certo che lo sono, 75kWh/16kWh/100km, come nessuno crede che faccio oltre 700, ma anche 800km con un pieno di GPL. Però io lo faccio e me ne disniteresso delle paturnie altrui.
Lascia perdere l'aforisma del calabrone che non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso (anche perchè l'assunto era sbagliato). Ammesso che ti riesca di fare i 400 km, devi comunque rabboccare per riuscire a completare la carica di notte. Tutte cose che sappiamo ormai a memoria, che poi in mano a te le vacche fanno 120 litri di latte al giorno e le galline quattro uova l'abbiamo capito.... ma il +3sigma della gaussiana non è la norma.
 
Certo che lo sono, 75kWh/16kWh/100km, come nessuno crede che faccio oltre 700, ma anche 800km con un pieno di GPL. Però io lo faccio e me ne disniteresso delle paturnie altrui.
che non t'importi dei problemi altrui mi sembra ormai evidente per tutti, ma in ogni caso per tantissima gente compreso il sottoscritto, i chilometraggi quotidiani con una sola ricarica sono attualmente irrealizzabili. In un futuro, vedremo, ma se per poterlo fare dovessi essere costretto a spendere 60000 euro per una tesla da 4.70 m (che nel suddetto box non mi entrerebbe mai...per non parlare di chi il box non l'ha proprio) anzichè poter scegliere una termica che costa la metà (accettando, ovviamente, tutto il resto che chiaramente non potrà essere all'altezza della tesla) mi sembra, specie nel caso di chi quei soldi non può proprio spenderli (e che quindi dovrà andare a piedi, ammesso abbia a disposizione dei mezzi pubblici appena accettabili, il che è un'utopia in tantissime zone del paese), una violenza da regime teocratico.
 
Venerdì scorso ho accompagnato mia mamma, 90enne non più patentata, a farsi i capelli dalla parrucchiera (1 km da casa, circa un'ora per l'operazione) e nel frattempo mi sono messo a tagliare l'erba. Avevo il telefono in tasca, per cui non sono stato lì a guardare l'ora, tanto so che mi avrebbe chiamato una volta pronta. A una certa (come dicono oggi), vedo mia moglie uscire urlando che mia mamma è pronta.... finisco il giro (era l'ultimo, per fortuna), metti giù il trattorino e vado a recuperare l'augusta genitrice, incazzata come un calabrone perchè era mezz'ora che mi aspettava. In quel momento ho realizzato che avevo inavvertitamente messo il telefono in modalità aereo..... ecco, ora sostituite "mamma 90enne da parrucchiera" con "BEV alla colonnina" e ditemi se davvero "l'auto si ricarica finchè tu fai le tue cose".....

Dai guarda il lato positivo.
L'auto elettrica a differenza della mamma se la fai aspettare alla colonnina non si incazza...
 
A costo di farmi dire che il mondo per me è fatto solo di lavatrici mi sbilancerei in un esempio,già che si parla di mamme.
La mia la scorsa settimana ha lavato a casa alcune maglie per una signora anziana.
Era abituata a farlo con una lavatrice da 16 kg che azzarderei si potrebbe paragonare a una vettura con 1000 km di autonomia e zero tempi morti per rifornire oltre che prestazioni da Supercar.
Apri,metti dentro,chiudi,prende l'acqua e quando vuoi tu inizia scarica e parte la centrifuga immediatamente.
Ha fatto la stessa operazione con la sua lavatrice domestica da 6 kg (ne ha vista una della Haier da 15 kg a 1500 euro che per fortuna non ci sta in bagno).
Capacità inferiore,molto più lenta a prendere l'acqua e a centrifugare.
Alla fine ce l'ha fatta ma ha impiegato un'ora e mezza e il risultato non è stato altrettanto buono.
Come è normale che sia perché un macchinario concepito per un uso professionale e uno per l'uso domestico saranno lontano anni luce tra loro.
Dire che si può fare lo stesso può anche essere vero ma con enormi compromessi soprattutto in termini di tempo.
 
Dalla neutralità alla pluralità tecnologica.
Nonostante le sirene mediatiche pare che diversi produttori europei siano intenzionati a rivedere i loro piani di abbandono del motore termico.
Prendo spunto dalla notizia in cui AUDI annuncia di voler sviluppare i motori termici anche dopo il 2033 termine entro il quale prevedeva di chiudere sviluppo e produzione di quei motori.
Dovremmo iniziare a fare un bel sunto delle posizioni attuali per capire da che parte vada l'industria automobilistica.
Semplicemente hanno fatto un calcolo matematico e hanno corretto il tiro.
La data del termine dello sviluppo, notare sviluppo non produzione, dei motori termici era data dal fatto che questi avrebbero perso sempre più quote a favore dell’elettrico tanto da non ripagare appunto un nuovo sviluppo.
Ma dato che al 2035 è palese che ci arriveremo, escluso miracoli, con una quota elettrica bassa è impensabile credere poi che tutto in un botto si potrà soddisfare la domenda di elettriche nuove se il bando non dovesse essere toccato.
Quindi fare motori che rispettino le norme future anche dopo il 2035 è plausibile per soddisfare tutti quei cliente che non potranno o non vorranno comprare elettrico.
Perché stando così i dati il mercato del nuovo del termico tirerà fino all’ultimo anno
utile.
 
Ultima modifica:
in ogni caso per tantissima gente compreso il sottoscritto, i chilometraggi quotidiani con una sola ricarica sono attualmente irrealizzabili
Ribadisco, io ho fatto il pendolare, da 800 a 1200km a settimana, tutti con un pieno, se tutti stavano sopra i 6l/100km io stavo sotto i 5, se il boxer diesel era ritenuto un motore fragile, io i ho fatto 371Mm senza problemi ed andava ancora divinamente, come confermato dalla concessionaria che lo ha ritirato. Punto, se lo faccio, vuol dire che è fattibile, se altri non i riescono, o pensano di non riuscirci, senza neanche provarci, è un problema solo loro.
Se mi obbligheranno ad avere un certo tipo di auto ed usarla in un erto modo, troverò un modo per adeguare le mie esigenze. Senza inutili polemiche contro questa o quella fazione politica. Quando andrò a votare, deciderò di conseguenza, come possono fare tutti.
 
quindi non erano "tra 200 e 400 al giorno" come hai scritto prima
Era per dare dei valori di massima. Erano oltre 100km a settimana quando lavoravo ad AN, a CA usavo ovviamente aerei e navi, a MC erano 1400km a settimana, ma il pendolarismo quotidiano fu prima a PV, 800km a settimana di base sino a 1600, e poi ad AT, solo 500km a settimana, salvo le trasferte extra per IEO, ma per necessità e non per lavoro.
Con la Legacy ho fatto 33Mm annui medi, più o meno lo stesso con la V40, potrei farli tranquillamente con il GPL attuale, o anche con una BEV. conti già fatti. Forse risparmierei, ma le scelte sono fatti di tanti fattori, non solo il costo al km del serbatoio o della batteria.
 
Quindi di quanto pensi di poter superare l'autonomia dichiarata di un'auto elettrica?
I test di consumo di QR sono attendibili proprio perché non simulano un utilizzo da economy run bensì un utilizzo normale e realistico dell'auto.
Per questo è possibilissimo fare meglio rispetto ai rilevamenti delle prove di QR nelle giuste condizioni.
Ma se un'auto elettrica ha una batteria da 60 kW al volante ci puoi mettere anche San Pietro non farà 600 km con una ricarica.
E anche se li facesse a meno che la colonnina o il garage di casa si trovi esattamente a 599,9 km dal punto di partenza non puoi sfruttare tutta la batteria ma ti devi sempre tenere un margine di sicurezza.
Capisco essere un po' sboroni ma prima ancora di avere un'auto elettrica convincersi di poter ottenere autonomie maggiori rispetto alla media dei guidatori mi pare un po' prematuro.
 
Superhybrid palese la cosa non capisco perchè si ignori...ah forse perchè qui impazzano ancora i fintibryd i mildhybrid e altre vecchiezze salvabollo che tanto non c'è più salvabollo per nessuno, e tra poco neppure per il grin più griiiiiin
 
Back
Alto