<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (ennesima) sassata sul parabrezza | Il Forum di Quattroruote

(ennesima) sassata sul parabrezza

Stamattina mentre percorrevo la tangenziale, vedo arrivarmi sul parabrezza la solita "ombra nera" che subito dopo si schianta sul vetro, lasciandomi il segno nero dell'impatto..
Terminate le silenti imprecazioni, appena sono riuscito ho verificato il danno: dopo aver pulito il vetro, sorprendentemente il danno è una scalfittura superficiale grande quanto un moscerino..

Devo dire che anche con la vecchia Octy, sassate tante ma danni quasi invisibili!

Purtroppo non posso dire altrettanto del parabrezza della Golf:
2 sostituzioni e altrettante riparazioni, e anche quello attuale è bello conciato.. sistematicamente ad ogni sassata si crepa!

Precedentemente ho avuto una Lancia Dedra, la quale ha retto bene addirittura il colpo di una bottiglia di birra "volante" (sorvolo intenzionalmente sulla di dinamica :D )!
 
A me in 2 anni di skoda.. ho già collezzionato varie sassate e una bella evidente che mi ha costretto a ricorrere alla riparazione del vetro!!
Stavo pensando l'anno prossimo prima che mi scada l'assicurazione di farlo sostituire.. ma ho sentito che è rischioso perchè potrebbero aumentare i rumori nell'abitacolo e altri problemucci..

Quindi resto titubante..
 
Se posso dire la mia, io ho già dovuto far sostituire una volta il parabrezza (e concordo: potendo, fate riparare prima, perché a me hanno fatto un lavoro da schifo - tra l'altro fuori assicurazione) e lo scorso anno l'ho dovuto far riparare con la resina. Per quanto terrà - ma non sono molto ottimista a riguardo :evil:
 
a quanto pare non e' il tuo mese fortunato, prima dedree adesss dinnans ,biscotto??

SE DOVETELO FAR SOSTITUIRE FATELO CON I CRISTALLI ORIGINALI
i vari che sostituiscono i cristalli lo fanno con compatibili, ne so qualchecosa ,sul touaregghe me ne avevano montato uno con fondo rosa , una ciofeca allucinante ho dovuto faticare per farlo mettere originale
 
A me è successo appena portato fuori la macchina dal concessionario, ero in tangenziale, ricordo benissimo, 90Km/h e sento una botta sul vetro, notai subito anche il segno (superficiale per fortuna), mi notò subito anche lucifero (forse mi sentii), visto le bestemmie che ho tirato, era li li per chiedermi una collaborazione che poi per fortuna non mi chiese...
 
FAUST50 ha scritto:
a quanto pare non e' il tuo mese fortunato, prima dedree adesss dinnans ,biscotto??

SE DOVETELO FAR SOSTITUIRE FATELO CON I CRISTALLI ORIGINALI
i vari che sostituiscono i cristalli lo fanno con compatibili, ne so qualchecosa ,sul touaregghe me ne avevano montato uno con fondo rosa , una ciofeca allucinante ho dovuto faticare per farlo mettere originale

A me quando l'ho dovuto far riparare, sono andato tramite assicurazione presso il centro CarGlass e mi chiesero se volevo farlo riparare o sostituire, spiegandomi bene che la prima soluzione non escludeva la seconda; ovvero qualora non fossi stato soddisfatto della riparazione avrei potuto sostituire il vetro e al costo della sostituzione mi avrebbero sottratto quello della riparazione anche a distanza di tempo!
Chiesi se avessero utilizzato dei cristalli originali skoda e mi dissero che skoda non produce cristalli, ma che avrebbero utilizzato il cristallo prodotto e fornito dalla stessa ditta che produce per conto di skoda. Volendo avrei potuto sostituire il parabrezza attuale con quello che ha il fascione parasole in alto (come quello che monta la superb), disponibile tra le due opzioni di compatibilità per il mio modello
 
A me quando l'ho dovuto far riparare, sono andato tramite assicurazione presso il centro CarGlass e mi chiesero se volevo farlo riparare o sostituire, spiegandomi bene che la prima soluzione non escludeva la seconda; ovvero qualora non fossi stato soddisfatto della riparazione avrei potuto sostituire il vetro e al costo della sostituzione mi avrebbero sottratto quello della riparazione anche a distanza di tempo!
Chiesi se avessero utilizzato dei cristalli originali skoda e mi dissero che skoda non produce cristalli, ma che avrebbero utilizzato il cristallo prodotto e fornito dalla stessa ditta che produce per conto di skoda. Volendo avrei potuto sostituire il parabrezza attuale con quello che ha il fascione parasole in alto (come quello che monta la superb), disponibile tra le due opzioni di compatibilità per il mio modello[/quote]
stessa cosa che hanno detto a me quando lo feci riparare... non so però se è realtà o se è la solita filastrocca che hanno insegnato a dire alla signora al bancone in modo da far montare i loro....
 
aielloe ha scritto:
A me quando l'ho dovuto far riparare, sono andato tramite assicurazione presso il centro CarGlass e mi chiesero se volevo farlo riparare o sostituire, spiegandomi bene che la prima soluzione non escludeva la seconda; ovvero qualora non fossi stato soddisfatto della riparazione avrei potuto sostituire il vetro e al costo della sostituzione mi avrebbero sottratto quello della riparazione anche a distanza di tempo!
Chiesi se avessero utilizzato dei cristalli originali skoda e mi dissero che skoda non produce cristalli, ma che avrebbero utilizzato il cristallo prodotto e fornito dalla stessa ditta che produce per conto di skoda. Volendo avrei potuto sostituire il parabrezza attuale con quello che ha il fascione parasole in alto (come quello che monta la superb), disponibile tra le due opzioni di compatibilità per il mio modello

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

stessa cosa che hanno detto a me quando lo feci riparare... non so però se è realtà o se è la solita filastrocca che hanno insegnato a dire alla signora al bancone in modo da far montare i loro....[/quote]

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

prova ad indovinare.
sui cristalli vi sono dei codici che corrispondono a certe caratteristiche
oltre la ditta costruttrice,e siccome io sono malfidente me li ero annotati, sai come ci vuole niente a turlupinarti....
fatto sta che il primo era sfondo rosino, il secondo montato non aveva la sfumatura superiore, fatto sta lo hanno dovuto ordinare i vw.
lo so anche io che le case automobilistiche non producono cristalli , ci voleva quello della car glas per farmelo sapere, ma ci faccia il piacere ci faccia ;) ;)
da quello che so i vari riparatori o sostitutori di cristalli usano i cristalli compatibili, ma non sono gli originali,fidati
 
Io ho un po'di torie personali sulla sostituzione del parabrezza.
Alcune sono mie idee, determinate dalla mia esperienza.
Altre hanno avuto risocontro con gli assicuratori...

1) Idea personale. Sono convinto che, in un certo senso volutamente, i parabrezza di oggi siano più fragili di quelli di una volta (probabilmente anche più evoluti, ma questo è un altro discorso). Sulle auto dei miei genitori non ricordo dovessero ricorrere spesso a riparazioni (per scalfiture) o sostituzioni (per rotture). E sì che le strade erano sicuramente più "sporche" una volta.
Certo, sulla sostituzione dei parabrezza, tra assicurazioni, Car Glass e Doctor Glass, sarà mica un caso che sia nato un bel business.

2) Confrontandomi con il mio assicuratore, mi ha detto di stare lontano da Car Glass e Doctor Glass. Mi ha lasciato intendere che lui è "spinto" a mandarmi lì per le riparazioni, però dopo le abbondanti lamentele dei suoi clienti, non ci prova più a mandare lì da loro. I parabrezza sono sì compatibili, ma spesso più sottili o comunque di minor qualità rispetto agli originali montati in fabbrica (tipo meno insonorizzati).
Ciò corrisponde alla mia esperienza personale. Due sostituzioni da Car Glass e auto incredibilmente più rumorosa ambedue le volte.

3) Alla fine per la mia Yeti (ho dovuto far sostituire il parabrezza già nel suo primo anno di vita...) l'ho fatto cambiare direttamente da Skoda, rimettendoci un po'rispetto al rimborso dell'assicurazione. Il parabrezza è sicuramente l'originale, però un po'di rumore in più nell'abitacolo mi pare comunque di sentirlo, però non c'è confronto rispetto ai lavori effettuati da Car Glass.

Giungo quindi alla conclusione finale che meno si sotituisce il parabrezza, meglio è, al fine di preservare il confort acustico dell'auto. La struttura parabrezza/auto costruita in fabbrica è difficile da ricreare perfettamente sulla vettura riparata. E comunque meglio spendere un po' e rivolgersi in concessionaria piuttosto che andare da Car Glass & Co....
 
annipass ha scritto:
Io ho un po'di torie personali sulla sostituzione del parabrezza.
Alcune sono mie idee, determinate dalla mia esperienza.
Altre hanno avuto risocontro con gli assicuratori...

1) Idea personale. Sono convinto che, in un certo senso volutamente, i parabrezza di oggi siano più fragili di quelli di una volta (probabilmente anche più evoluti, ma questo è un altro discorso). Sulle auto dei miei genitori non ricordo dovessero ricorrere spesso a riparazioni (per scalfiture) o sostituzioni (per rotture). E sì che le strade erano sicuramente più "sporche" una volta.
Certo, sulla sostituzione dei parabrezza, tra assicurazioni, Car Glass e Doctor Glass, sarà mica un caso che sia nato un bel business.

2) Confrontandomi con il mio assicuratore, mi ha detto di stare lontano da Car Glass e Doctor Glass. Mi ha lasciato intendere che lui è "spinto" a mandarmi lì per le riparazioni, però dopo le abbondanti lamentele dei suoi clienti, non ci prova più a mandare lì da loro. I parabrezza sono sì compatibili, ma spesso più sottili o comunque di minor qualità rispetto agli originali montati in fabbrica (tipo meno insonorizzati).
Ciò corrisponde alla mia esperienza personale. Due sostituzioni da Car Glass e auto incredibilmente più rumorosa ambedue le volte.

3) Alla fine per la mia Yeti (ho dovuto far sostituire il parabrezza già nel suo primo anno di vita...) l'ho fatto cambiare direttamente da Skoda, rimettendoci un po'rispetto al rimborso dell'assicurazione. Il parabrezza è sicuramente l'originale, però un po'di rumore in più nell'abitacolo mi pare comunque di sentirlo, però non c'è confronto rispetto ai lavori effettuati da Car Glass.

Giungo quindi alla conclusione finale che meno si sotituisce il parabrezza, meglio è, al fine di preservare il confort acustico dell'auto. La struttura parabrezza/auto costruita in fabbrica è difficile da ricreare perfettamente sulla vettura riparata. E comunque meglio spendere un po' e rivolgersi in concessionaria piuttosto che andare da Car Glass & Co....

Ottime annotazioni.. quindi questo vuol dire che io posso farmi risarcire dalla mia assicurazione per la rottura o scheggiatura del cristallo, intascare i soldi e poi farlo riparare in un centro skoda?
Perchè a me, ora che mi ci fai pensare, mi era stato subito detto di andar da car glass.. senza mensionare assolutamente altre alternative!!
Poichè la mia assicurazione mi compre si no a 400 euro per i cristalli.. vorrei capire quanto costerebbe farlo sostituire in skoda..
 
annipass ha scritto:
Io ho un po'di torie personali sulla sostituzione del parabrezza.
Alcune sono mie idee, determinate dalla mia esperienza.
Altre hanno avuto risocontro con gli assicuratori...

1) Idea personale. Sono convinto che, in un certo senso volutamente, i parabrezza di oggi siano più fragili di quelli di una volta (probabilmente anche più evoluti, ma questo è un altro discorso). Sulle auto dei miei genitori non ricordo dovessero ricorrere spesso a riparazioni (per scalfiture) o sostituzioni (per rotture). E sì che le strade erano sicuramente più "sporche" una volta.
Certo, sulla sostituzione dei parabrezza, tra assicurazioni, Car Glass e Doctor Glass, sarà mica un caso che sia nato un bel business.

2) Confrontandomi con il mio assicuratore, mi ha detto di stare lontano da Car Glass e Doctor Glass. Mi ha lasciato intendere che lui è "spinto" a mandarmi lì per le riparazioni, però dopo le abbondanti lamentele dei suoi clienti, non ci prova più a mandare lì da loro. I parabrezza sono sì compatibili, ma spesso più sottili o comunque di minor qualità rispetto agli originali montati in fabbrica (tipo meno insonorizzati).
Ciò corrisponde alla mia esperienza personale. Due sostituzioni da Car Glass e auto incredibilmente più rumorosa ambedue le volte.

3) Alla fine per la mia Yeti (ho dovuto far sostituire il parabrezza già nel suo primo anno di vita...) l'ho fatto cambiare direttamente da Skoda, rimettendoci un po'rispetto al rimborso dell'assicurazione. Il parabrezza è sicuramente l'originale, però un po'di rumore in più nell'abitacolo mi pare comunque di sentirlo, però non c'è confronto rispetto ai lavori effettuati da Car Glass.

Giungo quindi alla conclusione finale che meno si sotituisce il parabrezza, meglio è, al fine di preservare il confort acustico dell'auto. La struttura parabrezza/auto costruita in fabbrica è difficile da ricreare perfettamente sulla vettura riparata. E comunque meglio spendere un po' e rivolgersi in concessionaria piuttosto che andare da Car Glass & Co....
Tutto vero,
se dovesse capitare ,sgratttttt, mai piu' da car eccc eccc eccc

in concessionaria si e no costera' 150 eurini deppiu'
 
mikymania ha scritto:
annipass ha scritto:
Io ho un po'di torie personali sulla sostituzione del parabrezza.
Alcune sono mie idee, determinate dalla mia esperienza.
Altre hanno avuto risocontro con gli assicuratori...

1) Idea personale. Sono convinto che, in un certo senso volutamente, i parabrezza di oggi siano più fragili di quelli di una volta (probabilmente anche più evoluti, ma questo è un altro discorso). Sulle auto dei miei genitori non ricordo dovessero ricorrere spesso a riparazioni (per scalfiture) o sostituzioni (per rotture). E sì che le strade erano sicuramente più "sporche" una volta.
Certo, sulla sostituzione dei parabrezza, tra assicurazioni, Car Glass e Doctor Glass, sarà mica un caso che sia nato un bel business.

2) Confrontandomi con il mio assicuratore, mi ha detto di stare lontano da Car Glass e Doctor Glass. Mi ha lasciato intendere che lui è "spinto" a mandarmi lì per le riparazioni, però dopo le abbondanti lamentele dei suoi clienti, non ci prova più a mandare lì da loro. I parabrezza sono sì compatibili, ma spesso più sottili o comunque di minor qualità rispetto agli originali montati in fabbrica (tipo meno insonorizzati).
Ciò corrisponde alla mia esperienza personale. Due sostituzioni da Car Glass e auto incredibilmente più rumorosa ambedue le volte.

3) Alla fine per la mia Yeti (ho dovuto far sostituire il parabrezza già nel suo primo anno di vita...) l'ho fatto cambiare direttamente da Skoda, rimettendoci un po'rispetto al rimborso dell'assicurazione. Il parabrezza è sicuramente l'originale, però un po'di rumore in più nell'abitacolo mi pare comunque di sentirlo, però non c'è confronto rispetto ai lavori effettuati da Car Glass.

Giungo quindi alla conclusione finale che meno si sotituisce il parabrezza, meglio è, al fine di preservare il confort acustico dell'auto. La struttura parabrezza/auto costruita in fabbrica è difficile da ricreare perfettamente sulla vettura riparata. E comunque meglio spendere un po' e rivolgersi in concessionaria piuttosto che andare da Car Glass & Co....

Ottime annotazioni.. quindi questo vuol dire che io posso farmi risarcire dalla mia assicurazione per la rottura o scheggiatura del cristallo, intascare i soldi e poi farlo riparare in un centro skoda?
Perchè a me, ora che mi ci fai pensare, mi era stato subito detto di andar da car glass.. senza mensionare assolutamente altre alternative!!
Poichè la mia assicurazione mi compre si no a 400 euro per i cristalli.. vorrei capire quanto costerebbe farlo sostituire in skoda..

La mia vecchia assicurazione, se andavo da Car Glass mi copriva l'intera spesa. Se andavo dove volevo io (incluso Skoda) mi dava al massimo 260 euro.
Io sono andato da Skoda. Ho speso, se non ricordo male, sui 410 euro. E poi ho avuto i 260 euro di rimborso dell'assicurazione.
Poi ogni assicurazione ha le sue condizioni. Verifica la tua. In genere quelli dell'assicurazione ti dicono di andare da Car Glass e non ti prospettano alternative, ma prova a insistere o verifica direttamente le condizioni di polizza alla voce "cristalli".
 
Circa sette/otto anni fa con l'ASTRA sotituii il cristallo anteriore senza spese (polizza cristalli) me ne misero uno della Kingston che mi dissero fornitrice OPEL...
Da allora nessun problema ne di infiltarzioni, ne visivi, ne tanto meno rumorini vari....

Il tutto da CARGLASS... per me ok... :thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
Circa sette/otto anni fa con l'ASTRA sotituii il cristallo anteriore senza spese (polizza cristalli) me ne misero uno della Kingston che mi dissero fornitrice OPEL...
Da allora nessun problema ne di infiltarzioni, ne visivi, ne tanto meno rumorini vari....

Il tutto da CARGLASS... per me ok... :thumbup:

anche io sono rimasto soddisfatto della sostituzione fatta sulla seat 2 anni fà, anzi mi hanno anche eliminato ( credo involontariamente) una infiltrazione con cui combattevo da anni
 
Back
Alto