<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo svarione motorizzazione/comune | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo svarione motorizzazione/comune

Oggi sto tentando di capirci qualcosa dopo aver letto una comunicazione inviata a mio padre dalla motorizzazione.

A quanto pare,in seguito a un mai avvenuto cambio di residenza iscritto nei registri del comune,la motorizzazione molto gentilmente ha deciso di portare i propri sportelli a casa dell'automobilista e inviargli l'adesivo col nuovo indirizzo da incollare sul libretto.

Il nuovo indirizzo in pratica è l'indirizzo di sempre con l'aggiunta della lettera A dopo il numero civico.

La gentilissima lettera invita a controllare l'esattezza dei dati e dice in caso di disguidi di telefonare pure (come dire non preoccuparti non disturbi) al numero verde per risolvere i suoi problemi senza doversi muovere da casa
Anche quel suoi mi piace parecchio.
Certo in caso di errori i caXXi sono dell'utente ma i problemi secondo me ce li hanno o i registri del comune o quelli della motorizzazione.

Comunque chiamo il numero verde,attivo dalle 14.30 alle 17.30 e da circa 2 ore gli operatori sono tutti occupati e invitano a richiamare più tardi.
Quindi o hanno 5 operatori che servono un bacino di qualche milione di utenti,o di questi errori ne capitano parecchi oppure staccano i telefoni e via.

Qualche anno fa' la motorizzazione aveva scritto a mio padre per ricordargli la scadenza della revisione di un'auto venduta nel 1992.
E adesso questo.

Boh io non so più cosa pensare.
Ben che vada sono rotture di scatole,se va male invece per un errore di trascrizione o un ufficio che non funziona come dovrebbe rischi di passare dei guai.

Anche contattare il comune ufficio anagrafe non è semplice perchè rispondono solo dalle 12.30 alle 13.30.

Chissà chi tra il comune e l'anagrafe ha fatto la cacchiata.

Vedremo.
 
Beh a voler mettere i puntini sulle i questa è capitata a mio padre.
Però come sempre sono io che ci devo perdere tempo per sbrogliarla perchè lui metterebbe la lettera in un cassetto e chissene...
 
Forse è la soluzione migliore :emoji_blush:

Io sapevo che se si viaggia con la carta di circolazione che riporta un indirizzo vecchio o comunque non esatto si è in multa.
Non so se sia ancora così.

Non so nemmeno se convenga attaccare l'adesivo oppure no.

Comunque è la sua soluzione per tutto e in passato i miei ne hanno pagato le conseguenze.
 
la motorizzazione molto gentilmente ha deciso di portare i propri sportelli a casa dell'automobilista e inviargli l'adesivo col nuovo indirizzo da incollare sul libretto.

Il nuovo indirizzo in pratica è l'indirizzo di sempre con l'aggiunta della lettera A dopo il numero civico.

Questo è successo anche a me, su tre auto (tre raccomandate...), solo che il cambio di numerazione (da 3/A a 3/B) era avvenuto davvero e sul libretto di due delle tre auto risultava già quello giusto, quindi non è stato necessario sprecare gli adesivi, mentre sulla terza l'ho applicato.
Sicuro che non ci sia stato davvero un cambio di numero civico per qualche motivo (che so, divisione del nucleo familiare, frazionamento del fabbricato, varie ed eventuali)?
 
Ho risolto l'arcano.
Ebbene dovete sapere che il comune di Novara,o forse il comandante della polizia municipale non sono sicuro,ha lanciato il progetto segugio.
home-foto-segugio.gif


Senza ironia si chiama proprio così.
E cosa prevede il progetto segugio?
L'identificazione precisa di ogni abitazione nonchè il cambio di nome per le scale dei condomini.
Tutti i condomini di Novara dovranno avere le scale identificate da lettere che verranno assegnate da sinistra a destra.
Quindi nel mio attuale condominio quella che da sempre era identificata come scala A ora sarà la B e viceversa.
Nel condominio in cui vivevo da bambino,in cui c'erano molte più scale,ricordo distintamente che la scala A era la prima a destra,io abitavo nella E.
Ma da quest'anno dovranno rinominarle al contrario.
Il progetto prevede anche etichette adesive da apporre sopra a ogni porta per identificare con precisione la scala e l'interno.
Credo che torni utile in caso di interventi da parte delle Fdo o dei mezzi di soccorso.

Comunque tutto questo si traduce in un cambio di indirizzo perchè adesso noi di questa scala saremo al numero civico 37-A e quelli dell'altra scala al numero civico 37-B.

Quindi aggiornamento della carta di circolazione di tutti i veicoli del condominio.

Ma penso che la stessa cosa varrà per tutti i veicoli di persone residenti in condomini della città,migliaia e migliaia di auto.
Anche se l'attuale classificazione delle scale coincidesse con quella prevista dal progetto segugio perchè la lettera che identifica la scala dovrà essere riportata nell'indirizzo.

Inoltre temo che il "nuovo" indirizzo debba essere riportato anche sui documenti d'identità.

Chissà che spesa.

Che bello vivere qui...
 
Ho risolto l'arcano.
Ebbene dovete sapere che il comune di Novara,o forse il comandante della polizia municipale non sono sicuro,ha lanciato il progetto segugio.
home-foto-segugio.gif


Senza ironia si chiama proprio così.
E cosa prevede il progetto segugio?
L'identificazione precisa di ogni abitazione nonchè il cambio di nome per le scale dei condomini.
Tutti i condomini di Novara dovranno avere le scale identificate da lettere che verranno assegnate da sinistra a destra.
Quindi nel mio attuale condominio quella che da sempre era identificata come scala A ora sarà la B e viceversa.
Nel condominio in cui vivevo da bambino,in cui c'erano molte più scale,ricordo distintamente che la scala A era la prima a destra,io abitavo nella E.
Ma da quest'anno dovranno rinominarle al contrario.
Il progetto prevede anche etichette adesive da apporre sopra a ogni porta per identificare con precisione la scala e l'interno.
Credo che torni utile in caso di interventi da parte delle Fdo o dei mezzi di soccorso.

Comunque tutto questo si traduce in un cambio di indirizzo perchè adesso noi di questa scala saremo al numero civico 37-A e quelli dell'altra scala al numero civico 37-B.

Quindi aggiornamento della carta di circolazione di tutti i veicoli del condominio.

Ma penso che la stessa cosa varrà per tutti i veicoli di persone residenti in condomini della città,migliaia e migliaia di auto.
Anche se l'attuale classificazione delle scale coincidesse con quella prevista dal progetto segugio perchè la lettera che identifica la scala dovrà essere riportata nell'indirizzo.

Inoltre temo che il "nuovo" indirizzo debba essere riportato anche sui documenti d'identità.

Chissà che spesa.

Che bello vivere qui...
bè, nell´edificio con le scale da A a E da girare...quantomeno sono dispari..la C rimane C XD
 
bè, nell´edificio con le scale da A a E da girare...quantomeno sono dispari..la C rimane C XD

Eh non sono sicuro.
Io abitavo nella scala E ma ce n'erano altre oltre la mia.
Non sono sicuro di quante fossero,potrebbero essere pari.
E comunque l'indirizzo cambia lo stesso perchè anche se abiti sempre nella scala C prima l'indirizzo non riportava la lettera della scala.
Ma adesso da quello che ho capito dovrebbe riportarla per tutti.
 
Vorrò vedere in futuro i vantaggi di questa operazione di semplificazione,che per ora mi sembra che produca più che altro complicazioni.
Se grazie a questo sistema in futuro sarà più facile per le Fdo e gli operatori della croce rossa o per i vigili del fuoco raggiungere la casa di chi ha bisogno di aiuto ben venga.
Però ho idea che potrà tornare più utile in caso di pignoramenti o interruzioni del servizio da parte dei fornitori di acqua,luce e gas.
 
Vorrò vedere in futuro i vantaggi di questa operazione di semplificazione,che per ora mi sembra che produca più che altro complicazioni.
Se grazie a questo sistema in futuro sarà più facile per le Fdo e gli operatori della croce rossa o per i vigili del fuoco raggiungere la casa di chi ha bisogno di aiuto ben venga.
Però ho idea che potrà tornare più utile in caso di pignoramenti o interruzioni del servizio da parte dei fornitori di acqua,luce e gas.
te lo anticipo io
utilita' zero.
cosa vuoi che cambi se una palazzina ha le scale numerate da sx o da dx?
se chi interviene non sa leggere il nome della scala, e' meglio che non intervenga.
e i costi di questa trovata, andrebbero a carico di chi l'ha pensata.
perche' pensate cosi', le possono fare tutti, e questo crea un precedente.
se domani ti becchi un amministratore mancino, e gli gira di ordinarle al contrario?
 
Back
Alto