<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo svarione motorizzazione/comune | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo svarione motorizzazione/comune

se chi interviene non sa leggere il nome della scala, e' meglio che non intervenga.

Beh a essere proprio sinceri dove abito io le scale non sono identificate con un cartello (dove vivevo prima si ma perchè erano tante).
Le rare volte in cui è servito (tipo in caso di intervento del 118) è bastato dire ai soccorritori scala di destra o di sinistra e che io sappia nessuno finora è stato ricoverato al posto del proprio vicino di casa...

se domani ti becchi un amministratore mancino, e gli gira di ordinarle al contrario?

In teoria questa direttiva è stata inviata a tutti gli amministratori che dovrebbero adeguarsi.
Chissà se ci saranno diatribe tra i condomini in stile Così parlò Bellavista quando il nuovo vicino milanese fa invertire l'ordine delle cassette della posta.
 
bastava dire "mettete le lettere delle scale fuori dalle porte"
anche dove ho l'ufficio, ci sono le scale, ma nessun numero che le identifichi.
non mi pare sia mai successo nulla, quando ti citofonano, gli dici "avanti, seconda scala"
altrimenti potresti dire "avanti, scala A" e mettere una A fuori dalla porta.
 
Per essere ancora più sicuri di agevolare i soccorritori si potrebbero mettere delle mappe con la scritta VOI SIETE QUI * come nei centri commerciali e nei cimiteri.
 
Oggi sto tentando di capirci qualcosa dopo aver letto una comunicazione inviata a mio padre dalla motorizzazione.

A quanto pare,in seguito a un mai avvenuto cambio di residenza iscritto nei registri del comune,la motorizzazione molto gentilmente ha deciso di portare i propri sportelli a casa dell'automobilista e inviargli l'adesivo col nuovo indirizzo da incollare sul libretto.

Il nuovo indirizzo in pratica è l'indirizzo di sempre con l'aggiunta della lettera A dopo il numero civico.

La gentilissima lettera invita a controllare l'esattezza dei dati e dice in caso di disguidi di telefonare pure (come dire non preoccuparti non disturbi) al numero verde per risolvere i suoi problemi senza doversi muovere da casa
Anche quel suoi mi piace parecchio.
Certo in caso di errori i caXXi sono dell'utente ma i problemi secondo me ce li hanno o i registri del comune o quelli della motorizzazione.

Comunque chiamo il numero verde,attivo dalle 14.30 alle 17.30 e da circa 2 ore gli operatori sono tutti occupati e invitano a richiamare più tardi.
Quindi o hanno 5 operatori che servono un bacino di qualche milione di utenti,o di questi errori ne capitano parecchi oppure staccano i telefoni e via.

Qualche anno fa' la motorizzazione aveva scritto a mio padre per ricordargli la scadenza della revisione di un'auto venduta nel 1992.
E adesso questo.

Boh io non so più cosa pensare.
Ben che vada sono rotture di scatole,se va male invece per un errore di trascrizione o un ufficio che non funziona come dovrebbe rischi di passare dei guai.

Anche contattare il comune ufficio anagrafe non è semplice perchè rispondono solo dalle 12.30 alle 13.30.

Chissà chi tra il comune e l'anagrafe ha fatto la cacchiata.

Vedremo.
Anche il comune di Fornovo di Taro ha fatto una cosa simile, solo che era una revisione toponomastica cambiando le vie del comune. Era stato organizzato nel 1999 ma si era messo in atto nel 2001 o 2002: Una volta la via dove abitavo si chiamava "Strada Privata C", poi l'hanno rinominata in nome di un celebre Generale dei Carabinieri, originario delle mie parti, padre di una conosciuta presentatrice televisiva. Il Berlingo, l'auto più anziana che abbiamo in casa, era stata acquistata prima che fosse stato fatto questo cambiamento, e siccome sulla carta di circolazione c'è l'indirizzo vecchio, noi dobbiamo dare alle forze dell'ordine pure un foglio che indichi che c'è stata la revisione toponomastica.
 
Back
Alto